|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
|
Filtro Polarizzato
Sto valutando l'acquisto di un filtro polarizzato per eliminare i riflessi, quando serve, per la mia D5100. Mi piace l'idea di fotografare il mare e catturare il fondale. Ho letto che quelli polarizzati lineari non vanno bene, ma ne serve uno polarizzato circolare.
Quanto sono efficaci sti filtri???? Questo va bene? http://www.amazon.com/Hoya-Filter-ci...767243&sr=1-29 Non si trova niente di più economico?
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
|
Prima di tutto i filtri sono per un dato obiettivo, non per la macchina. Devi leggere il diametro del filetto dell'obiettivo e comprare il filtro adeguato da avvitarci sopra. O, al limite, prendere un filtro più grande ed un adattatore meccanico per montarlo (che so: hai due lenti con diametro 67 e 77, allora prendi il filtro da 77 e l'adattatore 77-67).
In ordine di qualità i produttori dovrebbero essere: - B+W - Hoya - Tieffen / Kenko - Cinesi vari Ogni produttore ha diversi polarizzatori circolari a listino (a diversi prezzi), devi tener presente che se lo usi su un grandangolo dovresti prendere la versione "slim" (più costosa) per non avere vignettatura.
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica ![]() Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
|
Ho un Nikkor 18-105, per questo valutavo i filtri da 67mm
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
|
Ma il filtro circolare va ruotato quando l'autofocus ruota???? Oppure non ha importanza. Ho trovato questo trafiletto in un altro forum:
"Se la vostra reflex è autofocus, il polarizzatore di cui avete bisogno dovrà essere circolare. Infatti, la rotazione del filtro lineare, entrando in cnflitto con la zona semiriflettente dello specchio attranverso la quale i raggi di luce provenienti dall'obiettivo raggiungono i sensori dell'autofocus, determina una variazione del rapporto previsto da fabbricante tra la quantità di luce destinata ala mirino e quella che deve raggiungere i sensori. E con l'alterazione di questo rapporto, le misurazioni potrebbero risultare falsate. Con il CPL questo rischio viene eliminato in quanto, grazie alla presenza di uno strato detto a quarto d'onda, il piano di oscillazione della luce che il filtro polarizza viene trasformato in "senso di rotazione" (orario e antiorario) attorno all'asse di propagazione della luce. Grazie a questa soluzione, l'orientamento del filtro non ha più alcuna influenza sulle caratteristiche di semiriflettenza dello specchio. Sia chiaro che potete usare benissimo un PL sulla vostra autofocus, ma dovete passare alla MF manuale". tratte dal libro di un certo Giulio Forti. Da altre parti invece ho letto che lineare e circolare riguarda la composizione interna ed anche il circolare va ruotato. Chi ha ragione???
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
|
In pratica il polarizzatore lineare non fa funzionare il sistema AF della macchina, perciò devi comprarne uno circolare (vabbè, adesso sono quasi tutti circolari quelli in vendita....)
Quando fotografi tu componi la foto, metti a fuoco e poi devi ruotare il polarizzatore per avere l'effetto di polarizzazione voluto (guardi nel mirino e vedi come varia la foto, i polarizzatori sono montati su una ghiera ruotabile). Se la tua lente è IF (cioè se l'elemento frontale non ruota quando metti a fuoco, ma non credo che il 18-105 lo sia) puoi regolare il polarizzatore prima di mettere a fuoco.
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica ![]() Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
|
Non ruota.
Ho anche io un 18-105 e ho preso un Hoya Pro1 Digital, è un ottimo filtro. Nel confronto prezzi considera che Hoya fa 3-4 tipi diversi di polarizzatori. Ci sono anche polarizzatori più economici, ma scendendo con la qualità del vetro aumenta anche la perdita di luminosità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
|
Quote:
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Carate Brianza
Messaggi: 2143
|
Quote:
Dipende molto anche dalla posizione del sole: i risultati migliori li ottieni con un angolazione di 90° rispetto al sole (di fianco, per intenderci). In quei casi, ad esempio, ruotandolo fino al punto di massimo effetto otterrai un cielo blu scuro (quasi nero) o eleminerai quasi del tutto il riflesso del sole sull'acqua.
__________________
Qualche Nikon, qualche Olympus, qualche lente... - Powered by Core i7 and MBP 13 2010 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 179
|
per capire come si può usare il pola ,basta seguire la regola della''pistola'':
indice e pollice aperti a pistola come se si stesse giocando ,e poi ruotare la mano puntando il pollice verso il sole , l indice indicherà l la porzione di campo in cui è possibile usare il polarizzatore |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 471
|
Mi è arrivato. Piccolo dubbio......ma qual'è il sopra?????
Ho comprato un Hoya HD 67mm. Ho visto che prima delle scritte c'è un triangolino bianco. Quello indica il punto che devo tenere a 90° rispetto al sole???? E se il sole è di fronte che faccio.
__________________
CPU: Intel Q9550 (E0) - Cooling: Liquid Ybris ACS Triventola - MB: Asus P5Q-E - Ram: 4x2Gb Adata 1066Mhz Vitesta Extreme - GPU: Ati Radeon HD6850 2Gb - HD: 2x400Gb Samsung - Ali: Tagan BZ 700W Piperock - Case: Sunbeam 9Bay HUVB Plexiglass UV Reactive - Mon: Samsung T240 - OS: Windows Seven |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:43.