Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-04-2013, 12:43   #1
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
[Ambiente di Sviluppo] IDE vs TextEditor

Dato che c'e' molta gente che programma per vivere, volevo opinioni sullo spinoso argomento.

Personalmente e' da una vita che programmo con gedit, un'infarinatura di vim quanto basta. Ho sempre avuto la sensazione di stare facendo qualcosa di giurassico fondamentalmente, assaltare un carrarmato con una clava, e volevo iniziare a usare una IDE di qualche tipo (fondamentalmentale per me e' che giri sotto linux, quindi verosimilmente eclipse), forse e' quello che si prova in generale a programmare pero' . Ma leggo in giro molte opinioni favori al buon vecchio editor testuale, come VIM o ancora meglio Emacs.

Ora imparare emacs da utilizzatore di VIM e' un po' come imparare a scrivere con una tastiera DVORAK dopo anni di QWERTY, o se vogliamo a guidare un'aeroplano con tutti i comandi in posizioni diverse da quelle cui sei abituato, quindi ne deve valere veramente la pena... Cosi' come d'altronde imparare a usare un IDE non e' cosi' rapido e semplice...

Voi cosa usate? Perche'?

Io e' anche vero che non programmo moltissimo, o meglio, alla fine quando si programma simulazioni di fisica la parte di "programmazione" e' solo una percentuale del lavoro e non troppo consistente, ma il mio personale programma oramai arriva alle 5/6 mila righe, ne ho uno da usare che e' di circa 50 mila (molto molto molto mal scritte) comprese di librerie...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 12:50   #2
idoido
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 429
la domanda secondo me non si pone.
Perché non dovrei usare un IDE che mi semplifica e facilita alcune operazioni quando ne ho la disponibilità? è uno strumento, ce ne sono pure di gratuiti perché non usarlo?
io che programmo in ambiente win con visual studio sarò anche di parte, ma è come usare una TV, mi posso alzare e pigiare il pulsantino sul lato per cambiare canale e/o il volume, oppure me ne sto sul divano e uso un telecomando.
non usare il telecomando non implica niente se poi uno alla fine guarda reality trash
idoido è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 14:10   #3
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Posso dire la stessa cosa, ma di Sublime Text 2. Non è un IDE vero e proprio, ma come editor ha tante di quelle funzionalità, che gli manca poco.

In ogni caso, e per rispondere al tema del thread: siamo nel 2013. Non si può pensare di continuare a usare la clava. Se uno strumento ti consente di lavorare più comodamente e in maniera più produttiva, è da stupidi non usarlo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 16:22   #4
Cait Sith
Senior Member
 
L'Avatar di Cait Sith
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 309
Io uso netbeans. Avevo imparato ad usarlo nel corso di java come ide quasi naturale, soprattutto per fare interfacce grafiche. Poi ho visto che aveva il plugin per il C/C++, l'ho provato a dato che ero già abituato mi sonotro trovato bene.

I pro sono:
- è gratuito
- si può installare su qualsiasi sistema operativo (io lo uso su linux) anche su arm volendo, anche se è vero che su windows supporta solo il compilatore cygwin o mingw, il compilatore microsoft non è supportato

I contro:
- è scritto in java e il caricamento iniziale non è velocissimo, anche se come reattività mi sembra un po' meglio di eclipse
Cait Sith è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 19:17   #5
U-Boat
Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cernobbio -Co-
Messaggi: 47
Quando programmo in Java uso sempre Eclipse e mi trovo benissimo. In particolare mi è vitale la possibilità di tenere nel workspace diversi progetti e l'IDE è in grado di fare ricerche e, soprattutto, refactoring considerando anche le interdipendenze tra i progetti stessi.

Con Ruby invece mi divido tra Sublime Text e RubyMine.
Il primo, come conferma Cesare, è davvero comodo e pieno di funzionalità e lo preferisco per progetti piccoli senza Rails, mentre RubyMine è ormai il mio default per i progetti Rails. Considerando che è costano all'azienda 180€ direi che si è ampiamente ripagato e aiuta tantissimo specialmente quando il progetto iniziare a crescere un po' di dimensioni.
__________________
micheledellatorre.net
U-Boat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 19:24   #6
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Java/Python: Eclipse ( Python con il plugin Pydev )
C/C++: Code::Blocks

Per il resto non saprei

A me personalmente l'unica cosa che interessa è l'autocompletamento delle funzioni. Con C magari no, ma con linguaggi imponenti e pieni zeppi di librerie come Python e Java ( C++ non so perchè non lo conosco ) diventa veramente difficile ricordarsi tutto a memoria. Con C invece con un bel K&R vicino te la cavi agile...
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 19:52   #7
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Grazie 1000 per le risposte!
Banali plugin di gedit, emacs e vim includono autocompletamento, templates, consolle di comando, makefile running.

Quali sarebbero gli effettivi vantaggi di un IDE? C'è la possibilità di linkarlo a un debugger ad esempio?

PS: programmo in C++ ma soprattutto Fortran.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 21:51   #8
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Grazie 1000 per le risposte!
Banali plugin di gedit, emacs e vim includono autocompletamento, templates, consolle di comando, makefile running.

Quali sarebbero gli effettivi vantaggi di un IDE? C'è la possibilità di linkarlo a un debugger ad esempio?

PS: programmo in C++ ma soprattutto Fortran.
Code::Blocks compila in automatico ( premendo l'apposito tastino ) e ha il debugger integrato. Anche Eclipse.
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 23:06   #9
gugoXX
Senior Member
 
L'Avatar di gugoXX
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Londra (Torino)
Messaggi: 3692
Intellisense (fondamentale)
Debug integrato (fondamentale)
Possibilita' di attaccarsi ad un processo gia' in esecuzione, per debuggarlo al volo.
Integrazione con Source Safe Systems (fondamentale)
Test integrati
Analizzatore di sintassi con correttore
Integrazione con compilatori specifici del linguaggio (fondamentale)
Integrazione con precompilatori per controllo di coding standard
Integrazione e conoscenza della struttura delle soluzioni a piu' file specifici del linguaggio (fondamentale)
Template
Editor visuali per componenti GUI
Integrazione con componenti stile Project, per la progettazione, la condivisione e la risoluzione di unita' di lavoro da parte di un team.
Integrazione con componenti di ticketing per bugs.
Snippets (shortcut che una volta digitate aggiungono pezzi standard di codice)

Queste direi la maggior parte delle facilities di un IDE usate a livello professionale da parte di un team di lavoro.
__________________
Se pensi che il tuo codice sia troppo complesso da capire senza commenti, e' segno che molto probabilmente il tuo codice e' semplicemente mal scritto.
E se pensi di avere bisogno di un nuovo commento, significa che ti manca almeno un test.
gugoXX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 23:45   #10
-Slash
Senior Member
 
L'Avatar di -Slash
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 2516
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Posso dire la stessa cosa, ma di Sublime Text 2. Non è un IDE vero e proprio, ma come editor ha tante di quelle funzionalità, che gli manca poco.

In ogni caso, e per rispondere al tema del thread: siamo nel 2013. Non si può pensare di continuare a usare la clava. Se uno strumento ti consente di lavorare più comodamente e in maniera più produttiva, è da stupidi non usarlo.
Che plugin hai installato su sublime per python?
-Slash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-04-2013, 23:50   #11
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Grazie 1000 per le risposte!
Banali plugin di gedit, emacs e vim includono autocompletamento, templates, consolle di comando, makefile running.

Quali sarebbero gli effettivi vantaggi di un IDE? C'è la possibilità di linkarlo a un debugger ad esempio?

PS: programmo in C++ ma soprattutto Fortran.
Programmi in Fortran senza debugger? Ma è un suicidio!
Io per lavoro uso VS2008 Professional con Intel Visual Fortran 2010. I vantaggi dell'IDE sono: il debugger, soprattutto avere la possibilità di visualizzare i valori delle variabili durante l'esecuzione, e la comodità in fase di ricompilazione ad ogni piccola modifica. E anche poter utilizzare Subversion per salvare il codice in rete.
Per il Fortran si fermano qui, per il C++ ce ne sono altri (ad esempio, potersi muovere nelle funzioni sfruttando lo scope, l'auto completamento, l'intellisense...). ODIO FORTRAN!
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 04:33   #12
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da -Slash Guarda i messaggi
Che plugin hai installato su sublime per python?
Nessuno, a parte uno per aprire link sul browser, che ho adattato da un esempio.

Comunque mi vien voglia di scrivere qualche altro plugin per lo unit testing, che è l'unico motivo per cui accanto a ST2 uso Eric, ma al momento non ho proprio tempo.

A parte questo, mi farebbe comodo un plugin per controllare la sintassi del sorgente attuale, e segnalarmi gli errori, interfacciandosi con roba come PyLint, PyFlake, o altro. Da eseguire dopo il salvataggio o dopo qualche secondo di idle (nessuna attività sul sorgente e/o dagli input degli utenti).

Con questi sarei a posto, e potrei buttare via Eric.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 08:45   #13
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da vendettaaaaa Guarda i messaggi
Programmi in Fortran senza debugger? Ma è un suicidio!
Abbastanza, comunque non ne ho mai sentito particolarmente l'esigenza tranne in alcuni casi, e l'avvio di un debugger separato non è un grosso problema... Però appunto magari è sempre la storia della clava
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 12:25   #14
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Mi trovo spesso a dover combattere con un mostro da circa 2 milioni di righe di codice che ha alle spalle 13 anni di modifiche e pezze. È un abominio scritto nel peggior php, html, javascript che si possa immaginare. Senza un buon ide con un debugger visuale per php e js finirei per morire tra le sue spire.

Ho un paio di colleghi che si ostinano a lavorare direttamente sul server di sviluppo con vi e li vedo spesso perdere intere giornate ad inserire echo "qui"; echo "qua"; per poi scoprire che il file in questione è lanciato tramite una fork su più processi quindi non possono affidarsi sull'ordine dei messaggi per capire cosa sta succedendo.

La maggior parte delle funzioni di intellij le potrei replicare anche con un editor più programmi esterni. Però avere tutto a portata di tastiera nello stesso ambiente mi ha reso molto più rapido. Poi ho notato che non dover cambiare cambiare costantemente programma mi aiuta a rimanere concentrato sul problema.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 13:45   #15
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Per ora ho scaricato Eclipse + Phortran sul mio personal, vediamo come si comporta prima di chiedere all'admin (ovvero il mio professore) di installarlo sul desktop

Comunque riguardo alle righe mal scritte non avete idea di cosa abbia fra le mani.

Anzichè usare un banalissimo CASE o almeno elseif concatenati, no... GOTO. scriptato in modo allucinante in modo che l'input numerico che sarebbe il flag del programma dica di quanti passi avanzare per arrivare al goto che poi arriva al caso che si vuole trattare.
Ad esempio caso 32 => vai al 32esimo goto al flag 24 che corrisponde 198esima riga. Caso 33 => vai al 33esimo goto che manda al flag 127 che corrisponde alla 16 riga. Ci sono una 60ina di casi possibili... che ovviamente oramai non corrispondono più a quelli documentati 2 anni fa e non hanno alcuna correlazione con l'ordine originale di concepito magari 30 anni fa... Questo solo per inizializzare il programma dall'input... vi lascio immaginare il resto... Da spararsi.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 01-05-2013 alle 13:51.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 19:55   #16
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Però porca miseria è tutto il giorno che ci sono sopra a cercare di installare questo eclipse e ancora non funziona come si deve... -.-'

PS: su Windows, su Linux sembra filare più liscio...

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 01-05-2013 alle 20:29.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 19:59   #17
VICIUS
Senior Member
 
L'Avatar di VICIUS
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 11471
Che problemi hai? Non sono un gran fan di eclipse ma è strano che ti dia problemi. Da quello che ricordo bastava scaricare lo zip dal sito, estrarlo e fare doppio click su eclipe.exe.
VICIUS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 20:29   #18
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Però porca miseria è tutto il giorno che ci sono sopra a cercare di installare questo eclipse e ancora non funziona come si deve... -.-'
C'è da dire che l'installazione dei plugin ( e della loro corretta configurazione ) non è tra le più semplici. Almeno, quando ho installato pydev ho avuto parecchi problemi e mi è stato necessario provare più volte prima di farlo funzionare correttamente ( interprete, grammatica, librerie eccc... )
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 20:46   #19
vendettaaaaa
Senior Member
 
L'Avatar di vendettaaaaa
 
Iscritto dal: Jan 2012
Messaggi: 1267
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Per ora ho scaricato Eclipse + Phortran sul mio personal, vediamo come si comporta prima di chiedere all'admin (ovvero il mio professore) di installarlo sul desktop

Comunque riguardo alle righe mal scritte non avete idea di cosa abbia fra le mani.

Anzichè usare un banalissimo CASE o almeno elseif concatenati, no... GOTO. scriptato in modo allucinante in modo che l'input numerico che sarebbe il flag del programma dica di quanti passi avanzare per arrivare al goto che poi arriva al caso che si vuole trattare.
Ad esempio caso 32 => vai al 32esimo goto al flag 24 che corrisponde 198esima riga. Caso 33 => vai al 33esimo goto che manda al flag 127 che corrisponde alla 16 riga. Ci sono una 60ina di casi possibili... che ovviamente oramai non corrispondono più a quelli documentati 2 anni fa e non hanno alcuna correlazione con l'ordine originale di concepito magari 30 anni fa... Questo solo per inizializzare il programma dall'input... vi lascio immaginare il resto... Da spararsi.
Purtroppo Fortran è il linguaggio degli ignoranti di programmazione che necessitano di uno strumento per eseguire calcoli scientifici. Inizialmente lo usavo anch'io in questo modo perverso, perchè chi lo usa non ha quasi mai programmato usando altro e in altri ambiti, quindi sembra divertente poter costruire logiche perverse giocando con goto e altre minchiate, perchè non ci si rende conto che il codice diventa peggio che ostrogoto e impossibile da tramandare. Questo perchè chi usa Fortran lavora principalmente da solo per farsi modelli matematici di calcolo e così si scrive il suo codice. E chi invece sa qualcosa di programmazione non userebbe mai Fortran, al giorno d'oggi, tranne in rarissimi casi dove le performance sono tutto (ma io non lo userei neanche lì, meglio rallentare un pelo e usare C++ che è infinitamente più potente, sicuro e facile da scrivere).
Questa è tutta empatia, visto che anch'io lavoro su uno spaghetti code del genere, in Fortran

Tornando in topic, ho provato anch'io Eclipse con Phortran, ma non è per nulla intuitivo, perlomeno venendo da VS, quindi fossi in te userei VS 2010 con IVF 2011. Essendo in università, dovresti avere accesso gratuito a VS 2010 e credo anche a IVF. Altrimenti il vecchio Compaq Visual Fortran 6 unito a Visual Studio 6 hanno sempre funzionato molto bene per me. Però vanno al massimo su XP, da Vista in poi ci vuole una macchina virtuale con XP.
vendettaaaaa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2013, 22:15   #20
kwb
Senior Member
 
L'Avatar di kwb
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Alessandria
Messaggi: 10167
Come ha detto nel primo post, necessita che l'IDE giri su Linux
__________________
Dell XPS 13 (9350) :: i5-2500K - HD6870 - AsRock Z68 Pro3 - Corsair Vengeance 8GB (4x2) DDR3 :: Samsung Galaxy S4 GT-i9505
kwb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v