Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2012, 22:25   #1
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
[bio] costante di michaelis menten

ragassss, problema: in laboratorio ci hanno fatto fare l'esperienza in cui bisogna trovare la km per un enzima mediante misure allo spettrofotometro.

ok, ho fatto l'esperimento, preso nota dei valori, e fatto la mia bella tabella con le misure di assorbanza. pensavo di usare la legge di lambert-beer per passare alle concentrazioni, ma mi manca il coefficiente di estinzione molare, per cui in quel modo non se ne esce. idee e consigli, o magari formule da applicare?

(lo ammetto, sono un caso disperato in laboratorio, mi trovo decisamente meglio a mettere le zampacce sulla malcapitata bestia di turno!!!)
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2012, 17:58   #2
shawn89
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Digiworld
Messaggi: 743
Ciao, il coefficiente di estinzione molare non è altro che l'assorbanza della soluzione 1M del composto che hai misurato. Infatti:

A (assorbanza) = € (coeff.estinzione mol.) * l (cammino ottico) * c (concentrazione soluzione)

l è una costante perchè in tutti gli spettrofotometri le cuvette sono standard, quindi 1cm. Ora, ponendo la concentrazione della sostanza anch'essa uguale a 1, risulta infatti che € è uguale all'assorbanza. Dal momento che questa è adimensionale, € viene è espressa in [cm^-1 * M^-1].
Quindi il coefficiente di estinzione molare è sì una costante, ma che va calcolata per ogni esperimento perchè dipende dal composto che analizzi.

Premetto che il laboratorio di biochimica devo ancora farlo (ce l'ho a gennaio ) però non ho ben capito a che ti serve applicare la L-B. In teoria il grafico dovresti costruirlo con misure di campioni a concentrazioni note da cui tracci una retta di calibrazione che poi usi per ricavare le [] dei tuoi campioni.
__________________
"The only person who can take your dreams away is you
by giving up on them!
"

Davis, Digimon Adventure 02, on not allowing others to give up.
shawn89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2013, 13:10   #3
Dawidh
Member
 
L'Avatar di Dawidh
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Terlago --> Trento
Messaggi: 88
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
ragassss, problema: in laboratorio ci hanno fatto fare l'esperienza in cui bisogna trovare la km per un enzima mediante misure allo spettrofotometro.

ok, ho fatto l'esperimento, preso nota dei valori, e fatto la mia bella tabella con le misure di assorbanza. pensavo di usare la legge di lambert-beer per passare alle concentrazioni, ma mi manca il coefficiente di estinzione molare, per cui in quel modo non se ne esce. idee e consigli, o magari formule da applicare?

(lo ammetto, sono un caso disperato in laboratorio, mi trovo decisamente meglio a mettere le zampacce sulla malcapitata bestia di turno!!!)
Ciao, ho da poco fatto lo stesso esperimento. Già fatta la relazione e già corretta dai prof.
Allora per ricavarti il coefficiente avresti dovuto (magari lo hai anche fatto) fare una misura dell'assorbanza a reazione finita..noi l'abbiamo fatta 2 giorni dopo quando siamo tornati in lab...per ogni campione alle varie concentrazioni.

Poi grafichi assorbanza su concentrazione substrato, calcoli il coefficiente angolare della retta di regressione, che per la legge di L-B corrisponde a epsilon * cammino ottico e infine per la stessa legge ti calcoli la concentrazione con C = A/(epsilon*l)

trasformi tutte le assorbanza in concentrazione e ti puoi trovare la velocità di reazione in relazione alla concentrazione etc etc.

Se non riesci a ricavarti la epsilon in questo modo l'unica alterantiva è cercare il valore del coefficiente di estinzione molare in letteratura, quindi in qualche ricerca (ovviamente controllando che siano state usate le stesse condizioni fisico/chimiche, soprattutto per la temperatura)
__________________
Coltivate Linux. Windows si pianta da solo:
Why Linux is better!


-"Se buttassimo in un cestino tutto ciò che in Italia non funziona cosa rimarrebbe...?"
-"Il cestino"
Dawidh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2013, 21:54   #4
shawn89
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Digiworld
Messaggi: 743
Neanche farlo apposta ho fatto pure io questo esperimento questa settimana. A noi hanno fatto purificare la fosfatasi alcalina di Coli.
Ammetto di aver ancora le idee un po' confuse, devo ancora preparare le relazioni comunque sono certo che il coefficiente di estinzione molare ce l'hanno dato le prof (era 17 mM^1*cm^-1) .
La Km l'abbiamo calcolata col grafico dei doppi reciproci facendo misure successive allo spettrofotometro di 5 soluzioni con [] di substrato crescenti mentre [fosfatasi alcalina] restava costante.
__________________
"The only person who can take your dreams away is you
by giving up on them!
"

Davis, Digimon Adventure 02, on not allowing others to give up.
shawn89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2013, 08:46   #5
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da shawn89 Guarda i messaggi
Neanche farlo apposta ho fatto pure io questo esperimento questa settimana. A noi hanno fatto purificare la fosfatasi alcalina di Coli.
Ammetto di aver ancora le idee un po' confuse, devo ancora preparare le relazioni comunque sono certo che il coefficiente di estinzione molare ce l'hanno dato le prof (era 17 mM^1*cm^-1) .
La Km l'abbiamo calcolata col grafico dei doppi reciproci facendo misure successive allo spettrofotometro di 5 soluzioni con [] di substrato crescenti mentre [fosfatasi alcalina] restava costante.
direi non male
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 06:44   #6
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
ragassss, problema: in laboratorio ci hanno fatto fare l'esperienza in cui bisogna trovare la km per un enzima mediante misure allo spettrofotometro.

ok, ho fatto l'esperimento, preso nota dei valori, e fatto la mia bella tabella con le misure di assorbanza. pensavo di usare la legge di lambert-beer per passare alle concentrazioni, ma mi manca il coefficiente di estinzione molare, per cui in quel modo non se ne esce. idee e consigli, o magari formule da applicare?

(lo ammetto, sono un caso disperato in laboratorio, mi trovo decisamente meglio a mettere le zampacce sulla malcapitata bestia di turno!!!)
ovviamente dovevi fare una curva di taratura allo spettrofotometro con diluizioni successive del prodotto da misurare.

la Km del titolo poi non c'entra una mazza con la domanda che poni nel 3d.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 06:46   #7
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da shawn89 Guarda i messaggi
In teoria il grafico dovresti costruirlo con misure di campioni a concentrazioni note da cui tracci una retta di calibrazione che poi usi per ricavare le [] dei tuoi campioni.
esatto.

cmq alcune cuvette (per DNA) hanno il cammino ottico da 5 mm
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 11:09   #8
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
ovviamente dovevi fare una curva di taratura allo spettrofotometro con diluizioni successive del prodotto da misurare.

la Km del titolo poi non c'entra una mazza con la domanda che poni nel 3d.
questo l'avevo notato anche io, ci hanno fatto fare questa cosa assurda... viva l'unipd

Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
esatto.

cmq alcune cuvette (per DNA) hanno il cammino ottico da 5 mm
pensavo che ci fossero solo quelle da 1 cm...
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v