Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-06-2011, 09:11   #1
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Accessori post acquisto reflex

Ciao a tutti,
ho comprato da poco una Canon 600D e vorrei prendere gli accessori "indispensabili".
Stavo pensando ad una borsa in cui mettere la macchina e i 2 obiettivi (ho preso il kit con il 18-55 e avevo già un 28-105 che montavo su una vecchia analogica).
Avevo visto che era uscito anche un "laccetto" per tenere le reflex saldamente con una sola mano, senza doversele mettere al collo: ne sapete qualcosa?
Quali sono gli altri accessori indispensabili? Un filtro neutro per l'obiettivo così non mi si sporca?
Grazie a tutti
Matteo

EDIT: il "laccetto per la mano" si dovrebbe chiamare handgrip, o anche impugnatura laterale... ne sapete qualcosa? è comoda?
Perchè quel laccio intorno al collo proprio non mi piace...

Ultima modifica di matteone : 15-06-2011 alle 09:17.
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 09:25   #2
shar-kali-sharri
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
Mano a mano che scatti, vedrai da solo di cosa hai bisogno.
Così in generale, direi una borsa (ce ne sono tante di tante marche, per le tue esigenze la borsa canon 10eg andrebbe benissimo), un kit di pulizia, un buon treppiede,una batteria di ricambio, tre/quattro schede di memoria, un polarizzatore. Eventualmente il battery grip se scatti spesso in verticale.

Il "laccetto" del quale parli dovrebbe essere una normale cinghia da polso. Il modello canon si chiama E-1, penso che vada più che bene per quello che ne devi fare anche se non l'ho mai usata perchè preferisco tenermi la macchina al collo anche quando supera i due kg di peso.
shar-kali-sharri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 10:38   #3
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da shar-kali-sharri Guarda i messaggi
Mano a mano che scatti, vedrai da solo di cosa hai bisogno.
Così in generale, direi una borsa (ce ne sono tante di tante marche, per le tue esigenze la borsa canon 10eg andrebbe benissimo), un kit di pulizia, un buon treppiede,una batteria di ricambio, tre/quattro schede di memoria, un polarizzatore. Eventualmente il battery grip se scatti spesso in verticale.

Il "laccetto" del quale parli dovrebbe essere una normale cinghia da polso. Il modello canon si chiama E-1, penso che vada più che bene per quello che ne devi fare anche se non l'ho mai usata perchè preferisco tenermi la macchina al collo anche quando supera i due kg di peso.
intanto grazie della velicissima risposta

sto vedendo la borsa che mi hai consigliato ed effettivamente non costa nemmeno molto... pensavo che fosse più conveniente andare su altre marche, ma a questo punto ci posso fare più che un pensierino. Secondo te il fatto che sia proprio della Canon è un punto a favore oppure non aggiunge niente e ci sono altre marche che le fanno meglio?
EDIT: Pensi che la 100eg sia troppo piccola? Perchè sto vedendo le misure della 10eg e mi pare davvero grande... Parlano tutti di 2 fotocamere, ma io ne ho solo una al momento poi avrei due obiettivi (di cui 1 montato sulla fotocamera stessa però), temporaneamente un flash che mi ha prestato un altro amico, il manuale e gli altri accessori di cui stiamo discutendo: dici che nella 100eg ci stanno troppo stretti?

Per kit di pulizia che cosa intendi? Panni speciali per le lenti, pompetta per il sensore o c'è anche altro?

Mi ero dimenticato di dire che il treppiedi mel'hanno regalato degli amici (la fotocamera stessa è un regalo per la laurea): è un manfrotto Compact 5 sezioni + testa foto/video (http://www.manfrotto.it/product/7941...ovideo_-_nero).

Scusa la profonda ignoranza ma il polarizzatore a che serve? Se non sbaglio (riminescenze dell'università) lascia passare solamente una componente della luce, ma perchè è così importante in ambito fotografico? Cosa permette di fare nello specifico?

Sto vedendo il modello della cinghia da polso che mi hai detto, l'E1, però mi pare che sia necessario mettere il battery grip per poterlo usare. Sembra anche che, invece, il modello E2 vada bene su qualsiasi fotocamera, anche senza il battery grip: me lo sai confermare?

Grazie ancora dell'aiuto!

Ultima modifica di matteone : 15-06-2011 alle 10:40.
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 12:49   #4
LeFreak
Senior Member
 
L'Avatar di LeFreak
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
Il polarizzatore tende a ridurre (fino a farli scomparire) i riflessi da superfici non metalliche (si nota molto bene con l'acqua nei panorami con mare, laghi o fiumi); inoltre praticamente tende a rendere più azzurro il cielo e più verde il fogliame.
Di tutti i filtri, è quello meno facile (direi impossibile) da surrogare in post produzione.
LeFreak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 13:13   #5
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da LeFreak Guarda i messaggi
Il polarizzatore tende a ridurre (fino a farli scomparire) i riflessi da superfici non metalliche (si nota molto bene con l'acqua nei panorami con mare, laghi o fiumi); inoltre praticamente tende a rendere più azzurro il cielo e più verde il fogliame.
Di tutti i filtri, è quello meno facile (direi impossibile) da surrogare in post produzione.
grazie della spiegazione, mi sembra di capire quindi che è un componente molto importante (specialmente per l'ultimo motivo)
Che ne pensi dei filtri neutri invece? Attualmente cen'ho uno sull'obiettivo vecchio perchè mi era stato consigliato che così facendo evitavo di sporcare l'obiettivo vero e proprio...

Altra cosa: mi consigliate di comprare prodotti originali canon (che costano un'infinità) oppure vanno bene anche quelli compatibili, ovviamente di buona marca?

Grazie ancora
ciao
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 13:43   #6
DUDA
Bannato
 
L'Avatar di DUDA
 
Iscritto dal: May 2006
Città: A casa.
Messaggi: 685
Nell'ordine partendo dal più importante: borsa/zaino - libro sulla composizione/tecnica - treppiede + telecomando - 50ino - Flash esterno - seconda batteria (BG?) - memorie

imho
DUDA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 13:48   #7
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
io posso solo dire che che il grip da attaccare alla macchina, ammsso che parliamo della stessa cosa*, è parecchio scomodo, almeno per come è fatta la mia mano e per dove sono gli agganci sulla D70...cambiano mano e fotocamera magari le cose cambiano, trovo molto pià comodo la normale tracolla [ ma di quelle fine ] avvolta attrono al polso, effetto simile ma si adatta meglio alla mano

*cioè una cosa di questo tipo:

__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 13:51   #8
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da DUDA Guarda i messaggi
Nell'ordine partendo dal più importante: borsa/zaino - libro sulla composizione/tecnica - treppiede + telecomando - 50ino - Flash esterno - seconda batteria (BG?) - memorie

imho
di libri ne ho a quintali (quasi tutti in pdf...) anche se ne ho già ordinato un'altro cartaceo, arriverà a giorni
what's 50ino? Che è sto cinquantino?
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 13:54   #9
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
io posso solo dire che che il grip da attaccare alla macchina, ammsso che parliamo della stessa cosa*, è parecchio scomodo, almeno per come è fatta la mia mano e per dove sono gli agganci sulla D70...cambiano mano e fotocamera magari le cose cambiano, trovo molto pià comodo la normale tracolla [ ma di quelle fine ] avvolta attrono al polso, effetto simile ma si adatta meglio alla mano

*cioè una cosa di questo tipo:

si, parliamo della stessa cosa... non so, a me da molto fastidio il laccio intorno al collo, non ho provato a avvolgerlo intorno alla mano ma penso che, essendo largo, non vada bene
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 13:58   #10
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da matteone Guarda i messaggi
non so, a me da molto fastidio il laccio intorno al collo
anche a me, infatti la metto al collo solo quando devo cambiare obbiettivo altrimenti me la lego al polso [ in attesa che mi cresca un terzo braccio ]
Quote:
Originariamente inviato da matteone Guarda i messaggi
non ho provato a avvolgerlo intorno alla mano ma penso che, essendo largo, non vada bene
no, se hai di quelle larghe diventa troppo ingombrante, ma immagino si trovino a pochi euro quelle piccole
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 14:02   #11
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
anche a me, infatti la metto al collo solo quando devo cambiare obbiettivo altrimenti me la lego al polso [ in attesa che mi cresca un terzo braccio ]

no, se hai di quelle larghe diventa troppo ingombrante, ma immagino si trovino a pochi euro quelle piccole
quelle "piccole" nascono sempre per il collo però, vero?
Perchè a sto punto magari fanno anche delle cinghie da polso di più tipi, e a te è capitata quella che non va bene per la tua mano...
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 14:10   #12
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
Quote:
Originariamente inviato da matteone Guarda i messaggi
Perchè a sto punto magari fanno anche delle cinghie da polso di più tipi, e a te è capitata quella che non va bene per la tua mano...
che io sappia sono tutte uguali

...e in ogni caso sulla mia reflex i punti di attacco sono ovviamente fissi per cui non vedo come potrebbe esistere un grip migliore, questo però vuol dire che magari lo stesso grip su due macchine differenti può avere una comodità differente
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 14:13   #13
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da zyrquel Guarda i messaggi
che io sappia sono tutte uguali

...e in ogni caso sulla mia reflex i punti di attacco sono ovviamente fissi per cui non vedo come potrebbe esistere un grip migliore, questo però vuol dire che magari lo stesso grip su due macchine differenti può avere una comodità differente
eh bò, infatti a questo punto vorrei prima vedere se il tuo è un caso isolato oppure se effettivamente questi hand grip sono scomodi anche per altre persone...
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 19:36   #14
shar-kali-sharri
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 194
Quote:
Originariamente inviato da matteone Guarda i messaggi
intanto grazie della velicissima risposta

sto vedendo la borsa che mi hai consigliato ed effettivamente non costa nemmeno molto... pensavo che fosse più conveniente andare su altre marche, ma a questo punto ci posso fare più che un pensierino. Secondo te il fatto che sia proprio della Canon è un punto a favore oppure non aggiunge niente e ci sono altre marche che le fanno meglio?
EDIT: Pensi che la 100eg sia troppo piccola? Perchè sto vedendo le misure della 10eg e mi pare davvero grande... Parlano tutti di 2 fotocamere, ma io ne ho solo una al momento poi avrei due obiettivi (di cui 1 montato sulla fotocamera stessa però), temporaneamente un flash che mi ha prestato un altro amico, il manuale e gli altri accessori di cui stiamo discutendo: dici che nella 100eg ci stanno troppo stretti?

Per kit di pulizia che cosa intendi? Panni speciali per le lenti, pompetta per il sensore o c'è anche altro?

Mi ero dimenticato di dire che il treppiedi mel'hanno regalato degli amici (la fotocamera stessa è un regalo per la laurea): è un manfrotto Compact 5 sezioni + testa foto/video (http://www.manfrotto.it/product/7941...ovideo_-_nero).

Scusa la profonda ignoranza ma il polarizzatore a che serve? Se non sbaglio (riminescenze dell'università) lascia passare solamente una componente della luce, ma perchè è così importante in ambito fotografico? Cosa permette di fare nello specifico?

Sto vedendo il modello della cinghia da polso che mi hai detto, l'E1, però mi pare che sia necessario mettere il battery grip per poterlo usare. Sembra anche che, invece, il modello E2 vada bene su qualsiasi fotocamera, anche senza il battery grip: me lo sai confermare?

Grazie ancora dell'aiuto!
Di nulla.

Per quanto riguarda le marche (delle borse) puoi andare anche su altre molto tranquillamente. Io posso parlare solo delle canon e delle lowepro perchè sono le uniche che uso, ma tante altre vanno bene comunque.
Per il discorso delle marche in generale, dipende dal prodotto che stai comprando. Per fare un esempio: il polarizzatore puoi tranquillamente evitare di prenderlo canon e spendere così tanto, però trattandosi del filtro più importante per un fotografo paesaggista io non giocherei al risparmio e starei sulle marche migliori (B+W o heliopan).

Per quanto riguarda le dimensioni, quello che hai sta anche nella 100eg, un po' stretto ma ci sta. Personalmente la 10eg la trovo piccola per due corpi e due/tre obiettivi (anche se dipende da quali corpi e quali obiettivi). Va benissimo per un corpo e un paio di obiettivi (se uno dei due è un tele) ovvero un corpo più tre obiettivi più flash. Poi chiaro che si ci vuoi spiaccicare dentro di più ci sta ma non mi sentirei a mio agio. In più con una 10eg non sentiresti il bisogno di cambiare qualora dovessi ampliare il tuo parco ottiche. Cmq ripeto, se non ti va di spendere 30 euro in più, ci stai anche in una 100eg (con quello che hai adesso).

Per kit, intendo quello che hai detto, magari la pompetta la puoi anche lasciare da parte un attimo se non sai bene come usarla.

Non so se l'E2 vada bene anche per la tua fotocamera. Più in generale penso che tu debba provarla in ogni caso la cinghia, qualunque essa sia.

Ultima modifica di shar-kali-sharri : 15-06-2011 alle 19:38.
shar-kali-sharri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-06-2011, 20:01   #15
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
Quote:
Originariamente inviato da shar-kali-sharri Guarda i messaggi
Di nulla.

Per quanto riguarda le marche (delle borse) puoi andare anche su altre molto tranquillamente. Io posso parlare solo delle canon e delle lowepro perchè sono le uniche che uso, ma tante altre vanno bene comunque.
Per il discorso delle marche in generale, dipende dal prodotto che stai comprando. Per fare un esempio: il polarizzatore puoi tranquillamente evitare di prenderlo canon e spendere così tanto, però trattandosi del filtro più importante per un fotografo paesaggista io non giocherei al risparmio e starei sulle marche migliori (B+W o heliopan).

Per quanto riguarda le dimensioni, quello che hai sta anche nella 100eg, un po' stretto ma ci sta. Personalmente la 10eg la trovo piccola per due corpi e due/tre obiettivi (anche se dipende da quali corpi e quali obiettivi). Va benissimo per un corpo e un paio di obiettivi (se uno dei due è un tele) ovvero un corpo più tre obiettivi più flash. Poi chiaro che si ci vuoi spiaccicare dentro di più ci sta ma non mi sentirei a mio agio. In più con una 10eg non sentiresti il bisogno di cambiare qualora dovessi ampliare il tuo parco ottiche. Cmq ripeto, se non ti va di spendere 30 euro in più, ci stai anche in una 100eg (con quello che hai adesso).

Per kit, intendo quello che hai detto, magari la pompetta la puoi anche lasciare da parte un attimo se non sai bene come usarla.

Non so se l'E2 vada bene anche per la tua fotocamera. Più in generale penso che tu debba provarla in ogni caso la cinghia, qualunque essa sia.
a questo punto credo che prenderò la 100eg della canon, almeno vado sul sicuro (per quanto riguarda la marca!).

per il polarizzatore mi sapresti indicare il modello adatto al mio obiettivo? ho una eos 600d con il 18-55 IS II (l'altro obiettivo è un 28-105 ma la dimensione della lente è la stessa e quindi credo che vada bene anche per questo)

in tutti i kit vedo anche una bomboletta spray, ma serve davvero? non rischio di fare più danni che altro? io la pompetta la userei giusto per soffiare sul sensore e sugli obiettivi, in che modo rischio di fare danni?

il fatto del provare l'hand strap (ho scoperto che l'hand grip è la classica impugnatura) mi crea un pò di problemi "etici" perchè dovrei andare in un negozio, ma quasi sicuramente poi la comprerei online perchè risparmio...

tu comunque ne conosci di buoni? anche non canon, l'importante è che siano comodi e funzionali

Grazie mille
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2011, 12:38   #16
matteone
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 58
sto pensando che forse uno zainetto per portare la fotocamera è più comodo di una borsa: sapete consigliarmi qualche prodotto non troppo ingombrante (con la stessa capacità della borsa 100eg già citata)?

grazie ancora!
matteone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Tesla sta per lanciare il Robotaxi nella...
Dead Island 2 arriva su Mac, ma a un pre...
FIA e Formula E rinnovano il matrimonio:...
Windows 11 24H2 approda su nuovi sistemi...
Le restrizioni americane hanno generato ...
Una Mercedes EQS con batterie allo stato...
Il robot Walker S2 della Cina cambia la ...
Cosa vuol dire "vantaggio quantisti...
Retelit punta sulla connettività ...
Novità WhatsApp: promemoria sui m...
AMD: la prossima generazione di schede v...
MediaWorld potrebbe diventare cinese: Ce...
Amazon in delirio da sconti: 22 articoli...
EOLO ha più di 700 mila utenti in...
Una spin-off del MIT ha creato dei super...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v