|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Treviso
Messaggi: 382
|
Problema con Bus S
Ciao a tutti.
Questa mattina sono venuti ad installarmi l'NT+ a casa. Ho la necessità di portare la linea in camera per connettere il computer ma non so come muovermi! Balla borchia alla camera c'è un cavo a 5 fili che porta la linea analogica. Il tecnico mi ha detto che è + che sufficente per fare il lavoro senza portare altri fili. Dai doumenti che ho potuto " esaminare " mi è sembrato di capire che bisognerebbe saldare delle resistenze. Datemi una mano! Se potete illustratemi solo la parte realizzativa perchè non sono un tecnico e non ci capisco veramente niente in materia ma posso rivolgermi ad amici che ne capiscono + di me. La distanza tra NT+ e camera è circa 15 metri di filo. Rispondete presto. Grazie !!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
|
Questa e' la 'bibbia' riguardo al Bus S:
http://bussfaq.cjb.net/ Ti viene spiegato tutto nei minimi dettagli. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Treviso
Messaggi: 382
|
Il Link non funziona
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
|
Quote:
http://www.mclink.it/personal/MC4880/ISDN/ Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Biella & Milano
Messaggi: 650
|
Anche io avevo dopo essermi informato avevo steso un cavo UTP cat.5 di 15 metri ( per l'isdn puoi usare anche un cavo piatto a 8 fili da crimpare,tanto vengono usati solo i 4 cavi centrali, ma ti conviene l'utp in caso di passaggio futuro a adsl/ethernet, router...).Alle estremità del cavo avevo collegato due prese a muro rj45(quelle per ethernet) così che non devi crimpare niente;devi poi collegare la borchia alla presa con un cavo gia pronto per isdn e fare lo stesso con il modem e l'altra presa.
Il cavo utp è rigido e quindi fa una buona presa negli spinotti a incastro delle prese; utilizza lo schema di collegamento per reti ethernet in vista di futuri upgrade. Per quanto riguarda le resistenze (100 ohm quasi sempre) normalmente i modem isdn funzionano lo stesso senza poichè fanno da terminatori di bus; servono solo nel caso in cui sullo stesso cavo hai più prese in serie acui sono collegati altri apparecchi(telefoni....). Spero di esserti stato di aiuto. Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Treviso
Messaggi: 382
|
Grazie Mille.
Quindi niente resistenze. Ma vieni! Potresti dirmi cosa significa crimpare? ( Ho perfino sfogiato lo zingarelli, evento a dir poco miracoloso, ma non l'ho trovato.) Che cos'è un cavo utp? Grazie ancora |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
|
Crimpare significa applicare lo spinotto a 4-6-8 poli all'estremità di un cavo tramite l'apposita pinza.
UTP è il cavo di rete non schermato.
__________________
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:33.