Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-08-2011, 12:21   #1
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
Parliamo dei Kit Nikon, mi aiutereste?

Salve ragazzi, sono un neofita della fotografia...sono anni che voglio una reflex ma non ho mai avuto i soldi...finalmente li ho (per duro lavoro estivo) e vorrei spenderli per la mia PRIMA reflex

dopo dure battaglie mentali tra canon 600d, nikon d5100 e sony alpha55 (interessato dalla velocità di scatto, subito abbandonata una volta presa in mano e per il terribile mirino digitale)....mi sono deciso sulla D5100!

ovviamente avrei preferito una D7000 col motore interno, ma non ho tutti quei soldi...andando a pensare alla D90, l'ho esclusa in quanto gradisco nuove funzioni della D5100 e mi servirebbe anche per girare video (non funzione principale, ma penso mi servirà parecchio)


veniamo al punto....sull'acquisto sono indeciso sul kit....18-105 o 18-55 + 55-300? ho letto pareri discordanti sul 55-300, ma non penso che in lunghezze focali 55-105 si comporti peggio del 18-105....sono pur sempre obbiettivi base

vorrei spaziare abbastanza come zoom in quanto adoro poter cogliere scene velocemente (vedo qualcosa e scatto)....e questo mi sarebbe impossibile con il solo 18-55....dovrei letteralmente mettermi a correre alla Bolt incontro al soggetto

ovviamente è inutile dire che il problema del doppio kit è dover cambiare l'obbiettivo ogni volta e portarsene dietro due...aspetto che mi fa propendere verso il 18-105


ricapitolando dal mio punto di vista:

perchè scegliere il 18-105:
-comodità
-100€ in meno (non fan mai male)

perchè scegliere il 18-55 55-300:
-più zoom
-quindi anche possibilità di giocare di più sulla profondità di campo e fotografare primissimi piani e dettagli da lontano

quindi secondo voi: all'inizio la mancanza 105-300 si può far sentire? come si comporta il 18-105 sulle macro? e come luce?


infine una veloce descrizione di me che magari può servire: adoro viaggiare, andare in bici, fare escursioni e sci/snowboard (un punto per il 18-105)
come foto adoro cogliere l'attimo anche a distanza e giocare molto sulla profondità di campo per ottenere foto sfocare e a fuoco (punto per il 55-300)



se siete arrivati a questo punto avete già i miei più vivi ringraziamenti per la pazienza...se poi rispondete consigliandomi: siete divini!!
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 12:47   #2
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Come qualità il 18-55vr + 55-300vr è superiore al 18-105vr.
Però in futuro puoi sempre sommare un bel tele usato al tuo 18-105vr.

In pratica secondo me è sempre meglio partire con una lente sola ed economica, più versatile sullo zoom, così ti dai più tempo per capire cosa ti piace.

La pdc è anzitutto un fattore di diaframma: si gioca molto di più con la pdc grazie al 50f1.8 piuttosto che con il 55-300f4-5.6 ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 12:53   #3
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Come qualità il 18-55vr + 55-300vr è superiore al 18-105vr.
Però in futuro puoi sempre sommare un bel tele usato al tuo 18-105vr.

In pratica secondo me è sempre meglio partire con una lente sola ed economica, più versatile sullo zoom, così ti dai più tempo per capire cosa ti piace.

La pdc è anzitutto un fattore di diaframma: si gioca molto di più con la pdc grazie al 50f1.8 piuttosto che con il 55-300f4-5.6 ...
eh sì questo l'ho appreso....però sui kit di partenza si può far poco con il diaframma...sono abbastanza standard...e con il 55-300 andrei a usare lunghezze focali maggiori, quindi riducendo la PDC....però volevo capire se è realmente utile o piuttosto è meglio la versatilità (più ne parlo più mi convinco per il 18-105...complice anche la ghiera di messa a fuoco più comoda e solida, a mio avviso...senza contare che con 100€ mi posso comprare il nikon 70-300, nel caso ne senta il bisogno)
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0

Ultima modifica di MadZ : 11-08-2011 alle 12:58.
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 13:00   #4
skyrunner
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Trento
Messaggi: 463
Conoscendo pochissimo il mondo nikon ..... IMHO sicuramente il doppio kit!
Se vuoi risparmiare il 18-55vr in kit ed il 55-300 lo prendi usato....

Poi come ti hanno già detto se cerchi belle sfocature il meglio è il 50/1.8 (stando sugli economici)
__________________
Pentax K20D .... la mia attrezatura fotografica -
Trattative concluse positivamente con vaka_85, surfmast3r, onboarding, verolenny, ba7mbi, angelodm.
skyrunner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 13:14   #5
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da MadZ Guarda i messaggi
eh sì questo l'ho appreso....però sui kit di partenza si può far poco con il diaframma...sono abbastanza standard...e con il 55-300 andrei a usare lunghezze focali maggiori, quindi riducendo la PDC....però volevo capire se è realmente utile o piuttosto è meglio la versatilità (più ne parlo più mi convinco per il 18-105...complice anche la ghiera di messa a fuoco più comoda e solida, a mio avviso)
Se vuoi fare un ritratto sfuocato col 50f1.8 ti metti a 3 metri e sai che:
1) +F8 viene tutto a fuoco.
2) F4/5.6 viene figura interamente a fuoco ottima nitidezza, fondo leggermente sfuocato
3) F2.8 sfocatura pesante dello sfondo
4) F1.8 nei soggetti di 3/4 è facile che un occhio venga a fuoco e l'altro no.

Col 55-300 te lo puoi scordare di fare una cosa del genere ... recuperi un po' di zoom ottenendo un leggero sfocato dello sfondo meno distante, ma non è la stessa cosa... il diaframma su questo zoom si regola principalmente per avere il massimo della nitidezza (F8/F11) oppure qualche stop di luce in più (F5.6).

Comunque io ho preso proprio il 18-105vr ed il 70-300vr ... però la ghiera di messa a fuoco manuale non l'ho mai usata, non sono ottiche da usare in manuale queste, per cui valutare la ghiera è abbastanza fuorviante. Certo nei video il discorso cambia, ma nei video funzionano meglio i fissi.

Ultima modifica di loncs : 11-08-2011 alle 13:18.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 13:23   #6
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Direi doppio kit, poi dipende dagli usi.


il 18-105 non è un vero macro non chiedergli troppo
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 13:42   #7
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
ciao,
per iniziare il 18-105 è cmq ottimo per tutto..
qui alcuni esempi con d7000:
macro (meglio dire close p va)
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=539079
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=539317
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=538213
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=539316
altro:
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=539521
http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=539161
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=539522

ciao
p.s. io più in la prendero a completamenteo del mio 18-105 un 50 1.8G e un 70-300VR
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 13:52   #8
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
sicuramente un 18-105 non può andare a sostituire il 55-300 nelle scene da lontano...però mi da l'idea che il 18-105 possa coprire egregiamente il 70% delle foto base...questo perchè ogni volta che ho preso in mano una reflex col 18-55 sentivo la mancanza di distanze superiori...

montando il 55-200 mi son sempre divertito, però penso sia leggermente limitato verso il basso...certo ci si può allontanare leggermente...ma non è la stessa cosa....

mentre il 18-105, mi da l'idea di un obbiettivo con cui andare in giro più o meno ovunque senza preoccuparsi troppo....escursioni, viaggi, feste, concerti locali, paesaggi, macro (in parte), qualche zoom...secondo voi andando in giro col 55-300 patirei tanto la perdina sotto il 55?


@megthebest come si comporta con i ritratti? per esempio ho avuto l'occasione di usare il 55-200 durante alcune feste e era un piacere zoomare e cogliere espressioni e volti durante la serata...per un primissimo piano a che distanza massima riesci a stare col 105? grazie mille (mi hai quasi del tutto convinto per il 105...alla fine mi costa 100€ in meno del doppio kit e con pochi euro in più posso procurarmi il 70-300)
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0

Ultima modifica di MadZ : 11-08-2011 alle 14:13.
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 14:13   #9
megthebest
Senior Member
 
L'Avatar di megthebest
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: *****Prov.AN***** My Name's MAX
Messaggi: 24184
Quote:
Originariamente inviato da MadZ Guarda i messaggi
sicuramente un 18-105 non può andare a sostituire il 55-300 nelle scene da lontano...però mi da l'idea che il 18-105 possa coprire egregiamente il 70% delle foto base...questo perchè ogni volta che ho preso in mano una reflex col 18-55 sentivo la mancanza di distanze superiori...

montando il 55-200 mi son sempre divertito, però penso sia leggermente limitato verso il basso...certo ci si può allontanare leggermente...ma non è la stessa cosa....

mentre il 18-105, mi da l'idea di un obbiettivo con cui andare in giro più o meno ovunque senza preoccuparsi troppo....escursioni, viaggi, feste, concerti locali, paesaggi, macro (in parte), qualche zoom...secondo voi andando in giro col 55-300 patirei tanto la perdina sotto il 55?


@megthebest come si comporta con i ritratti? per esempio ho avuto l'occasione di usare il 55-200 durante alcune feste e era un piacere zoomare e cogliere espressioni e volti durante la serata...per un primissimo piano a che distanza massima riesci a stare col 105? grazie mille (mi hai quasi del tutto convinto per il 105...alla fine mi costa 100€ in meno del doppio kit e con pochi euro in più posso procurarmi il 70-300)
ciao,
purtroppo per i ritratti non è il massimo.. certo si fanno senza problemi ma quello che a me manca di più è lo sfocato.
ho fatto molti ritratti a mio figlio con 18-105 (da 50 a 90mm circa) e per avere massima nitidezza ho dovuto chiudere a 5.6-8; in questo caso la nitidezza è buona ma lo sfondo così presente ne diminuisce l'appeal.

questo un esempio fatto ieri al parco:

85 mm
F/5.6
Iso 200
1/250

p.s. la d7000 ce l'ho da 1 settimana e devo ancora domarla

p.p.s. a Grugliasco salutami la Elbi

p.p.p.s per ritrattistica a 360° ci vuole il 70-200 VR 2.8 .. ma costa un botto
__________________
~MSI B550-A Pro~R7 5800X~RTX2060~32Gb LPX 3600C16~Kingston PCIe 4.0 SFYRS1000G~
*Album Photo4U* NPU*500px*Flickr*My FIBER* Il Mio Xiaomi 14 *MaxRecensioni

Ultima modifica di megthebest : 11-08-2011 alle 15:27.
megthebest è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 15:16   #10
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da megthebest Guarda i messaggi
ciao,
purtroppo per i ritratti non è il massimo.. certo si fanno senza problemi ma quello che a me manca di più è lo sfocato.
ho fatto molti ritratti a mio figlio con 18-105 (da 50 a 90mm circa) e per avere massima nitidezza ho dovuto chiudere a 5.6-8; in questo caso la nitidezza è buona ma lo sfondo così presente ne diminuisce l'appeal.

questo un esempio fatto ieri al parco:

85 mm
F/5.6
Iso 200
1/250

p.s. la d7000 ce l'ho da 1 settimana e devo ancora domarla

p.p.s. a Grugliasco salutami la Elbi

p.p.p.s per ritrattistica a 360° ci vuole il 70-200 VR 2.8 .. ma costa un botto
sì direi che con una focale maggiore i risultati son decisamente migliori sulla sfocatura...però è soddisfacente anche il 18-105...mi son abbastanza convinto....senza contare che il 70-300 non costa uno sproposito (si trova anche sui soli 130€...e contando che risparmio 100€ sul primo acquisto è quasi nulla) e andare in giro solo col 55-300 penso sia troppo limitante (confermi?))

anche se mi devo scordare di far foto così:
(foto fatta con una reflex sony, obbiettivo tamron 70-300...esperienza ZERO)
http://img842.imageshack.us/img842/2347/uvai.jpg
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 15:22   #11
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da MadZ Guarda i messaggi
sì direi che con una focale maggiore i risultati son decisamente migliori sulla sfocatura...però è soddisfacente anche il 18-105...mi son abbastanza convinto....senza contare che il 70-300 non costa uno sproposito (si trova anche sui soli 130€...e contando che risparmio 100€ sul primo acquisto è quasi nulla) e andare in giro solo col 55-300 penso sia troppo limitante (confermi?))

anche se mi devo scordare di far foto così:
(foto fatta con una reflex sony, obbiettivo tamron 70-300...esperienza ZERO)
http://img842.imageshack.us/img842/2347/uvai.jpg
perchè scusa?
cos'ha di speciale quella foto dell'uva? a me non dice nulla.....

55-300 limitante? dipende, a volte io mi faccio uscite solo col 100-400
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 15:38   #12
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Qua si stanno un po' confondendo le carte: gestire gli sfocati SOLO a colpi di zoom è controproducente. Se prendi il tele per fare caccia ha senso, se invece devi fare primi piani piuttosto spendi 190€ e ti prendi il 50f1.8 che è molto meglio.

E comunque l'uva è stata scattata a 100mm F/4 ... col 18-105mm f5.6 avresti fatto meglio perché sarebbe venuta a fuoco anche l'uva (che è sfuocata perché il fuoco è sulla foglia) e lo sfondo è talmente tanto distante che sarebbe venuto comunque sfuocato.

Ultima modifica di loncs : 11-08-2011 alle 15:43.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 17:31   #13
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
beh era la mia prima volta con una reflex in mano...quindi sono soddisfatto del risultato!!! :P

comunque dati i pareri discordanti mi sta crescendo di nuovo il dubbio...ho intenzione in futuro di comprare un cinquantino fisso e molto luminoso, però adesso il mio dubbio è QUANTO riesco a usare il 55-300 da solo, senza cambiarlo costantemente col 18-55

questo perchè son abbastanza sicuro di potermi divertire con lunghe distanze focali, ma non so quando potrei usare distanze 18-55 (penso paesaggi prevalemtnemente?)

la miglior cosa mi sa che è andare in un negozio (non è così semplice ora, sono in Olanda a lavorare per comprarmi la reflex) e testare le suddette lunghezze focali per capire bene l'applicazione


è molto da ignoranti, ma...voi per cosa e quanto usate le distanze focali:
18-55
55-105
105-300
?

grazie per i consigli!
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-08-2011, 18:23   #14
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Guarda io tengo nel 70% degli scatti un 17-50, specialmente nelle città è fondamentale
Se esco verso il tramonto mi porto un 30mm f/1.4 e un 50mm f/1.4 (e sono in attesa di un 85 f/1.8 che userò prevalentemente per ritratti e che userò coem medio tele nelle uscite col 17-50 )
Ho poi un 50-150 che uso prevalentemente per sport/concerti/teatro ma che non disdegno per fare anche della ritrattistica
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 07:30   #15
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da MadZ Guarda i messaggi
beh era la mia prima volta con una reflex in mano...quindi sono soddisfatto del risultato!!! :P
Mi auguro che quel bambino sia un tuo parente

Quote:
Originariamente inviato da MadZ Guarda i messaggi
è molto da ignoranti, ma...voi per cosa e quanto usate le distanze focali:
18-55
55-105
105-300
E' troppo "personale" questa domanda, in fotografia non c'è un dogma che ti obbliga ad usare un 18-55 per paesaggi, io adoro i paesaggi fatti con i tele (esempio), i ritratti li puoi fare anche a 35mm e cose del genere.

Sul quanto usate io vado a periodi, ora è il periodo ove sfrutto tanto il sigma 10-20 o il 17-40 e basta, magari tra 2 mesi il sigma lo lascio nell'armadio per fare qualche animale o simile con i tele.... dipende dal momento, dalla voglia, da tutto
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 10:23   #16
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
Mi auguro che quel bambino sia un tuo parente
guarda che la foto del bambino non è mia la mia è quella dell'uva (e forse mi piace anche perchè mi ricorda tutto quello che ho passato in quel viaggio....e poi vabbè, io l'uva la studio :P


Quote:
Originariamente inviato da SuperMariano81 Guarda i messaggi
E' troppo "personale" questa domanda, in fotografia non c'è un dogma che ti obbliga ad usare un 18-55 per paesaggi, io adoro i paesaggi fatti con i tele (esempio), i ritratti li puoi fare anche a 35mm e cose del genere.

Sul quanto usate io vado a periodi, ora è il periodo ove sfrutto tanto il sigma 10-20 o il 17-40 e basta, magari tra 2 mesi il sigma lo lascio nell'armadio per fare qualche animale o simile con i tele.... dipende dal momento, dalla voglia, da tutto
mi son abbastanza convinto sul 18-105....ho guardato le foto fatte con la reflex di un amico ed eran divise tra foto sul 70mm e sotto il 55mm....quindi col 18-55 + 55-300 mi troverei O a cambiare sempre obbiettivo, o a usare solo il 55-300 limitandomi un po....mentre col 18-105 potrei permettermi panorami, dettagli, foto dinamiche (mi immagino per lo snowboard o parkour con amici, o animali non troppo distanti)

mamma che scimmia....ho ancora 2 settimane qui in olanda ma non sto più nella pelle per tornare....fortuna che lo shop online ha il kit 18-105 in arrivo e non in magazzino, se no mi mangerei le mani!!!
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 11:11   #17
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Sei il primo che sento che non vede l'ora di tornare in Italia dall'Olanda ...
La reflex ti fa male ancora prima di prenderla ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 11:20   #18
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da MadZ Guarda i messaggi
beh era la mia prima volta con una reflex in mano...quindi sono soddisfatto del risultato!!! :P
Ascolta la mia non voleva essere una critica intrinseca alla foto, è normale con un diaframma più aperto sbagliare di poco il punto di messa a fuoco.
Volevo solo dirti che se avessi usato il 18-105 avresti scattato la stessa foto, che sarebbe per forza venuta chiusa a f5.6, con un pelino in meno di sfuocato che però ti sarebbe servito per mettere a fuoco anche l'uva. Cioé commettendo lo stesso "errore" la pdc avrebbe diciamo "coperto" il problema.

Partire col 18-55vr o col 18-105vr cambia poco, tanto per un motivo o per un'altro ti ritrovi COMUNQUE a voler cambiare ottica prima o poi.
La differenza di prezzo è molto contenuta, se 100€ ti pesano prendi il 18-55vr altrimenti prendi il 18-105vr.

Se vuoi da subito anche il 55-300vr (io te lo sconsiglio) allora è ovvio che dovrai prendere in kit anche il 18-55vr.

Sappi che a livello di ritratti e sfuocati il 18-105vr con il 55-300vr più o meno si equivalgono, cioé vengono entrambi stracciati dal più economico dei fissi.
Se vuoi fare caccia prendi il kit doppio, altrimenti prendi il 18-105vr.

Col kit doppio è ovvio che ti ritroverai spesso a cambiar lente, non è gravissimo, l'importante è iniziare a immaginare le foto prima di scattarle...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 12:42   #19
MadZ
Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Grugliasco (TO)
Messaggi: 233
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Ascolta la mia non voleva essere una critica intrinseca alla foto, è normale con un diaframma più aperto sbagliare di poco il punto di messa a fuoco.
no, rispondevo a supermario

Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Volevo solo dirti che se avessi usato il 18-105 avresti scattato la stessa foto, che sarebbe per forza venuta chiusa a f5.6, con un pelino in meno di sfuocato che però ti sarebbe servito per mettere a fuoco anche l'uva. Cioé commettendo lo stesso "errore" la pdc avrebbe diciamo "coperto" il problema.

Partire col 18-55vr o col 18-105vr cambia poco, tanto per un motivo o per un'altro ti ritrovi COMUNQUE a voler cambiare ottica prima o poi.
La differenza di prezzo è molto contenuta, se 100€ ti pesano prendi il 18-55vr altrimenti prendi il 18-105vr.
i prezzi sono
890€ con kit 18-55 55-300
790€ con 18-105

con questi 100€ di differenza potrò piuttosto in seguito comprarmi un tele come il 70-300 (economico ma sempre per iniziare non va male) o un 50/1.8D


Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi

Se vuoi da subito anche il 55-300vr (io te lo sconsiglio) allora è ovvio che dovrai prendere in kit anche il 18-55vr.

Sappi che a livello di ritratti e sfuocati il 18-105vr con il 55-300vr più o meno si equivalgono, cioé vengono entrambi stracciati dal più economico dei fissi.
Se vuoi fare caccia prendi il kit doppio, altrimenti prendi il 18-105vr.

Col kit doppio è ovvio che ti ritroverai spesso a cambiar lente, non è gravissimo, l'importante è iniziare a immaginare le foto prima di scattarle...
penso di essermi abbastanza deciso sul prendere il 18-105 perchè penso sia il mio uso principale e, siccome voglio qualcosa di rapido e in molte situazioni, ora penso sia l'ideale per me per iniziare

Quote:
Originariamente inviato da loncs
Sei il primo che sento che non vede l'ora di tornare in Italia dall'Olanda ...
La reflex ti fa male ancora prima di prenderla ...
se ci fossi tu qui da più di un mese, la penseresti come me xD ...non ho manco gli amici per "sballarmi" un po' :P ....lavoro e c'è un tempo che sembra di essere in un freddo novembre piovoso in liguria (con un vento incredibile)....mai un giorno buono....sto esaurendo la mia pazienza!!!
__________________
Samsung RF511 - Intel Core i7-2630QM @2GHz - 8 GB DDR3 1333MHz - NVIDIA GeForce GT540M w/ 1GB DDR3 - HDD 500GB 5400rpm - 2 x USB 3.0 - Bluetooth 3.0
MadZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-08-2011, 13:09   #20
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Ah ... quindi in Olanda si va per il bel tempo e locali non ce ne sono ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Finalmente rilevata la stella compagna d...
UBTech Walker S2: il robot umanoide cine...
Musk guarda ai più piccoli: in ar...
The Witcher 3 su RISC-V? Ora è po...
Il segreto per lavorare meglio? È...
Mini PC con 16GB RAM e 512GB SSD a poco ...
Radeon RX 9000: questa app gratuita cons...
Windows 11 supporterà la condivis...
Synology DS725+: connettività 2.5...
Microsoft vuole dire addio ai problemi d...
I giocatori si divertono a spendere di p...
Il monopattino che punta a battere il re...
Apple e crittografia, Londra verso la re...
Trump pubblica video con Obama arrestato...
A Vienna consegne postali completamente ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v