|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 84
|
[PROBLEMA] Ventole sempre al massimo su Asus M5A97 Evo R2.0, Q-Fan rotto??
Ciao ragazzi, ho da una settimana un sistema nuovo composto da mobo m5a97 evo r2.0, fx8320, 16gb ddr3, hd7850 con cpu raffreddata a liquido.
Il problema è nelle ventole del radiatore (Nanoxia fx12-2000 con connettore 3 pin), le ho attaccate alla presa cpu_fan e stanno sempre al massimo, fanno tanto, ma tanto rumore!! Volevo abbassare i giri, quindi vado nel bios, sezione "monitor" e attivo il Q-Fan della cpu, setto la temperatura low su 45 e la percentuale dei giri a 20%, ma non funziona.. le ventole restano al massimo! Se provo ad attaccare la ventola del dissi stock che ha 4 pin i giri li regola da 1700 al 20% fino a 3200 al 100%. Detto questo ho due cose che non mi sono chiare: 1- Possibile che il Q-Fan regola solo ventole a 4 pin?? Ho letto di persone che con 3 pin regola comunque le ventole da Q-Fan agendo sui voltaggi.. 2- Con un pwm al 20% dei giri si hanno 1700 giri, a me sembrano comunque tantini, non è che il Q-Fan non funziona bene?? PS: Lo fa sia con il bios "stock" che con l'ultimo
__________________
Trattative positive con : Kinotto88; ThunderTrunks |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 264
|
Il 4° pin serve proprio a questo , anche se serve più a controllarle tramite lettura della temperatura ma in genere il suo compito è quello. Non otterrai nessun risultato da bios se ti fa così. Evidentemente è il Q-fan a non funzionare con le ventole 3 pin , io sulla mia asrock ( intel) posso controllare da bios le ventole a 3 pin con impostazioni analoghe a quelle del Q-fan)
Però leggo che per la tua scheda madre esiste sia una specifica funzione per regolare le ventole pwm della cpu sia una funzione chiamata fan Xpert che serve a riconoscere tutte le ventole installate e a regolarne i giri sia da bios che da windows con un software apposito. prova a cercare questa funzione.
__________________
Scheda madre: Asrock Z68 pro3 gen3 - CPU: Intel core i7 2600K 3.4Ghz - Dissipatore: Cooler master Hyper 412s RAM: DDR3 Corsair Vegeance Lp CML8GX3M2A1600C9 - Alimentatore: Corsair CX V2 600W - HDD: Seagate Barracuda ST1000DM003 sata3 - Scheda video: AMD HD7870 ghz ed. Monitor: ASUS VS239H. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 84
|
Quote:
![]() Quello che non mi torna è, se la pwm arriva a 3500 giri e il la metto al 20%, perchè va a 1700 giri invece dei 700 cui dovrebbe andare? Questo mi fa pernsare che sia colpa dei sensori rotti, possibile?
__________________
Trattative positive con : Kinotto88; ThunderTrunks |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 264
|
Penso che il problema stia in come la scheda madre gestisca la lettura della velocità in base alla tensione fornita. L'una cosa che puoi fare per essere sicuro di farle andare come vorresti è un reobus con lettura sul pannello , sono costosetti però.
__________________
Scheda madre: Asrock Z68 pro3 gen3 - CPU: Intel core i7 2600K 3.4Ghz - Dissipatore: Cooler master Hyper 412s RAM: DDR3 Corsair Vegeance Lp CML8GX3M2A1600C9 - Alimentatore: Corsair CX V2 600W - HDD: Seagate Barracuda ST1000DM003 sata3 - Scheda video: AMD HD7870 ghz ed. Monitor: ASUS VS239H. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:13.