|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
XP e SSD IDE su vecchio PC
Ho la necessità di usare una vecchia installazione di XP su un portatile ormai datato con connessione ide per i dischi.
Dato che l'Hard disk del portatile stava dando problemi, ho pensato di sostituirlo con un SSD IDE (da 64 GB pagato sui 70 euro) anzichè con un altro hard disk IDE (che mi sarebbe venuto 80 euro per 80 GB... un furto!). Ora, il problema di fondo è che XP non supporta gli SSD, quindi sorgono i seguenti dubbi:
![]() Ultima modifica di calabar : 18-10-2013 alle 09:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10837
|
Il modo più semplice è partizionare il disco usando il DVD di Vista o Seven.
Poi durante il setup di XP selezioni Formatta la partizione NTFS ( rapida ). .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
QUI abbiamo parlato un po' di SSD e Win XP se può interessarti.
Per l'installazione, ricordati prima di installarlo di allineare l'SSD, meglio farlo prima che dopo. Ti cito quello che scrivo in questi casi, una mia piccola mini-guida se vogliamo: Quote:
Per qualsiasi dubbio, prima di sbagliare, basta chiedere ![]() Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Grazie ad entrambi per la risposta.
Quindi con GParted l'allineamento va fatto "manualmente"? Avevo pensato di risolvere il problema creando la partizione con il disco d'installazione di Win8, ma mi ero dimenticato che veniva per forza creata la simpatica partizione da 350 mega... quindi o butto via 350 mega, o trovo un'altra soluzione. Non sono sicuro di aver capito la procedura con gparted, devo impostare banalmente "1" nel campo "Free space preceding" che si vede in figura, e lui si occuperà di allineare correttamente la partizione? EDIT: ho letto la spiegazione nell'altro topic, dovrebbe essere tutto chiaro. Poi do un'occhiata alla discussione che mi hai linkato. Immagino che li troverò una soluzione al problema dell'assenza del trim. PS: temo che oltre alla necessità di installare XP avrò anche quella di creare una seconda partizione dati nell'SSD. La creazione di partizioni su un SSD dovrebbe essere cosa "non buona", perchè interferisce con il wear leveling, per cui chiedo: consigli a riguardo su questo? Ultima modifica di calabar : 18-10-2013 alle 22:28. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Quote:
Diciamo che generalmente non serve fare nulla di preciso, basta che l'SSD si autogestisca, tramite la funzionalità, implementata a livello di firmware, chiamata "Garbage collection" -letteralmente "raccolta della spazzatura". In pratica sfrutta lo spazio libero non partizionato (chiamato di Over provisioning -OP) dell'SSD per pulire le celle di memoria che sono state scritte precedentemente, che normalmente lavora in parallelo al comando TRIM. Addirittura ricordo di aver letto che qualcuno sostenesse che la garbage collection funzionasse meglio in modalità IDE, cioè quella in cui andrai a lavorare tu con il tuo SSD -ma non ho certezze di questa ultima informazione. Il consiglio per sopperire alla mancanza di TRIM è generalmente quello di aumentare lo spazio di OP per tenere alte le performance del disco, ma in questo caso avendo tu solo 64GB (59GB utilizzabili + 7% di OP) dubito sia conveniente ridurre ulteriormente lo spazio a disposizione..meglio lasciare così com'è.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Aspetta. Essendo le partizioni separazioni "fisiche" (ossia le celle assegnate ad una data partizione sono sempre le stesse), non può non influire sul wear leveling, se per esempio una delle partizioni subisce un carico di scritture molto superiore a quello dell'altra partizione, le celle di quella partizione subiranno maggiore usura.
Per quanto riguarda la questione trim, ovviamente non parlo di eseguire il trim successivamente (che non ha molto senso), ma di utilizzare appunto un sistema di garbage collection che si occupi della cancellazione reale delle celle usate quando il disco non è in uso. Mi serve però un programma che lo faccia e che funzioni con l'SSD in questione (un transcend). Non mi è molto chiara però l'utilità dell'over provisioning in questo contesto. La GC non dovrebbe far uso di altre celle, semplicemente dovrebbe "pulire" quelle usate. PS: il mio SSd non funziona in modalità IDE, ma è proprio un IDE. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10837
|
Con il DVD di Win 7/8 è abbastanza semplice, sia da interfaccia grafica che da prompt.
Da Grafica arrivi al punto di creare le partizioni, scegli Avanzate poi crei la partizione con messaggio di creazione della partizione extra.... . A questo punto senza proseguire elimini la partizione più grande ed espandi la più piccola da 350MB fino alla dimensione desiderata e una volta fatto esci dall'installazione. Al boot con cd WinXP arrivato alla scelta della partizione in cui installare selezioni la partizione e poi la formatti NTFS ( rapida ). Dal Prompt: è sufficiente nelle prime fasi del setup di Win credo anche prima della comparsa della sezione di partizionamento premi shift+F10 e da prompt digiti Diskpart . Quì digiti: > list disk Nell'elenco vedi il numero corrispondente al tuo ssd probabilmente 0 , anzi sicuramente perchè avrai scollegato tutti gli altri dischi/ssd , > select disk 0 > create partition primary size=xxxxx ( xxxxx in megabyte per esempio 65535 MB per avere 65gigabyte ) > select partition 1 ( seleziona la partizione 1 appena creata ) > format fs=ntfs label="Etichetta che vuoi dare al disco" quick ( formatta NTFS, LABEL da il nome al disco e compare in gestione risorse accanto alla lettera , quick esegue formattazione rapida ) > active ( rende attiva al partizione ) Ora puoi uscire e riavviare con il cd di XP e formattazione NTFS (rapida ). PS: non ditemi che non va perchè ho appena usato questo metodo ![]() .
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 Ultima modifica di UtenteSospeso : 19-10-2013 alle 00:15. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
@UtenteSospeso
Quote:
![]() Comunque controlla da Windows, se il disco è allineato allora sei a posto. @calabar Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 19-10-2013 alle 07:40. |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
![]() Credo che alla fine userò questa opzione, avendo già il disco di Win8 pronto, è la più veloce. Quote:
Quote:
Il punto della questione è capire se il partizionamento negli SSD avviene in modo differente rispetto ai dischi tradizionali, dove la divisione dello spazio su disco è "fisico". Ho sempre dato per scontato che lo fosse anche nel caso degli SSD, ma ora mi fai venire il dubbio. In pratica tu mi dici che c'è una sorta di "livello logico in più" che fa da tramite tra l'effettiva allocazione fisica e quella apparente. Io ero convinto che il wear leveling avvenisse spostando i dati normalmente (ossia sposti e cambi i riferimenti nella tabella dei file) e non su uno strato "inferiore". Mi piacerebbe leggere qualcosa di "ufficiale" in proposito. La trattazione sul wear leveling statico/dinamico riguarda il tipo di dati, non le partizioni, quindi in questo contesto non credo fornisca una spiegazione utile. Il wear leveling statico mi sembra un'operazione da fare con molta cautela, perchè introduce delle scritture in più, e andrebbe fatto molto saltuariamente (quando la disparità tra le celle che contengono i dati statici e la media delle altre diventa elevata). Quote:
Deduco quindi che sia una cosa implementata nei controller moderni, e dato che questo SSD non ho idea di cosa monti (essendo un IDE, immagino che abbiano montato qualche residuato bellico), ho modo di verificarlo? Quote:
![]() Mi ero solo chiesto che rapporto avesse con la funzione di GC. Ora credo di potermi rispondere da solo: credo che la mia confusione sia nata dal fatto che la GC si occupa non solo di cancellare "fisicamente" le celle cancellate "logicamente" (occupandosi cioè di fare ciò che dovrebbe fare il TRIM), ma si occupa anche di riassegnare le celle danneggiate. Dato che questo SSD prevedo verrà usato in modo limitato ed è nuovo fiammante, oltre che piccolino, non penso di lasciar alcuno spazio di OP. Sono abbastanza sicuro che sopravviverà abbondantemente al computer su cui è montato. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ed è per questo che portavo ad esempio il wear leveling, in pratica lui si occupa di gestire le celle fisiche del disco, mentre da Windows, anche partizionando 2/3/4/ecc.. volte lui comunque sarà indipendente, per questo il partizionamento non influenza il WL ![]() Quote:
Quote:
64GB=59GB utilizzabili + 7% di OP che è il valore standard..in taluni modelli è più alto di default, ma qui dovrebbe essere proprio il 7%, comunque basta controllare da Windows..se indica C: come spazio totale 59GB sai il perche ![]() Infine: Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Ok, vada quindi per DISK ALIGNMENT TEST (poi lo cerco).
Non so perchè, ma preferisco un took che mi dica si/no anziché affidarmi alla soluzione manuale. Mi da più sicurezza! ![]() Per il wear leveling statico, si certo, parliamo sempre di operazioni gestite internamente dal disco. Sulla questione partizioni magari farò qualche ricerca, comunque mi sembra abbastanza plausibile l'uso di uno "strato" intermedio per la gestione delle celle. Immagino che questo possa ridurre le prestazioni dell'SSD (si tratta di fatto di risolvere un indirizzamento in più). Per quanto riguarda l'OP credo di poter dire con sufficiente certezza che non sia conteggiato nello spazio dichiarato del disco (di norma per lo meno, mi pare ci sia stato un caso in cui un produttore abbia dovuto aumentare l'OP per problemi di affidabilità e avesse venduto dischi da 120GB in cui solo 115 erano utilizzabili realmente). Il mio disco da 64GB cioè mette a disposizione esattamente 64GB, l'OP (che c'è sempre) più altro spazio dedicato all'OP e non dichiarato. Il motivo per cui da Windows vedi meno di 64GB è perchè Windows chiama GB quelli che dovrebbe chiamare GiB. Difatti 64 GB corrispondono a 59,6 GiB. Grazie ancora. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Kandahar
Messaggi: 10837
|
Hai scritto che userai il dvd di Win8 quindi non hai niente da controllare, da Vista in poi le partizioni sono allineate .
.
__________________
Sharkoon VG4-W - CoolerMaster GX650W - Asus TUF Z390-PLUS GAMING (WI-FI) - G.Skill 2x 8GB DDR4_3000 - Intel i5-9600K@4600 - Corsair H75 - ZeroSwap - Hot Swap - Crucial 2x M550 256GB RAID0 / 2x MX500 500GB - HP DVDRAM_GT80N - WD 2x WD10EZEX - Philips Brilliance 272B8Q -- Nikon D7k - Nikkor 18-105VR / 18-200VRii / 28-105D - Tamron 17-50SP 2,8 / SP70-300VC USD - Metz 48AF-1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Quote:
In pratica non devi fare 64*0,93=spazio in GB a disposizione perché in realtà se non ci fosse alcuno spazio di OP l'SSD sarebbe proprio da 64GB, nessuna conversione, non è come per gli hard disk normali. Penso che scegliere proprio il 7% di spazio di OP da parte delle case sia voluto, cioè per far trovare a loro agio gli utenti che preso un hard disk -esempio- da 256GB e un SSD sempre da 256GB si sarebbero trovati lo stesso identico spazio a disposizione, ma in realtà i motivi sono diversi; ricapitolando il reale spazio a disposizione sugli gli hard meccanici va estrapolato convertendo i GB decimali utilizzati dai produttori, ottenendo così uno scarto di circa il 7%. Per gli SSD invece mediamente il 7% (ma questo valore può essere più alto) di spazio viene destinato all'OP, cioè a spazio non partizionato e non utilizzabile.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@HoFattoSoloCosi
Secondo me proprio su questo punto stai prendendo un abbaglio. Il disco viene venduto come da 64GB e infatti contiene 64GB (ossia 59,6 GiB). Ci sono dischi con OP di dimensioni maggiori (per esempio i Samsung con TLC, come gli 840) che vengono venduti come da 120GB proprio per questo, mentre le versioni con NAND migliori, (come gli 840 pro) li vendono come da 128GB. Non è un caso, è proprio dovuto al fatto che nei primi è necessario un maggior numero di celle di riserva per garantirne la durata nel tempo. La quantità di spazio dedicato all'OP non è scelto "a caso" basandosi sul fattore di conversione GB/GiB, ma ben calibrato in base al risultato in termini di durata che si vuole ottenere, e varia da SDD a SSD a seconda della qualità di NAND e degli algoritmi ECC. @UtenteSospeso Lo so, ma ogni tanto penso che la sicurezza non sia mai troppa! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Mi erano stati postati dei PDF quando ho detto le stesse cose che dici tu mesi fa..mi hanno convinto che quanto sostieni tu ora (e che sostenevo io all'epoca) è sbagliato: se vuoi una spiegazione la trovi QUI
Guarda, io non prendo abbagli perché mi è stato spiegato fonti alla mano, cosa che sto cercando di fare ora con te...tanto per dare un esempio leggi bene pag. 4/5/6 (dove c'è anche una tabella molto chiara) che recita: Quote:
Quote:
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Anche quello che ho scritto sopra sono "dati alla mano" (ok, un po' detti alla buona, ma facilmente verificabili).
Lo stesso pdf che hai linkato parla di confusione dovuta all'uso di diverse unità di misura (i giga- binari o GiB e quelli decimali o GB). Spiega cosa sia l'OP e come funzioni, ma non mi pare che affermi che l'OP non sia considerato quando si dichiara la dimensione dell'SSD. Quello che hai riportato nel primo quote è un esempio di un SSD da 120GB che in realtà monta nand per 128GB, e di cui 8GB (~7%) sono usati per OP. Meno chiaro il discorso sui dischi da 128GB. Nel PDF dice: "An SSD listed with 128GB is marketed as “0% OP”, but in reality the true physical OP is ~7%" E questo è interpretabile in due modi: - il disco contiene nand per più di 128GB e quindi ha comunque dell'OP (cosa che io sostengo). - il disco ha 128GB di nand di cui una parte sono dedicati all'OP (cosa che mi pare stai sostenendo tu... ma in questo caso non mi tornano in conti, dato che gli SSD da 128GB che ho avuto sotto mano mettono a disposizione proprio 128GB, quindi se fosse vero dovrebbero "barare"). Poi comincia a parlare di performance e di come le nand in OP siano sfruttate e di come l'uso di TRIM e DuraWrite, cancellando le celle nand prima del successivo uso in scrittura, permettano di usarle come se fossero celle in OP (anche se questo concetto mi pare un po' forzato). |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Un attimo, ok il fatto che tutto sia interpretabile, ma tu mi stai dicendo
Quote:
Quote:
E' molto più semplice, e mi chiedo dove non torni il mio ragionamento, dire che un SSD da 128GB ha in realtà a disposizione 119GB (cosa che ti invito a confermare o smentire con esempi tangibili) e che i ~9GB di differenza siano stati assegnati all'OP e non siano stati persi per la conversione GiB→GB.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Io ho scritto che tutti gli SSD da 128GB che ho avuto sotto mano mettevano a disposizione 128GB di spazio, e lo confermo. 128 GB. 128 GB sono esattamente 119,2 GiB, quindi i conti tornano perfettamente (Windows scrive GB ma misura GiB, il che genera buona parte della confusione). Quote:
Quindi giustamente li vengono come dischi da 128 GB. Riassumendo:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Sono sicuro che se stessimo parlando e non scrivendo/leggendo ci capiremmo meglio, ma ti giuro che non comprendo il tuo ragionamento; senza offesa chiaramente
![]() Allora, proviamo a ricapitolare: Quello che hai scritto negli ultimi due punti mi pare preciso e corretto, fin qui ci siamo, è lo stesso che ho scritto anche io prima...il problema sorge, e seguimi bene su questo punto perché è quello che non capisco del tuo ragionamento: 128 nand → 119,2 disponibili → + 8,8 per OP Ottimo, quindi confermi quanto scrivevo prima, mi pare, attingendo direttamente dal .pdf : 128 sono in realtà 119 disponibili. Perché mi hai scritto più volte che Quote:
Qui non capisco. Le NAND sono da 128GB, non devi moltiplicare *0,93 come si fa con gli hard disk. O meglio, se lo facessi, ottenendo 119GB, allora non avresti i famosi 8,8GB per OP. Puoi chiarire il tuo pensiero? A me, ma posso sbagliarmi ovviamente, pare che tu abbia scritto due cose diverse.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
É solo uno l'errore che fai: continui a mischiare GB con GiB.
![]() Quote:
Quindi si, un disco venduto come "da 128 GB" mette a disposizione dell'utente esattamente 128 GB, ossia 119,6 GiB. Ciò che è indicato nella confezione del disco è corretto. Morale della favola: tra Hard Disk a piatti rotanti e SSD non c'è alcuna differenza nel modo di dichiarare lo spazio disponibile. O meglio, una cosa che cambia c'è: un SSD ha nand per una quantità di memoria maggiore di quella indicata e questa quantità è quella utilizzata per OP. Ma questo è qualcosa di trasparente, ossia di nascosto all'utente, un meccanismo interno di cui l'utente non deve interessarsi. Anzi, a dire il vero neppure questo cambia, perchè l'OP esiste anche negli hard disk meccanici. Ultima modifica di calabar : 21-10-2013 alle 22:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:23.