|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4352
|
Su Linux ci sono le backdoors del governo americano ?
Oggi leggo questa notizia:
http://www.ilgiornale.it/news/esteri/914401.html ...non risulta che nè il telefono di Tamerlan nè quello di Katherine fossero sotto controllo. E allora? Da dove vengono le telefonate? La risposta la dà Clemente, l'ex agente della Fbi, quando dichiara alla Cnn: «Noi nella sicurezza nazionale abbiamo sicuramente il modo per sapere cosa si sono detti». E, di fronte allo stupore dell'intervistatore: «Benvenuto in America. Tutto quello che ci diciamo è intercettato, che ci piaccia o no». ... Barack Obama, che nel 2010 era sceso in campo contro la pretesa dell'Arabia Saudita di bandire le comunicazioni Blackberry perché difficilmente intercettabili, già prima delle bombe di Boston aveva cambiato radicalmente opinione, imponendo a tutti i produttori di hardware e software la presenza nei sistemi di backdoors, porte d'accesso per consentire alle agenzie di sicurezza l'accesso alle comunicazioni. Dunque ricapitolando: -Skype da quando è della Microsoft, è intercettabile. Anzi a questo punto possiamo dare per scontato che tutto il traffico VOIP è registrato dalla NSA come spiegato nell'articolo. -Sono quasi sicuro che anche Windows avrà le sue belle backdoors. -Invece su Linux, avendo i codici sorgente, ho forti dubbi che ci abbiano infiliato delle backdoors, altrimenti si scoprirebbero persino i protocolli di comunicazione della NSA. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Mi pare che piuttosto stiano perdendo la battaglia. Nell'articolo si parla di matematici avanti di decenni rispetto agli standard del resto della società, ma se fosse così non avrebbero bisogno di backdoor.
La verità è che Echelon funzionava e non avevano bisogno di chiedere il permesso a nessuno. Oggi invece devono imporre ai produttori di hardware di inserire backdoor nei loro sistemi!! Il segnale è chiaro, ovvero la crittografia è diventata talmente inespugnabile da essere impossibile, anche per loro, da bypassare. In questo contesto ha ragione Stallman quando chiede a tutti di prendere coscienza dell'importanza di avere il codice sorgente di un software. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4352
|
Eh Stallman c'ha ragione altrochè, ma... il mio dubbio è:
Se il governo americano impone ai produttori di software le backdoor, allora Linux come fa a rispettare l'obbligo ? ![]() Rete telefonica registrata, VOIP registrato, backdoor e registrazione del traffico sui nodi principali di internet, motori di ricerca che sembrano google ma invece è la NSA... I nemici dell'NSA sono appunto la crittografia e... Linux ![]() E gli smartphone android e apple, anche lì backdoor ? Il software di Android è tutto open ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Non mi risulta ci siano backdoor, sicuro che non sia una senzazionalizzazione giornalistica sul patriol act?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4352
|
puoi leggere l'originale....
http://www.guardian.co.uk/commentisf...ded-fbi-boston That every single telephone call is recorded and stored would also explain this extraordinary revelation by the Washington Post in 2010: Every day, collection systems at the National Security Agency intercept and store 1.7 billion e-mails, phone calls and other types of communications. It would also help explain the revelations of former NSA official William Binney, who resigned from the agency in protest over its systemic spying on the domestic communications of US citizens, that the US government has "assembled on the order of 20 trillion transactions about US citizens with other US citizens e tanti altri articoli http://www.nytimes.com/2010/09/27/us...p.html?_r=1&hp Essentially, officials want Congress to require all services that enable communications — including encrypted e-mail transmitters like BlackBerry, social networking Web sites like Facebook and software that allows direct “peer to peer” messaging like Skype — to be technically capable of complying if served with a wiretap order. The mandate would include being able to intercept and unscramble encrypted messages. mi viene da ridere a pensare ai furbetti che migrano la mail aziendale su google, perche' "è gratis", dicono... sì sì, proprio gratis ![]() ![]() ma... il cloud dove lo mettiamo ? ahhh il cloud ![]() Ultima modifica di barzokk : 06-05-2013 alle 22:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
in quel caso lo fai per legge e le leggi sono pubbliche e sottoposte a dibattiti e al pubblico scrutinio quando si parlà di backdoor nei software, si parla dell'agente Smith che va da Ballmer e gli dice "ti spezzo le gambe se non metti questa backdoor in windows" ti ricordo che mozilla ha recentemente denunciato un produttore francese di malware "di Stato"....è di questo tipo di situazioni che stiamo parlando, cioè quando lo Stato agisce illegalmente Echelon, ad esempio, era illegale e lo è ancora!!! le leggi UE sono chiarissime a riguardo e una tale infrastruttura le viola il punto è che un siffatto sistema di controllo può essere legittimamente bypassato e/o neutralizzato senza incorrere in sanzioni penali |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4352
|
Ed ecco microsoft sgamata in pieno
![]() http://www.h-online.com/security/new...e-1862870.html Skype with care – Microsoft is reading everything you write Anyone who uses Skype has consented to the company reading everything they write. The H's associates in Germany at heise Security have now discovered that the Microsoft subsidiary does in fact make use of this privilege in practice. Shortly after sending HTTPS URLs over the instant messaging service, those URLs receive an unannounced visit from Microsoft HQ in Redmond. ... il client di Skype c'è anche per Linux, closed source ovviamente. Posso tranquillamente immaginare che sia pure imbottito di backdoors ![]() PS: per i disattenti, faccio notare che fanno visita ai link HTTPS completi di password Ultima modifica di barzokk : 15-05-2013 alle 14:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
E poi la gente ci chiede "perchè linux?", "perchè l'opensource", "tanto il closed è meglio, è più figo".
Purtroppo le cose andranno sempre peggio e col cloud computing saremo praticamente spiati 24 ore su 24. E c'è ancora chi dice che non c'è un complotto per controllarci tutti!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Civis Romanus Sum
Messaggi: 7513
|
purtoppo secondo me neanche linux si salva. non per il codice ma per il fatto che gira sull dell hardware che chi lo sa cosa combina e quali backdoors si porta un dote.
__________________
Asrock Q1900M , SSD 1TB, Pico Psu 90W, No Fans , No HD, zero meccanica, zero rumore! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
![]() ....le backdoor messe nell'hardware sono quelle cinesi ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Istanbul
Messaggi: 1817
|
Quote:
__________________
One of the conclusions that we reached was that the "object" need not be a primitive notion in a programming language; one can build objects and their behaviour from little more than assignable value cells and good old lambda expressions. —Guy Steele |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Però rimane il fatto che un codice aperto rimane comunque molto molto più controllabile. Senza contare che ormai le spie giocano con l'hardware. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4352
|
qualche novità
http://www.theregister.co.uk/2013/05...fed_backdoors/ Heavyweights of the cryptographic world have lined up behind a campaign against proposed US wiretapping laws that could require IT vendors to place new backdoors in digital communications services. Technical details are vague at present, but the planned law could mandate putting wiretap capabilities in endpoints to cover everything from instant messaging and chat to services such as Skype, Google Hangouts and even Xbox Live. questa è bella, le backdoors negli switch... The spies used CALEA backdoors on Vodafone Greece switches to illegally plant spyware so that conversations were relayed to 14 “shadow” pay-as-you-go mobile phones. come dice l'articolo, sai che divertimento per hacker e reverse engineer a bucare le backdoor ? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6150
|
personalmente ho poco nulla da nascondere ma quel poco vorrei nasconderlo
![]() come sw di chat che consigliate quindi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
OpenBSD con http://www.ietf.org/rfc/rfc1149
Vabbe' insomma... Basta che tu abbia una connessione sicura tipo un tunnel ssh tra due host sicuri (detto niente...) e poi puoi usare quello che ti pare, anche il semplice talk. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:29.