|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 676
|
FancyCache, SuperCache e Ramdisk
Questi due giorni, complice forse l'acquisto di un ssd, mi sono deciso a provare anche alcune delle soluzioni software disponibili per migliorare le prestazioni del file system, in particolare:
RamDisk FancyCache SuperCache Da qui è scattata tutta una serie di elucubrazioni sulle possibili applicazioni di questi software e vorrei usare questo post per tirare le somme sui vantaggi concreti che si possono trarre dal loro utilizzo… Se anche voi vi siete scervellati un bel po a pensare a quale potrebbe essere il modo migliore per utilizzare questi strumenti e avete avuto la sensazione che "come fai ne manca un pezzo", continuate a leggere! Come saprete già RamDisk consente di creare un'unità logica virtuale i cui dati risiedono sulla ram e possono quindi essere acceduti in tempi record, per di più senza contribuire all'usura fisica (effetti secondari a parte) delle componenti. Fa da controaltare al vantaggio della velocità la volatilità dei dati inseriti nel ramdisk, che è quindi usato per le cartelle temporanee, contenenti tutti quei file che ci si può permettere di perdere in qualsiasi momento (anche se si dispone di un gruppo di continuità per i blackout si può sempre avere un crash del sistema…). Anche se utilizzato solo per i file temporanei , se si rimappano le cartelle temporanee di sistema nel ramdisk si possono avere problemi con le istallazioni che prevedono la conclusione dell'istallazione successivamente al riavvio del sistema. Una possibile soluzione sarebbe il salvataggio automatico delle immagini del ramdisk su disco fisico. Ma è una soluzione che aumenta molto i tempi di spegnimento e di boot e quindi non mi sembra pratica all'atto concreto… Quindi sto valutando se tenere o meno le cartelle temporanee di sistema mappate sul ramdisk. Per la cache di firefox l'unica controindicazione è che dopo il riavvio di sistema le pagine sono più lente a caricare, ma i vantaggi mi sembrano superiori agli svantaggi (soprattutto considerando che utilizzando un ssd per la cache si avrebbe un notevole contributo all'usura del disco). Per tutti gli altri file temporanei non ho trovato grandi controindicazioni e soprattutto per comprimere/decomprimere gli archivi il ramdisk mi è risultato utilissimo. SuperCache e FancyCache sono molto simili, però solo il secondo programma è gratuito, quindi ho usato quest'ultimo. In pratica FancyCache intercetta le richieste di I/O sul disco e le gestisce appoggiandosi a una cache. C'è una cache di I livello sulla ram e opzionalmente una cache di II livello su SSD. L'operazione di cache può essere sia in lettura che in scrittura (ritardando di un tempo a piacimento le operazioni di scrittura su supporto fisico). E' disponibile una versione "Disk" con cui si possono selezionare le unità fisiche a cui aggiungere la cache e una versione "Volume" con cui si possono selezionare le unità logiche. Per l'idea che mi sono fatto gli scenari sono questi: 1)Solo cache di I livello in lettura: In pratica si ha una cache che si aggiunge a qualla normalmente utilizzata dal sistema + possibilità di massimizzare l'uso della memoria fisica. - lo spazio in ram è allocato "staticamente" per le operazioni di cache. Considerazioni personali: Applicazioni particolari escluse windows raramente arriva a utilizzare o superare 8GB di ram. Se si dispone veramente di molta ram si potrebbero ottenere tassi di cache hit piuttosto buoni. Io con 8GB di mem fisica ho potuto dedicare solo 1GB al disco C (usavo anche 2GB per ramdisk) ottenendo un cache hit del 10% , ma ho letto che con 4-8Gb di cache alcuni hanno ottenuto cache hit ratio intorno al 70% con alcuni giochi, riducendo drasticamente i microfreeze dovuti ai caricamenti. 2)Solo cache di I livello in lettura/scrittura: Quando si attiva la cache anche in scrittura i file modificati vengono tenuti nella cache per un tempo stabilito dall'utente (10 sec. Default) allo scadere del quale si ha la scrittura dalla cache al disco. +incremento di velocità notevole per i file temporanei che necessitano di accessi continui in lettura/scrittura +possibilità di aumentare la vita degli SSD riducendo il numero di nand-write. +migliora le routine di garbage collection normalmente eseguite dall'ssd. -possibile corruzione dei dati non ancora trasferiti dalla cache al disco fisico in caso di crash o blackout. Considerazioni personali: Ho letto pareri contrastanti a riguardo. Molti (me compreso) hanno paura della possibile corruzione dei dati, ma c'è anche chi sostiene di aver ridotto di un fattore 1:15 l'usura del proprio ssd. Utilizzata in questo modo la cache può anche sostituire ramdisk come cache per per firefox e per le cartelle temporanee (verrebbe usata automaticamente la cache). In più non si avrebbero problemi in caso di istallazioni con riavvio (fancycache fa un flush della cache in automatico allo spengimento). 3)Anche cache di II livello (su SSD): +possibile migliorare le prestazioni dei dischi lenti con una ampia cache di II livello su SSD. -diminuzione della vita dell'SSD che è usato come cache. Considerazioni personali: Alcuni dati tenuti su SSD invece che nell'archivio su HDD per velocizzarne la fruibilità potrebbero essere tenuti su HDD lasciando a fancycache il compito di copiare nell'SSD (nella cache) quelli effettivamente usati. Potrebbe essere un modo più ottimizzato per sfruttare le potenzialità dell'SSD anche per i dati in archivio. Però non mi convince totalmente: a ogni spegnimento del sistema la cache su SSD sarebbe svuotata (almeno credo), quindi si aumenterebbe abbastanza il numero di scritture su SSD. Ma questo dovrei verificarlo meglio… Più o meno questi sono gli scenari d'uso di cui mi sono interessato. Attualmente utilizzo Ramdisk per le cartelle temp di sistema, la cache di firefox e come cartella per pasticciare con i file compressi presenti in archivio. FancyCache lo sto utilizzando per C: sola lettura, 1GB di I livello. Per l'archivio: solo lettura, 1GB di I livello e 5GB su SSD (ancora mai utilizzati). Voi come li utilizzate (se li utilizzate)? Pareri? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Oggi ho aumentato la RAM del mio portatile da 4GB a 8GB proprio con l'intento di installare un RamDisk visto che per ora ho ancora l'HD meccanico.
Metre cercavo su google commenti sui vari RamDisk ho trovato anche SuperCache 5. Ho provato ad installarlo ma poi Windows 7 (versione a 64 bit) non partiva più ![]() Allora ho cercato un po' su google e pare che SuperCache dia un sacco di problemi sopratutto se si utilizza anche la cache in scrittura. Invece ho trovato commenti molto positivi su FancyCache che poi per ora è pure gratuito. Visto che secondo me (e anche altri) la cache in lettura di Windows 7 non è malaccio, ho attivato FancyCache solo in cache in scrittura riservanco 2GB di RAM e definendo un ritardo di 10 secondi. Ho notato subito un notevole milgioramento: HD si è silenziato ![]() Per ora lo tengo così ma dovrei fare anche alcune prove per vedere se vale la pena mettere la cache anche in lettura. Per chi è interessato ad approfondire, consiglio una lettura del forum http://www.romexsoftware.com/bbs2/en-us/index.php Interessante anche la spiegazione del vantaggio del Defer Write per gli SSD http://www.romexsoftware.com/en-us/f...sd-writes.html
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 676
|
Io alla fine ho lasciato perdere, almeno per l'uso quotidiano. Questo per ridurre al minimo le grane che in questo periodo non ho voglia di andarmele a cercare!
Il discorso della cache mi tira... ma se ti si impalla/spegne il pc in quei 10 secondi di latenza ci sono forti probabilità di corruzione dei dati. Mi fa piacere che le prestazioni siano aumentate, ma sei sicuro che sia un miglioramento oggettivo? Nella sezione di monitoraggio dovrebbe dirti quanti byte hai effettivamente risparmiato in scrittura. Dacci un occhio. Per quanto ho capito io i vantaggi concreti sono solo per le operazioni che richiedono modifiche continue allo stesso file... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Quote:
![]() Per ora ho notato che la navigazione su internet è migliorata notevolmente. L'ho impostato con in modo che tenga in RAM una copia dei dati scritti. Con 2GB di cache praticamente si tiene tutta la cache tmp del browser in RAM ![]() Quello che mi preoccupava di più è la stabilità, ma anche leggendo sul forum pare che non ci siano problemi gravi seppur sia ancora una versione beta. Dai, prova a darci un'occhiata ![]()
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 676
|
guarda, proverei anche ma un paio di giorni fa ho trovato dei difetti su un modulo di ram e devo spedirlo per l'RMA, quindi temporaneamente sono tornato a 4 GB di ram....
ho disattivato anche ramdisk. Quando torna una prova la faccio ![]() Cmq io la cache di firefox e i file temporanei di sistema li avevo dirottati su Ramdisk e mi sono trovato benissimo. Nessun problema durante le istallazioni/aggiornamenti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Bologna
Messaggi: 264
|
Molto interessante fancycache.
Io ne usavo uno simile (molto più semplificato di questo) chiamato Flashpoint (poi Flashfire) sull'Acer Aspire 110, quello senza HD e con un SSD dalle prestazioni veramente orribili. Da netbook inutilizzabile diventava molto veloce, proprio perchè usava la seppur poca ram come cache per tutti gli accessi al disco di windows, specialmente i 4k.
__________________
hp a6230 Core 2 Duo E6550 4GB ram ATI hd4670 ssd Samsung 830 128 Gb hd 1,5TB Win 8 - Acer Aspire One D150x 6 celle BT Atom N280 1GB ram 160GB hd - Acer Aspire One A110X - iPad 2012 16gb wifi - Htc Desire HD Android 4.0.4 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Quote:
![]() io preferisco FancyCache a un RamDisk (ce poi era la mia idea iniziale) perchè è completamente trasparente e la copia viene scritta su disco. Quindi non mi perdo i dati in Cache ![]()
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 676
|
Si, e poi servirebbe come cache per una gamma più ampia di file (tutti i file del disco)...
solo che non ho ancora capito la portata dei danni in caso di blocco.... in teoria si dovrebbero perdere solo 10 secondi di lavoro. Tutto sommato se si verifica un'interruzione improvvisa durante un operazione di scrittura è un problema con o senza fancy cache... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Quote:
Ho installato FancyCache solo da un giorno, ma il sistema non ha avuto problemi di stabilità ne usando con la corrente ne a batteria. Sul forum dedicato, non riportano particolari problemi di stabilità dovuto al software quindi credo che lo terrò. I benefici sono evidenti e il rischio di perdere dati in caso di crash non aumenta di molto alla fine ![]()
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Cittadella (PD)
Messaggi: 767
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Quote:
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Cittadella (PD)
Messaggi: 767
|
Grazie
![]() Comunque non ho capito alcune cose di fancycache..., ad esempio: - a che serve settare la cache in read/write senza abilitare il defer write? Il programma usa lo stesso una cache in scrittura? Ma come la gestisce? - Se io setto un defer write di 2Gb con latency di 15 secondi, quello che sta in cache viene scritto ogli 15 secondi, anche se nei 15 sec precedenti non è cambiato nulla nella cache? O la cache viene scaricata e svuotata ogni 15 sec e se non cambia nulla non c'è più nulla da scrivere? -ho notato che a volte, pur settando solo write, il programma utilizza la cache anche in lettura (raramente). - Se io scrivo, ad esempio, 250mb di media ogni 15 secondi, ha senso settare una cache in scrittura di 2 GB? (quesito legato al secondo punto). Se qualcuno ha voglia di rispondere.... ![]() Ciao e grazie ancora. Ultima modifica di fufasso : 30-04-2012 alle 09:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 676
|
Quote:
-write cache senza defer write *credo* che serva a fare in modo che i dati scritti vengano caricati in cache, in modo che in caso di lettura siano già presenti. Cmq mi sembra una modalità d'uso abbastanza esotica e utile in rarissimi casi. -no, ci mancherebbe! -quando provi ad accedere a dei dati che sono nella cache in attesa di essere trasferiti sul disco devi per forza utilizzare la versione nella cache, perché i dati nel disco sono obsoleti o non ancora presenti... -se la cache la usi solo in scrittura la terrei poco più abbondante o cmq intorno al massimo dei dati che solitamente scrivi in 15 secondi... perché in effetti il resto non verrebbe utilizzato. Tutto cambia se usi la cache anche in lettura. Allora più ne usi meglio è, nei limiti in cui ti avanza la ram di sistema. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Cittadella (PD)
Messaggi: 767
|
Grazie Berent
![]() Allora io ho settato 1gb in sola scrittura con latency 30 sec per l'SSD (per salvaguardarlo il più possibile-avevo provato anche 600sec, lol), mentre per l'HD meccanico 512MB solo scrittura con latency 10 sec. Ho 8GB ram. Per la cache in lettura ho lasciato a windows 7 il compito, in quanto ho letto anche io in giro che se la cava bene (pareri?). Ho usato anche dataram con 2GB di disco ram e con tutte le cartelle temp in esso (anche quelle di sistema) + file swap. Però ogni tanto si frezzava il notebook, con la luce degli HD che rimaneva accesa. Pur aspettando, non si schiodava nulla. L'unica era il tasto accensione pigiato per 4 secondi. Per evitare problemi a causa di possibili perdite di dati, ho provato a disabilitare dataram e da allora non si è più inchiodato il sistema. ![]() Sul fisso che ho a casa, invece, dataram + fancycache non mi creano problemi. Che sia per via dell'SSD? ![]() Ciao Ultima modifica di fufasso : 30-04-2012 alle 13:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 676
|
Quote:
![]() E io che ogni 20 secondi sento il bisogno di premere Ctrl+S... Anche io ho ho sempre letto bene del sistema di gestione della ram di win7. Solo che quando non usi applicazioni molto pesanti tende a non sfruttarla tutta (con almeno 8 GB di ram). D'altra parte quando poi fai girare applicazioni pesanti, che quindi la sfrutterebbero, win7 è sicuramente più efficiente di FancyCache... Per il problema dei freeze non so...io non ho mai avuto anomalie con RamDisk sul desktop, e anch'io ho un SSD. Forse qualche opzione per il risparmio energetico? Anche se per quello che ne so il risparmio energetico può far disattivare i dischi, ma non la ram... Facci sapere le impressioni sulle prove ![]() Io sto ancora aspettando che mi torni la RAM in garanzia. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
M2UC:
Da quel che ho capito, i dati nella cache una volta scritti non vengono cancellati finché c'é memoria disponibile e vengono usati come cache in lettura. Prendiamo per esempio il browser web: nella directory the file temporanei scrivi una copia delle immagini nella pagina. Ora FancyCache intercetta la scrittura e le mette in memoria .... dopo x sec vengono scritte sul disco ma restano anche in memoria finché non vengono sovrascritti da nuovi dati. Ora se cambio pagina, ma le immagini sono le stesse, il browser se ne accorge e invece di scaricarle da internet le va a prendere dalla directory temp. Ora interviene FancyCache e se il file é ancora nella cache non la va a leggere da disco, ma la prendere dalla Ram. Tutto questo dovrebbe funzionare anche impostado la cache in sola scrittura (write). Impostandola anche in lettura, FancyCache mantiene in memoria anche i file che vengono letti e non solo quelli che vengono scritti. Ma lo fa giá "Windows". Questo é quello che ho capito io
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Rignano Flaminio (RM)
Messaggi: 1787
|
Io ho 24Gb di Ram e per ora uso solo RamDisk e non ho avuto mai problemi ma come aveve fatto notare voi si può usare solo decidendo autonomamente con quali file usare, ad esempio i temp, ho letto solo ora di questo FancyCache che a quanto ho capito invece andrebbe ad agire su tutti i dischi, c'è qualcuno che li ha provati entrambi e mi può consigliare se passare a FrancyCache o meno?
Premetto che utilizzo 8Gb di Ram ed il restante è destinato a RamDisk ed i file temp di chrome li ho in c: su SSD (non si degrada niente cel'ho da 3 anni ed è 98% con SSDLIFE)
__________________
Avevo un: Cosmos S - Asus Rampage Gene - Core i7 940 - DDR3 6x4Gb 24Gb 1333Mhz -Palit GTS450 Sonic Platinum 1Gb - OCZ Summit 120Gb - Corsair Force GT 120Gb - Velociraptor 300Gb - 2xSeagate 500Gb 7200.12 - Enermax Modu87+Bollenti Spiriti raffreddati da Ybris ACS Black Pearl e Mips waterblock! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Quote:
Io l'ho installato su 2 portatili (lavoro e casa) con Windows 7 sia a 64 bit che a 32 (dove uso la memoria estesa che era li a far nulla!). Per ora nessun problema ma solo soddisfazioni ![]()
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) Ultima modifica di Luca69 : 03-05-2012 alle 12:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: ...dintorni di Avellino
Messaggi: 4326
|
Salve,,
avendo 8gb di ram ed un ssd samsung 830 64gb (+ un hd meccanico da 500gb) ho settato FancyCache proprio come dalla img sopra di luca69. Mi consigliate qualcos'altro da fare???? Thks.
__________________
*NOTEBOOK: ASUS Vivobook S15 M533IA *CPU: RYZEN 7 4700U *RAM: 16gb *HD: SSD Samsung 970 evo plus 500gb + SSD Kingston 500gb --------Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza.-------- Ultima modifica di causeperse : 05-05-2012 alle 08:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2587
|
Quote:
Dicono che abilitare la cache per l'SSD ne aumenti la durata diminuendo il numero di scritture, ma si deve settarlo in maniera appropriata. Io monterò l'SSD la prossima settimana e faró qualche approffondimento. Altra cosa che puoi fare é usare la Cache di livello 2 per il disco meccanico usando l'SSD. Praticamente usa l'SSD come Cache per il disco meccanico.
__________________
Life is what happens to you while you are busy making other plans (John Lennon) Ultima modifica di Luca69 : 07-05-2012 alle 18:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:29.