|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Creazione sito e linguaggi?
Avrei bisogni di chiarimenti riguardo a un progetto che stiamo preparando io e altri miei amici...abbiamo intenzione di creare un sito tipo deviantart, imageshack, tinypic, photobucket....solo che mi sono fatto una domanda riguardo ai vari linguaggi: per crearlo basta sapere html e css o bisogna per forza sapere anche il PHP??
In questo momento mi so orientare molto bene verso i linguaggi di markup css e html e sto approfondendo con html5 e css3 quindi vorrei sapere se mi conviene studiarmi anche il PHP e a cosa serve essenzialmente? Sono graditi opinioni e suggerimenti per la creazione del sito ![]() Grazie in anticipo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 246
|
PHP è un linguaggio di scripting lato server che serve, in pochissime parole, a generare contenuti dinamici ovvero pagine il cui contenuto dipende dall'input dell'utente o da altro... Se le tue pagine sono immutabili ovvero vengono scritte una volta per tutte e non cambiano in base all'interazione con gli utenti, puoi fare a meno di PHP o altri linguaggi lato server. Altrimenti, se vuoi fornire un sito con servizi più sofisticati, ti serve PHP. Dipende da cosa vuoi fare di preciso... Ovviamente se vuoi che uno abbia la possibilità di loggarsi e uploadare una foto è evidente che ti serve una logica lato server. Magari dicci che funzioni vuoi realizzare...
__________________
Non c'è cosa peggiore nella vita di un programmatore di un errore che si presenta solo ogni tanto. CONCLUSO POSITIVAMENTE CON: oldfield |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Vi servono:
HTML, CSS, JavaScript Un grafico PHP, Python o simili per la parte frontend Capacità per mettere sotto un backend capace di reggere il tutto. (Java? C++? Scala? E lo storage, MySQL, PostgreSQL, Cassandra o che altro?) C'è di che divertirsi, sicuramente ![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO Ultima modifica di GByTe87 : 17-05-2013 alle 18:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
Comunque il python penso proprio che si possa fare a meno di usarlo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Londra
Messaggi: 620
|
Quote:
mysql/postgresql/cassandra più che storage sono dbms. in questo caso lo storage sono le immagini nude e crude sul server. "backend capace di reggere il tutto" non significa molto, nel senso che quel che chiede l'utente sono funzioni semplici, per "reggerle" non è questione di backend ma di hosting: risorse hardware come spazio e cpu oltre alla banda necessaria. php/python non li associerei direttamente la frontend essendo linguaggi lato server. tornando alla richiesta iniziale, dalle poche informazioni che ci hai dato ti posso dire che ti serve: - html + css + js per tutta la parte frontend. dato che si tratta di una sorta di web app ti consiglierei di orientarti su un framework tipo twitter bootstrap o zurb foundation per evitare di re-inventarti la ruota e utilizzare già una struttura ben sviluppata e adatta anche ai dispositivi mobile. insieme ad html5boilerplate. - server side potresti usare php che è probabilmente il più semplice da imparare e altrettanto diffuso e supportato dagli hosting. ti serve per poter generare pagine in modo dinamico sostanzialmente. anche qui ti consiglierei di utilizzare dei framework per eviare di re-inventare la ruota, ad esempio cakephp o codeigniter son i primi che mi vengon in mente. - ti serve imparare un minimo di linguaggio SQL e utilizzare un database *sql (mysql ad esempio) che trovi sempre facilmente sugli hosting tradizionali e che ti serve per immagazzinare un minimo di informazioni quali login, commenti, post o quant'altro. - spazio web e banda necessari a poter offrire il tuo servizio: devi farti dei calcoli facendo una media della dimensioni delle immaginic he permetterai di caricare per il numero di utenti che pensi possa utilizzare questo servizio e poi compri un hosting adeguato alle esigenze oppure se il progetto è qualcosa di grande (ma non credo viste le premesse) una vps. credo sia tutto quel che ti serve per fare quello che vuoi fare nel modo più semplice possibile. se vuoi poi sbizzarrirti ci sono altri mille modi di farlo, potresti imparare ad esempio nodejs (+express+mongodb) e sviluppare tutto in html+css+ javascript sia per il frontend che per la parte server-side. Ultima modifica di OoZic : 18-05-2013 alle 13:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Il javascript nel suo uso classico serve per rendere le pagine dinamiche... quasi obbligatorio per assicurare una certa interattività (basti pensare a quello che ti permette di fare jQuery).
Python l'ho messo insieme a PHP in quanto sta prendendo molto piede nello sviluppo web e potrebbe essere un'idea. Ora, voglio essere schietto, non ti offendere; ma sei hai bisogno di chiedere determinate cose la strada da fare per poter tirare su un progetto del genere è mooooolto lunga. Il mio consiglio è quello di cominciare a studiare le basi (es, riporto questo tutorial che secondo me è ben fatto: http://blog.miguelgrinberg.com/post/...-i-hello-world) dello sviluppo orientato al web.
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1696
|
Quote:
Idem, se inizi a fare elaborazioni un po' spinte (vorremo fare un resize di queste immagini?) devi avere un backend che possa reggerti il tutto. Io per front-end intendo tutta la parte impiegata per portare le informazioni dal backend all'utente. E si, i linguaggi server-side ci vanno eccome.
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Partendo dall'inizio si può dire che: 1. per creare le pagine web vere e proprie si usa un linguaggio a marcatori ( html/xhtml, i due hanno lievi differenze ma sono praticamente la stessa cosa ) 2. tutte le pagine web sono in html, con l'aggiunta di css per la componente di presentazione ( cioè che colore dare al <td> tal dei tali, cosa mettere sotto gli elementi <a>, ecc... ) 3. javascript è nato e si è sviluppato per permettere ai browser di animare un pochettino le pagine html ( perchè non è che puoi cambiare colore dinamicamente ad un elemento html, ad esempio ) 4. esistono ulteriori estensioni implementate dai browser attuali ( tipo webrtc, webgl, ecc... )....tuttavia questi qui non è che ti interessano, a meno che tu non voglio creare un gioco 3d che gira nel browser!! Quindi abbiamo solitamente accoppiati lato client ( cioè sul pc e nel browser dell'utente ) html+css+javascript. Adesso si passa al lato server, cioè la roba che l'utente non vede ma avviene dietro le quinte. Lì è veramente questione di gusti, conoscenze e necessità individuali. Puoi benissimo usare un backend implementato in python, java, c#, al limite pure c++ o addirittura lo stesso javascript ( tramite node.js, che è una cosa abbastanza recente ) e ovviamente il diffusissimo php. La questione da capire bene è che al browser dell'utente non verrà mai e poi mai inviato uno script php o python da far girare, bensì tali script gireranno sul server e produrranno come output in primo luogo pagine html, accoppiate eventualmente a css, javascript e quant'altro serve al client per fare il suo lavoro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
Grazie a tutti gli altri per le risposte ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Ti assicuro che, per un newbie, non avere ben chiaro l'iter che segua una richiesta http dal pc al server e ritorno, può poi portare a non capire molte cose. Dopo di che puoi studiarti a piacere java, php, python, tanto sono tutti supportatissimi lato server. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
Ogni volta che chiedo aiuto per un sito escono sempre cose nuove xD |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
![]() Grazie mille risolto ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Quote:
Io cominciai a capirci davvero quando comprai il libro "Internet" di Ed Krol ( l'editore era Jackson ). Grazie a quel libro capii i meccanismi alla base della rete. Il punto è che senza studiarti la teoria, finirai col creare lo script pincopallino e poi dirai: "si ok, come lo installo? dove lo metto? come interagisce col resto del sistema?". E questo è l'inizio sia chiaro. L'attuale apice è composto dalle tecnologie Restful e Soap. Chiaramente non è che devi fare un corso di reti di calcolatori, però è importante capire bene cos'è un server, come funziona, cosa fa, com'è raggiungibile. Idem per i client. E alla fine quali protocolli vengono usati, quali informazioni veicola e che uso se ne fanno i programmi di tali informazioni. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
|
Puoi partire da qui http://www.tcpipguide.com/free/index.htm
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 126
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 31
|
Ci do un'occhiata
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:32.