|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Motore brushless a 100'000 giri al minuto
Ho scoperto che un tal Dyson ha inventato un tipo di motore particolare, costruito con materiali all'avanguardia di derivazione aerospaziale, con tolleranze meccaniche minuscole e controllato da un'elettronica molto sofisticata, che gli permette di raggiungere velocità di 100'000 rpm! Generando accelerazioni centrifughe di migliaia di "g".
Ha deciso di utilizzarlo per costruire aspirapolvere, ventilatori e asciugatori per le mani. ![]() Che sono talmente sofisticatic he costano 3 o 4 volte i prodotti equivalenti. ![]() Vabbe', non è questo il punto; il punto è: si trovano a vendere "sfusi" questi motori? Ho cercato "motore dyson", ma so youtube sono usciti fuori motori con spazzole, quindi non capisco... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21680
|
Quote:
il primo esempio che mi capita sotto mano http://www.centroidcnc.com/oems/mho/mho_index.htm come sempre dovresti però filtrare meglio le tue fonti e non cadere in ogni proclama sensazionalistico che leggi in giro
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 Ultima modifica di !fazz : 15-06-2011 alle 13:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Ma anche no che cosa?
![]() Com sempre?? ![]() Quote:
![]() Cosa sarebbe il mondo senza polemiche? ![]() Vabbè, per gli altri che leggono: qualcuno sa dove comprare un motore a 100'000 rpm (e magari di più)? Non chi li fabbrica, ma dove li vendono. Grazie. ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 135
|
Non arriva proprio a 100000 giri ma se ti accontenti di circa 95000 c'e' questo
http://www.dynamiterc.com/Products/D...ProdID=DYN3710 che forse fa al caso tuo, fa circa 8000 giri per V applicato ( 8000 kv ); e' pero' per modelli rc, cio' non toglie che possa essere adattato ai tuoi scopi .... Ultima modifica di Manleo : 15-06-2011 alle 20:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3721
|
Quote:
dyson è miliardario e i suoi aspirapolvere sono famosi in tutto il mondo, altro che i folletto... Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2008
Città: jesi (an) marche
Messaggi: 260
|
Quote:
__________________
http://img692.imageshack.us/img692/9...pgrademini.jpg |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Abruzzo
Messaggi: 110
|
vabbe' dai i motori a riluttanza ci vanno a 200k
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Comunque, come si fa a sapere quanta massa è in grado di far girare uno di questi motori? ma soprattutto, come si pilotano? Leggo di CHILOvolt... ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
ne voglio uno.
![]() i motori a improbabilità invece a quanto vanno? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10190
|
io penso messo in presa diretta con le pale di una ventola LOL
(altro che tornado della vantec....) ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
Comunque basta cercare 2 secondi su google eh.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Roma
Messaggi: 300
|
Immagino che quello che intendesse, giustamente, !fazz sia che non è stato Dyson ad inventare un motore da 100mila rpm.
Comunque quel motore è di questo tipo, da quanto scritto in questo articolo [edit: l'articolo è del 2003! Ho trovato qualcosa di più recente, 2009, e sembra che ora usino motori brushless con magneti prmanenti]. In questo video di vede più o meno come è fatto. E a parte la "forza da marketing" nel dire di avere un motore da OVER 100 THOUSAAAND rpm! ![]() ![]() Vista la coppia ridicola che avrà un motore così piccolo, difficilmente potrà essere usato per altro che spostare dell'aria. Ultima modifica di Shivan man : 16-06-2011 alle 11:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21680
|
Quote:
detta così è la classica frase da marketing e ci sei cascato in pieno 1) questi motori non li ha di certo inventati mr dyson o come si chiama il ceo di quella società esistono da anni usati in svariati campi 2) per comprarli ti ho detto per cosa vengono usati, fare una ricerchina su ebay per ventole intubate da aereomodellismo non mi pare troppo complicato eh? 3) non è una polemica ma spesso posti articoli senza senso o non ti sbatti neanche a leggerli per intero e a capirli (vedi il discorso su celle primarie e fuel cell di qualche giorno fà) ma cadi nella trappola del marketing e via ad aprire thread su thread, ti ho solo consigliato di vagliare meglio le fonti da cui prendi le notizie e di tentare di capire se sono delle sole o pure no prima di gridare all'innovazione del millennio
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
|
Solitamente gli rpm indicati sono a vuoto. Un carico anche minimo, a quelle velocità, potrebbe diminuirli drasticamente.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 1168
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 128
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Quindi verrebbe più o meno 10^4 rad/s, quindi a = 10^8 * 10^-2 = 10^6 m/s^2 , quindi 100'000 g . Cosa succederebbe, in teoria, ad attaccare a uno di questi motori un piatto di alluminio spesso 0,1mm e di 30 cm di diametro ? ![]() A proposito, come dicevate che si fa a sapere quanta massa riesce a far girare uno di questi motori?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 612
|
Quote:
Tu nel tuo calcolo avresti: [giri/min]^2*m^2....evidentemente diverso da m/s^2. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() ![]() Pero' perche' dici "m^2"? Ho scritto 10^-2 , cioe' 0,01 metri. ;-)
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:06.