Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2012, 11:30   #1
Blasphemous
Member
 
L'Avatar di Blasphemous
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
Modem, ruoter, wireless e cavo °_°

Possiedo un modem/router Huawei HG520c a cui ho affiancato un solo-Router D-link Wi fi (con standard b/g/n, mentre il Huawei era solo b/g).
Quindi il primo funge solo da modem (disattivato il segnale wireless) ed il secondo diffonde il segnale WiFi.

Ho tre computer: due connessi senza fili ed uno con cavo ethernet.

Quest'ultimo è lentissimo con i torrent, in maniera spaventosa: dove gli altri due vanno a 800 e passa kb/s, quello con lo stesso torrent va a 10 kb/s.

Le mia domanda è:
  1. Il cavo di quello connesso con ethernet lo attacco al modem o al router?
  2. Per sbloccare lo porte, avendo un modem + solo-router, come mi devo regolare?
  3. Le porte le devo sbloccare nel modem, nel router, e in tutte e due le stesse?
Blasphemous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 12:31   #2
peppeson
Member
 
L'Avatar di peppeson
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da Blasphemous Guarda i messaggi
Possiedo un modem/router Huawei HG520c a cui ho affiancato un solo-Router D-link Wi fi (con standard b/g/n, mentre il Huawei era solo b/g).
Quindi il primo funge solo da modem (disattivato il segnale wireless) ed il secondo diffonde il segnale WiFi.

Ho tre computer: due connessi senza fili ed uno con cavo ethernet.

Quest'ultimo è lentissimo con i torrent, in maniera spaventosa: dove gli altri due vanno a 800 e passa kb/s, quello con lo stesso torrent va a 10 kb/s.

Le mia domanda è:
  1. Il cavo di quello connesso con ethernet lo attacco al modem o al router?
  2. Per sbloccare lo porte, avendo un modem + solo-router, come mi devo regolare?
  3. Le porte le devo sbloccare nel modem, nel router, e in tutte e due le stesse?
due router in cascata? quindi due subnet diverse? diciamo che in queste situazioni si innescano problematiche dovute al routing e dovresti avere hardware 'buono' che gestisca con protocolli di routing opportuni. per una rete casalingo ti sconsiglio tale soluzione.
supponendo che tu esca in rete con il primo router, il secondo dispositivo dovrebbe essere un access point e non un router. disabiliti come hai fatto il wifi nel primo e lo abiliti nel secondo. i pc via ethernet li collegi al primo router e non dovresti avere problemi...
peppeson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 13:20   #3
Blasphemous
Member
 
L'Avatar di Blasphemous
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
Quote:
due router in cascata? quindi due subnet diverse? diciamo che in queste situazioni si innescano problematiche dovute al routing e dovresti avere hardware 'buono' che gestisca con protocolli di routing opportuni. per una rete casalingo ti sconsiglio tale soluzione.
supponendo che tu esca in rete con il primo router, il secondo dispositivo dovrebbe essere un access point e non un router. disabiliti come hai fatto il wifi nel primo e lo abiliti nel secondo. i pc via ethernet li collegi al primo router e non dovresti avere problemi
...

Anzitutto grazie per la risposta.
La situazione è questa:

Io ho un Router con modem incorporato, l'Huawei, con segnale b/g.
Avevo a disposizione anche un router, che però è solo un router e non un modem (non ha la presa per lo spinotto del telefono) della D-Link in grado di diffondere segnale b/g/n.

Avevo pensato di collegare quello della D-link all'Huawei, disabilitando la funzione WiFi di quest'ultimo e sfruttare il wireless più potente del D-Link.

Quindi ora ho l'Huawei con attaccato il D-Link, ma a regola il segnale WiFi lo diffonde solo il D-Link.

Quello in cui mi sbagliavo era proprio la definizione stessa di router, dato che il D-Link ora non è altro che access-point, giusto?
Blasphemous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 14:28   #4
peppeson
Member
 
L'Avatar di peppeson
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da Blasphemous Guarda i messaggi
...

Anzitutto grazie per la risposta.
La situazione è questa:

Io ho un Router con modem incorporato, l'Huawei, con segnale b/g.
Avevo a disposizione anche un router, che però è solo un router e non un modem (non ha la presa per lo spinotto del telefono) della D-Link in grado di diffondere segnale b/g/n.

Avevo pensato di collegare quello della D-link all'Huawei, disabilitando la funzione WiFi di quest'ultimo e sfruttare il wireless più potente del D-Link.

Quindi ora ho l'Huawei con attaccato il D-Link, ma a regola il segnale WiFi lo diffonde solo il D-Link.

Quello in cui mi sbagliavo era proprio la definizione stessa di router, dato che il D-Link ora non è altro che access-point, giusto?
Questo devi dirmelo tu che hai il modello davanti. Il fatto che sia router o no (e dovresti leggere bene cos'è un router) non è che sia 'visibile', dipende dal funzionamento. Prova a darmi i mdoelli che do un'occhiata.
peppeson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 15:27   #5
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da peppeson Guarda i messaggi
due router in cascata? quindi due subnet diverse? diciamo che in queste situazioni si innescano problematiche dovute al routing e dovresti avere hardware 'buono' che gestisca con protocolli di routing opportuni. per una rete casalingo ti sconsiglio tale soluzione.
supponendo che tu esca in rete con il primo router, il secondo dispositivo dovrebbe essere un access point e non un router. disabiliti come hai fatto il wifi nel primo e lo abiliti nel secondo. i pc via ethernet li collegi al primo router e non dovresti avere problemi...
In tutto questo discorso il routing non c ' entra nulla. Ci sono di mezzo 2 natter, che non fanno altro che sovrascrivere gli indirizzi. Ovviamente la soluzione è mettere tutto dietro lo stesso apparato, o abilitare i dovuti forward
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 16:36   #6
peppeson
Member
 
L'Avatar di peppeson
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
C'entra eccome se ti metti a fare routing e le subnet non sono configurare bene.
__________________
Vodafone Casa FTTH - VSR v. 5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1
peppeson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 16:48   #7
nuovoUtente86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
Quote:
Originariamente inviato da peppeson Guarda i messaggi
C'entra eccome se ti metti a fare routing e le subnet non sono configurare bene.
Gli apparati domestici non sono router, anche se tali vengono definiti. Te lo dimostro subito.
Come funziona un isr è abbastanza semplice da capire: i pacchetti in uscita vengono nattati da indirizzo privato ad indirizzo pubblico ed il socket viene scritto nella famosa tabella di NAT (tanto conosciuta ed odiata dai fruitori di p2p negli anni passati).E' un semplice apparato hub-spoken
I pacchetti in entrata hanno 3 opzioni :
- matchano un socket nella tabella di NAT
-matchano una regola di forward
-vengono droppati.

Ora cosa succede se ne connettiamo 2 in serie, insieme ad altri host. Nulla di diverso da quanto succede con un solo apparato.
In uscita tutti gli host sono liberi di instaurare connessioni, in ingresso si ha un doppio forward (ma poco importa).
Come comunicano gli host connessi ai 2 router? Gli host connessi sul secondo router raggiungono in tutta tranquillità quelli connessi sul primo router, il viceversa è soggetto a forward (ogni host deve far riferimento all' ip wan (anche se di fatto questi è un ip privato) del secondo router).
In tutto questo non si è mai, e dico mai fatto routing.
nuovoUtente86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 16:53   #8
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
Quote:
Originariamente inviato da Blasphemous Guarda i messaggi
...

Anzitutto grazie per la risposta.
La situazione è questa:

Io ho un Router con modem incorporato, l'Huawei, con segnale b/g.
Avevo a disposizione anche un router, che però è solo un router e non un modem (non ha la presa per lo spinotto del telefono) della D-Link in grado di diffondere segnale b/g/n.

Avevo pensato di collegare quello della D-link all'Huawei, disabilitando la funzione WiFi di quest'ultimo e sfruttare il wireless più potente del D-Link.

Quindi ora ho l'Huawei con attaccato il D-Link, ma a regola il segnale WiFi lo diffonde solo il D-Link.

Quello in cui mi sbagliavo era proprio la definizione stessa di router, dato che il D-Link ora non è altro che access-point, giusto?
Il primo router a quale porta lo hai collegato? Se lo hai messo alla porta wan del d-link, allora stai usando due router in cascata, cosa decisamente inutile, a meno che il primo non sia impostato come modem. Se invece lo hai attaccato alla porta lan, stai usando il dlink come semplice ap.
Il pc ethernet puoi collegarlo dove ti pare, anche se in linea di massima e' meglio metterlo sull'ap.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 18:25   #9
Blasphemous
Member
 
L'Avatar di Blasphemous
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
Allora allora allora, facciamo un po' di chiarezza.

Io possiedo un router Huaewei EchoLife HG520c ed un D-Link dir-635.
Dalla prese telefonica parte un cavo, che poi viene biforcato: uno va al telefono, uno al router Huawei. Questa era la mia situazione iniziale: il segnale veniva diffuso dal router, punto.

Ora ho deciso di mettere il D-Link, che è collegato via ethernet allo Huawei. Quest'ultimo ha il segnale WiFi disabilitato (c'è proprio un pulsante fisico) ed il segnale WiFi è diffuso dal D-Link.

Il D-Link è collegato al tutto solo dal cavo ethernet che lo unisce allo Huawei.

Questè perchè il D-Link NON HA la presa telefonica (quella specie di ethernet più piccola) ed io ho sempre pensato che fosse un router senza modem dentro. Forse mi sbaglio.

Quando io cerco le linee WiFi disponibili, quella che un tempo era diffusa dal Huawei non la trovo più, segno che è stata disabilitata. Mentre trovo quella del D-Link

Io non ci capisco molto, volevo solo sapere dove attaccare quella maledetta ethernet e come regolarmi per le porte...
Blasphemous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 19:10   #10
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Quest'ultimo è lentissimo con i torrent, in maniera spaventosa: dove gli altri due vanno a 800 e passa kb/s, quello con lo stesso torrent va a 10 kb/s.

Non è sicuramente questione di Routing o Port Forwarding ma sicuramente da difetto Hardware se i PC connessi in WiFi sempre al D-Link funzionano e via cavo no.


Provare a collegare via cavo al D-Link uno dei 2 PC, ora collegato in WiFi.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 19:28   #11
peppeson
Member
 
L'Avatar di peppeson
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da nuovoUtente86 Guarda i messaggi
Gli apparati domestici non sono router, anche se tali vengono definiti. Te lo dimostro subito.
Come funziona un isr è abbastanza semplice da capire: i pacchetti in uscita vengono nattati da indirizzo privato ad indirizzo pubblico ed il socket viene scritto nella famosa tabella di NAT (tanto conosciuta ed odiata dai fruitori di p2p negli anni passati).E' un semplice apparato hub-spoken
I pacchetti in entrata hanno 3 opzioni :
- matchano un socket nella tabella di NAT
-matchano una regola di forward
-vengono droppati.

Ora cosa succede se ne connettiamo 2 in serie, insieme ad altri host. Nulla di diverso da quanto succede con un solo apparato.
In uscita tutti gli host sono liberi di instaurare connessioni, in ingresso si ha un doppio forward (ma poco importa).
Come comunicano gli host connessi ai 2 router? Gli host connessi sul secondo router raggiungono in tutta tranquillità quelli connessi sul primo router, il viceversa è soggetto a forward (ogni host deve far riferimento all' ip wan (anche se di fatto questi è un ip privato) del secondo router).
In tutto questo non si è mai, e dico mai fatto routing.
Se hai due subnet diverse su due interfacce differenti è routing. Se poi ci sia NAT è secondario. E in ogni caso se fosse come dici tu nell'interfaccia esterna richiederebbero un IP pubblico quindi il secondo router non funzionerebbe correttamente. Cmq io mi baso su quello che mi viene detto, cioè router.
peppeson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 19:34   #12
peppeson
Member
 
L'Avatar di peppeson
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da Blasphemous Guarda i messaggi
Allora allora allora, facciamo un po' di chiarezza.

Io possiedo un router Huaewei EchoLife HG520c ed un D-Link dir-635.
Dalla prese telefonica parte un cavo, che poi viene biforcato: uno va al telefono, uno al router Huawei. Questa era la mia situazione iniziale: il segnale veniva diffuso dal router, punto.

Ora ho deciso di mettere il D-Link, che è collegato via ethernet allo Huawei. Quest'ultimo ha il segnale WiFi disabilitato (c'è proprio un pulsante fisico) ed il segnale WiFi è diffuso dal D-Link.

Il D-Link è collegato al tutto solo dal cavo ethernet che lo unisce allo Huawei.

Questè perchè il D-Link NON HA la presa telefonica (quella specie di ethernet più piccola) ed io ho sempre pensato che fosse un router senza modem dentro. Forse mi sbaglio.

Quando io cerco le linee WiFi disponibili, quella che un tempo era diffusa dal Huawei non la trovo più, segno che è stata disabilitata. Mentre trovo quella del D-Link

Io non ci capisco molto, volevo solo sapere dove attaccare quella maledetta ethernet e come regolarmi per le porte...
Ma secondo me la tua configurazione va bene, se metti tutto collegato al dlink tutti i dispositivi si vedono senza problemi. se alcuni li colleghi al Huawei potresti avere qualche problema. Cmq prova a collegare il pc lento prima ad uno e poi all'altro e vedi se ci sono differenze di velocità... sapendo questo poi si possono anche fare altre ipotesi.
peppeson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 20:10   #13
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
E' questo?

http://www.dlink-forum.info/showthread.php?tid=1109

Non devi usare la porta grigia ma solo le blu, anche per il collegamento all'altro router
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2012, 21:02   #14
Blasphemous
Member
 
L'Avatar di Blasphemous
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
Quote:
Non devi usare la porta grigia ma solo le blu, anche per il collegamento all'altro router
Sì, è quello.
Comunque sì, ora come ora il Huawei è collegato al D-Link attraverso la porta grigia (a che servirebbe, se non a questo?). Provo a collegarlo a quella blu.

Quote:
Ma secondo me la tua configurazione va bene, se metti tutto collegato al dlink tutti i dispositivi si vedono senza problemi. se alcuni li colleghi al Huawei potresti avere qualche problema. Cmq prova a collegare il pc lento prima ad uno e poi all'altro e vedi se ci sono differenze di velocità... sapendo questo poi si possono anche fare altre ipotesi.
Comunque posso dire che la navigazione internet è buona in ogni caso.
Il problema sono i torrent e non so proprio come regolarmi con l'apertura delle porte: per quello con il cavo, seguo una guida per il D-Link, per il Huawei, per tutti e due, oppure apro le porte di modem e ruoter, le stesse?
Blasphemous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 11:57   #15
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
Quote:
Originariamente inviato da Blasphemous Guarda i messaggi
Sì, è quello.
Comunque sì, ora come ora il Huawei è collegato al D-Link attraverso la porta grigia (a che servirebbe, se non a questo?). Provo a collegarlo a quella blu.
Serve ad utilizzarlo come router. Ma a te non serve perche' ne hai gia' uno.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 12:45   #16
peppeson
Member
 
L'Avatar di peppeson
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Milano
Messaggi: 247
Quote:
Originariamente inviato da Blasphemous Guarda i messaggi
Sì, è quello.
Comunque sì, ora come ora il Huawei è collegato al D-Link attraverso la porta grigia (a che servirebbe, se non a questo?). Provo a collegarlo a quella blu.



Comunque posso dire che la navigazione internet è buona in ogni caso.
Il problema sono i torrent e non so proprio come regolarmi con l'apertura delle porte: per quello con il cavo, seguo una guida per il D-Link, per il Huawei, per tutti e due, oppure apro le porte di modem e ruoter, le stesse?
Ma sostituirlo con un AP con 4 porte ethernet (quindi con switch)? Non vuoi spendere? Cioè, perchè hai questa configurazione?
peppeson è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 13:48   #17
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21731
Quote:
Originariamente inviato da peppeson Guarda i messaggi
Ma sostituirlo con un AP con 4 porte ethernet (quindi con switch)? Non vuoi spendere? Cioè, perchè hai questa configurazione?
Il suo e' un ap con il piu' funzioni di router. Non serve cambiarlo, basta usare le porte giuste.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 14:53   #18
Blasphemous
Member
 
L'Avatar di Blasphemous
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
Frena frena frena frena. Forse ho capito male.
Mi volete dire che sarebbe possibile utilizzarlo al posto dell'Huawei?
Perchè se potessi mettere solo il D-Link subito attaccato alla presa del telefono, sarebbe molto meglio di questa soluzione.
Io ho dedotto che il D-Link fosse non fosse un modem dal fatto che non ha la presa per il cavo telefonico. Ho pensato che fosse solo un access-point Wifi, solo un apparecchio da collegare ad un modem per "trasformare" il segnale via cavo in segnale wireless.
Quote:
Ma sostituirlo con un AP con 4 porte ethernet (quindi con switch)? Non vuoi spendere? Cioè, perchè hai questa configurazione?
L'Huawei era compreso nell'offerta di Infostrada. Il D-Link mi è stato regalato.
Non ho preso e/o comprato nulla per organizzare una particolare configurazione che avevo in mente: era roba che già avevo.
Blasphemous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 15:39   #19
Il Bruco
Senior Member
 
L'Avatar di Il Bruco
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
Ricominciamo da zero:
Non puoi usare solo il D-Link poichè è un Router senza modem.
Huaewei EchoLife HG520c ha come IP 192.168.1.1 con WiFi disabilitato e DHCP attivo
Il D-Link collegandolo direttamente ad un PC e seguendo il manuale lo configuri con IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato
Colleghi il Huaewei EchoLife HG520c in una delle 4 porte LAN del D-Link, Apri il Broswer di navigazione ed entri nella configurazione con 192.168.1.254 configuri su questo la WiFi.
Ora se devi aprire delle porte lo devi fare solo sul Huaewei EchoLife HG520c verso l'IP, che setterai satico, del PC a cui necessitano.

Ora se l'Hardware è tutto OK non dovresti avere problemi.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco"

Ultima modifica di Il Bruco : 23-04-2012 alle 15:41.
Il Bruco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-04-2012, 15:53   #20
Blasphemous
Member
 
L'Avatar di Blasphemous
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 180
Quote:
Ricominciamo da zero:
Non puoi usare solo il D-Link poichè è un Router senza modem.
Huaewei EchoLife HG520c ha come IP 192.168.1.1 con WiFi disabilitato e DHCP attivo
Il D-Link collegandolo direttamente ad un PC e seguendo il manuale lo configuri con IP 192.168.1.254 e DHCP disabilitato
Colleghi il Huaewei EchoLife HG520c in una delle 4 porte LAN del D-Link, Apri il Broswer di navigazione ed entri nella configurazione con 192.168.1.254 configuri su questo la WiFi.
Ora se devi aprire delle porte lo devi fare solo sul Huaewei EchoLife HG520c verso l'IP, che setterai satico, del PC a cui necessitano.

Ora se l'Hardware è tutto OK non dovresti avere problemi.
Ok, ora è molto più chiaro, grazie.

Ultima cosa: se settassi l'IP statico poi potrei potenzialmente avere problemi nel caso giocassi a qualche gioco in LAN con i PC della casa connessi alla stessa rete?
Forse dico una stupidaggine, ma se l'IP è sempre lo stesso il videogioco non vedrebbe tutte le macchine come lo stesso computer?
Nel caso non ci siano questi rischi, metto subito l'IP statico.

Comunque grazie per l'aiuto, penso d'aver finalmente capito
Blasphemous è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Addio Bitcoin: in Algeria anche il solo ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v