Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2012, 20:56   #1
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Modem + Router o ModemRouter? E che marca?

A questo punto sono perplesso, come qualcuno ha notato devo fondamentalmente cambiare il mio router perchè ho bisogno del QoS, per regolare un pò come è gestita la banda, dando priorità a determinate cose.

Sono parecchi giorni che giro e tutti dicono "buono l'asus DSL-N55U". Poi ho letto del netgear "D6300", ma se andate sul forum ufficiale è sconcertate quanti problemi ha, non ho intenzione di prenderlo.

Dopodichè in giro per forum inglesi leggo "non prenderei mai un router asus per questioni di firmware".

Quindi niente netgear e niente asus, a questo punto la mia scelta è tra linksys e zyxel (e se volete suggerire, fate pure)

Dopodichè, ho letto che il meglio dei due mondi lo si può avere combinando un router con un modem (come oggetti separati, non tutt'uno).
E l'idea non mi pare stupida: ricomprare il modem ogni volta è uno spreco di soldi, comprare il router posso accettarlo.

A questo punto, sarei tentato di comprarli separati ma:
A) Non ho la minima idea delle marche di modem (non router), né le differenze, se avete suggerimenti in merito fate pure
B) Gli svantaggi di questo approccio apparte lo spazio

Se potete guidarmi un pochino, siccome sono disposto a spendere 150-200 euro, non mi va di fare una cavolata con qualche prodotto sbagliato.

Vi spiego le feature di cui ho VERAMENTE tanto bisogno:
1) DHCP Ip Reservation => Devo riservare l'ip 192.168.1.3, cosi il mio computer si attacca sempre a quello, visto che spesso devo specificare il mio ip corrente a mano... mi farebbe comodo.
2) QoS, perchè ad oggi con tutti i dispositivi che girano per casa se sto usando la connessione per vedere un filmato su youtube e parte un download, mi piacerebbe che "in automatico" regolasse la banda, in modo da lasciarmi vedere il filmato su youtube mentre scarica.
3) Firewall interno? Il mio vecchio router lo ha, suppongo che anche i moderni lo abbiano
4) Guest Access, o come si chiama, fondamentalmente una rete wireless per gli ospiti. In modo da differenziare con i "dispositivi ufficiali" di casa.
5) Se possibile, bottoncino per spegnere la rete wireless

L'asus aveva la bella feature di poter scaricare, senza pc, torrent/emule/http files direttamente su hard disk (tramite usb), l'idea è molto carina considerando che mi eviterebbe di tenere acceso il pc la notte, ma appunto mi hanno sconsigliato l'asus.

Che marche restano? Le uniche che mi vengono in mente sono LINKSYS (che mi hanno suggerito in tanti) e ZYXEL che mi hanno suggerito in tanti.

Sono completamente spaesato, un paio di suggerimenti mi farebbero veramente comodo, poi posso continuare la discussione nel topic apposito a questo punto.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 21:07   #2
pegasolabs
Senior Member
 
L'Avatar di pegasolabs
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Salerno
Messaggi: 21185
Quote:
Originariamente inviato da Fire-Dragon-DoL Guarda i messaggi
Sono completamente spaesato, un paio di suggerimenti mi farebbero veramente comodo, poi posso continuare la discussione nel topic apposito a questo punto.
Ok, lascio aperto il thread a questa condizione
Basarti solo sul marchio su prodotti consumer non è però imho una strategia affidabile.
pegasolabs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 01:39   #3
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
Ok, lascio aperto il thread a questa condizione
Basarti solo sul marchio su prodotti consumer non è però imho una strategia affidabile.
Ti ringrazio, purtroppo sono troppe cose da chiedere in un solo thread, quindi prima mi avrei bisogno di un "guarda un po questa roba e leggi", dopodichè leggo, poi faccio domande un po piu precise nel topic sticky, questa è l'idea.

Se non mi rispondono rigiro comunque qualche domanda li.

Lo so che non va bene scegliere per marca, il problema è che quando chiedo suggerimenti la gente MI RISPONDE per marca, dicendo "questa fa schifo, blabla".

Per quello non so piu dove andare a parare.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 09:46   #4
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Ciao,
non ricordo se avessi già risposto a queste tue domande: nel senso che mi suonano famigliari ma potresti non essere stato tu a farle..... quindi se avessi risposto proproi a te, perdona la ripetizione.

Per la domandaA)
credo che modem "puri" si equivalgano abbastanza anche perché non è che debbano fare tutto sto gran lavoro con una normale adsl 2+.
Sento parlare bene di un modello Netgear così come del Draytek. Non ti indico il modello specifico ma penso non sia un gran problema cercarli visto che ormai ogni produttore è difficile che abbia a catalogo più di un modello di questi cosi, il mercato per loro ormai è troppo sottile.....

Per la domanda B)
l'unico contro, oltre allo spazio occupato, è che devi avere anche due piccoli alimentratori anziché uno solo. Quindi hai più fili in giro e probabilmente un consumo leggermente superiore. Niente di preoccupante comunque.....

Invece per le altre funzionalità che richiedi nel router che vorresti prendere.
In altre discussioni ho visto che ti è stata suggerita DrayTek: ottima marca. Ho avuto un 2920 e ne ero davvero contento, più o meno aveva tante delle cose che cerchi. Mancavano 4) e 5) perché il modello che avevo io non aveva wifi..... però della stessa serie c'è il 2920n che è wifi. Non so se abbia il bottoncino, cerca sul sito del costruttore. Comunque ti ripeto: ottimo prodotto.

Poi ho cambiato e mi sono preso un box sul quale ho installato pfSense, che è una distribuzione Freebsd specifica per router/firewall. L'ho fatto perché per esigenze future cercavo qualcosa che permettesse di integrare in modo semplice un IDS/IPS e ho letto nel forum di pfSense che pfSense ha un modulo per questa funzione.
Il box che ho preso non consente di fare queste cose ma ho voluto prenderlo per vedere come andasse la parte "di base" (routing e firewall) per poi decidere a ragion veduta se fare il "gran salto" prendendo un box che consenta le funzioni di cui sopra. Della parte "base" devo dire che ne sono davvero entusiasta.
La maggior parte delle cose le configuri in modo molto molto semplice, e per quelle più complicate (es. il QoS) c'è un wizard molto pratico.
Il box che ho preso non ha una sezione wifi (avevo un access point separato e ho usato quello) ma ci sono anche box che integrano il wifi.
Venendo alle funzioni che chiedi tu:

Quote:
1) DHCP Ip Reservation => Devo riservare l'ip 192.168.1.3, cosi il mio computer si attacca sempre a quello, visto che spesso devo specificare il mio ip corrente a mano... mi farebbe comodo.
2) QoS, perchè ad oggi con tutti i dispositivi che girano per casa se sto usando la connessione per vedere un filmato su youtube e parte un download, mi piacerebbe che "in automatico" regolasse la banda, in modo da lasciarmi vedere il filmato su youtube mentre scarica.
3) Firewall interno? Il mio vecchio router lo ha, suppongo che anche i moderni lo abbiano
4) Guest Access, o come si chiama, fondamentalmente una rete wireless per gli ospiti. In modo da differenziare con i "dispositivi ufficiali" di casa.
5) Se possibile, bottoncino per spegnere la rete wireless
1) ovviamente c'è
2) c'è e funziona molto bene. Anche più ti quanto sperassi... ti faccio un esempio: avendo a casa due fissi con Ubuntu (uno è un nas), quando parte il gestore aggiornamenti del s.o. la navigazione web viene quasi bloccata visto che il gestore aggiornamenti si basa anch'esso sull'http. Da quando ho attivato il QoS di pfSense invece riesco a navigare in modo decisamente buono. Per me è stato un ottimo risultato..... soprattutto considerando che è facile differenziare traffico http da voip (tanto per fare un esempio), mentre è molto meno facile differenziare due http tra loro.....
3) ovviamente c'è
4) c'è la funziona di captive portal. Se il wifi è esterno, come nel mio caso, devi naturalmente dedicare subnet diverse alla rete wifi-guest, quindi devi per forza di cose prendere un box con più interfacce fisiche oppure che gestisca le vlan (ma a quel punto anche l'eventuale switch esterno aggiuntivo dovrà gestirle, e il tutto si complica un pochino)
5) il mio ap non ce l'ha, ma essendo un componente separato dal router l'ho attaccato ad una ciabatta radiocomandata che quindi posso spegnere con un radiocomando quando non mi serve il wifi: problema risolto alla radice

Fine delle trasmissioni.
Comunque questo mio è solo uno spunto per dire che non necessariamente devi cercare un router "commerciale", a volte con un po' di voglia di smanettare ottieni risultati superiori rispetto a ciò che trovi su uno scaffale.
L'unico avvertimento che ti do nel caso dovessi decidere di intraprendere questa strada è che, comunque, per configurare il tutto ci vuole un po' più di conoscenza (non di tempo).

Ciao
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 14:31   #5
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Ciao,
non ricordo se avessi già risposto a queste tue domande: nel senso che mi suonano famigliari ma potresti non essere stato tu a farle..... quindi se avessi risposto proproi a te, perdona la ripetizione.

Per la domandaA)
credo che modem "puri" si equivalgano abbastanza anche perché non è che debbano fare tutto sto gran lavoro con una normale adsl 2+.
Sento parlare bene di un modello Netgear così come del Draytek. Non ti indico il modello specifico ma penso non sia un gran problema cercarli visto che ormai ogni produttore è difficile che abbia a catalogo più di un modello di questi cosi, il mercato per loro ormai è troppo sottile.....

Per la domanda B)
l'unico contro, oltre allo spazio occupato, è che devi avere anche due piccoli alimentratori anziché uno solo. Quindi hai più fili in giro e probabilmente un consumo leggermente superiore. Niente di preoccupante comunque.....

Invece per le altre funzionalità che richiedi nel router che vorresti prendere.
In altre discussioni ho visto che ti è stata suggerita DrayTek: ottima marca. Ho avuto un 2920 e ne ero davvero contento, più o meno aveva tante delle cose che cerchi. Mancavano 4) e 5) perché il modello che avevo io non aveva wifi..... però della stessa serie c'è il 2920n che è wifi. Non so se abbia il bottoncino, cerca sul sito del costruttore. Comunque ti ripeto: ottimo prodotto.

Poi ho cambiato e mi sono preso un box sul quale ho installato pfSense, che è una distribuzione Freebsd specifica per router/firewall. L'ho fatto perché per esigenze future cercavo qualcosa che permettesse di integrare in modo semplice un IDS/IPS e ho letto nel forum di pfSense che pfSense ha un modulo per questa funzione.
Il box che ho preso non consente di fare queste cose ma ho voluto prenderlo per vedere come andasse la parte "di base" (routing e firewall) per poi decidere a ragion veduta se fare il "gran salto" prendendo un box che consenta le funzioni di cui sopra. Della parte "base" devo dire che ne sono davvero entusiasta.
La maggior parte delle cose le configuri in modo molto molto semplice, e per quelle più complicate (es. il QoS) c'è un wizard molto pratico.
Il box che ho preso non ha una sezione wifi (avevo un access point separato e ho usato quello) ma ci sono anche box che integrano il wifi.
Venendo alle funzioni che chiedi tu:



1) ovviamente c'è
2) c'è e funziona molto bene. Anche più ti quanto sperassi... ti faccio un esempio: avendo a casa due fissi con Ubuntu (uno è un nas), quando parte il gestore aggiornamenti del s.o. la navigazione web viene quasi bloccata visto che il gestore aggiornamenti si basa anch'esso sull'http. Da quando ho attivato il QoS di pfSense invece riesco a navigare in modo decisamente buono. Per me è stato un ottimo risultato..... soprattutto considerando che è facile differenziare traffico http da voip (tanto per fare un esempio), mentre è molto meno facile differenziare due http tra loro.....
3) ovviamente c'è
4) c'è la funziona di captive portal. Se il wifi è esterno, come nel mio caso, devi naturalmente dedicare subnet diverse alla rete wifi-guest, quindi devi per forza di cose prendere un box con più interfacce fisiche oppure che gestisca le vlan (ma a quel punto anche l'eventuale switch esterno aggiuntivo dovrà gestirle, e il tutto si complica un pochino)
5) il mio ap non ce l'ha, ma essendo un componente separato dal router l'ho attaccato ad una ciabatta radiocomandata che quindi posso spegnere con un radiocomando quando non mi serve il wifi: problema risolto alla radice

Fine delle trasmissioni.
Comunque questo mio è solo uno spunto per dire che non necessariamente devi cercare un router "commerciale", a volte con un po' di voglia di smanettare ottieni risultati superiori rispetto a ciò che trovi su uno scaffale.
L'unico avvertimento che ti do nel caso dovessi decidere di intraprendere questa strada è che, comunque, per configurare il tutto ci vuole un po' più di conoscenza (non di tempo).

Ciao
Intanto volevo dirti di non preoccuparti, sei il primo che risponde alle mie domande, come seconda cosa voglio ringraziarti perchè mi hai dato una risposta molto dettagliata e mi hai aperto un mondo.

Ti rispondo in ordine a tutto, dopodichè sposto la discussione nel thread ufficiale (se a questo punto ce ne sta realmente bisogno) come promesso al moderatore.

A) Mi sembra sensato il tuo discorso. La Draytek non l'ho mai sentita, ma non essendo ferrato in materia, vado semplicemente a dare un'occhiata. Effettivamente un modem non è che debba fare poi tanto.

B) Hai ragione e non ci avevo pensato, la cosa non è così trascurabile (hai presente quanti fili ho sotto la scrivania? :P ). Soprattutto perchè devo collegare il tutto al gruppo di continuità, quindi mi serve una nuova tripla. Insomma niente che non possa risolvere.

Passiamo direttamente alla questione box, che è quella che mi ha interessato di piu: fondamentalmente da quel che ho capito, è un router programmabile... sarebbe una figata perchè elimino il problema all'origine. Quel che mi preoccupa è se ne sono in grado: Io sono un programmatore, ma lavoro prevalentemente su windows. Su linux so giocare con gli script della console e compilare programmi c, ma non ho altre esperienze a dir la verità.

La cosa interessante di avere modem + router è che posso sempre cambiare la parte router con qualcos'altro, tipo il box stesso.

Ora parto con quelle numerate:
1) Lo immaginavo
2) Ma che figata, l'unica espressione valida che posso avere
3) Ok
4) Per dedicare una subnet ai guest, figurati non c'è problema, ben venga anzi.
5) Si ma non è necessario... Invece mi interessava questa roba della ciabatta radiocomandata: ma dove l'hai trovata? E' spettacolare una cosa del genere!

Quel che mi preoccupa appunto è se riesco a configurare il tutto. Ad ampliare le conoscenze non ho problemi, ma mi serve un'accurata documentazione.

Ah e un'altra cosa: quanto è rumoroso questo box (e quanto occupa)? Siccome il router è nella mia camera da letto, oltretutto affianco lo schermo del pc, questo avrebbe semplicemente la stessa posizione.
Dovendo stare poi acceso tutta la notte, sarebbe molto piacevole se fosse completamente silenzioso e non scaldasse l'ambiente come fa il mio fisso (che porta facilmente la temperatura della stanza a 40 gradi).

Ti ringrazio dell'accuratissima risposta ancora, davvero esauriente
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2012, 15:56   #6
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Quote:
A) Mi sembra sensato il tuo discorso. La Draytek non l'ho mai sentita,
Non l'hai mai sentita perché è una marca che fa prodotti più buoni (e costosi) di quelli che trovi nelle catene della gande distribuzione, e dato il prezzo sarebbe difficile da vendere quando inevitabilmente si trova davanti la concorrenza di un router da 40 euro..... ma vai tranquillo che sono ottimi prodotti.
Sono rivolti più al segmento SOHO che a quello home, del resto come ti dicevo costano anche un po' di più dei prodotti home. Comunque per farti un'idea del prezzo puoi guardare su amazon: hanno la gamma intera (ma ovviamente lo vendono molti altri in Italia, era solo per fare un esempio).
Quanto sopra vale per quanto riguarda i router, se poi a te interessa solo il modem.... beh torno al discorso del primo post: uno vale l'altro - entro certi limiti ovvio.


Quote:
Passiamo direttamente alla questione box, che è quella che mi ha interessato di piu: fondamentalmente da quel che ho capito, è un router programmabile...
Quando parlo di "box" intendo una scheda embedded sulla quale puoi installare un sistema operativo che faccia da router/firewall (come pfSense, m0n0wall, zeroshell, eccetera), oppure anche un piccolo nas, un media player, o qualunque altra cosa venga in mente. Parlo di box invece che di computer perché le caratteristiche hw sono piuttosto limitate, ma del resto bastano quelle per soddisfare le esigenze di un router casalingo.
Per darti un'idea di costi e dimensioni, quello che ho preso io è questo


Quote:
Quel che mi preoccupa è se ne sono in grado: Io sono un programmatore, ma lavoro prevalentemente su windows
Non avevo detto che pfSense è totalmente configurabile con interfaccia web, come qualunque router commerciale che trovi al mediaworld. Naturalmente essendo basato su freebsd puoi anche configurarlo modificando i file di configurazione (ssh + vi), ma sinceramente non vedrei il motivo di operare così.....

Inoltre una cosa bella di pfSense è che ha un forum molto molto valido: molto frequentato (non è che aprono un post alla settimana....) e con un livello tecnico di conoscenza decisamente elevato. Quindi se hai problemi è facile trovare qualcuno che ti possa aiutare. C'è anche una sezione in italiano, anche se ovviamente il grosso dei post è in lingua inglese.
Vedi qui

Quote:
5) Si ma non è necessario... Invece mi interessava questa roba della ciabatta radiocomandata: ma dove l'hai trovata? E' spettacolare una cosa del genere!
Ho parlato di ciabatta ma in realtà io ho preso una semplice presa radiocomandata, tipo queste .
Anche senza andare su ebay, se hai un Brico o Leroy Merlin vicino a casa le trovi di sicuro.....


Quote:
Quel che mi preoccupa appunto è se riesco a configurare il tutto. Ad ampliare le conoscenze non ho problemi, ma mi serve un'accurata documentazione.
Allora guarda il forum e sei a posto
Devo ammettere che c'è una cosa che non sono ancora riuscito a fare (ma ci ho dedicato poco tempo, magari indagando meglio).....
Il mio box pfSense controlla il modem via PPPoE, e siccome uso JDownloader per scaricare era comodo usare la sua funziona di riconnessione automatica. Purtroppo con pfSense non c'è uno script valido per farlo..... esisteva per la versione precedente ma non per questa nuova. E non è così banale trovare una soluzione..... (te lo dico quindi per completezza, almeno scegli con la consapevolezza di questo eventuale limite).


Quote:
quanto è rumoroso questo box (e quanto occupa)? Siccome il router è nella mia camera da letto,
Silenzioso? non ha ventole, per cui non emette assolutamente nessun rumore. Non scalda nemmeno perché consuma circa 4 o 5 W (misurato per verifica ).
Come ti dicevo io poi vorrò pasare a una soluzione superiore, e con quella dovrò aumentare l'hw.... quindi penso che il consumo e il rumore aumenterà, ma se ti limiti a router/firewall va benissimo una scheda senza ventola.

Un'avvertenza sulla scheda che ho comperato io: le porte lan/wan sono SOLO fast-ethernet, cosa che oggi è un po' un limite....
Nel mio caso non è un grosso problema perché uso il router solo tra wan e lan (quindi il limite di velocità è dato comunque dalla linea adsl), ma se tu dovessi usare l'apparecchio anche per gestire trasferimenti pesanti nella tua lan, non andrebbe molto bene.... dovresti quindi quanto meno anteporre lato lan uno switch Gigabit.
Te lo dico perché se vorrai creare una wifi separata per guest, questo potrebbe complicare un pochino (non poco) le cose..... ma questo è un punto che magari approfondiamo con calma una volta che avrai raccolto altri elementi su questo tipo di soluzione

Quote:
Ti ringrazio dell'accuratissima risposta ancora, davvero esauriente
Figurati, se posso aiutare qualcuno.... del resto in tanti hanno aiutato me, a suo tempo....
Ciao
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2012, 13:44   #7
DeStRo-W
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 519
Mi permetto diintervenire sull'argomento per quanto riguarda la marca Draytek.
Grande marca con ottimi apparato, uso con grande soddisfazione un 2830n PLUS ed è fantastico.
Però il solo modem, per l'esattezza il VIGOR120, non te lo consiglio. Ce l'ho e mi sta dando problemi. Sembra che soffra le temperature a quanto dicono, ma secondo me è un problema di qualità della linea che hai: se è buona allora spacca, altrimenti ti darà problemi dove altri modem non ne hanno.
Per ora non ho risolto perché proprio in questi giorni lo sto flashando continuamente con ogni firmware disponibile per vedere se riesco a farlo funzionare come prima, ma per ora al suo posto sta girando un vecchio D-Link 604+ senza un problema.
Se vuoi un consiglio la serie modem/router single WAN della Draytek ti darebbe grandi soddisfazioni in fatto di configurabilità e stabilità (il mio 2830 è multi WAN: 1 modem interno, una porta WAN ethernet per un secondo modem esterno ed in più supporto di chiavette su SIM dalla porta USB, per un totale di 3 linee indipendenti perfettamente integrate in load-balancing).
Per garantirti il reparto modem dei router/modem, al contrario del solo modem Vigor120, ti dico che la linea collegata era estremamente ballerina se collegata sia al D-Link sopra citato che ad un Linksys WAG-220 (2 o 3 disconnessioni al giorno), mentre sul Draytek non è MAI caduta in 2 anni di funzionamento.
Purtroppo la distanza dalla centrale Telecom mi rende un tester obbligato di reparti modem...

Anzi approfitto per chiedere consigli per un modem esterno per la mia seconda linea in sostituzione del Vigor120. Sentivo parlare di un prodotto distribuito da un provider spagnolo ma ora non ricordo che modello era....
__________________
Concluso con : Mister_Satan, Alx65j, Andrecaby, gigggi, Holydio, Kidd, Silvio81, Luka, Jeeg Robot et altri che non ricordo

Ultima modifica di DeStRo-W : 09-11-2012 alle 13:47.
DeStRo-W è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2013, 21:35   #8
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Non l'hai mai sentita perché è una marca che fa prodotti più buoni (e costosi) di quelli che trovi nelle catene della gande distribuzione, e dato il prezzo sarebbe difficile da vendere quando inevitabilmente si trova davanti la concorrenza di un router da 40 euro..... ma vai tranquillo che sono ottimi prodotti.
Sono rivolti più al segmento SOHO che a quello home, del resto come ti dicevo costano anche un po' di più dei prodotti home. Comunque per farti un'idea del prezzo puoi guardare su amazon: hanno la gamma intera (ma ovviamente lo vendono molti altri in Italia, era solo per fare un esempio).
Quanto sopra vale per quanto riguarda i router, se poi a te interessa solo il modem.... beh torno al discorso del primo post: uno vale l'altro - entro certi limiti ovvio.



Quando parlo di "box" intendo una scheda embedded sulla quale puoi installare un sistema operativo che faccia da router/firewall (come pfSense, m0n0wall, zeroshell, eccetera), oppure anche un piccolo nas, un media player, o qualunque altra cosa venga in mente. Parlo di box invece che di computer perché le caratteristiche hw sono piuttosto limitate, ma del resto bastano quelle per soddisfare le esigenze di un router casalingo.
Per darti un'idea di costi e dimensioni, quello che ho preso io è questo



Non avevo detto che pfSense è totalmente configurabile con interfaccia web, come qualunque router commerciale che trovi al mediaworld. Naturalmente essendo basato su freebsd puoi anche configurarlo modificando i file di configurazione (ssh + vi), ma sinceramente non vedrei il motivo di operare così.....

Inoltre una cosa bella di pfSense è che ha un forum molto molto valido: molto frequentato (non è che aprono un post alla settimana....) e con un livello tecnico di conoscenza decisamente elevato. Quindi se hai problemi è facile trovare qualcuno che ti possa aiutare. C'è anche una sezione in italiano, anche se ovviamente il grosso dei post è in lingua inglese.
Vedi qui


Ho parlato di ciabatta ma in realtà io ho preso una semplice presa radiocomandata, tipo queste .
Anche senza andare su ebay, se hai un Brico o Leroy Merlin vicino a casa le trovi di sicuro.....



Allora guarda il forum e sei a posto
Devo ammettere che c'è una cosa che non sono ancora riuscito a fare (ma ci ho dedicato poco tempo, magari indagando meglio).....
Il mio box pfSense controlla il modem via PPPoE, e siccome uso JDownloader per scaricare era comodo usare la sua funziona di riconnessione automatica. Purtroppo con pfSense non c'è uno script valido per farlo..... esisteva per la versione precedente ma non per questa nuova. E non è così banale trovare una soluzione..... (te lo dico quindi per completezza, almeno scegli con la consapevolezza di questo eventuale limite).



Silenzioso? non ha ventole, per cui non emette assolutamente nessun rumore. Non scalda nemmeno perché consuma circa 4 o 5 W (misurato per verifica ).
Come ti dicevo io poi vorrò pasare a una soluzione superiore, e con quella dovrò aumentare l'hw.... quindi penso che il consumo e il rumore aumenterà, ma se ti limiti a router/firewall va benissimo una scheda senza ventola.

Un'avvertenza sulla scheda che ho comperato io: le porte lan/wan sono SOLO fast-ethernet, cosa che oggi è un po' un limite....
Nel mio caso non è un grosso problema perché uso il router solo tra wan e lan (quindi il limite di velocità è dato comunque dalla linea adsl), ma se tu dovessi usare l'apparecchio anche per gestire trasferimenti pesanti nella tua lan, non andrebbe molto bene.... dovresti quindi quanto meno anteporre lato lan uno switch Gigabit.
Te lo dico perché se vorrai creare una wifi separata per guest, questo potrebbe complicare un pochino (non poco) le cose..... ma questo è un punto che magari approfondiamo con calma una volta che avrai raccolto altri elementi su questo tipo di soluzione


Figurati, se posso aiutare qualcuno.... del resto in tanti hanno aiutato me, a suo tempo....
Ciao
Ci tengo a farti sapere come è andata, sperando che altre persone trovino utile il mio caso.

Allora, dopo svariati mesi come potrete notare dal post, il router che ho scelto è Asus RT-N66U. Ha tutte le funzionalità che ho richiesto piu svariate altre. pfSense era una buona alternativa, ma richiedeva piu soldi e piu tempo per settarlo, di conseguenza per avere una "via di mezzo" ho optato per un router che mi offrisse anche la possibilità di installare un custom firmware (tomato in questo caso), così da essere sicuro di avere tutto (anche se alla fine non lo installerò, visto che ha già di tutto e di piu).

Da notare che questo router non solo ha due reti wireless (una sui 2.4 ghz e una sui 5 ghz), ma ha anche la possibilità di avere 6 reti guest, di cui non so neanche che farmene xD

Wake on Lan ha due modi differenti di farlo, il primo è accedendo via telnet al router, lanciando il comando ether-wake -b -i mac:address:da:svegliare e il secondo è invece accedendo in vpn al router (che ha un vpn server integrato e vi viene offerto un dns gratuito per puntare sempre al vostro ip), ancora piu facile: una volta entrati nella vostra vpn, se avete settato che potete lanciare pacchetti in broadcast, un bellissimo magic packet a 192.168.1.255 con il vostro mac address sveglierà il vostro carissimo pc.

Per le altre feature del router, suggerisco di guardare l'apposito topic. Come modem sinceramente visto il prezzo ridotto ho preso un semplice d-link 320b, che era l'unico abilitato all'acquisto prime su amazon (ed era anche l'ultimo disponibile), cosi ho ricevuto il router venerdì e ci ho giocato fino ad adesso.

Le antenne sono delle bombe, se le direzionate a 90° a me hanno attraversato 2 muri portanti.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 19:30   #9
anubbio
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 823
Ciao,
bene, grazie per il follow-up, credo possa interessare a molti

Hai comunque preso un ottimo router, uno dei modelli più consigliati oggi....

Domanda: il QoS come lo trovi? è efficace ?
anubbio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2013, 19:38   #10
Fire-Dragon-DoL
Senior Member
 
L'Avatar di Fire-Dragon-DoL
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Roma
Messaggi: 1499
Quote:
Originariamente inviato da anubbio Guarda i messaggi
Ciao,
bene, grazie per il follow-up, credo possa interessare a molti

Hai comunque preso un ottimo router, uno dei modelli più consigliati oggi....

Domanda: il QoS come lo trovi? è efficace ?
Come hai letto nel post precedente mi sono trovato un pò stretto coi tempi di configurazione, per quello non ho optato piu per pfsense, sono stato sommerso da una montagna di cose da fare (tutte belle o interessanti per lavoro), fatto sta che non potevo spendere troppo tempo a documentarmi.

Il QoS personalmente, mi sembra ottimo, ma considera che vengo da una situazione SENZA QoS, quindi dovevo ogni volta limitare la banda di una singola applicazione... La cosa che mi ha piacevolmente sorpreso è stata mettere a scaricare un file gigante e in play un video in hd e avere fluidità in entrambi (avrà bilanciato i pacchetti?). Questo, senza aver aggiunto nessuna regola al di fuori di quelle che erano fornite di base.

Dopodichè, non ho avuto ancora occasione di provarlo in situazioni piu serie, quindi non ho provato a mettere download grossi mentre gioco a league of legends per dire. Ovviamente devo aggiungerci anche una bella chiamata skype, cosi da simulare una situazione reale. Ti faccio sapere meglio stasera in qualsiasi caso.

Detto questo il router l'ho scelto anche per l'opzione custom firmware, cosi che possa evitare disastri, ma a me piace molto quello base sinceramente, come funzionalità lo trovo valido.
__________________
If you think C++ is not overly complicated, just what is a protected abstract virtual base pure virtual private destructor and when was the last time you needed one?

-- Tom Cargill
Fire-Dragon-DoL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v