|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
[bio] costante di michaelis menten
ragassss, problema: in laboratorio ci hanno fatto fare l'esperienza in cui bisogna trovare la km per un enzima mediante misure allo spettrofotometro.
ok, ho fatto l'esperimento, preso nota dei valori, e fatto la mia bella tabella con le misure di assorbanza. pensavo di usare la legge di lambert-beer per passare alle concentrazioni, ma mi manca il coefficiente di estinzione molare, per cui in quel modo non se ne esce. idee e consigli, o magari formule da applicare? (lo ammetto, sono un caso disperato in laboratorio, mi trovo decisamente meglio a mettere le zampacce sulla malcapitata bestia di turno!!!)
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Digiworld
Messaggi: 743
|
Ciao, il coefficiente di estinzione molare non è altro che l'assorbanza della soluzione 1M del composto che hai misurato. Infatti:
A (assorbanza) = € (coeff.estinzione mol.) * l (cammino ottico) * c (concentrazione soluzione) l è una costante perchè in tutti gli spettrofotometri le cuvette sono standard, quindi 1cm. Ora, ponendo la concentrazione della sostanza anch'essa uguale a 1, risulta infatti che € è uguale all'assorbanza. Dal momento che questa è adimensionale, € viene è espressa in [cm^-1 * M^-1]. Quindi il coefficiente di estinzione molare è sì una costante, ma che va calcolata per ogni esperimento perchè dipende dal composto che analizzi. Premetto che il laboratorio di biochimica devo ancora farlo (ce l'ho a gennaio ![]()
__________________
"The only person who can take your dreams away is you
by giving up on them!" Davis, Digimon Adventure 02, on not allowing others to give up. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
|
Quote:
![]() Allora per ricavarti il coefficiente avresti dovuto (magari lo hai anche fatto) fare una misura dell'assorbanza a reazione finita..noi l'abbiamo fatta 2 giorni dopo quando siamo tornati in lab...per ogni campione alle varie concentrazioni. Poi grafichi assorbanza su concentrazione substrato, calcoli il coefficiente angolare della retta di regressione, che per la legge di L-B corrisponde a epsilon * cammino ottico e infine per la stessa legge ti calcoli la concentrazione con C = A/(epsilon*l) trasformi tutte le assorbanza in concentrazione e ti puoi trovare la velocità di reazione in relazione alla concentrazione etc etc. Se non riesci a ricavarti la epsilon in questo modo l'unica alterantiva è cercare il valore del coefficiente di estinzione molare in letteratura, quindi in qualche ricerca (ovviamente controllando che siano state usate le stesse condizioni fisico/chimiche, soprattutto per la temperatura)
__________________
Coltivate Linux. Windows si pianta da solo: Why Linux is better! -"Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe...?" -"Il cestino" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Digiworld
Messaggi: 743
|
Neanche farlo apposta ho fatto pure io questo esperimento questa settimana. A noi hanno fatto purificare la fosfatasi alcalina di Coli.
Ammetto di aver ancora le idee un po' confuse, devo ancora preparare le relazioni comunque sono certo che il coefficiente di estinzione molare ce l'hanno dato le prof (era 17 mM^1*cm^-1) . La Km l'abbiamo calcolata col grafico dei doppi reciproci facendo misure successive allo spettrofotometro di 5 soluzioni con [] di substrato crescenti mentre [fosfatasi alcalina] restava costante.
__________________
"The only person who can take your dreams away is you
by giving up on them!" Davis, Digimon Adventure 02, on not allowing others to give up. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
la Km del titolo poi non c'entra una mazza con la domanda che poni nel 3d.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
Quote:
cmq alcune cuvette (per DNA) hanno il cammino ottico da 5 mm
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Quote:
![]()
__________________
se mi cercate contattatemi via mail | addio pippo, sei stato un bravo cane, e grazie a chi ti ha curato in questi anni | mio sito di pesca | ReactOS |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.