|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
Accedere a pc remoto con WOL-magick pack
Salve a tutti volevo configurare il mio win 7,in modo tale da risvegliarlo dalla sospensione mediante il WOL(wake on lan)...
volevo sapere se si debba configurare qualcosa,oppure se esistono sw apposta,mi serve perchè da remoto devo controllare i miei programmi e i miei test su matlab!! grazie ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Con il termine remoto intendi "attraverso internet" (o "un'altra rete", al minimo), giusto?
Se i pc fan parte della stessa rete è molto semplice utilizzare il WOL (basta attivare la funzionalità e procurarsi un programmino con cui inviare il pacchetto magico all'indirizzo MAC corretto), altrimenti occorre un po' di lavoro aggiuntivo. Questa guida mi sembra ottima, coprendo tutti i principali aspetti da considerare. Io ho un piccolo "server" da 20 Watt sempre acceso, FreeDNS-ato, a cui posso collegarmi tramite Putty (ssh) per lanciare il comando di WOL nella rete interna. Un paio di strumenti WOL grafici:
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 407
|
Quote:
siccome ho fastweb,manco ho provato dall' esterno a farlo riaccendere(dalla sospensione),ma se mi dici come hai fatto ad aver un server da 20 watt,mi fai un piacere,in modo tale che posso inviare il segnale con lan ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
|
Il mio è un vecchio Via Eden fanless con il disco fisso 2.5'' di un portatile.
Le voci del tuo BIOS relative al WOL dovrebbero essere "PCI Devices Power On" (se usi schede di rete PCI) e "Ring-in Power On" (per quella integrata) nella sezione "Advanced ACPI Configuration". Sono attive? Poi hai attivato correttamente il WOL nelle impostazioni della periferica? (altra guida con immagini gestione periferiche a cui mi riferisco)
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...) Ultima modifica di Gimli[2BV!2B] : 12-06-2011 alle 02:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:05.