Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2011, 17:01   #1
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
nikon 18-105 mm o che altro??

Ciao ragazzi, ormai ho la reflex da un mese (la d3100) e sto valutando l'acquisto di un secondo obbiettivo, non so quale però, in kit ho preso il 18-55 non stabilizzato, e non mi sembra il massimo della qualità come obbiettivo... Pensavo che il passaggio di qualità tra reflex e compatta fosse più netto e visibile ma invece non lo è stato. Comunque sto valutando un po opzioni:
opzione 1) compro il 18-105 VR nikon venduto al s**urn vicino a casa mia per circa 320 euro, e metto nel cassetto definitivamente il 18-55
opzione 2) Mi compro il sigma 70-300mmm da affiancare al 18-55mm che 'ho visto nello stesso posto a meno di 300 euro, però mi è stato un po sconsigliato da tutti quelli a cui l'ho chiesto...
opzione 3) consigliatemi voi che obbiettivo prendere, considerando che vorrei un obbiettivo zoom, non un fisso per adesso col budget non ci arrivo, per adesso non mi interessa neanche il 50mm visto che uso quello di mio padre che è un 50mm f1.4 degli anni '80 quando devo fare qualche foto ritratto... Ditemi voi, ripeto che avrei orientato l'acquisto su uno zoom tele che arrivi ad una buona focale e che posso spendere al massimo 600 euro per adesso.

Grazie, ciao da Andrea
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 18:27   #2
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Il 18-105 non è 'sta gran lente, se vuoi fare il salto di qualità su quelle focali e levarti di torno il 18-55 ti consiglierei il 16-85 VR (470 euro) o il Tamron 17-50 f/2.8 (295 senza stabilizzatore, 370 con stabilizzatore), dicono che la versione non stabilizzata, che ho preso usata, abbia una qualità migliore rispetto alla VC, purtroppo ho mai provato l'altra e non saprei dirti... ci sarebbe anche il Tokina 16-50 f/2.8 ma superi abbondantemente i 500 euro.
Lato tele ti consiglio il 70-300 VR Nikon (400) o il 70-300 VC Tamron (380), ne parlano tutti un gran bene
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 18:32   #3
E.M.
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 1102
tamron 17-50 ..comprato scorsa settimana...molo buono
__________________
Flickr
E.M. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 19:09   #4
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Bene vedo che avevo le idee chiare lol, ho citato giusto giusto gli obbiettivi da evitare apparte gli scherzi sono veramente interessato al 16-85 nikon.. penso che prenderò quello, questo weekend vado al photo discount di milano e vedo, il 17 50 non lo prenderei perchè vorrei un po più di focale, ho già il 18-55 che copre quella focale anche se non è il massimo come obiettivo.

P.S. ma dove lo trovi che costa così poco il 16-85 vr, su internet mi da prezzi a partire da 600 e passa euri.

Ultima modifica di danieleMI : 15-06-2011 alle 19:12.
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 19:16   #5
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
http://www.trovaprezzi.it/categoria....in=&prezzoMax=

Ovviamente controlla i feedback dei venditori ...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 19:42   #6
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Io ti consiglio di prendere ora il 70-300vr (o il 55-300 vr che costa qualcosa in meno, anche se l'AF non è un fulmine) e, quando avrai un po' di soldi in più, sostituisci il 18-55 con il tamron 17-50 f/2.8. Alla fine della fiera il 18-55 non è che sia così schifoso... ok è plasticosissimo, ma otticamente se la cava abbastanza bene.

Il 16-85 vr lo escluderei perchè secondo me non vale la pena spendere 500€ per un vetro del genere... non credere di vedere chissà quale differenza dal 18-55 (mm di focale a parte).

Con il tamron, invece, avresti un'ottima lente con apertura f/2.8 fissa... e non è poco...
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 21:45   #7
Shamrogue
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 495
Il 18-105 lo trovi a poco più di 200 euro nuovo, oppure puoi prenderlo usato, si vedono tanti annunci in giro perchè è una lente kit molto diffusa. Non è niente di eccezionale, ma copre un buon range di focali e fa il suo lavoro con una buona qualità per quello che costa.
Potresti pensare a una accoppiata 18-105 usato e il 70-300 Nikon nuovo.
Ovviamente non sono delle lenti 2.8, ma avresti comunque due buone lenti, un bel range coperto e una spesa complessiva leggermente sotto ai tuoi 600 euro di budget.
Il 16-85 invece non mi convince, ad occhio ha una qualità costruttiva migliore del 18-105, a quanto dicono anche una resa un po' migliore, ma ha la stessa luminosità e costa il triplo.

Ultima modifica di Shamrogue : 15-06-2011 alle 21:49.
Shamrogue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 22:11   #8
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da Shamrogue Guarda i messaggi
Il 18-105 lo trovi a poco più di 200 euro nuovo, oppure puoi prenderlo usato, si vedono tanti annunci in giro perchè è una lente kit molto diffusa. Non è niente di eccezionale, ma copre un buon range di focali e fa il suo lavoro con una buona qualità per quello che costa.
Potresti pensare a una accoppiata 18-105 usato e il 70-300 Nikon nuovo.
Ovviamente non sono delle lenti 2.8, ma avresti comunque due buone lenti, un bel range coperto e una spesa complessiva leggermente sotto ai tuoi 600 euro di budget.
Il 16-85 invece non mi convince, ad occhio ha una qualità costruttiva migliore del 18-105, a quanto dicono anche una resa un po' migliore, ma ha la stessa luminosità e costa il triplo.
È già ero convinto che il 16 85 fosse un 2.8, invece no e costa 500€ Comunque avrei deciso: prendo il 70-300 al compleanno (settembre) e sostituisco il 18-55 nikon con il 17-50 tamron che mi pare un ottima lente dalle recensioni lette.. Poi è f2.8 faccio bene secondo voi?? Alternative simili al nikon 70-300 ce ne sono? Tanto per curiosità...
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 22:16   #9
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da danieleMI Guarda i messaggi
È già ero convinto che il 16 85 fosse un 2.8, invece no e costa 500€ Comunque avrei deciso: prendo il 70-300 al compleanno (settembre) e sostituisco il 18-55 nikon con il 17-50 tamron che mi pare un ottima lente dalle recensioni lette.. Poi è f2.8 faccio bene secondo voi?? Alternative simili al nikon 70-300 ce ne sono? Tanto per curiosità...
ci sarebbe il 55-300 vr, sempre stando in nikon, oppure il tamron e il sigma 70-300 STABILIZZATI, che sono mooolto diversi dalle versioni non stabilizzate (sulla falsariga di quello che accade in nikon: versione liscia -> ciofeca, versione stabilizzata -> buona ottica).
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 22:28   #10
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
ci sarebbe il 55-300 vr, sempre stando in nikon, oppure il tamron e il sigma 70-300 STABILIZZATI, che sono mooolto diversi dalle versioni non stabilizzate (sulla falsariga di quello che accade in nikon: versione liscia -> ciofeca, versione stabilizzata -> buona ottica).
Ovviamente il tele zoom me lo prendo stabilizzato, ma anche il tamron 17-50per quello che costa stabilizzato anche lui, adesso io posseggo il 18-55 non stabilizzato, dice che con il tamron 17-50 noterò un miglioramento in termini di nitedezza ecc..?? Sarà un miglioramento visibile a occhio anche sullo schermo del pc???
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 22:32   #11
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
certo!
in più sei sempre a 2.8 (anche se comincia a lavorare al meglio a 3.2), quindi puoi anche giochicchiare con la profondità di campo
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 23:37   #12
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da danieleMI Guarda i messaggi
Ovviamente il tele zoom me lo prendo stabilizzato, ma anche il tamron 17-50per quello che costa stabilizzato anche lui, adesso io posseggo il 18-55 non stabilizzato, dice che con il tamron 17-50 noterò un miglioramento in termini di nitedezza ecc..?? Sarà un miglioramento visibile a occhio anche sullo schermo del pc???
Per quanto riguarda i 70-300 non stabilizzati Nikon e Tamron il loro punto debole non è la mancanza dello stabilizzatore, ma la mancanza di qualità... però costano anche pochissimo, tipo 150-200 € nuovi.
Per quanto riguarda il Tamron 17-50, ci sono sensibili differenze in termini di qualità a favore della versione non stabilizzata. La scelta tra le due versioni non è banale, fai attenzione. Se per esempio pensi di usarlo per fotografare persone in movimento (gente che cammina o si muove in modo non frenetico), per fermare l'azione dovresti usare tempi minori di 1/100 di secondo e quindi sei ampiamente dentro i tempi di sicurezza per evitare il mosso dovuto allo spostamento della fotocamera (50 mm vuole <1/50 su FF, <1/75 su APS-C), anche senza stabilizzatore.
La differenza a monitor tra Tamron e il Nikkor del kit non credo che sia visibile facilmente...
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 09:52   #13
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da Satviolence Guarda i messaggi
Per quanto riguarda i 70-300 non stabilizzati Nikon e Tamron il loro punto debole non è la mancanza dello stabilizzatore, ma la mancanza di qualità... però costano anche pochissimo, tipo 150-200 € nuovi.
Per quanto riguarda il Tamron 17-50, ci sono sensibili differenze in termini di qualità a favore della versione non stabilizzata. La scelta tra le due versioni non è banale, fai attenzione. Se per esempio pensi di usarlo per fotografare persone in movimento (gente che cammina o si muove in modo non frenetico), per fermare l'azione dovresti usare tempi minori di 1/100 di secondo e quindi sei ampiamente dentro i tempi di sicurezza per evitare il mosso dovuto allo spostamento della fotocamera (50 mm vuole <1/50 su FF, <1/75 su APS-C), anche senza stabilizzatore.
La differenza a monitor tra Tamron e il Nikkor del kit non credo che sia visibile facilmente...
Quindi dici che il tamron è meglio non stabilizzato?? Poi volevo sapere se il tamron 17-50 è motorizzato o no Per il fatto che la d3100 non ha il motore interno per l'autofocus... Ho trovato questa vecchia discussione dove lo consigliano stabilizzato...

Ultima modifica di danieleMI : 16-06-2011 alle 09:55.
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 09:57   #14
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
solo la prima versione non era motorizzata ma è praticamente introvabile
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 10:11   #15
Satviolence
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
Quote:
Originariamente inviato da danieleMI Guarda i messaggi
Quindi dici che il tamron è meglio non stabilizzato?? Poi volevo sapere se il tamron 17-50 è motorizzato o no Per il fatto che la d3100 non ha il motore interno per l'autofocus... Ho trovato questa vecchia discussione dove lo consigliano stabilizzato...
Dipende da cosa vuoi fotografare. Se fotografi soggetti statici in condizioni di scarsa illuminazione lo stabilizzatore è molto utile e può valere più del fatto di avere un'ottica migliore. Viceversa se fotografi situazioni più dinamiche.
Per la compatibilità con la D3100 basta verificare sul sito http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella.html

Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
solo la prima versione non era motorizzata ma è praticamente introvabile
No, si trova, è in produzione ed è pure presente sul sito della Tamron http://www.tamron.eu/it/obiettivi/tabella.html .
__________________
citius, altius, fortius

Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Satviolence è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 10:14   #16
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
e infatti, cito proprio dal sito Tamron http://www.tamron.eu/it/obiettivi/ta...keproducts_pi6[cam]=&tx_keproducts_pi6[vc]=false&tx_keproducts_pi6[sp]=false

Quote:
Nota: L'obiettivo 17-50mm è disponibile con motore incorporato per le Nikon D40, D40X e D60 (Modello A16NII) da marzo 2008. Il modello A16N commercializzato fino a marzo 2008 è compatibile con le D40/D40X/D60 soltanto con la messa a fuoco manuale, dato che non dispone di motore incorporato
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 10:31   #17
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Più che altro vorrei un ottica di qualità superiore (anche come materiali) al 18-55, se questo vuol dire rinunciare allo stabilizzatore pace e amen Poi quest'ottica è un f2.8 e non va oltre i 50mm, il Vr servirebbe solo se devi fotografare in ambienti chiusi e poco luminosi e non vuoi alzare gli ISO, quindi prediligerei la qualità sul tamron 17-50...
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 10:34   #18
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
una correzione:
lo stabilizzatore serve se devi fotografare soggetti statici, che siano al buio o al sole (ovvio che al sole non ha tutta st'utilità ).
Se devi fotografare dei bambini che corrono a destra e a manca o un evento sportivo in un ambiente come lo descrivi te l'unica è alzare gli iso, aprire il diaframma e impostare il tempo di scatto ad almeno 1/100
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 11:01   #19
danieleMI
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
una correzione:
lo stabilizzatore serve se devi fotografare soggetti statici, che siano al buio o al sole (ovvio che al sole non ha tutta st'utilità ).
Se devi fotografare dei bambini che corrono a destra e a manca o un evento sportivo in un ambiente come lo descrivi te l'unica è alzare gli iso, aprire il diaframma e impostare il tempo di scatto ad almeno 1/100
Comunque io riesco a scattare anche a 1/60 se tengo ben salda la reflex, senza avere micromosso, poi deve andarmi anche di fortuna che in quel momento il mio corpo non produce vibrazioni improvvise, molte volte trattengo il respiro come i cecchini
danieleMI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2011, 11:04   #20
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
sicuro, ma se la gente si muove non c'è braccio di marmo che tenga
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v