Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-10-2012, 13:23   #1
welio
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 6
Aiuto: server con 2 schede di rete, fastweb e ip pubblico

Ciao a tutti, ho un problema con la configurazione di un server windows 2008.

La situazione è la seguente:
rete fastweb business con classe di ip 10.10.10.x senza dhcp sul router

Router wireless Tp-link con ip 192.168.0.1 con DHCP server, collegato al router fastweb con IP 10.10.10.3

Ip pubblico di fastweb sull'indirizzo 10.10.10.2

la rete interna, con tutti i pc collegati al router wifi con gli indirizzi 192.168.0.x funziona perfettamente.

Il server ha 2 schede di rete, una collegata alla rete interna, l'altra collegata direttamente all'hag di fastweb con l'indirizzo 10.10.10.2 per avere Ip pubblico ed accettare connessioni VPN.

Il punto è che a volte funziona, a volte no... ogni tanto il server non è raggiungibile dalla rete locale, ogni tanto invece non è raggiungibile dall'esterno in VPN...

è evidente che il problema sia nel modo in cui vengono gestite le due connessioni, perchè se disabilito una delle due schede di rete, funziona tutto (o sulla rete locale, oppure non visibile sulla locale ma perfettamente raggiungibile sull'ip pubblico)...

Avete qualche suggerimento da darmi per far funzionare in maniera stabile il tutto?

grazie

Velio
welio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2012, 20:03   #2
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quote:
Ip pubblico di fastweb sull'indirizzo 10.10.10.2
Cosa significa?

Ma perchè non metti anche il server dietro il tp-link?
Basta che rigiri tutte le porte dal router verso il tp-link e poi lì le gestisci come vuoi..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2012, 22:49   #3
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Router wireless Tp-link con ip 192.168.0.1 con DHCP server, collegato al router fastweb con IP 10.10.10.3

Colleghi il TP-Link all'HAG configurandolo lato WAN con IP statico 10.10.10.2 e tutti gli altri valori che puoi leggere dall'assegnazione della scheda di rete del Server collegata all'HAG. Fatto questo scolleghi dall'HAG il Server, dai un IP statico alla scheda di rete collegata alla rete locale ed esegui sul TP-Link il portforwarding verso l'IP del Server per gestire la VPN

P.S. Soluzione più logica sarebbe lasciare la scheda di rete del Server collegata all'HAG con IP 10.10.10.2, attivare sul Server il Server DHCP sulla scheda di rete collegata al TP-Link al quale va disabilitato il DHCP e va scollegata la sua porta WAN dall'HAG.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 12:30   #4
welio
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Colleghi il TP-Link all'HAG configurandolo lato WAN con IP statico 10.10.10.2 e tutti gli altri valori che puoi leggere dall'assegnazione della scheda di rete del Server collegata all'HAG. Fatto questo scolleghi dall'HAG il Server, dai un IP statico alla scheda di rete collegata alla rete locale ed esegui sul TP-Link il portforwarding verso l'IP del Server per gestire la VPN
Grazie, questo lo avevo già provato, ma in questo modo mi da problemi di accesso in PPTP, probabilmente per via della configurazione del router...


Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
P.S. Soluzione più logica sarebbe lasciare la scheda di rete del Server collegata all'HAG con IP 10.10.10.2, attivare sul Server il Server DHCP sulla scheda di rete collegata al TP-Link al quale va disabilitato il DHCP e va scollegata la sua porta WAN dall'HAG.
Questo infatti era quello che volevo provare, perchè ho la certezza che il server, collegato direttamente all'hag di fastweb viene raggiunto sena problemi dall'esterno ma non essendo molto esperto di win server e reti complesse, non avevo provato a usarlo come dhcp server, preferendo che a fare da dhcp ci pensasse il router... ora ci proverò, grazie
welio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 12:31   #5
welio
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Cosa significa?

Ma perchè non metti anche il server dietro il tp-link?
Basta che rigiri tutte le porte dal router verso il tp-link e poi lì le gestisci come vuoi..
Grazie, originariamente avevo fatto così, ma mi dava problemi l'accesso in VPN, che invece funziona perfettamente se il server è collegato direttamente all'hag di fastweb con l'ip pubblico...
welio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2012, 12:39   #6
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quando non ti funzionava il Protocollo PPTP , l'avevi abilitato nella sezione Security-->Basic Security del TP-Link, e aperte le porte della VPN, nell'HAG verso l'IP del Router e nel Router verso l'IP del Server?
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 23-10-2012 alle 12:47.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 10:03   #7
welio
Junior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 6
Quote:
Originariamente inviato da Il Bruco Guarda i messaggi
Quando non ti funzionava il Protocollo PPTP , l'avevi abilitato nella sezione Security-->Basic Security del TP-Link, e aperte le porte della VPN, nell'HAG verso l'IP del Router e nel Router verso l'IP del Server?
Sì, era abilitato, ma credo che il problema fosse che il router non supporta il protocollo GRE 47
welio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 10:25   #8
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Tramite i tecnici di Fastweb:
Nonostante diano IP pubblici, le connessioni residenziali non supportano i protocollli GRE nè PPTP, per tanto non hanno possibilità di accesso a VPN, a meno che il server da connettere non sia sotto Fastweb lui stesso.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 10:28   #9
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Prova OpenVPN (può usare qualsiasi porta)..
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 10:54   #10
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Prova OpenVPN (può usare qualsiasi porta)..
Ho provato in tutte le maniere a creare una VPN con il Server collegato sotto ad un Router (che supporta i relativi protocolli) in cascata all'HAG.
Ho avuto conferma che sono i Protocolli, non la gestione delle porte, a non passare dall'IP Pubblico all'IP della porta WAN del Router, l'unico modo è collegare il Server direttamente all'HAG, aprire le relative porte sull'IP del Server e il tutto funziona.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2012, 13:29   #11
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Sì ma il protocollo openVPN è completamente diverso dagli altri in quanto è over ssl.. Secondo me può funzionare (alla peggio lo metti sulla 443 o la 80)

Inviato dal mio MB525
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Google ha le idee chiare: ecco i piani p...
Potenza da SSD ma è una chiavetta...
Apple chiede aiuto a Google? La tecnolog...
GEEKOM sfida Apple con il nuovo A9 Mega:...
Da 119€ a 78€: microSD SanDisk Ultra da ...
Gli Apple Watch non sono carbon neutral:...
SpaceX ha completato il decimo lancio de...
Un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 8A...
Apple annuncia l'evento del 9 settembre:...
Broadcom annuncia l'integrazione dell'IA...
AirPods Pro 3: il debutto è vicin...
Corsair XENEON EDGE: il mini-monitor che...
iPhone 17 Pro: tra le novità anche una n...
Incredibile ma vero: Tesla apre le vendi...
Klarna torna alla carica: IPO in vista c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v