|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 231
|
SSD 250 GB + HD 2 Tb in modalità ibrida
Ciao a tutti,
ho acquistato una nuova configurazione con i5, Mb ASRock H81M ed una HD tradizionale da 2 Tb, ho già un SSD da 250 gb (samsung 840) nel quale fino a poco fa tenevo il SO (in una partizione da 50 gb) e buona parte dei miei dati. Ho letto delle buone prestazioni degli hard disk tradizionali usati con SSD in modalità ibrida e vorrei realizzare una soluziona del genere: SO installato su SSD in una partizione da 200 gb Gli altri 50 gb dell'SSD usati in modalità ibrida per accelerare l'HD da 2 tb (con foto, film, video ed altri dati vari) E' possibile (userei Windows 7 64 bit)? Cosa dovrei fare? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
|
Non conosco questa particolare configurazione, in genere si "velocizza" l'hard disk tradizionale con un SSD, quando il sistema operativo è installato sul disco meccanico. In poche parole si sposta la cache di windows sull'SSD, con programmi appositi, e si velocizzano i tempi di risposta del sistema operativo. Chiusa la parentesi.
Quello che invece vuoi fare tu mi pare superfluo, e tra l'altro non so nemmeno se si possa fare a tutti gli effetti, perché comunque il sistema operativo è installato sull'SSD, quindi non ha senso destinare della memoria per il disco meccanico, che al più si occuperà di storage di dati. ![]()
__________________
[MOD] Muletto PIV-_ ►-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_►-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________↑ Pentium 4@3.0GHz____--↑ Impianto a liquido per il muletto____________-------↑ Case per il muletto______________------- [MOD] HTPC a basso consumo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
|
Si può fare con Primocache: http://www.romexsoftware.com/en-us/primo-cache/
Io lo uso su un altro PC con un SSD Intel da 64 GB per usare appunto in modalità ibrida (che qui chiama Cache L2, livello 2) due hard disk per un totale di 3 TB. Non ci sono prerequisiti particolari per questo programma, tranne che occorre studiarsi bene le opzioni (ad esempio se si usano "blocchi" troppo piccoli - le suddivisioni che effettua il programma sul drive di caching, viene occupata parecchia memoria RAM), insomma in altre parole non è immediatissimo da configurare. Al momento in programma è in trial beta per 90 giorni -- non è chiaro se diventerà commerciale oppure no. In alternativa, sul tuo chipset puoi usare i driver Intel Rapid Storage per effettuare la stessa cosa, con meno grado di controllo, e con la limitazione di 32 GB massimi per il drive di caching. Questa funzionalità si chiama Intel Smart Response. Richiede che il controller SATA della scheda madre sia impostato in RAID invece che in AHCI, e se il sistema operativo è già installato, potresti avere qualche difficoltà a reimpostare la cosa. Solo gli ultimi chipset Intel sono supportati, ma il tuo dovrebbe esserlo, credo. http://www.intel.com/content/www/us/...echnology.html In entrambi i casi è saggio usare l'SSD in cache solo in lettura. Anche in scrittura espone a possibili perdite di dati in caso di crash od interruzioni dell'alimentazione del PC. Primocache a proposito mette in cache praticamente tutto (con algoritmi intelligenti in base all'uso) ed effettua relativamente tante scritture per cui forse i primi tempi è meglio monitorare le scritture dell'SSD se usi l'hard disk più o meno intensamente. Nel mio caso avendo usato un SSD con memorie SLC non me ne preoccupo affatto. Intel Smart Response è notevolmente più leggero da questo punto di vista, al punto che spesso mi è venuto il dubbio se funzionasse veramente.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 22-10-2013 alle 12:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 231
|
Grazie per la risposta!
Quello che avevo leggiucchiato in giro è proprio Intel Smart Response. Dite che diventa completamente inutile se installo il SO sull'SSD? Da quello che ho capito carica sulla partizione SSD solo i dati usati più frequentemente e poi usa il SSD come "tampone" il lettura e scrittura. Io speravo esistesse qualcosa che carica sul SSD i primi X Kb di ogni file presente sull'HD, in modo da abbattere i tempi di accesso (idea mia, non se se effettivamente possa funzionare) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11132
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:10.