Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2012, 14:58   #1
Nxa
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 88
Obiettivo D90

Salve
Sono in procinto di acquistare una D90, ed essa sará la mia prima reflex. Forse compreró il solo corpo macchina, e di conseguenza l'obiettivo a parte.
Proprio per questo mi serve il vostro prezioso consiglio: quale potrebbe essere un obiettivo decente per iniziare a fotografare con la suddetta macchina? Pensavo a qualcosa di equivalente a quelli in kit, un obiettivo da battaglia, giusto per iniziare a fare qualche foto.
Grazie mille.
Nxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 15:27   #2
Mnka
Senior Member
 
L'Avatar di Mnka
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 607
Ciao,
gli obiettivi da kit più gettonati sono il 18-55VR e il 18-105VR. VR, come forse saprai, indica che l'obiettivo è stabilizzato; è una tecnologia che aiuta a ridurre l'effetto "mosso" quando si usano tempi di scatto brevi.
Io prenderei uno di questi due per la loro versatilità, budget permettendo il 18-105. Valuta anche obiettivi di terze parti come l'ottimo Tamron 17-50 f2.8 (che è anche più luminoso), nelle sue varianti stabilizzato e non.
Saluti
__________________
Flickr
Mnka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 15:28   #3
Cfranco
Senior Member
 
L'Avatar di Cfranco
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11645
Dipende da quanto vuoi spendere, eviterei di prendere un 18-55 o un 18-105 perchè se non sono kit costano cari
Ci sono i Sigma 18-50 e 18-125 sostitutivi dei kit, il prezzo è basso, la qualità pure
Salendo di prezzo si trovano lenti discrete, che alla fine son sempre quelle :
Tamron 17-50 f/2.8 ( con stabilizzatore o senza )
Sigma 17-70 f/2.8-4

Siamo tra i 250 e i 350 euro
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
Cfranco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 16:22   #4
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Se sei agli inizi un 18 55 nikon e' perfetto....a seguire il 55-200.... Poi se ti piace fare ritratti un 50 1,8.....e magari un 35 1,8

Ma per iniziare i primi due sono piu che sufficienti ed hanno un rapporto qualita prezzo che reputo molto buono.
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 20:19   #5
M0rd0r
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 120
Per iniziare la coppia 18-55 + 55-200 è il classico. Il 18-55 VR lo puoi trovare sui 100€ e così inizi a prendere dimestichezza con la macchina fotografica. Successivamente, quando avrai le idee + chiare sul tipo di foto che ti piace fare, ti specializzi sugli obiettivi mirati.
__________________
Blog su Ubuntu Linux --- http://ubuntiani.blogspot.com/ ---
M0rd0r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 22:27   #6
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Io invece eviterei come la peste i "per iniziare"

Ovviamente non ti consiglio obiettivi da 1000e, ma nemmeno le ciofeghe che dopo pochi mesi ti andrebbero strette e sarebbero state solo uno spreco di soldi!!

Io ti consiglio di andare su un tamron 17-50 f2.8 stabilizzato da 350 euro, davvero un ottimo obiettivo che davvero potrebbe durarti tutta la vita senza mai farti desiderare altro (ovviamente nel campo dell'amatoriale) Cmq al prezzo di pochi euro in più rispetto al 18-105 nikon!!

Se poi per il tuo utilizzo ti accorgi che ti serve un tele più spinto, sempre in tamron c'è il 70-300 che tutti ne parlano un gran bene, anche questo sui 350 euro!!

Ma anche se dovesse occorrerti qualcosa di ancora più mirato, lo terresti Cmq per le foto di tutte le situazioni visto la sua duttilità anche in ambienti con poca luce...
Io spesso e volentieri lascio a casa lo zaino con il corredo e mi porto in giro solo la tracolla con la macchina e il 17-50 montato, visto che appunto mi copre il 90% delle foto che faccio normalmente!!!

Anche io feci l'errore di prendere il 18-105 KIT, ed ora è più una palla al piede che altro, da quando ho il tamron, non l'ho mai più rimontato!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 22-05-2012 alle 22:38.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2012, 23:47   #7
Nxa
Member
 
Iscritto dal: Jul 2011
Messaggi: 88
Sono abbastanza indeciso...
Immagino che il discorso di zazzu sia veritiero, peró allo stesso tempo non vorrei spendere 350 euro di obiettivo con il rischio poi di non appassionarmi alla fotografia.
Devo ragionarci un po' su... Anche perché se devo spendere 350 euro di obiettivo rimando anche l'acquisto della d90. Ero partito con l'idea di una d3100 da 450 euro, e qua siamo giá a 800 euro.
La notte porta consiglio...
Nxa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 07:13   #8
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Non capisco dove sia limitato il 18 55 vr....ha una resa senza dubbio piu che buona....l'ho usato fino allo sfinimento sulla d80....da f6 a f8 tira fuori foto belle nitide.....per me e' e rimane l'ottica perfetta per iniziare.
Certo....non avrai gli sfocati da urlo...ma per cominciare ad imparare l'uso della macchina e l'applicazione delle regole fotografiche e' piu che sufficiente, e ripeto, ci vengono fuori anche foto di ottima qualita'.....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 07:22   #9
M0rd0r
Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 120
OK, non sarò un grande esperto.
OK, non sono un fotografo professionista.

Il 18-55 Nikon è un'ottica usabilissima con una qualsiasi fotocamere APS-C. Forse nelle fotografie 1000mmx2000mm si vedrà la grana del sensore o qualche difetto .. ma non penso che nessuno stia a stampare "cartelloni pubblicitari" ogni giorno! Certo se lo scopo finale è fare fotografie agli animali da 1km di distanza quello non è l'obiettivo adatto ma se lo scopo è andarsene in giro e fotografare il mondo fa la sua degna figura.

Seguendo sempre i dictat dei grandi "guru" gli unici obittivi degni di nota sarebbero il 24-70 F2.8 e la sua compagine 70-200, ma non tutti ne hanno necessità.
__________________
Blog su Ubuntu Linux --- http://ubuntiani.blogspot.com/ ---
M0rd0r è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 07:33   #10
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Ho una foto in camera fatta con il 18 55 vr e stampata 1 metro x 75...... Ed e' stupenda.....riripeto....e' perfetta per iniziare....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 07:50   #11
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Non capisco dove sia limitato il 18 55 vr....ha una resa senza dubbio piu che buona....l'ho usato fino allo sfinimento sulla d80....da f6 a f8 tira fuori foto belle nitide.....per me e' e rimane l'ottica perfetta per iniziare.
Certo....non avrai gli sfocati da urlo...ma per cominciare ad imparare l'uso della macchina e l'applicazione delle regole fotografiche e' piu che sufficiente, e ripeto, ci vengono fuori anche foto di ottima qualita'.....
nessuno dice che il 18-55 sia un brutto obiettivo PER INIZIARE, ma è proprio questo per iniziare che poi ti porta a dover spendere altri soldi per avere qualcosa di meglio, e poi ti voglio vedere rivendere il 18-55 visto che ce l'hanno tutti!!!

le differenze che trovi tra un 17-50 e il 18-55 sono, a parte la qualità costruttiva, una maggiore luminosità, fissa per tutta la lunghezza focale che ti permette di scattare foto con luce più scarsa tenendo tempi sufficientemente brevi per non dover usare un cavalletto o riprendere cose in movimento e di sfuocare le foto che fai per avere il soggetto bello a fuoco con lo sfondo sfuocato, lo sfuocato stesso risulta più morbido e bello da vedere, un autofocus più preciso che ti permette di eliminare meno foto, delle lenti con caratteristiche speciali che eliminano vari difetti della luce come l'aberrazione cromatica o i coma...

sinceramente se queste cose non interessano non capisco nemmeno l'acquisto di una reflex

Quote:
Sono abbastanza indeciso...
Immagino che il discorso di zazzu sia veritiero, peró allo stesso tempo non vorrei spendere 350 euro di obiettivo con il rischio poi di non appassionarmi alla fotografia.
Devo ragionarci un po' su... Anche perché se devo spendere 350 euro di obiettivo rimando anche l'acquisto della d90. Ero partito con l'idea di una d3100 da 450 euro, e qua siamo giá a 800 euro.
La notte porta consiglio...
meglio spendere meno nella macchina fotografica e investire qualcosa di più in una lente intermedia come quella che ho detto, ne trarresti sicuramente più vantaggi!!!
Quote:
Seguendo sempre i dictat dei grandi "guru" gli unici obittivi degni di nota sarebbero il 24-70 F2.8 e la sua compagine 70-200, ma non tutti ne hanno necessità.
24-70 su FF...
sulle APS-C è appunto il 17-50!!!
Quote:
Ho una foto in camera fatta con il 18 55 vr e stampata 1 metro x 75...... Ed e' stupenda.....riripeto....e' perfetta per iniziare....
ma la grandezza della stampa non ha nulla a che vedere con l'obiettivo...quello è il sensore!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 12:50   #12
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Che ci siano differenze qualitative lo spero visto che il tamron costa 3 volte tanto.
Ma se un individuo nuovo del mondo reflex vuole cominciare senza spendere troppo non vedo altre alternative al 18 55 VR....seguito magari dal 55 200.
Che poi come resa fotografica ci sia di meglio mi pare banale dirlo....
Per come scatto io andrebbe pure bene un 50 1,8 e basta....

Poi....che sia meglio il tamron qualitativamente nessuno lo mette in dubbio....cosi come e' molto meglio una d800 con il 24 70.

Il tutto e' relativo alle possibilita' economiche di investimento in un hobby di un individuo.

Io cominciai diversi anni fa con l'analogico e il suo 50 mm...per poi passare alla d80 con il 18 135..... E piano piano e dopo diverse ottiche sono arrivato alla d700 con tutte le ottiche del caso.(poi venduto tutto per uno stop di 2 anni)

Sempre secondo me per iniziare e trovare soddisfazione nel mondo della fotografia digitale una d90 un 50mm e due zoom economici sono piu che troppo...
Potrebbero andare piu che bene pure una kx della pentax con le due ottiche kit....cosi come altre marche.

Anche io ogni tanto vengo preso dal prurito per fare upgrade tecnologici....vero e' che non importa cn cosa si scatta ma piuttusto e' importante trasmettere un qualcosa con le nostre fotografie....bisognerebbe riflettere tutti su questa cosa...

Buona luce a tutti
Saverio
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 14:40   #13
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
ma la grandezza della stampa non ha nulla a che vedere con l'obiettivo...quello è il sensore!!!
sia obiettivo che sensore. L'immagine che il sensore registra è quella che gli "manda" l'obiettivo...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 16:13   #14
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Che ci siano differenze qualitative lo spero visto che il tamron costa 3 volte tanto.
si, costa tre volte tanto, ma sempre nel range dell'abordabile (da 100 a 300€)...

ad esempio il nikon costa 4 volte tanto il tamron (da 300 a 1300€), ma assolutamente non ne vale tanti, e in ambito amatoriale sfido a trovare una differenza tra due foto fatte con i due obbiettivi!!!

ripeto, anche se si è all'inizio, investire 200€ in più per un'ottica di qualità maggiore mi sembra assolutamente consigliato, piuttosto sarebbe meglio prendere una macchina fotografica inferiore per mettere i soldi nell'ottica!!!

D90 + nikkor 18-55 800€
D5100 + tamron 17-55 800€

io sceglierei tutta la vita la seconda opzione!!!

Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
sia obiettivo che sensore. L'immagine che il sensore registra è quella che gli "manda" l'obiettivo...
si, ma la possibilità di ingrandire l'immagine senza perdere in risoluzione è solo in base ai Mpx del sensore!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6

Ultima modifica di zazzu : 23-05-2012 alle 16:20.
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 17:32   #15
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi

si, ma la possibilità di ingrandire l'immagine senza perdere in risoluzione è solo in base ai Mpx del sensore!!!
assolutamente no, dipende anche dall'ottica.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 17:44   #16
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
assolutamente no, dipende anche dall'ottica.
E il motivo e' che se l'ottica non ha una buona nitidezza in una stampa come 1000x750 si vedrebbero tutte le magagne del mondo.....tutto li....
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 18:10   #17
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da Zaver79 Guarda i messaggi
E il motivo e' che se l'ottica non ha una buona nitidezza in una stampa come 1000x750 si vedrebbero tutte le magagne del mondo.....tutto li....
La nitidezza dell'ottica non influisce sui pixel visibili su grandi stampe!!!

Al max viene un po' sfuocato e si perde la nitidezza dei contorni nelle zone esterne dell'inquadratura, ma ripeto, non ha nulla a che vedere con la sgranatura dell'immagine!!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 18:37   #18
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da zazzu Guarda i messaggi
La nitidezza dell'ottica non influisce sui pixel visibili su grandi stampe!!!

Al max viene un po' sfuocato e si perde la nitidezza dei contorni nelle zone esterne dell'inquadratura, ma ripeto, non ha nulla a che vedere con la sgranatura dell'immagine!!!
Chi ha parlato di sgranatura???? Ho parlato di qualita' dell'immagine in generale...e una foto fatta a f8 con il 18 55 ed un altra fatta con il 17 50 tamron sullo stesso corpo e nelle stesse condizioni ha differenze in stampa praticamente nulle....o no?
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 18:56   #19
zazzu
Senior Member
 
L'Avatar di zazzu
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: milano - prov
Messaggi: 4014
Quote:
Originariamente inviato da Zaver79 Guarda i messaggi
Chi ha parlato di sgranatura???? Ho parlato di qualita' dell'immagine in generale...e una foto fatta a f8 con il 18 55 ed un altra fatta con il 17 50 tamron sullo stesso corpo e nelle stesse condizioni ha differenze in stampa praticamente nulle....o no?
non l'avevi detto te, ma era stato detto:

Quote:
Il 18-55 Nikon è un'ottica usabilissima con una qualsiasi fotocamere APS-C. Forse nelle fotografie 1000mmx2000mm si vedrà la grana del sensore o qualche difetto .. .
Ah bhe...sai che roba avere le stesse qualità a f/8...


Ma non è che uno che è alle prime armi non debba volere fare delle foto con luce scarsa e li scendere a 2.8 invece che a 5.6 porta dei grossi vantaggi...
Così come un che inizia non debba voler fare dei bei ritratti in primo piano sfuocando lo sfondo...
Non è che bisogna essere dei professionisti per beneficiare delle caratteristiche di quell'obiettivo...
Cosa che invece lo è per la differenza tra una D/3100 o D5100 e una D90!!
__________________
PC AMD 2700X, X470-Pro, 32Gb Corsair 3000, RTX 2080 8GB, SSD Samsung M.2 9700pro 512 WD Green 2Tb, EVGA G3 750W, DELL U2713H, Cyborg RAT7+Logitech K800 MAC iMac 21,5" MULETTO ASRock N3150DC m-ITX NAS Qnap TS-251a
CEL iPhone 8 TAB iPad Mini Retina FOTO Nikon D7100, Tamron 17-50 f2.8 VC, Tamron 70-300 f4/5.6 VC USD, Nikon 35mm f1.8 STEREO Cambridge Audio DAC Magic100, Synthesis Roma 753Ac, Monitor Audio Silver 6
zazzu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2012, 19:17   #20
Zaver79
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 872
Quindi tu, giusto per capire il tuo pensiero fino infondo, cosa consiglieresti?

Tipo d3100 piu 17 50 tamron e poi? Come tele?
Zaver79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:14.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v