|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/pri...ity_43588.html
Listini particolarmente interessanti quelli attesi per la seconda generazione di APU AMD destinata ai sistemi desktop, allineati a quelli delle nuove CPU Intel Core i3 da poco presentate Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Modena
Messaggi: 24804
|
I prezzi mi sembrano ottimi. Personalmente preferisco una scheda separata, ma per chi gioca meno di me, potrebbe essere una buona scelta.
__________________
You were torn apart twice. 20320514: the day of the Great Heat. PC: Ryzen 7 5700X3D, Gigabyte B450M DS3H, Powercolor Hellhound RX 6600 XT, 24GB DDR4@2666, Kingston KC2500 500GB + A400 1TB, Win11 Laptop: Acer Swift X 14" with Ryzen 5500U, GTX 1650 (896 CUDA) 4GB GDDR6 35W, 8GB LPDDR4X-4266, NVMe SK Hynix 512GB, Win11 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21713
|
Ma 65 watt è da intendersi come consumo medio o come massimo? (mi confondo sempre)
Perchè uno di questi per un media center - muletto di buon livello non sarebbe mica male... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2008
Città: Lugano
Messaggi: 2383
|
Quote:
Comunque, complimenti a AMD per riuscire ad arrivare sul mercato DOPO il periodo "back to school". ![]()
__________________
Firma parecchio obsoleta… ma per intanto non ho voglia di aggiornarla ![]() Lian Li PC-A17 • Phenom II X4 965 3.7 GHz • NH-D14 • HD5770 • 4 x 2 GB DDR3 • 830 Series SSD 256 GB • etc etc Lenovo ThinkPad X220 • i7-2620M 2.6 GHz • 2 x 4 GB DDR3 • 840EVO mSATA SSD 500 GB • 12.5" 1366x768 IPS • Windows 7 Pro |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Montignoso
Messaggi: 245
|
a be
bisogna vedere se fm2 .. farà la fine del fm1 , cioe in abbandono dopo pochi mesi dal lancio , oppure questa volta ne seguirà uno sviluppo maggiore , rimane sempre , ad intel un grosso vantaggio , dato che una macchina con un i3 puo sempre essere upgradata ad un i7 senza cambiare nulla , mentre se uno prende un fm2 non puo passare ad un processore maggiore quindi serie fx , senza dover cambiare anche mainboard .
bye |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
E imho direi che è ottimo Ultima modifica di Vash_85 : 04-09-2012 alle 13:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
|
Quote:
La generazione precedente, basata sul core Stars, sappiamo che si avvicinava molto ai 100W (esempio). Suppongo che lo stesso valga per questa gen, viste anche le frequenze molto generose. 70-90W mi pare una stima più credibile per un full load totale. Visto il prezzo comunque non ci sarebbe da lamentarsi in alcun caso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Messaggi: 496
|
Quote:
Già nessun produttore di hardware può assicurare un consumo uguale per tutti i chip, figuriamoci se può stimare un consumo in overkclock quando possono variare i seguenti fattori: - potenzialità del chip in overclock (il consumo sale linearmente in base alla frequenza, quindi chip più fortunati possono viaggiare e quindi consumare di più) - voltaggio (il consumo è proporzionale al valore quadratico del voltaggio) - il raffreddamento usato (un dissipatore standard non ha le performance di un impianto a liquido cazzuto, che magari ti fa guadagnare 500mhz e aumentare di conseguenza il consumo) - il leakage del chip (maggiore è, maggiori sono i consumi) È molto più probabile che il TDP venga tenuto alto perché ogni chip ha una discreta variabilità, sia per via del leakage sia per via del voltaggio, che varia da chip a chip (infatti le specifiche parlano sempre di un range di voltaggio). Con 100W sicuramente si assicurino che quel TDP non venga superato in nessun caso, ritenere che c'entri qualcosa con l'overclock vuol dire spararle grosse (inoltre non ho mai letto nulla a riguardo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2976
|
HTPC
ragazzi, ma queste GPU integrate son sufficenti per un HTPC?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
1° il tdp non indica il consumo ma una potenza termica da dissipare 2° allora se quei valori di tdp non c'entrano nulla con le cpu k spiegami perché secondo te i modelli come l'a10 5700 e l'a8 5600k nonostante abbiano frequenze del tutto simili hanno ben 35w di differenza di tdp? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | ||
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 275
|
Quote:
Quote:
Qualità del silicio... I modelli 5800 e 5600 hanno un maggiore livello di leakage delle tensioni rispetto ai modelli 5700 e 5500 da cui derivano.Per poter controbilanciare a questo difetto hanno aumentato le frequenze di lavoro (più alto è il leakage più alto sarà il TDP mentre i consumi saranno proporzionali alle frequenze aumentate). Niente di strano,capita anche a Intel. Ultima modifica di PacK8 : 04-09-2012 alle 17:54. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 523
|
come sempre dovremo aspettare una vita per avere portatili con a10-5700 e finchè intel paga dell/acer ecc ecc per usare atom,i3,i5 non li vedremo mai.
con pagare intento dire che da un lato ti finanzio per spingere gli ultrabook,dal altro ti faccio pure un grosso sconto se al posto di prendere amd prendi i miei processori. davide contro golia |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 275
|
Quote:
![]() Hai fatto delle belle vacanze vero? ![]() Guarda che questi quì sono i modelli per desktop.I modelli Trinity A10/8 serie 4000 (ovvero la serie Mobile) sono in giro da 2 mesi ormai. Se non ne hai visto in giro alcuno è perché magari il periodo di Luglio/Agosto è il meno indicato per le forniture dei negozi e/o la presentazione di nuovi notebook. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 10337
|
Quote:
L'unica spiegazione per quei 100w di tdp a cui guarda caso corrispondono proprio le uniche cpu che hanno il moltiplicatore sbloccato imho è dovuta al fatto che al massimo della frequenza che possono raggiungere (in overclock) possono emettere 100w di potenza termica.... Tanto è vero che amd misura il tdp sul valore massimo elettrico di una cpu.... Poi il consumo è un'altra cosa... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 275
|
Quote:
Il TDP nello specifico non misura il valore massimo ottenibile in overclock o dei consumi in genere,ma è il valore di riferimento sulla dissipazione termica data dai carichi di lavoro sulla più alta frequenza di default (i consumi energetici dipendono maggiormente dalla qualità dell'architettura utilizzata e processo produttivo). In parole più semplici,il valore TDP è dedicato al dissipatore da utilizzare il quale deve garantire in tal caso la dissipazione di 100W termici a livello medio/minimo della sua capacità (e non come massimo. L'overclock conta solo come valore "fuori specifica" possibile da raggiungere). Inoltre bisogna dire che avere un TDP alto non è sempre sinonimo di bassa qualità dell'insieme(entrano in gioco anche altri fattori),ricordiamoci infatti che stiamo parlando pur sempre di processori a 32nm con affiancato un modulo GPU a 40nm rebrandato,esattamente come lo sono i precedenti processori Llano (solo che qui per frequenze core e GPU siamo a livelli superiori e consumi di media simili o inferiori a parità di clock):a maggior carico previsto di lavoro tra CPU/GPU a frequenze alte maggiore sarà conseguente il valore ipotetico richiesto di TDP(Non è che AMD si mette a testare uno per uno in overclock questi processori per poter dire che "scaldano" fino a 100W) Scegliere una CPU da 100W di TDP sbloccata come top gamma non è poi una scelta del tutto sbagliata: questi processori sono indirizzati per un determinato tipo di clientela che non si fa problemi dei consumi o della dissipazione e per essere utilizzata su un determinato hardware e per determinate aspettative di utilizzo(ad esempio non sono certo la scelta ottimale per un HTPC,mentre lo sono per un sistema semi-enthusiast),in tal caso e data la natura di questi processori utilizzare un silicio migliore sarebbe superfluo e a scapito di costi maggiori. Solo in un mondo perfetto si butterebbero al macero processori del genere per scegliere solo i migliori che vanno bene su tutto,ma dal momento che non lo siamo e non si butta via mai niente,questi vengono reindirizzati come determinate categorie di prodotto anche se facenti parte di una stessa famiglia. Ultima modifica di PacK8 : 04-09-2012 alle 23:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Si può forse pensare che AMD abbia lasciato un minimo margine giusto per lasciare la possibilità di overclock leggero senza mandare il processore in fusione, ma con i problemi di efficienza energetica che ha AMD, dubito fortemente anche di questa possibilità. I motivi plausibili possono essere vari: - Esemplari selezionati. "Silicio migliore" non significa nulla. Alcuni processori riescono ad avere consumi ridotti fino ad alte frequenze, altri riescono a salire meglio di frequenza, ma magari consumano di più. Anzi, ricordo diverse analisi su cui si era discusso anni fa (si trattava allora degli A64) che spiegavano come i processori capaci di consumare meno a basse tensioni erano quelli che più difficilmente salivano di frequenza. Qualcuno che ricorda meglio di me o è più ferrato in materia saprà magari spiegare quali possono essere i meccanismi fisici che intervengono in questi casi. - Fine tuning. Sono processori che hanno subito un processo di taratura più preciso, in modo da poter usare tensioni più basse di quelle delle versioni normali. In questo modo è in parte giustificato un costo superiore. - Il TDP va a scaglioni, perchè ci si riferisce a classi di dissipazione. La differenza tra i 100W e i 65W potrebbe non essere affatto 35W, nei casi reali. - La stima del TDP è tendenzialmente conservativa. Come qualcun altro sopra spiegava, si tratta di stabilire una soglia tale che ti consenta di avere una certa percentuale di processori capace di rispettare quei parametri. Quindi magari, con 100W di TDP, il processore medio potrebbe consumare 85-90W, salendo fino a 100 per i più sfortunati (ma ancora vendibili entro la soglia stabilita del TDP). Se i 65W sono più selezionati, come accennavo prima, potrebbero essere tutti molto vicini a questa soglia, mentre i "100W" potrebbero mostrare maggiore variabilità. Quote:
Solo i primi processori nehalem su socket 1156 avevano un design MCP con cpu e gpu. Per quanto riguarda il TDP, per quanto indichi la dissipazione e non sia un indicatore preciso del consumo, rimane comunque un indice abbastanza indicativo, dato che una cpu dissipa in calore ciò che consuma (non compie altri tipi di lavoro, viene tutto trasformato per effetto joule). Quindi va bene distinguere il TDP dal consumo, ma non dimentichiamo che sono fortemente correlati. Ultima modifica di calabar : 04-09-2012 alle 23:00. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 275
|
Quote:
![]() EDIT// OK! errore mio,ho trovato le info: è un die-shrink fatto da GF. Ultima modifica di PacK8 : 05-09-2012 alle 00:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:44.