Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-01-2013, 14:26   #1
Skyjaxx
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 3
Consiglio Sd per Canon 550D

Salve ragazzi!
Seguendo il consiglio di un venditore pocco esperto da Media World ho comprato 2 mesi fa una SD SanDisk Ultra 8 Gb, classe 6, 30Mb/s* con l'asterisco di rigore. In realtà la velocità effettiva e di soli 8Mb/s in scrittura e circa 20Mb/s in lettura. Per farla breve, dopo un paio di scatti a raffica, a massima resoluzione mi segna "busy" e mi mette in attesa per 5-6 secondi, dopo riprende a funzionare a singhiozzo, 1-2 scatti con 5-6 secondi di pausa. Mi sono rivolto al servizio di assistenza Sandisk che, per risolvere il problema mi chiede di spedire il prodotto diffettoso a spese mie, fino al magazzino piu vicino che è in Repubblica Ceca?!?!?
Ovviamente ho rifiutato pagare altri 10-15 euro per la sostituzione di un prodotto che, secondo me, non è diffetoso ma solamente di pessima qualità.
Nello stesso negozio al momento hanno un altra "promozione imperdibile" della stessa identica scheda, stesse identiche scritte 30Mb/s* e stessi colori solo che serebbe in classe 10 ?!?. Siccome non mi fido piu della SanDisk(ne come prodotti, ne come assistenza) vi prego di darmi un consiglio per l'acquisto di una SD Lexar o Transcend, o qualunque altro marchio voi avete gia provato per fare Jpeg a raffica e Raw+Jpeg. Grazie.

Sconsiglio a tutti le SD Sandisk Ultra classe 6 con la macchina fotografica Canon 550D o superiore. La velocità in scrittura fa pena veramente anche se, gurdando i negozi online, pare una roba supersonica. E tutta pubblicità fasula.
Skyjaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 14:48   #2
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
ciao, mi sembra strano che non sia sufficiente la velocità della sandisk
non ho capito se scatti jpeg o raw, però le specifiche della 550d sono queste: "Circa 3,7 fps (velocità mantenuta per un minimo di circa 34 immagini (JPEG)¹, 6 immagini (RAW))"

certo 1-2 scatti e poi pausa sono veramente pochi! a meno che tu non scatti raw+jpeg e in quel caso 5-6 scatti non li fa (ma anche in questo caso 2 sono troppo pochi).

ti posso dire che io ho 4 transcend classe 10 (8/16 gb) che uso con la k5 senza alcun problema. la k5 fa circa 7fps, e scattando in raw 14bit sono arrivato a scattare raffiche di 14 foto (fatte in circa 2 secondi) e non ho notato rallentamenti (se avessi tenuto schiacciato ancora il pulsante di scatto avrebbe fatto altre foto). insomma, non sono mai arrivato al limite dell'sd.

hai provato ad usare una scheda diversa?
ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 14:55   #3
simopeak
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 253
SanDisk classe 10, 30 mega al secondo (Extreme mi sembra) 13 euro su Amazon (fino a due mesi fa) e passa la paura.
Non sono solito fare raffiche ogni giorno, ma io mi ci trovo bene.

Ho letto del BUSY, scatti con il flash pop-up?
__________________
[font="Arial"][b]Miao
simopeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-01-2013, 17:03   #4
Aiacos
Utente sospeso
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Lido di Camaiore
Messaggi: 346
Una qualsiasi classe 10 ti andrà benissimo; anzi credo il limite sarà la raffica ed il buffer della 550D.
Aiacos è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 11:09   #5
Skyjaxx
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 3
Prima di tutto grazie per le vostre risposte. I blocchi della SD si verificano quando scatto a raffica ma non solo, a massima resoluzione (18Mpx). Jpeg+Raw non ho ancora provato. Funziona per i primi 10 scatti poi si blocca 2-5 secondi per riprendere a funzionare con soli 1-2 scatti a volta.
La prima volta che mi e successo si, stavo usando il flash, ma si blocca stesso anche senza l'uso del flash.
Ho perso il saggio della mia bambina per colpa di questa scheda- meno male che lo slogan sandisk è "..per non perdere mai piu un momento della tua vita.."
Voglio comprare un'altra Sd, anzi due, che non sia SanDisk visto che il prodotto e l'assistenza sono di pessima qualità. Quindi le Transcend classe 10 vanno bene anche per foto a raffica. Poi qualcuno ha provato le Lexar classe 10? C'e qualche altro marchio da prendere in considerazione?
E l'ultima domanda: c'è il rischio di rovinare i contatti della Sd sulla macchina fotografica o sulla scheda stessa? La lettura/salvataggio delle foto mi risulta un po piu veloce con il card reader rispetto alla macchina fotografica.
Grazie mille.

Ultima modifica di Skyjaxx : 21-01-2013 alle 11:14.
Skyjaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 11:29   #6
twistdh
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 4928
non ci sono rischi di rovinare i contatti della reflex (a meno che non vai a grattarli con la carta vetro! )

ogni sd classe 10 va bene. il fatto è che è possibile che il limite a cui sei arrivato sia quello della 550d e NON quello della scheda. è quindi probabile che nemmeno con una classe 10 la situazione migliori. bisognerebbe sentire gli altri possessori di 550d...

prima di comprare altre sd proverei a farmi prestare una sd qualsiasi e vedere che prestazioni ottieni. se non cambia nulla il limite è il buffer della 550d.

ciao
twistdh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-01-2013, 13:12   #7
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da Skyjaxx Guarda i messaggi
Prima di tutto grazie per le vostre risposte. I blocchi della SD si verificano quando scatto a raffica ma non solo, a massima resoluzione (18Mpx). Jpeg+Raw non ho ancora provato. Funziona per i primi 10 scatti poi si blocca 2-5 secondi per riprendere a funzionare con soli 1-2 scatti a volta.
La prima volta che mi e successo si, stavo usando il flash, ma si blocca stesso anche senza l'uso del flash.
Ho perso il saggio della mia bambina per colpa di questa scheda- meno male che lo slogan sandisk è "..per non perdere mai piu un momento della tua vita.."
Voglio comprare un'altra Sd, anzi due, che non sia SanDisk visto che il prodotto e l'assistenza sono di pessima qualità. Quindi le Transcend classe 10 vanno bene anche per foto a raffica. Poi qualcuno ha provato le Lexar classe 10? C'e qualche altro marchio da prendere in considerazione?
E l'ultima domanda: c'è il rischio di rovinare i contatti della Sd sulla macchina fotografica o sulla scheda stessa? La lettura/salvataggio delle foto mi risulta un po piu veloce con il card reader rispetto alla macchina fotografica.
Grazie mille.
Molto strano, probabilmente ti è capitata una scheda difettosa.
Io ho due sandisk extreme pro classe 10, una da 30 MB/s e l'altra da 45 Mb/s... con la D90 svuotano il buffer in brevissimo tempo e la macchina è sempre pronta a scattare.
Quando si riempie il buffer, riesco comunque a fare raffiche di 2 fps in raw, finchè riempio la scheda.

Comunque, per il cambio puoi rivolgerti direttamente a mediaworld, e la spedizione in repubblica ceca dovrebbe costare ben meno di 10-15€... te la dovresti cavare con meno di 5€.

A quanto intuisco, te scatti in jpeg, giusto?
Non è che hai attivato qualche funzione di riduzione rumore che impegna parecchio la macchina?
Perchè in jpeg la 550d dovrebbe fare 34 foto a raffica prima che il buffer si riempia... se rallenta dopo 10 il problema è da cercare altrove, non nella SD.

Ah, per inciso, sandisk è uno dei migliori produttori di schede di memoria, se non il migliore... fossi in te non lo eliminerei a prescindere per un problema che forse non dipende nemmeno dalla scheda .
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2013, 00:53   #8
Skyjaxx
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 3
Quote:
Originariamente inviato da twistdh Guarda i messaggi
non ci sono rischi di rovinare i contatti della reflex (a meno che non vai a grattarli con la carta vetro! )

ogni sd classe 10 va bene. il fatto è che è possibile che il limite a cui sei arrivato sia quello della 550d e NON quello della scheda. è quindi probabile che nemmeno con una classe 10 la situazione migliori. bisognerebbe sentire gli altri possessori di 550d...

prima di comprare altre sd proverei a farmi prestare una sd qualsiasi e vedere che prestazioni ottieni. se non cambia nulla il limite è il buffer della 550d.

ciao
Ciao! Ho seguito il tuo consiglio e sono riuscito a scattare forse 30 foto con un'altra scheda classe 10 presa in prestito, quindi non è la colpa del buffer ma molto probabilmente la velocità della mia scheda classe 6 che secondo me non basta . Infatti la velocità effettivamente testata e di soli 8Mb/s. Moltiplicando 5-8Mb di una foto per 3,7 frame/s ....siamo ancora dentro il calcolo teorico (30Mb/s* con asterisco ) ma moooltissimo sotto guardando il valore reale.
Quindi prendero una classe 10, senz'altro.
Skyjaxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-01-2013, 14:46   #9
rebagliatiedilio
Senior Member
 
L'Avatar di rebagliatiedilio
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Milano TrattativePositive:57 Vendite:39 Acquisti:17 Regalo:1
Messaggi: 4099
per scattare basta e avanza una classe 6 reale per video meglio optare per una classe 10 questo è un mio parere spassionato ..... io ad esempio con k10d scatto con una sandisk ultra classe 4 e non ho alcun problema so che i corpi moderni hanno raffiche più spinte ma credo che una classe 6 come quella che hai dovrebbe bastare a meno che non sia difettosa... comunque ormai le classe 10 costano la stessa cifra quindi il dubbio non si pone
__________________
Blog personale https://gamesech.blogspot.com/

Ultima modifica di rebagliatiedilio : 26-01-2013 alle 14:48.
rebagliatiedilio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v