|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
|
Modem, ruoter, wireless e cavo °_°
Possiedo un modem/router Huawei HG520c a cui ho affiancato un solo-Router D-link Wi fi (con standard b/g/n, mentre il Huawei era solo b/g).
Quindi il primo funge solo da modem (disattivato il segnale wireless) ed il secondo diffonde il segnale WiFi. Ho tre computer: due connessi senza fili ed uno con cavo ethernet. Quest'ultimo è lentissimo con i torrent, in maniera spaventosa: dove gli altri due vanno a 800 e passa kb/s, quello con lo stesso torrent va a 10 kb/s. Le mia domanda è:
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
|
Quote:
supponendo che tu esca in rete con il primo router, il secondo dispositivo dovrebbe essere un access point e non un router. disabiliti come hai fatto il wifi nel primo e lo abiliti nel secondo. i pc via ethernet li collegi al primo router e non dovresti avere problemi... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Anzitutto grazie per la risposta. La situazione è questa: Io ho un Router con modem incorporato, l'Huawei, con segnale b/g. Avevo a disposizione anche un router, che però è solo un router e non un modem (non ha la presa per lo spinotto del telefono) della D-Link in grado di diffondere segnale b/g/n. Avevo pensato di collegare quello della D-link all'Huawei, disabilitando la funzione WiFi di quest'ultimo e sfruttare il wireless più potente del D-Link. Quindi ora ho l'Huawei con attaccato il D-Link, ma a regola il segnale WiFi lo diffonde solo il D-Link. Quello in cui mi sbagliavo era proprio la definizione stessa di router, dato che il D-Link ora non è altro che access-point, giusto? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
|
C'entra eccome se ti metti a fare routing e le subnet non sono configurare bene.
__________________
Vodafone Casa FTTH - VSR v. 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
Quote:
Come funziona un isr è abbastanza semplice da capire: i pacchetti in uscita vengono nattati da indirizzo privato ad indirizzo pubblico ed il socket viene scritto nella famosa tabella di NAT (tanto conosciuta ed odiata dai fruitori di p2p negli anni passati).E' un semplice apparato hub-spoken I pacchetti in entrata hanno 3 opzioni : - matchano un socket nella tabella di NAT -matchano una regola di forward -vengono droppati. Ora cosa succede se ne connettiamo 2 in serie, insieme ad altri host. Nulla di diverso da quanto succede con un solo apparato. In uscita tutti gli host sono liberi di instaurare connessioni, in ingresso si ha un doppio forward (ma poco importa). Come comunicano gli host connessi ai 2 router? Gli host connessi sul secondo router raggiungono in tutta tranquillità quelli connessi sul primo router, il viceversa è soggetto a forward (ogni host deve far riferimento all' ip wan (anche se di fatto questi è un ip privato) del secondo router). In tutto questo non si è mai, e dico mai fatto routing. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
|
Quote:
Il pc ethernet puoi collegarlo dove ti pare, anche se in linea di massima e' meglio metterlo sull'ap. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
|
Allora allora allora, facciamo un po' di chiarezza.
Io possiedo un router Huaewei EchoLife HG520c ed un D-Link dir-635. Dalla prese telefonica parte un cavo, che poi viene biforcato: uno va al telefono, uno al router Huawei. Questa era la mia situazione iniziale: il segnale veniva diffuso dal router, punto. Ora ho deciso di mettere il D-Link, che è collegato via ethernet allo Huawei. Quest'ultimo ha il segnale WiFi disabilitato (c'è proprio un pulsante fisico) ed il segnale WiFi è diffuso dal D-Link. Il D-Link è collegato al tutto solo dal cavo ethernet che lo unisce allo Huawei. Questè perchè il D-Link NON HA la presa telefonica (quella specie di ethernet più piccola) ed io ho sempre pensato che fosse un router senza modem dentro. Forse mi sbaglio. Quando io cerco le linee WiFi disponibili, quella che un tempo era diffusa dal Huawei non la trovo più, segno che è stata disabilitata. Mentre trovo quella del D-Link Io non ci capisco molto, volevo solo sapere dove attaccare quella maledetta ethernet e come regolarmi per le porte... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quest'ultimo è lentissimo con i torrent, in maniera spaventosa: dove gli altri due vanno a 800 e passa kb/s, quello con lo stesso torrent va a 10 kb/s.
Non è sicuramente questione di Routing o Port Forwarding ma sicuramente da difetto Hardware se i PC connessi in WiFi sempre al D-Link funzionano e via cavo no. Provare a collegare via cavo al D-Link uno dei 2 PC, ora collegato in WiFi.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
|
E' questo?
http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=1109 Non devi usare la porta grigia ma solo le blu, anche per il collegamento all'altro router |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | ||
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Comunque sì, ora come ora il Huawei è collegato al D-Link attraverso la porta grigia (a che servirebbe, se non a questo?). Provo a collegarlo a quella blu. Quote:
Il problema sono i torrent e non so proprio come regolarmi con l'apertura delle porte: per quello con il cavo, seguo una guida per il D-Link, per il Huawei, per tutti e due, oppure apro le porte di modem e ruoter, le stesse? |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
|
Serve ad utilizzarlo come router. Ma a te non serve perche' ne hai gia' uno.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
|
Il suo e' un ap con il piu' funzioni di router. Non serve cambiarlo, basta usare le porte giuste.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
|
Frena frena frena frena. Forse ho capito male.
Mi volete dire che sarebbe possibile utilizzarlo al posto dell'Huawei? Perchè se potessi mettere solo il D-Link subito attaccato alla presa del telefono, sarebbe molto meglio di questa soluzione. Io ho dedotto che il D-Link fosse non fosse un modem dal fatto che non ha la presa per il cavo telefonico. Ho pensato che fosse solo un access-point Wifi, solo un apparecchio da collegare ad un modem per "trasformare" il segnale via cavo in segnale wireless. Quote:
Non ho preso e/o comprato nulla per organizzare una particolare configurazione che avevo in mente: era roba che già avevo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Ricominciamo da zero:
Non puoi usare solo il D-Link poichè è un Router senza modem. Huaewei EchoLife HG520c ha come IP 192.168.1.1 con WiFi disabilitato e DHCP attivo Il D-Link collegandolo direttamente ad un PC e seguendo il manuale lo configuri con IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato Colleghi il Huaewei EchoLife HG520c in una delle 4 porte LAN del D-Link, Apri il Broswer di navigazione ed entri nella configurazione con 192.168.1.254 configuri su questo la WiFi. Ora se devi aprire delle porte lo devi fare solo sul Huaewei EchoLife HG520c verso l'IP, che setterai satico, del PC a cui necessitano. Ora se l'Hardware è tutto OK non dovresti avere problemi.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 23-04-2012 alle 15:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
|
Quote:
Ultima cosa: se settassi l'IP statico poi potrei potenzialmente avere problemi nel caso giocassi a qualche gioco in LAN con i PC della casa connessi alla stessa rete? Forse dico una stupidaggine, ma se l'IP è sempre lo stesso il videogioco non vedrebbe tutte le macchine come lo stesso computer? Nel caso non ci siano questi rischi, metto subito l'IP statico. Comunque grazie per l'aiuto, penso d'aver finalmente capito ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.