|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Piastra madre mini ITX quale scegliere?
Premessa
Salve io ho già una intel D945GCLF con atom 230 con cui mi trovo molto bene, siccome sto pensado di mettere impiedi un ambizioso sistema di bakup pensavo di usare questa piastra che ho (aggiungendoci un controller Sata su pci visto che inizialmente avrò 3 dischi ma potrebbero a breve diventare 5) per il "server bakup" e prendere una nuova piastra per sostituire l'attuale ad uso muletto download e pc da salotto (abito con degli studenti e non voglio che usino lo stesso pc dei bakup per altri scopi, onde evitare problemi). Domanda 1 Ho cercato un po' on line e ho trovato buone offerte come la intel MOUNT WASHINGTON NM10 Atom D525 MINI-ITX, però non riesco a capire quanto consumino queste piastre madri, sicuramente un po' di potenza in più rispetto l'attuale atom 230 non guasterebbe però non voglio compromettere i consumi, quale piastra madre a bassissimo consumo mi consigliate? Premessa 2 Le due piastre madri saranno messe dentro 1 solo case (un case di un vecchio server) l'unità conterrà tutto il necessario al funzionamento, quindi gruppo di continuità (sarà apportunamente modificato per essere alloggiato all'interno e per poterlo avviare dal pannello frontale), alimentatore, dischi, shitch di rete, etc... Domanda 2 E' possibile alimentare 2 piastre di queste a basso consumo con un singolo alimentatore? attualmente ho un ali da 90 W (recuperato da un vecchio P3), pensavo che per i 2 pc "nuovi" dovrebbero bastare (se i consumi della nuova piastra sono come quelli dell'attuale) circa 150W complessivi, e quindi pensavo di moddare l'alimentatore, sdoppiare il connettore per la piastra e alimentare 2 pc con lo stesso alimentatore massimizzando quindi l'efficienza energetica di trasformazione. La domanda è: ma quando uno dei due pc si spegne l'alimentatore si spegne o no? la mia paura è che spento un pc mi fa staccare l'alimentazione anche all'altro e questo direi che non è una bella cosa, soprattutto perchè il sistema bakup dovrà restare acceso molto più tempo dell'altro. Ultima modifica di ARARARARARARA : 19-03-2011 alle 14:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10365
|
Quote:
Morale della storia: o tieni entrambi i sistemi accesi contemporaneamente o li tieni entrambi spenti.
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 10365
|
Quote:
Adesso che ci penso, sarebbe da vedere cosa succede se esegui in ordine: 1- Premi il pulsante di accensione del pc2: non dovrebbe succedere niente, perché non c'è proprio alimentazione. 2- Premi il pulsante di accensione del pc1: si dovrebbero accende il pc1 ed il pc2 3- Spegni da pc2: cosa fa in questo caso? Si comporta come i vecchi alimentatori BTX che scrivono a video "adesso è possibile spegnere il pc" oppure si riaccende?? 4- Spegni da pc1: si spegne tutto, anche pc2. Sarebbe fare la prova ![]() Nel caso in cui pc2 si spegne e si accende correttamente hai risolto ![]()
__________________
Le mie 80+ Trattative del Mercatino Vendo: Case Koolink midtower con pannelli fonoassorbenti |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:08.