|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news...012_43891.html
Olympus ha presentato in occasione del Photokina PEN E-PL5 e PEN E-PM2, due mirrorless con molte caratteristiche in comune. Entrambe sono dotate di sensore Live MOS da 16,1 megapixel abbinato al processore True Pic VI Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 1847
|
Siamo quasi nel 2013 e la sensibilità parte (ancora) da 200 ISO ???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
![]() nel senso che dovrebbe partire da 100 o meno?
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 472
|
Beh, concordo con Aenea, almeno 100 ISO come minimo sarebbe decisamente meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Trento
Messaggi: 3330
|
Quote:
dipende dal genere io ad esempio sarei contento dagli 800 o anche 1600 in su visto le foto notturne che prediligo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Quote:
Ok avere la possibilità di salire con gli iso ma il gioco sta nel riuscire ad usare la macchina con gli iso più bassi possibile per avere la foto più nitida possibile. Se per gli scatti notturni puoi permetterti tempi lunghi è molto meglio usare iso bassi. Per la storia dei 100 iso o meno: in effetti ha senso! Ci sono scatti particolari per cui hai volutamente necessità di usare un tempo molto lungo (es. 2 secondi e più) per avere effetti particolari.
__________________
DEMON77 La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 1847
|
Donagh, se tu usi la tua reflex solo di notte, di sera, in ambienti poco illuminati allora partire da 800 ISO potrebbe (potrebbe!) avere anche senso (molto vago).
Ma se voglio usare la mia reflex con un obbiettivo a tutta apertura, durante una giornata molto limpida, non c'è otturatore che tenga, bisognerebbe scendere addirittura a 25 ISO! Da quanto ne so per ora, solo alcune macchina consentono di usare i 50 iso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3455
|
sicuramente si riferiscono alla modalità AUTO, che varia automaticamente la sensibilità ISO da 200 a 25600, mentre in modalità MANUALE sarà possibile impostare 100.
Lo dico da possessore della prima Olympus E-PL1 che funziona esattamente così (anche se io sono limitato in alto a soli 3200 ISO...) ![]()
__________________
CASE Silverstone SST-RVZ03B Black PSU Seasonic SSR-550GD Prime Ultra Gold MB ASUS B350-I Gaming CPU AMD Ryzen 5 3600XT RAM DDR4 2x8GB Corsair LPX 3600MHz CL14 VGA Gigabyte RTX 3060 Gaming OC 12GB SSD Samsung 850 EVO 500GB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:26.