|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
tablet android w8 o netbook?
Un saluto al forum,
devo sostituire un netbook basato su atom n280, ho pensato di sostituirlo con un tablet 10". Uso il netbook per: internet, giochi tipo bigfishgames, streaming tv con silverlight, office, pdf. Ora, o prendo android ma riesco a far tutto? Con android riesco a usare silverlight? non credo. E neanche a usare la mia chiave internet credo. potrei comprare un android con una 30ina di GB di storage e metterci ubuntu ma non so se lo posso fare, inoltre credo di dover rinunciare a bigfishgames e silverlight? Altrimenti ci sarebbe acer w501, ma spendere un po' di soldi e la potenza del processore rispetto al n280 non so se mi convenga. Inoltre non riesco a trovarlo sui negozi online. Avete consigli da darmi? Grazie e buona giornata. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Alura.... andiamo con ordine.
Con Android devi rinunciare a silverlight, ci sono delle versioni in giro ma dai commenti deduco non funzionino. Comunque per lo streaming trovi tanti programmi free, quindi non credo sia un problema. Idem per il gioco, quello in particolare non potrai usarlo, però puoi vedere su Google Play Store se ci sono altri giochi di pesca validi per Android. Il vantaggio di Android è che con 3-400 ti sei fatto un apparecchio potente, leggero, con 10h di autonomia..... un gioiellino insomma. Il vantaggio dei Windows 8 x86 (non Windows 8 RT, che funziona con il market come gli Android) è che puoi installarci gli stessi identici programmi del PC, del notebook e del netbook.... ma costano almeno il doppio, hanno autonomie molto inferiori e pesano un fottio (ammenocché non prendi una versione con Atom, ma sacrifichi le prestazioni). Vale la pena spendere tanto per usare gli stessi programmi del PC ma avere un prodotto inferiore? Se sono programmi vitali per università e lavoro sicuramente si, nel mio caso è l'unico modo per fare progettazione e calcolo strutturale in mobilità.... ma per un gioco io non lo farei. Poi fai tu. In ogni caso i tablet con Windows 8 sono praticamente introvabili, ogni tanto mandano una piccola quantità di W501 e W700 a qualche negozio ma finiscono subito. La diffusione vera e propria inizierà penso verso fine gennaio, anche se è incomprensibile come mai abbiano rinunciato in questo modo al mercato natalizio.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
ok grazie dei consigli.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
W8 su un aggeggio senza touchscreen è come una bici senza ruote, lascia perdere. In questi giorni girando per i vari store di elettronica ho notato con orrore pc all in one, portatili ecc con sti bei quadrettoni spiaccicati su schermi normali e ho visto i tentativi disperati della gente nel cercare di far funzionare tramite touchpad quel bizzarro OS
![]() È davvero difficile credere come abbiano potuto pensare alla MS di introdurre il touchscreen con W7 per poi installare W8 su pc senza touch...bah!
__________________
Analemma - Slowdive - Facebook Motto Microsoft: "If it's broken, and I'm the one who broke it, don't fix it!" ![]() ![]() Ultima modifica di Eress : 21-12-2012 alle 16:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Veramente io W8 l'ho messo già su 2 PC e non mi pento dell'acquisto, mi trovo veramente bene. Ovviamente l'interfaccia Metro non me la filo di pezza.
![]()
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 37084
|
Quote:
![]() Qui lo dico e qui lo confermo, per me W8 oltre ad essere un bug di windows, sarà un flop completo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
una domanda: è possibile cambiare l'ssd, quando presente, nei tablet?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4154
|
bah, l'interfaccia metro secondo me è ottima. non capisco tutto sto astio.
per lavorare stai nell'area desktop ed è esattamente come prima. non credo che tu sia li ogni 2x3 ad aprire start. ivory&ebony: la sostituzione dell'ssd non è facile come sui notebook classici, dove smonti il coperchio e tiri via il disco... su un tablet potrebbe essere addirittura saldato sulla mb. in ogni caso dove è possibile (per esempio sull'acer w700) devi smontarlo e, da quello che ho letto, non è esattamente una passeggiata. se ti serve spazio in più, punta ad un modello con lettore di sd integrato più che a sostituire il disco.
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 50
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Quote:
Chi ha sempre lavorato in Windows e ci si trova bene vede in 8 la naturale evoluzione del 7, migliorato in tutti gli aspetti. L'unica cosa un pelo scomoda è che a volte avvicino il mouse nella parte destra e mi compare il menù a scorrimento, ma ci si farà l'abitudine. A studio l'ho già messo su 2 PC, appena mi entrano un pò di soldi lo compro anche per gli altri. ![]() Quote:
Allora, facciamo un pò di chiarezza. Esistono 2 tipi di architetture per un processore per tablet: ARM - Sono i vari Tegra, Cortex, ecc... e ci può installare Android oppure Windows RT. Essendo un'architettura di processore diversa da quella desktop non ci girano gli stessi programmi ma servono delle versioni specificatamente programmate. Questi apparecchi quindi vivono grazie ai relativi market. In campo ARM secondo me adesso è molto meglio Android, perché più collaudato e vanta una vastissima scelta di app nel suo market, molte delle quali gratuite. Nel giro di qualche mese si tratterà solo di scegliere quale delle 2 interfacce ti piace di più. x86 - E' la stessa architettura dei PC desktop riproposta nei tablet, di conseguenza ci puoi installare i sistemi operativi ed i programmi che metteresti su un normale PC (Windows, Ubuntu, ecc). Esistono 2 categorie di processori x86 al momento: - i3/i5/i7 - Essendo nati per desktop non si adattano benissimo ai tablet, che risultano grandi, pesanti e con poca autonomia. Gli Ivy Bridge hanno fatto un grosso passo avanti rispetto ai Sandy Bridge dal punto di vista dei consumi, ma si dovrà attendere la generazione degli Haswell (prevista per il prossimo anno) per avere dei processori di questa categoria veramente adatti ai tablet. - Atom - Sono stati sviluppati soprattutto per i Netbook, quindi sono pensati per le esigenze di questo tipo di apparecchi. I tablet Atom sono leggeri, sottili ed hanno buona autonomia, però di contro sono più lenti dei processori di tipo desktop e soprattutto hanno un limite fisico di 2Gb di RAM, quindi per un tablet da usare per lavoro risultano del tutto insufficienti. Nel tuo caso, visto che già usavi un netbook con processore Atom, se non ti serve un grosso incremento di potenza puoi andare sui tablet Windows con processore Atom. Se invece vuoi un grosso salto di prestazioni allora devi aspettare che esca un modello con i3/i5/i7 decente... il migliore sarà il Surface Pro, però parliamo di costi che sono quasi il doppio degli Atom e ci sono quei difetti di cui parlavo (peso, spessore, autonomia). Secondo me se vuoi un tablet Windows performante la scelta migliore è aspettare gli Haswell, io alla fine temo che farò così. P.S. Buon Natale. ![]()
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek Ultima modifica di Zorck : 25-12-2012 alle 10:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2012
Messaggi: 9
|
Quote:
arrivera secondo te un periodo dove i tablet w8 caleranno di prezzo e miglioreranno l'autonomia!?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Si, ma c'è da essere pazienti. I veri tablet con Windows 8 x86 usciranno non prima di metà del prossimo anno (più probabilmente verso la fine) e saranno quelli con Intel Core i3/i5/i7 Haswell. In quel momento si potrebbero trovare quelli con Ivy Bridge a prezzi più bassi, mentre nel giro di qualche mese potremmo vedere qualche soluzione più economica con Haswell. Insomma, c'è da aspettare come minimo un anno.
Invece nel giro di qualche mese potremmo vedere qualche prezzo interessante per i tablet con Atom, che attualmente stanno sui 5-600€. Però, come dicevo nel reply precedente, questi sono perfetti dal punto di vista delle dimensioni e dell'autonomia, ma sono limitati a 2Gb di RAM quindi se devi usare programmi pesanti (ad esempio per la modellazione 3D) non sono sufficienti. Bisogna anche fare una precisazione, tu cosa intendi per "economico"? Un tablet con i3 economico costerà comunque quanto un normale Atom, quindi 5-600€. Gli Atom invece potranno calare forse un centinaio di euri. Non credo vedremo mai tablet con Atom o tantomeno con i3 al prezzo degli Android, quindi sui 2-300€. Ad esempio per qualche giorno è stata in vendita una versione depotenziata dell'Asus W700, che montava un i3 Sandy Bridge di vecchia generazione e 4Gb di RAM e veniva venduta tra i 500€ ed i 550€, ma sono stati polverizzati nel giro di una settimana.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek Ultima modifica di Zorck : 25-12-2012 alle 17:53. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 64
|
Quote:
Ultima modifica di Netpass : 26-12-2012 alle 22:52. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Caserta
Messaggi: 298
|
Quote:
Acquistato 6 mesi fa intorno ai 500 euro,è un tablet 12 pollici con intel core i5, 4 gb di ram, 64 gb di disco ssd, penna wacom.Nato con win 7, l'ho aggiornato a w8 da pochi giorni e và alla grande.Ho fatto anche di più,gli ho creato una piccola partizione e gli ho installato android. Se posso trovarci dei difetti, il peso, intorno ad 1,3 kg, e l'autonomia, intorno alle 4 ore, per il resto è perfetto, almeno per le mie esigenze. Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
__________________
Surface pro4 - Lenovo t430 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Quote:
Secondo me in questo momento le scelte migliori sono 2: - Se ti bastano i 2Gb di RAM di un tablet Atom ti prendi quello (il più interessante mi sembra il Lenovo Thinkpad 2). Finché lavori con AutoCAD in 2D ce la dovresti fare, per un 3D quasi sicuramente sfori con la RAM. - Aspetti qualche mese. Tutti i tablet con i3/i5/i7 che ci sono in giro adesso diventeranno spazzatura con l'uscita degli Haswell, io non li comprerei ammenocché non fossi costretto.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4154
|
Quote:
![]() uno compra quello che c'è a disposizione, inutile dire occhio che tra 6 mesi esce haswell che sarà meglio delle cpu di oggi, perché a quel punto occhio che dopo qualche mese ci sarà haswell 2 che sarà meglio di haswell e via andare. oggi uno che vuole un tablet x86 può scegliere tra leggerezza e autonomia (atom) e display + grossi e prestazioni (i-x). per dirne una sull'autonomia, l'acer w700 (che è un acer...) sta comodo sulle 6 ore. non male per (alla fine) un notebook sandy bridge senza tastiera.
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 Ultima modifica di dibe : 27-12-2012 alle 16:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
|
Tu 6 mesi fa avresti comprato un cellulare con Windos Phone 7? No, perché di li a poco sarebbe uscito Windows 8 e ti si sarebbe svalutato un casino. Meglio prendersi un Android oppure aspettare qualche mese Windows 8.
Con i processori ora è lo stesso discorso. Se vuoi un Atom o un ARM allora puoi comprare tranquillamente, sicuramente l'anno prossimo uscirà la nuova versione, come ogni anno, ma non cambierà più di tanto.... invece per gli i3/i5/i7 sta per arrivare un grosso salto tecnologico, quindi ora non è conveniente comprarli. Poi se vuoi per forza un i3/i5/i7 e ti serve subito lo prendi, nessuno te lo vieta.... però lo fai sapendo che nel giro di 6 mesi ti si svaluta molto più di quanto si svaluta un Atom o un ARM. Dove sarebbe il ragionamento del piffero scusa? P.S. Non parliamo di un semplice aggiornamento tipo Tegra 2 ---> Tegra 3. In questo caso parliamo del passaggio da un processore studiato per desktop ed adattato su dispositivi portabili ad uno pensato per dispositivi portabili. Per un PC Tra Ivy bridge e Haswell cambierà relativamente poco, per un tablet sarà un salto bello grosso, non un semplice upgrade annuale.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek Ultima modifica di Zorck : 27-12-2012 alle 17:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Lodi
Messaggi: 1276
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 160
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Glemone - Friûl
Messaggi: 4154
|
Quote:
avevo voglia di uno smartphone e nel budget a mia disposizione wp7.5 era il migliore per qualità/prezzo/prestazioni.
__________________
AMD Athlon II X4 640 | Asus M4A77T | G.Skill 4GB DDR3 1333 | MSI nVidia GeForce N210 | DVD±RW LG H42N | Intel SSD 330 128gb | Hitachi Deskstar 160gb | Seagate Barracuda 500gb | Windows 10 | Acer AL1916W | Alice 7Mega | Acer Iconia W700 Ultima modifica di dibe : 27-12-2012 alle 18:38. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:06.