Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2011, 08:50   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portati...ato_37339.html

Presentato un modello di netbook Samsung con una particolarità singolare: il display integra un pannello solare, in grado di aumentare l'autonomia di funzionamento

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 08:57   #2
WarSide
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10340
Molto interessante come idea. Se ne fanno uno rugged potrebbe essere utile per chi si trova spesso in luoghi inospitali e/o senza energia elettrica
WarSide è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:05   #3
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
Ottima idea per aumentare l'autonomia di un dispositivo ultraportatile
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:28   #4
alexdal
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1242
Sempre se il costo del pannello fosse basso....
... i portatili potrebbero avere un pannello ripiegabile in 6 parti

quando sei a corto, su retro si potrebbe aprire il pannello e metterlo alla luce

Se da chiuso fosse cosi:
XXX
XXX

da aperto:
_________
! ! ! !
! ! ! !
------------
XXX
XXX
alexdal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:29   #5
Real_Pick
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 39
Idea molto buona, anche ho qualche dubbio su quanto possa ricaricare il pannello solare mentre si lavora, cioè quando si ha il netbook aperto con inclinazione >>90°).

Sicuramente però una volta spento e chiuso (anzi, semichiuso in base a dove sei ) sarà molto utlie
Real_Pick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:31   #6
LZar
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 587
Perfetto per portarselo in spiaggia!
LZar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:37   #7
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Onestamente mi pare una stronzata mega galattica. Non so se lo hanno testato sotto il sole, ma tenendo presente che un pannello solare ha i seguenti limiti:

1) Sotto i raggi solari riscalda in modo impressionante
2) Ha bisogno di raggi solari diretti
3) L'efficienza del pannello è strettamente correlata all'angolo di incidenza dei raggi solari

si hanno i seguenti problemi:

1) Ammesso di riuscire ad orientare sempre alla perfezione il pannello (il che, a meno di pannello staccabile dalla cover dello schermo, implica il dover tenere chiuso o quasi lo schermo), hanno idea delle temperature che raggiungerebbe lo schermo? E quanto durerebbe?

2) Tenendo presente che per i citati problemi di orientamento, vorrei capire come hanno misurato l'allungamento di circa 1 ora ogni 2 di esposizione. Perchè se lo hanno fatto in condizioni di irraggiamento ottimale...beh vuol dire che se tutto va bene si recupereranno 5 minuti di autonomia.

Resto terribilmente perplesso...va bene cavalcare la green revolution, puntare a nuove strade nel marketing (e parlo da addetto ai lavori), ma talvolta si esagera.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:41   #8
Riky1979
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Vercelli
Messaggi: 444
Non è affatto male come idea! Mi preoccupa il prezzo che metteranno sul mercato italiano se mai arriverà! Tenete presente che in Germania arrivano a montare i pannelli fotovoltaici in verticale e hanno un discreto rendimento, quindi se mantenuto verticali e orientandosi verso il sole penso che un po di carica riesca a recuperarla lo stesso; poi lo vedrei bene in auto, spento mentre ci si sposta, appoggiato sulla cappelliera a ricaricare. L'ideale sarebbe avere anche una presa usb alimentata anche quando il netbook è spento cosi da sfruttare al massimo il dispositivo anche per ricaricare in emergenza il telefono.
Riky1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:45   #9
rollyo
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 16
l'idea non è neanche male, ma la trovo inutile. potrebbe essere utile tipo se vai a farti una scampagnata in montagna o cose del genere e vuoi controllare email o cosette del genere. quello lo fa anke un cellulare no? potrebbe essere utile se ti trovi in luoghi sperduti dove manca la linea elettrica, lo lasci spento al sole tutta la giornata ke si carichi e magari al ritorno te lo ritrovi sciolto
in città il senso non lo trovo. cmq buon prezzo
rollyo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:47   #10
Alfhw
Senior Member
 
L'Avatar di Alfhw
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3185
"il pannello contribuirà con un bonus di autonomia di 1 ora per ogni 2 di esposizione ai raggi solari"

Ottima idea. Se poi al chiuso con luce solare non diretta ma riflessa fosse anche solo 20-30 minuti per ogni due ore di uso del netbook, il pannello potrebbe regalare 1 o 1,5 ore in più. Senza contare che il pannello ricarica la batteria anche a netbook spento. Ovviamente resta da vedere l'efficienza del pannello con luce solare non diretta.

Attendiamo una recensione!

Ultima modifica di Alfhw : 22-06-2011 alle 09:49.
Alfhw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 09:59   #11
eeetc
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 384
per come è implementato mi sembra una mezza stupidata..
immagino il confort ergonomico di tenere lo schermo in controsole per catturare la luce solare.. e lasciato chiuso a prendere il sole diventa una comoda piastra termica dove scaldare le vivande durante le scampagnate
potrebbe avere un senso se il pannello fosse staccabile dal retro dello schermo e posizionabile a piacere tramite un cavetto.
eeetc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:21   #12
sdjhgafkqwihaskldds
 
Messaggi: n/a
quoto un pannello staccabile o separato da posizionare opportunamente in luogo luminoso, mentre si sta all'ombra ad usare il net, usarlo sotto il sole non è entusiasmante reggerei 10 minuti
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:22   #13
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
Secondo me sarebbe una figata se facessero dei pannelli solari che fungono da caricabatterie, non mettendoli nel retro del display, che comportano limiti di dimensioni, temperatra, posizione ecc, ma proprio come accessorio scollegato dal notebook, in modo da poterlo piazzare al sole anche mentre si lavora all'ombra!!!!
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:23   #14
Slayer86
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Riccione
Messaggi: 1851
ahah kuru la pensiamo uguale!!!
Slayer86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 10:54   #15
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Avrebbero potuto sperimentare un pannello fotovoltaico in grado di captare la radiazione infrarosso: funziona all'ombra o di sera e con luce indiretta, quindi col coperchio anche inclinato durante l'utilizzo.

Trattandosi di prodotti sostanzialmente promozionali, un po' come il Samsung Blue Earth, tanto vale fare le cose come si deve.
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 11:33   #16
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
Secondo me resta un'ottima idea: uso il PC ...ho di suo 7~8 ore di autonomia e una parte viene ricaricata dal pannello. Qunado ho finito, lo chiudo e il pannello continua a ricaricare (basta anche la luce di una lampada) e quando lo riprendo trovo la batteria più carica di quando l'ho spento
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 12:38   #17
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Onestamente mi pare una stronzata mega galattica
quoto tutto

Quote:
Originariamente inviato da Alfhw Guarda i messaggi
"il pannello contribuirà con un bonus di autonomia di 1 ora per ogni 2 di esposizione ai raggi solari"

Ottima idea. Se poi al chiuso con luce solare non diretta ma riflessa fosse anche solo 20-30 minuti per ogni due ore di uso del netbook, il pannello potrebbe regalare 1 o 1,5 ore in più. Senza contare che il pannello ricarica la batteria anche a netbook spento. Ovviamente resta da vedere l'efficienza del pannello con luce solare non diretta.

Attendiamo una recensione!
se al sole hai 70-100k lux, al chiuso se va bene hai 500 lux, quindi quei 60 minuti ogni due ore diventano 25.7 secondi CIRCA

a be vuoi mettere hanno allungato l'autonomia di 25 secondi col pannello questo si è progresso...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 13:15   #18
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
A me sembra una cavolata.

Ma anche alcuni commenti non scherzano: caricare la batteria con la luce di una lampadina? Usare pannelli a infrarossi? Maddai su siamo seri.
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 13:28   #19
Bhibu
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 483
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981 Guarda i messaggi
Onestamente mi pare una stronzata mega galattica. Non so se lo hanno testato sotto il sole, ma tenendo presente che un pannello solare ha i seguenti limiti:

1) Sotto i raggi solari riscalda in modo impressionante
2) Ha bisogno di raggi solari diretti
3) L'efficienza del pannello è strettamente correlata all'angolo di incidenza dei raggi solari

si hanno i seguenti problemi:

1) Ammesso di riuscire ad orientare sempre alla perfezione il pannello (il che, a meno di pannello staccabile dalla cover dello schermo, implica il dover tenere chiuso o quasi lo schermo), hanno idea delle temperature che raggiungerebbe lo schermo? E quanto durerebbe?

2) Tenendo presente che per i citati problemi di orientamento, vorrei capire come hanno misurato l'allungamento di circa 1 ora ogni 2 di esposizione. Perchè se lo hanno fatto in condizioni di irraggiamento ottimale...beh vuol dire che se tutto va bene si recupereranno 5 minuti di autonomia.

Resto terribilmente perplesso...va bene cavalcare la green revolution, puntare a nuove strade nel marketing (e parlo da addetto ai lavori), ma talvolta si esagera.
In realtà i pannelli sonolari esistono di diverso tipo, sono almeno 3 le tipologie principali, cristallino, poli-cristallino e amorfo, i primi a fronte di una produzione "elevata" e efficienza alta richiedono forte illuminazione, le performance calano seguendo una curva logaritmica al calare lineare della luminosità, i poli cristallini producono un po' meno ma hanno un calo della produzione meno marcato quando la luce perde di intensità, infine gli amorfi hanno la produzione minore in relazione alla superficie ma hanno un calo di prestazioni "lineare" al variare della luce, pensa che un amorfo può produrre corrente (poca, pochissima) anche con la luce della luna, un cristallino con la sola luce lunare non produce niente.
I primi sono "costosi" e abbastanza delicati, lavorano particolarmente male all'ombra ma particolarmente bene al sole, i secondi lavorano bene anche all'ombra gli ultimi lavorano molto bene all'ombra ma al sole non hanno prestazioni esaltanti (si installano anche su superfici NON esposte a nord perchè in posti dove piove spesso la luce è riflessa dalla volta celeste e colpisce anche le falde a nord dei tetti).

Detto ciò su questo portatile a stima c'è un policristallino, quindi funziona benissimo al sole, ma non fa proprio schifo all'ombra e quindi OVUNQUE produrrà corrente, anche in casa, poca, ma la produrrà. Anche se guadagni 1 ora sola di autonomia sull'intera carica della batteria è qualcosa e non ti è costata niente, pensa spegni il portatilino (e sti portatilini non si usano proprio tutti i giorni, almeno io non lo uso sempre) lo chiudi e lo posi sul divano, lui sta li e si ricarica, poco, ma si ricarica, dopo una settimana che non lo usi ti ritrovi la batteria al 100% e non hai consumato energia!

Sei non lo so in treno (a me capita) e hai il retro del monitor colpito dalla luce solare, devi quindi alzare la luminosità, questo consumerebbe più batteria ma grazie al pannellino non perderai autonomia e magari ne guadagni pure... io trovo che sia molto molto interessante.

del resto il retro dei monitor di qualche materiale deve pur essere fatto e perchè non un pannellino solare?

Surriscaldamento... bhè questo portatile al sole si surriscalda del 15% in meno di un portatile nero senza pannello solare, perchè 15% è la quantità di energia solare che il pannello trasforma in corrente e che quindi non diventa calore e quindi non surriscalda il pc!

Le temperature te le dico io, una superficie nera al sole può raggiungere i 70-90°C senza troppi problemi, è palese che il portatilino in estate NON devi lasciarlo al sole diretto, in inverno non ci sono invece grossi problemi, ribadisco i pannelli NON devono obbligatoriamente stare al sole per funzionare, funzionano con la luce, qualsiasi luce anche riflessa, lo metti su un tavolo il tavolo rifletterà luce sul pannello anche se orientato verso il basso!

Quote:
Originariamente inviato da polteus Guarda i messaggi
A me sembra una cavolata.

Ma anche alcuni commenti non scherzano: caricare la batteria con la luce di una lampadina? Usare pannelli a infrarossi? Maddai su siamo seri.
Bhè si, in casa il portatilino lasciato su un tavolo in una stanza illuminata si ricaricherà un pochino, non tantissimo ma un po'. Infrarossi... bhè gli infrarossi non vanno bene per i pannelli solari, i pannelli funzionano soprattutto con la luce visibile, gli infrarossi meglio usarli per cuocere il pollo nel girarrosto, o per fissare la permanente!

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
se al sole hai 70-100k lux, al chiuso se va bene hai 500 lux, quindi quei 60 minuti ogni due ore diventano 25.7 secondi CIRCA

a be vuoi mettere hanno allungato l'autonomia di 25 secondi col pannello questo si è progresso...
70-100K lux è la luce che c'è al sole d'estate e paradossalmente non è il momento in cui i pannelli rendono di più perchè con tali illuminamenti i pannelli si surriscaldano e hanno un forte calo di prestazioni, al chiuso vicino ad una finestra di giorno ci sono anche 5-10.000 lux, 500 è la quantità di lux che trovi nelle parti più buie di una stanza che ha un illuminaizone naturale corretta, chiaramente se il cielo è nuvoloso il calo di luminosità è elevato perchè la volta celeste a cielo coperto illumina l'ambiente esterno con circa 4-7000 lux e in tali condizioni gli impianti solari policristallini lavorano alla grande e producono almeno un 40-50% della potenza massima, quindi il netbook usato vicino ad una finestra guadagna circa 20 minuti ogni 2 ore di carica, se spento si ricarica ovviamente!

Ma tu immagina di andare in montagna in un posto dove non hai la corrente, tutto il giorno fai escursioni, il pc lo lasci nella baita col pannello rivolto verso una finestra (magari con una tendina leggera bianca per non farlo stare proprio al sole) torni a casa scarichi le tue foto sul netbook e magari ti guardi un film, hai metti anche solo 2 ore di autonomia... a me bastano e avanzano! Ceme vedi ci sono dei vantaggi in questa tecnologia, io ora quando vado nella mia baita porto il netbook carico e cerco di far durare la batteria tutto il tempo che sto li, con questo netbook avrei meno problemi, perchè si, mi piace il luogo incontaminato, la natura (altrimenti non andrei in un posto che ha a malapena l'acqua) ma un filmettino me lo guarderei volentieri, e poi la potentissima lampada a gas (enetterà a stima circa 5.000 lumen se non di più) sicuramente aiuterebbe ad aumentare l'autonomia.

Ultima modifica di Bhibu : 22-06-2011 alle 13:53.
Bhibu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2011, 14:05   #20
polteus
Member
 
Iscritto dal: Mar 2011
Messaggi: 295
Quote:
Originariamente inviato da Bhibu Guarda i messaggi
Bhè si, in casa il portatilino lasciato su un tavolo in una stanza illuminata si ricaricherà un pochino, non tantissimo ma un po'.
Ribadisco di essere seri. L'irraggiamento in una stanza illuminata sara' sui 500 mW/m^2 se va bene, un pannello posto su un netbook di area pari a 0.1 m^2 e con un'efficienza del 10% produrrebbe sui 5mW. Produco piu' energia io pedalando 1 minuto sulla cyclette che quel pannello lasciato in salotto per 24 ore.

Ultima modifica di polteus : 22-06-2011 alle 14:21.
polteus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Alchimia? No, scienza: ecco come produrr...
Il CISPE chiede di annullare l'acquisizi...
La Now Bar supporterà il doppio d...
Vecchi Bitcoin, guadagno mostruoso: bale...
Nel 2018 Samsung snobbò NVIDIA: u...
Provare i vestiti senza mai uscire di ca...
SanDisk High Bandwidth Flash (HBF): un c...
Panasonic presenta Aquarea DHW, pompa di...
Il bracciale Meta leggerà i gesti...
iOS e Android sotto attacco: per l'antit...
A Verona dopo i monopattini ecco le e-bi...
Itch.io come Steam: al bando i giochi pe...
Digitalizzazione, identità e AI: ...
Kindle Colorsoft: arriva la versione da ...
Electra ottiene altri 433 milioni di eur...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1