Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Tablet

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-11-2012, 21:14   #1
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Lenovo Thinkpad 2 - Tablet Windows 8 x86

Sia nella discussione del Surface che in quella del W700 si è discusso molto delle alternative nel mondo tablet con Win x86.

Per chi cerca la portabilità e quindi ha necessità di un tablet con una buona autonomia ed un peso e dimensioni contenute al momento la scelta sembra molto ridotta.

Intanto rimangono tagliati fuori i processori Ivy Bridge (i3, i5 ed i7), che hanno autonomie estremamente limitate e pesi intorno ad 1kg. Io considero 750-800g il limite massimo di peso per un tablet da usare in piedi reggendolo con una mano, ma in realtà già 700g sono tantini (ho testato questo aspetto con diversi tablet Windows 7 ed Android a giugno in un centro commerciale). Inoltre sembrano essere tutti 11'' ed anche in questo il formato risulta scomodo.

Rimangono i prodotti con processore Atom, dalle prestazioni dubbie e soprattutto con il limite di 2Gb di RAM, che a mio modo di vedere è il problema più grande.

Tra i prodotti delle grandi case troviamo:

- ASUS Vivo Tab Smart - 549€, dotato di un 10'' HD con 64Gb di memoria. Il peso è di 580g, lo spessore è di 9mm. Il grosso handicap è la mancanza di una porta USB. C'è anche il fratello maggiore, l'ASUS Vivo Tab, che si differenzia solo per un monitor 11'' Full-HD.

- Acer Iconia W510 - 629€, dotato di 10'' HD con 64Gb di memoria (529€ per la versione con 32Gb). Non conosco peso e spessore, ma immagino siano intorno ai 10mm e 600g. Credo che anche lui purtroppo non abbia la USB. Il fratello maggiore, l'Acer Iconia W700, monta processori i3 o i5 (attenzione, sono i vecchi Sandy Bridge e non gli Ivy Bridge), 4Gb di Ram, ha la porta USB 3 (ma non il lettore SD), un monitor 11'' Full HD e pesa 950g per 11mm di spessore; su trovaprezzi sta sui 550€ senza dock (ovviamente con i3).

- Samsung ATIV Smart PC - 699€, dotato di 11'' HD con 64Gb di memoria. Il peso è di 744g, lo spessore è pari a 9,9mm. Come connettività c'è tutto. Il fratello maggiore, il Samsung ATIV Smart PC Pro, monta processore i5 e 4Gb di RAM ma pesa 888g, è spesso 11,9mm ed ha un'autonomia dimezzata (dicono 8 ore, vedremo)... per la modica cifra di 1.499€.

- Microsoft Surface Pro - Hanno prezzi che partono da 850-900€ e montano tutti processori Ivy Bridge, con monitor da 11''... quindi peso elevato ed autonomia ridotta.

Sinceramente nessuno di questi mi convince molto. Acer ed ASUS inspiegabilmente non montano porte USB, che su un tablet Windows mi sembrano indispensabili, mentre Samsung non produce un 10''. Microsoft non mi pare abbia in listino nulla con Atom, Sony non ha tablet ma solo un ultrabook con tastiera slide utilizzabile anche con tablet.

Così ho adocchiato il Lenovo Thinkpad 2. Le specifiche sono queste:

- Processore: Intel® Atom™ Z2760
- Scheda grafica: Intel® HD SGX545 GFx
- RAM: 2Gb
- Memoria: 64Gb (eMMC)
- Schermo: 10,1" HD multi-touch (solo 5 dita)
- Connettività: WiFi 802.11 a/b/g/n, Bluetooth 4, USB 2, Mini HDMI, Micro SD
- Peso: 565g solo WiFi, 585g WiFi + digitalizzatore, 600g WiFi + digitalizzatore + 3G/4G
- Batteria: dichiara autonomia di 10h in riproduzione video
- Sensori: GPS, Bussola, Luce ambientale, Prossimità, Hub
- Dimensioni: 262,6 mm x 164 mm x 9,8 mm

Sito ufficiale:
http://shop.lenovo.com/itind/it/it/l...nkpadtablet-2/

Visto così sembrerebbe rispecchiare in pieno le mie esigenze di portabilità (dimensioni, peso ed autonomia), ha il GPS che mi torna molto comodo, ha la porta USB che mi è indispensabile per usare alcuni programmi con licenza su penna, ha l'alloggiamento MicroSD così è possibile espandere un pò la memoria.... insomma, volendo andare su un prodotto Atom questo mi sembra di gran lunga il più completo.

Voi che ne dite? Conoscete la Leonovo ed i suoi prodotti? Sono affidabili? I display touch sono decenti o sono delle ciofeche? E soprattutto... avete alternative che a me sono sfuggite?
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 16-11-2012 alle 10:23. Motivo: aggiornate le specifiche dell'ASUS con peso e spessore, aggiunto il prezzo del W700 e dello Smart PC Pro.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 11:12   #2
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Di sicuro il lenovo è uno dei tablet più attesi, la qualità è sicuramente buona, di solito cerca di giocarsela con asus e samsung, così a percezione.

L'unica cosa che non ho capito del tuo discorso è perchè ti serve per forza una USB-full... non puoi usare un adattatore e sfruttare la usb mini-presente su tutti i tablet in questione?
__________________
...Grazie caro Lolek!
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 12:24   #3
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Uso un adattatore sul cellulare, però è una scomodità. Intanto devi portarti in giro un ulteriore accrocco, in secondo luogo quello che ho io funziona male, probabilmente è la classica cinesata che non vale nulla, però questo vuol dire che bisogna stare attenti a trovarne uno che funziona.

Certo, se un tablet è superiore in tutto e gli manca solo l'USB full allora uno si accontenta e va di adattatore, ma se il Lenovo qualitativamente è al pari dell'ASUS (che di quel gruppo considero il migliore, pur non avendo il digitalizzatore ed il Super IPS, ma solo un IPS) a questo punto preferisco lui. Bisogna capire soprattutto quale sarà la differenza di prezzo.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 12-11-2012 alle 12:36.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 18:51   #4
matteventu
Senior Member
 
L'Avatar di matteventu
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Lodi
Messaggi: 1276
Lenovo è poco conosciuta in Italia ma in quanto a qualità è il top, vai tranquillissimo
matteventu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 10:53   #5
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Buono a sapersi, grazie delle info!

Sono curioso di vedere la differenza di prezzo con l'ASUS, che sarà probabilmente il fattore determinante nella scelta.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 09:02   #6
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Lunedì ho formattato il PC e ieri sera finalmente ho finito di reinstallare tutto con Windows 8.

Il sistema è molto veloce e reattivo, non c'è che dire.... però tutti i programmi che uso per lavoro si prendono 49Gb su HD (e manca ancora quello di calcolo strutturale, ora non ho la chiave con me), mentre la RAM in uso è 1,6Gb senza nulla aperto, solo i classici programmi in backgroud: antimalware, antivirus, firewall, emule, skype, msn, programma di backup, dropbox e daemon tools. Basta che apro Chrome, con una decina di schede aperte, e già il consumo di RAM schizza a 2,9Gb.

Come temevo fin dall'inizio, penso che il più grosso handicap dei processori Atom sia il limite di 2Gb di RAM, che per Windows 8 mi sembrano decisamente pochi. E pure 64Gb di HD sono al limite.

L'unica per ora sarebbe installare Win 8 su un W500 e provare ad aprire qualche programma pesante, tipo Photohop, AutoCAD, 3D Studio Max... o qualcosa del genere. Almeno ci si fa un'idea.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 15-11-2012 alle 09:11. Motivo: orto
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 13:42   #7
Drakknar
Member
 
L'Avatar di Drakknar
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salisburgo
Messaggi: 215
Lenovo è un'ottima marca, molto conosciuta in ambito business e generalmente molto valida a livello qualitativo (ma di solito il design dei prodotti lascia molto a desiderare).

Nella premessa secondo me sbagli su un punto, però: a giudicare dalle stime sulla data di uscita del tablet io sarei pronto a scommettere che il Surface Pro monterà Haswell o una versione ULV di Ivy Bridge (si vocifera di nuove CPU con un consumo di 10W presto in uscita) - sfruttandone i miglioramenti nel risparmio energetico.

Ultima modifica di Drakknar : 15-11-2012 alle 13:51.
Drakknar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 14:26   #8
diomorgan
Member
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
solo i classici programmi in backgroud: antimalware, antivirus, firewall, emule, skype, msn, programma di backup, dropbox e daemon tools.
emule succhia ram e legge/scrive continuamente, NON dovrai ASSOLUTAMENTE usarlo dul tablet, sennò consumi i cicli della memoria SSD!!!
Ti posso comunque dire che anche prog di backup usano tanta ram.
Inoltre i daemon non ti servono perchè win 8 monta le iso di default.
Antivirus/antimaleware ti basta defender che è stato dichiarato un ottima protezione (e in effetti funziona pure troppo...).

Come ti ho detto in PM, stasera ti faccio sapere le performance di photoshop su tablet W500.
Io con 64GB win8 pro+office 2013+suiteCS3 come dimensioni ci sto dentro, conta che ho messo una sd da 32GB esterna per le cartelle "immagini, documenti etc.".

Però pensare di usare tutto ciò che usi su una workstation su un tablet è abbastanza utopistico.

Considera che i desktop medi "di oggi" hanno 8-16 GB di ram, quindi è normale aprire millemila processi in background, ma a meno che tu non prenda un tablet i7 con 4+ GB di ram difficilmente puoi "clonare" un desktop, no?
diomorgan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 16:40   #9
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Drakknar Guarda i messaggi
Lenovo è un'ottima marca, molto conosciuta in ambito business e generalmente molto valida a livello qualitativo (ma di solito il design dei prodotti lascia molto a desiderare).

Nella premessa secondo me sbagli su un punto, però: a giudicare dalle stime sulla data di uscita del tablet io sarei pronto a scommettere che il Surface Pro monterà Haswell o una versione ULV di Ivy Bridge (si vocifera di nuove CPU con un consumo di 10W presto in uscita) - sfruttandone i miglioramenti nel risparmio energetico.
Non lo sapevo che le CPU di Surface erano versioni a basso consumo, magari fosse. Se raggiungessero almeno 6-7 ore di autonomia con utilizzo "intensivo" ci farei un pensierino, ma prima dovrei toccarli con mano in negozio per valutare il discorso peso e dimensioni.

P.S. E' vero, esteticamente è proprio brutto il Lenovo.... ma chissene.

Quote:
Originariamente inviato da diomorgan Guarda i messaggi
emule succhia ram e legge/scrive continuamente, NON dovrai ASSOLUTAMENTE usarlo dul tablet, sennò consumi i cicli della memoria SSD!!!
Ti posso comunque dire che anche prog di backup usano tanta ram.
Inoltre i daemon non ti servono perchè win 8 monta le iso di default.
Antivirus/antimaleware ti basta defender che è stato dichiarato un ottima protezione (e in effetti funziona pure troppo...).

Come ti ho detto in PM, stasera ti faccio sapere le performance di photoshop su tablet W500.
Io con 64GB win8 pro+office 2013+suiteCS3 come dimensioni ci sto dentro, conta che ho messo una sd da 32GB esterna per le cartelle "immagini, documenti etc.".

Però pensare di usare tutto ciò che usi su una workstation su un tablet è abbastanza utopistico.

Considera che i desktop medi "di oggi" hanno 8-16 GB di ram, quindi è normale aprire millemila processi in background, ma a meno che tu non prenda un tablet i7 con 4+ GB di ram difficilmente puoi "clonare" un desktop, no?
Si, ovviamente emule è di troppo, non lo uso sul tablet.

Anche del backup ne posso fare a meno, semmai faccio un backup di sistema dopo aver installato tutto e poi lo disinstallo, così se devo formattare non perdo tempo a reinstallare e carico un backup pulito... ma per il resto non mi serve fare backup continui, i dati li tengo sul fisso e li copio su SD/microSD quando mi serve usarli sul tablet.

La storia delle ISO non la conoscevo, buono a sapersi. Ora voglio provare come funge, sono curioso.

Per l'antivirus ed il firewall non saprei, diciamo che se è quello a spostare l'ago della bilancia ne posso fare a meno, però preferirei usare il mio invece di quello di Windows. Da valutare.

Ovviamente non voglio clonare il fisso, il tablet mi serve per consultare ed editare i vari documenti quando sono in giro (principalmente per cantieri), saltuariamente potrei usarlo per lavorarci 1-2 ore quando sto fuori. Non mi servono prestazioni esorbitanti, però mi deve poter aprire e far girare in maniera decente almeno Photoshop ed AutoCAD, altrimenti è inutile.


EDIT: comunque se la gestione attività di Win 8 è accurata, togliendo emule, il backup, daemon tools, i driver di nvidia e del raid.... risparmio ben 90Mb di RAM, che diventano 290Mb se tolgo anche l'antivirus, l'antimalware ed il firewall. Diciamo che togliendo quasi tutto dovrei avere circa 1,3Gb di RAM occupati, 700Mb liberi. AutoCAD con un file 2D bello tosto chiede 350Mb, Photoshop oscilla tra 200Mb e 300Mb in base al file, Rhinoceros con un piccolo 3D 100Mb e con un grosso 3D 750Mb, 3D Studio Max con lo stesso grosso 3D 1,2Gb. Quindi così ad occhio direi che 2Gb bastano nel 90% dei casi, mentre se devo aprire un file vettoriale 3D pesante potrebbe andare in crisi. Di 3D Studio sul tablet posso farne a meno, se devo aprire un 3D lo posso fare con Rhinoceros purché dal desktop me lo salvo in un formato più leggero.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 15-11-2012 alle 18:25.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 21:38   #10
klima
Senior Member
 
L'Avatar di klima
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Friuli
Messaggi: 1246
Mi intrometto, perche vedo che non sono stati citati i samsung slate. Le alternative serie 7 sono molto valide, ma non riesco a trovare una valida recensione sulla durata della batteria. Mi piace molto l'A01IT... costa però.

Credo che comunque ci farò un pensiero!

__________________
Sembra facile, ma non è difficile...
klima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2012, 22:57   #11
Drakknar
Member
 
L'Avatar di Drakknar
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salisburgo
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Non lo sapevo che le CPU di Surface erano versioni a basso consumo, magari fosse. Se raggiungessero almeno 6-7 ore di autonomia con utilizzo "intensivo" ci farei un pensierino, ma prima dovrei toccarli con mano in negozio per valutare il discorso peso e dimensioni.

P.S. E' vero, esteticamente è proprio brutto il Lenovo.... ma chissene.
Si... Tutta la loro linea di tablet e portatili, sia vecchi che nuovi, esteticamente sono un pugno in un occhio :P I loro laptop professionali poi... Il design di un mattone di argilla da più soddisfazioni...

Sul Surface Pro si sa ancora molto poco; Haswell è più che altro una mia speranza, la ULV da 10W al momento solo un rumour. Però se ci pensi non avrebbe molto senso far uscire il loro prodotto di punta (per di più destinato ad un'utenza professionale) con una CPU tradizionale e dunque una durata della batteria di 3 / 3.5 h se tutto va bene... Diciamo che 6-7 ore di uso moderato (produttività generica o applicazioni come la suite Adobe, musica, internet, video, ecc... Diciamo quasi tutto a parte i giochi) secondo me sarebbe un ottimo traguardo x un tablet x86
Drakknar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-11-2012, 10:30   #12
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da klima Guarda i messaggi
Mi intrometto, perche vedo che non sono stati citati i samsung slate. Le alternative serie 7 sono molto valide, ma non riesco a trovare una valida recensione sulla durata della batteria. Mi piace molto l'A01IT... costa però.

Credo che comunque ci farò un pensiero!

Esistono anche in versione Windows 8? Pensavo fossero stati sostituiti dal Samsung ATIV Smart PC Pro.

Una delle caratteristiche principali che cerco in un tablet è la portabilità, altrimenti mi farei un notebook o un ultrabook. Gli Slate sono grossi (11'' e 12,9mm di spessore), pesanti (quasi 900g) e probabilmente hanno un'autonomia molto limitata per via del processore i5.

Per lo Smart PC Pro dichiarano 8 ore, sono curioso di vedere se le rispetta... e lo spessore è calato a 11,9mm. Quindi un pò meglio dello Slate, se la batteria si avvicinasse veramente alle 8h si potrebbe quasi considerare sufficiente la sua portabilità.

Comunque il problema di Slate o Smart PC Pro rimane uno: il prezzo. Costano veramente un bordello, per lo Smart PC Pro si parla di 1.499€. Io considero il tablet come uno strumento accessorio da affiancare al PC.... non ha senso pagarlo più del PC stesso. Oggi con max 1.300€ ti fai un SIGNOR PC: i7-3770k Ivi Bridge, dissipatore serio, 16Gb di RAM a 1600Mhz, SSD da 256Gb, due HD da 2Tb in Raid1, scheda madre ASUS, ecc ecc... quindi per me il limite di spesa per un tablet è MASSIMO sui 1.000-1.100€ (e già sto esagerando).

Quote:
Originariamente inviato da Drakknar Guarda i messaggi
Si... Tutta la loro linea di tablet e portatili, sia vecchi che nuovi, esteticamente sono un pugno in un occhio :P I loro laptop professionali poi... Il design di un mattone di argilla da più soddisfazioni...

Sul Surface Pro si sa ancora molto poco; Haswell è più che altro una mia speranza, la ULV da 10W al momento solo un rumour. Però se ci pensi non avrebbe molto senso far uscire il loro prodotto di punta (per di più destinato ad un'utenza professionale) con una CPU tradizionale e dunque una durata della batteria di 3 / 3.5 h se tutto va bene... Diciamo che 6-7 ore di uso moderato (produttività generica o applicazioni come la suite Adobe, musica, internet, video, ecc... Diciamo quasi tutto a parte i giochi) secondo me sarebbe un ottimo traguardo x un tablet x86
Beh si, quello che stupisce è l'attesa. Effettivamente visto che ci tocca aspettare così tanto si spera che qualcosa bolla in pentola.... se facessero uscire lo stesso hardware dello Smart PC Pro o del W700 (quello serio, non quello che vendono in Italia con processore Sandy Bridge) ma con mesi di ritardo e perdendo il mercato natalizio sarebbe un gran bel autogoal.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-11-2012, 20:24   #13
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Drakknar Guarda i messaggi
Sul Surface Pro si sa ancora molto poco; Haswell è più che altro una mia speranza, la ULV da 10W al momento solo un rumour.
Oggi mi stavo documentando un pò sulla prossima generazione di processori, perché a breve devo sostituire il desktop e volevo sapere se prendere ora un i7-3770K Ivy Bridge o se aspettare la nuova generazione (penso di aspettare gli Haswell, visto che cambierà anche il Socket della scheda madre).

In teoria sono proprio gli Haswell a promettere consumi di soli 10W, che altro processore c'è in grado di farlo (Atom a parte)? Non credo ci siano Ivy Bridge che riescano a raggiungere consumi così bassi (ammenocché non li downclocki).

Comunque se dovesse montare un i5 Haswell allora aspetto il Surface Pro, costi quel che costi!
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2012, 22:22   #14
Drakknar
Member
 
L'Avatar di Drakknar
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salisburgo
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Beh si, quello che stupisce è l'attesa. Effettivamente visto che ci tocca aspettare così tanto si spera che qualcosa bolla in pentola.... se facessero uscire lo stesso hardware dello Smart PC Pro o del W700 (quello serio, non quello che vendono in Italia con processore Sandy Bridge) ma con mesi di ritardo e perdendo il mercato natalizio sarebbe un gran bel autogoal.
In effetti e' quello che lascia perplesso pure me. Va bene che devono spingere il Surface RT come concorrente dell'iPad, ma anche in questo caso non vedo il motivo di tanto ritardo (fine gennaio e' ben'oltre la fine del periodo natalizio). Quindi la mia speranza e' che stiano effettivamente testando qualche componente che al momento non e' ancora pronto.

Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Oggi mi stavo documentando un pò sulla prossima generazione di processori, perché a breve devo sostituire il desktop e volevo sapere se prendere ora un i7-3770K Ivy Bridge o se aspettare la nuova generazione (penso di aspettare gli Haswell, visto che cambierà anche il Socket della scheda madre).

In teoria sono proprio gli Haswell a promettere consumi di soli 10W, che altro processore c'è in grado di farlo (Atom a parte)? Non credo ci siano Ivy Bridge che riescano a raggiungere consumi così bassi (ammenocché non li downclocki).

Comunque se dovesse montare un i5 Haswell allora aspetto il Surface Pro, costi quel che costi!
Potendo aspettare anche io posticiperei l'acquisto. Nella peggiore delle ipotesi ti fai un i7 Ivy Bridge a prezzo ridotto.
Dell'ULV Ivy Bridge da 10W se ne parla qui; secondo me non sarebbe un'idea malvagia per un tablet...
Drakknar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2012, 10:28   #15
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Effettivamente dice che nel 2013 saranno disponibili una piccola quantità di Ivy Bridge a 10W disponibili per una limitata gamma di prodotti come gli Ultrabook, ma la maggiorparte delle case produttrici attenderà gli Haswell. A rigor di logica, il Surface sarebbe il prodotto ideale per quella limitata gamma e sarebbe la vetrina ideale per pubblicizzare i progressi di Intel...

Direi che a questo punto vale la pena aspettare. Se alla fine sarà il solito i5 vedremo, se a breve escono gli Haswell si aspetta ancora, altrimenti tornerò al dilemma attuale: portabilità degli Atom ma poca RAM, oppure prestazioni degli i3/i5 ma autonomia ridotta e portabilità di un mattone di cemento?
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 14:23   #16
Drakknar
Member
 
L'Avatar di Drakknar
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salisburgo
Messaggi: 215
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Effettivamente dice che nel 2013 saranno disponibili una piccola quantità di Ivy Bridge a 10W disponibili per una limitata gamma di prodotti come gli Ultrabook, ma la maggiorparte delle case produttrici attenderà gli Haswell. A rigor di logica, il Surface sarebbe il prodotto ideale per quella limitata gamma e sarebbe la vetrina ideale per pubblicizzare i progressi di Intel...

Direi che a questo punto vale la pena aspettare. Se alla fine sarà il solito i5 vedremo, se a breve escono gli Haswell si aspetta ancora, altrimenti tornerò al dilemma attuale: portabilità degli Atom ma poca RAM, oppure prestazioni degli i3/i5 ma autonomia ridotta e portabilità di un mattone di cemento?
E' quello che ho fatto anche io: ho venduto l'iPad di terza generazione e attenderò il Surface Pro.

Alla fine basta avere un po' di pazienza e Haswell (o Ivy Bridge 10W) dovrebbero risolvere il tuo dilemma: tablet x86 performanti, non troppo pesanti e con un'autonomia decente.

L'Atom... Boh, all'inizio non avevo nulla in contrario - alla fine è sempre meglio delle CPU ARM - ma poi quando Intel ha dichiarato che molte delle vecchie piattaforme non sono compatibili con Windows 8 mi sono domandato quale possa essere la longevità di un prodotto del genere... Tra 1 anno giá li vedo a dire che Clover Trail e relative schede madri non funzionaneranno con W9, e tutti a dover acquistare nuovo hardware.

Ultima modifica di Drakknar : 22-11-2012 alle 14:27.
Drakknar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-11-2012, 16:13   #17
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Vabbè, il problema di Windows 9 non me lo pongo, tanto non sto a comprare una nuova licenza per il tablet. E' la RAM che mi lascia veramente TANTO perplesso.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2012, 00:10   #18
Drakknar
Member
 
L'Avatar di Drakknar
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salisburgo
Messaggi: 215
Bho io personalmente non prenderei nulla con meno di 4GB di RAM (a meno che non lo si usi solo per eBook / internet / musica e video e giochi alla Angry Birds)... Alla fine 1/2 GB iniziano a non essere abbastanza nemmeno sugli smartphone, figurati che succederebbe con un tablet

Ultima modifica di Drakknar : 25-11-2012 alle 15:00.
Drakknar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 15:39   #19
Drakknar
Member
 
L'Avatar di Drakknar
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Salisburgo
Messaggi: 215
Alla fine pare che purtroppo Surface monterà il classico i5 e non le nuove versioni ULV da 10W. A questo punto attenderò che il Surface e l'Acer arrivino sul mercato e poi prenderò le giuste decisioni... Peccato perché sarebbe stata un' ottima occasione per posizionarsi al di sopra della concorrenza. Se dovesse durare 4.5 / 5 ore penso che comunque dovrebbe trattarsi di una durata della batteria sufficiente (almeno per l'uso che ne farei io :P).

Sent from my Lumia 920 using Board Express
Drakknar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2012, 16:14   #20
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Ammazza che fregatura..... allora sono proprio fessi quelli di Microsoft, perdono tutto il mercato natalizio ed escono a gennaio con un prodotto che nel giro di qualche mese sarà superato.

Se usano tecnologia del 2012 perché c'hanno messo così tanto? Sono stati più lenti loro che si producevano in casa il sistema operativo di TUTTA la concorrenza.

Boh, intanto aspetto gennaio, poi in base alla quantità di lavoro che ho da fare deciderò se aspettare gli Haswell o se prendere uno tra Surface e W700.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v