|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
[Debian] Risoluzione schermo bassa
Salve gente
![]() Con questo caldo m'è venuta voglia di montare un hdd e metterci su debian 6.0.5, così che ho sia windows sia linux. Bene, ieri mi sono messo con molta calma e ho installato tutto. Ho avuto qualche problema con la scheda wireless ma poi ho installato i driver e funziona tutto alla meraviglia. L'unico problema è la risoluzione video. Il mio schermo arriva a 1440x900, purtroppo questa risoluzione proprio non appare. Allora ho pensato fosse un problema di driver. Io ho una scheda ati radeon x550 anche se debian dice che è x300. Ho seguito questa guida: http://guide.debianizzati.org/index....TI_Radeon_Open ma non è cambiato niente. il file xorg.conf l'ho generato e messo in etc/X11/ il file completo lo potete vedere qui: http://pastebin.com/CNPNSGmw o anche qui sotto ![]() Codice:
Section "Module" Load "dri" Load "dri2" Load "glx" Load "record" Load "dbe" Load "extmod" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Keyboard0" Driver "kbd" EndSection Section "InputDevice" Identifier "Mouse0" Driver "mouse" Option "Protocol" "auto" Option "Device" "/dev/input/mice" Option "ZAxisMapping" "4 5 6 7" EndSection Section "Monitor" Identifier "Monitor0" VendorName "Monitor Vendor" ModelName "Monitor Model" EndSection Section "Device" ### Available Driver options are:- ### Values: <i>: integer, <f>: float, <bool>: "True"/"False", ### <string>: "String", <freq>: "<f> Hz/kHz/MHz" ### [arg]: arg optional #Option "NoAccel" # [<bool>] #Option "SWcursor" # [<bool>] #Option "Dac6Bit" # [<bool>] #Option "Dac8Bit" # [<bool>] #Option "BusType" # [<str>] #Option "CPPIOMode" # [<bool>] #Option "CPusecTimeout" # <i> #Option "AGPMode" # <i> #Option "AGPFastWrite" # [<bool>] #Option "AGPSize" # <i> #Option "GARTSize" # <i> #Option "RingSize" # <i> #Option "BufferSize" # <i> #Option "EnableDepthMoves" # [<bool>] #Option "EnablePageFlip" # [<bool>] #Option "NoBackBuffer" # [<bool>] #Option "DMAForXv" # [<bool>] #Option "FBTexPercent" # <i> #Option "DepthBits" # <i> #Option "PCIAPERSize" # <i> #Option "AccelDFS" # [<bool>] #Option "IgnoreEDID" # [<bool>] #Option "CustomEDID" # [<str>] #Option "DisplayPriority" # [<str>] #Option "PanelSize" # [<str>] #Option "ForceMinDotClock" # <freq> #Option "ColorTiling" # [<bool>] #Option "VideoKey" # <i> #Option "RageTheatreCrystal" # <i> #Option "RageTheatreTunerPort" # <i> #Option "RageTheatreCompositePort" # <i> #Option "RageTheatreSVideoPort" # <i> #Option "TunerType" # <i> #Option "RageTheatreMicrocPath" # <str> #Option "RageTheatreMicrocType" # <str> #Option "ScalerWidth" # <i> #Option "RenderAccel" # [<bool>] #Option "SubPixelOrder" # [<str>] #Option "ClockGating" # [<bool>] #Option "VGAAccess" # [<bool>] #Option "ReverseDDC" # [<bool>] #Option "LVDSProbePLL" # [<bool>] #Option "AccelMethod" # <str> #Option "DRI" # [<bool>] #Option "ConnectorTable" # <str> #Option "DefaultConnectorTable" # [<bool>] #Option "DefaultTMDSPLL" # [<bool>] #Option "TVDACLoadDetect" # [<bool>] #Option "ForceTVOut" # [<bool>] #Option "TVStandard" # <str> #Option "IgnoreLidStatus" # [<bool>] #Option "DefaultTVDACAdj" # [<bool>] #Option "Int10" # [<bool>] #Option "EXAVSync" # [<bool>] #Option "ATOMTVOut" # [<bool>] #Option "R4xxATOM" # [<bool>] #Option "ForceLowPowerMode" # [<bool>] #Option "DynamicPM" # [<bool>] #Option "NewPLL" # [<bool>] #Option "ZaphodHeads" # <str> Identifier "ati x300" Driver "radeon" VendorName "ATI Technologies Inc" BoardName "RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)]" BusID "PCI:2:0:0" EndSection Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "ati x300" Monitor "Monitor0" SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 1 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 4 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 8 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 15 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 16 EndSubSection SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 24 EndSubSection EndSection Codice:
02:00.0 VGA compatible controller: ATI Technologies Inc RV370 5B60 [Radeon X300 (PCIE)] ![]() Grazie mille anticipatamente!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Nella sezione SCREEN non c'e' la risoluzione: http://pastebin.com/DQB9HhgV
Codice:
Section "Screen" Identifier "Screen0" Device "ati x300" Monitor "Monitor0" SubSection "Display" Viewport 0 0 Depth 24 Modes "1440x900" EndSubSection EndSection cerca qualche esempio da scopiazzare |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
server layout c'è solo che mi sa che ho sbagliato a fare il copia e incolla
![]() Codice:
Section "ServerLayout" Identifier "X.org Configured" Screen 0 "Screen0" 0 0 InputDevice "Mouse0" "CorePointer" InputDevice "Keyboard0" "CoreKeyboard" EndSection ![]() 640x480 848x480 800x600 1024x768 (quella in utilizzo) 1360x768 ma queste risoluzione debian da dove le prende? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
In realtà da qualche tempo non è più necessario scrivere un Xorg.conf completo: è stata introdotta l'auto-configurazione del server grafico che fa solitamente bene il suo mestiere.
Ovviamente non sempre va tutto liscio e può servire specificare perlomeno alcune opzioni in alcune sezioni. La prima cosa da controllare è di avere installato il firmware, che mi risulta sia necessario per la tua scheda: pacchetto firmware-linux-nonfree. Se il problema dovesse persistere si deve consultare il log del server grafico: /var/log/Xorg.0.log in cerca di errori (EE) e warning (WW): Codice:
grep -E "\(EE\)|\(WW\)" /var/log/Xorg.0.log
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
il firmware-linux-nonfree è installato
![]() Ho dato il comando che mi hai detto e questo è il risultato: Codice:
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown. (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist. (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist. (WW) AllowEmptyInput is on, devices using drivers 'kbd', 'mouse' or 'vmmouse' will be disabled. (WW) Disabling Mouse0 (WW) Disabling Keyboard0 (EE) Logitech USB Receiver: failed to initialize for relative axes. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
il firmware-linux-nonfree è installato
![]() Ho dato il comando che mi hai detto e questo è il risultato: Codice:
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown. (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist. (WW) The directory "/usr/share/fonts/X11/cyrillic" does not exist. (WW) AllowEmptyInput is on, devices using drivers 'kbd', 'mouse' or 'vmmouse' will be disabled. (WW) Disabling Mouse0 (WW) Disabling Keyboard0 (EE) Logitech USB Receiver: failed to initialize for relative axes. EDIT: stavo seguendo la guida che hai linkato e ho notato che dando il comando: grep AGP /boot/config-$(uname -r) la risposta è Codice:
CONFIG_AGP=y CONFIG_AGP_ALI=y CONFIG_AGP_ATI=y CONFIG_AGP_AMD=y CONFIG_AGP_AMD64=y CONFIG_AGP_INTEL=y CONFIG_AGP_NVIDIA=y CONFIG_AGP_SIS=y CONFIG_AGP_SWORKS=y CONFIG_AGP_VIA=y CONFIG_AGP_EFFICEON=y CONFIG_AGP=y CONFIG_AGP_AMD64=y CONFIG_AGP_INTEL=m CONFIG_AGP_SIS=m CONFIG_AGP_VIA=m è normale? EDIT 2: ho trovato questa guida: http://ubuntu-inside.blogspot.it/201...one-dello.html e funziona! ora sono a 1440x900, il problema è che appena riavvio perde le impostazioni nonostante abbia modificato il file /etc/gdm3/Init/Default come da guida EDIT 3: dopo aver spento il computer e riacceso lo schermo è già impostato a 1440x900 :o finalmente vedo grande O0 è rimasto solo questo piccolo problema ma vado OT rispetto alla discussione, ossia il fatto che quando riavvio in realtà chiude la sessione e ne riapre una nuova, praticamente non esco mai da debian O___O Ultima modifica di Sergei : 11-08-2012 alle 09:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Bene, il problema video l'hai risolto.
Riguardo all'EDIT 3, lo spegnimento funziona bene, mentre il riavvio si limita a riavviare la grafica? Può capitare che tutti i comandi relativi a spegnimento e riavvio risultino inattivi, perché si tratta di attività che dovrebbero tradizionalmente spettare solo a root. Per questo motivo sono gestiti tramite un'infrastruttura un po' complessa che può incepparsi. Ho trovato il bug #619153 (irrisolto) che riporta un errore molto simile a quello che descrivi: in questo caso il riavvio che fallisce è quello lanciato dal gestore di login Gdm. Capita anche a te nello stesso modo, oppure potresti controllare se ti capita *anche* dal gestore di login?
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
in quel post lui dice che ottiene una scritta che dice rebootin system o una cosa del genere, io invece, una volta riavviato ottengo una cosa che dice... cacchio non mi ricordo... new kernel una cosa del genere...
Quando dici dal gestore di login, intendi nel momento in cui inserisco user e pass in basso a destra? perché se è così anche lì lo fa |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Il gestore di login è dove inserisci utente e password per fare login, dovrebbe essere quello che descrivi (solo non mi trovo sull'"in basso a destra", dovrebbe essere al centro del monitor, a meno che tu non abbia il tema grafico di default).
Quel messaggio lui lo legge sui terminali virtuali subito dopo che tenta di riavviare. Per controllare quel terminale premi Ctrl Alt F1 Per tornare al gestore di login premi Ctrl Alt F7
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
da dove riavvio riavvio è sempre la stessa cosa. questo è quello che sono riuscito ad annotare prima del "riavvio"
will now restart(ing) with kexec starting new kernel e mi ritorna al desktop ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Oh, kexec, il suo scopo è evitare il riavvio della macchina fisica, minimizzando downtime ed invecchiamento dell'hardware.
Se non è quello che desidri puoi rimuovere kexec-tools: Codice:
dpkg -P kexec-tools
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
ahhhh
ecco svelato il mistero ![]() ma esattamente con invecchiamento dell'hardware che si intende? perché questa parte potrebbe interessarmi ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3008
|
Beh, ogni riavvio comporta stress per l'hardware, anche se probabilmente molto meno di un ciclo spegnimento+accensione.
Credo che uno dei pochi effetti misurabili possa essere l'incremento di qualche valore S.M.A.R.T. dei dischi fissi, anche se non sono certo. Diciamo che il principale vantaggio è il tempo di riavvio ridotto (alcuni server impiegano vari minuti per fare il post), ho aggiunto invecchiamento hardware perché, per esempio, non considererei una buona cosa passare un pomeriggio intero a riavviare un pc. Tirando le somme, le motivazioni per cui hanno scelto di attivarlo di default non mi sembrano malvagie, ma se da più fastidio che vantaggi tanto vale rimuoverlo/disattivarlo.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 291
|
ah, afferrato.
Grazie mille! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:34.