|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 17
|
notebook ~300€: B7B24EA VS AH512M33B5IT
Ciao a tutti e (quasi) buon Natale!
Esordisco dicendo: perchè non esiste una stramaledettissima configurazione notebook che sia decente??? Sarò io strano che ho esigenze particolari... Fatto 'sta che son 3 giorni che mi smadonno a m'affanno alla ricerca di un portatile degno dei suoi sporchissimi ~300€ e forse... Li ho trovati. Che mi consigliate tra i due? HP o Fujitsu? B7B24EA VS AH512M33B5IT Il Fujitsu lo prenderei subito, ma è una marca che non ho mai usato/provato/acquistato, ergo non so quanto siano affidabili i loro portatili, ma soprattutto come si comportino con l'assistenza clienti. Inoltre il modello ha un HHD SATA 1.5 Gbit/s (la metà rispetto all'HP). L'HP mi dà da pensare perchè ultimamente ne ho viste di cotte e di crude riguardo i loro portatili e sinceramente per me come azienda ha perso molto (soprattutto perchè la conoscevo per essere una delle migliori! Parlo comunque dei loro prodotti in ambito privato/casalingo). Il portatile ha dalla sua che costa un po' meno e monta HDD SATA 3 Gbit/s. Consigli? Pareri? Dritte? Furbate? Chi più ne ha più ne metta!!! Se avete consigli buttatevi pure. Oh, già piccola nota e poi chiudo: la mia configurazione ideale spendendo 300€ o poco più? Un portatile come quelli elencati, ma con: -un SSD (meno capiente, ovvio) -una, almeno una, porta USB 3.0 -4GB RAM -no drive DVD -no uscita VGA (la vedo più sensata su un NETbook dove ci si attacca un videoproiettore) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
|
anche io ero orientato sull'hp 630, poi però ho letto parecchie critiche sull'affidabilità e sulla qualità costruttiva/ dei materiali e allora mi sono rivolto a questo lenovo, che mi sembra migliore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 17
|
Quote:
![]() Cerca qui il modello interessato: Lenovo® B570e2 (5215) A livello di interfaccia SATA il Lenovo monta un SATA-2, mentre il Fujitsu ha un SATA-1. Dalla sua il Fujitsu ha il BlueTooth, 2 USB + 1 Anytime USB Charge functionality e RAM PC3-12800 2GB DDR3@1600MHz (max 16GB) che sono più veloci del modulo che monta il Lenovo. Mi sa che prenderò il Fujitsu. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 133
|
Si, so che il lenovo ha solo uno slot, tuttavia io l'ho preso per mia madre che ne farà un utilizzo tanto basilare che il pc è sprecato...tuttavia per problemi di vista ho preferito prendergli un pc da 15" e, a quel punto, ho voluto prenderne uno che valesse quei soldi (e che tutto sommato, dato l'uso, potesse durare per un bel po')
Poi oh, servisse della ram in più fra qualche anno ci piazzerò su un modulo da 8GB (tanto il chipset supporterebbe fino a 16, a meno che non ci sia una limitazione a livello di bios di cui non ne vedo il motivo)...per quello che costeranno. Idem per la sata...se un futuro a quel pc volessi dare un altro po' di vita ci piazzo un ssd (anche uno scrauso che non faccia millemila MB al secondo) così da sfruttare la banda più ampia del sata 2 Un'altra cosa, dato che il processore è un sandy bridge, in teoria (correggetemi se sbaglio) anche se il chipset supporta più le ram a 1600mhz è limitato alle frequenze di 1300mhz..il 1600 lo sbloccheresti solo montando una cpu ivy bridge. Poi non nego che mi sono voluto affidare ai grandi giudizi positivi che vengono dal mondo lenovo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:42.