|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sis...lta_index.html
Il WiFi pubblico italiano è gravato da limitazioni che da anni pesano sulla diffusione del servizio in locali pubblici. Un'anomalia quasi esclusivamente italiana, ma che potrebbe presto sbloccarsi grazie a una proposta ritenuta valida da tutto l'arco parlamentare Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
|
"Il secondo fattore di rischio potrebbe arrivare negli operatori di telefonia, di sicuro quelli che hanno più da perdere in quanto sarebbero in molti a non sottoscrivere più costosissimi contratti per poter godere della connettività in movimento. Sono in molti a pensare, con malizia o con schietto realismo, che dietro le quinte siano già al lavoro le diplomazie delle "lobbies" per mantenere comunque lo stato attuale, fonte di guadagni stratosferici. Non resta che attendere, per capire se a vincere sarà il buonsenso."
![]() ma quando mai? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 5527
|
Una situazione che in tantissimi altri paesi europei e degli stati uniti è realtà;
Quote:
Poverini, solo in italia hanno dei problemi di guadagno, pensa un pò.
__________________
Matthewx |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 3731
|
il problema e' che se io non identifico chi usa il mio ip e questo compie qualche reato poi nei casini ci vado io, intestatario. o si cambia anche questo oppure continueremo a vedere giustamente poche wifi aperte, al di la' della decadenza degli oneri legislativi i costi resteranno per un puro motivo pratico.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Milano
Messaggi: 46
|
itaglia
E' una cosa vergognosa il discoso delle compagnie che perdono introiti dal wifi, patetico. Mi vergogno anche di vedere uno come Barbareschi che firma le proposte di abolizione.
Per il resto credo sia solo utile libralizzare il wifi nei locali, giusto per guadagnare qualche annetto rispetto agli altri paesi europei, visto che siamo indietro di secoli e ci preoccupiamo di nutrire quelle schifezze di operatori mobili. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
quest estate sono andato in Uk e non ho avuto alcun problema a connettermi via wi fi da locali pubblici.. quà in italia solo procedure assurde e locali pubblici con reti private
tra parentesi in Uk le sim non sono nominative, si acquistano senza alcun documento |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 24
|
alla fine non si farà niente come al solito perchè le compagnie telefoniche scuciranno grano a chi di dovere continuando a rapinare legalmente noi utenti!!!
E poi ci si stupisce se l'italia è indietro anni luce rispetto agli altri paesi.... fino a quando ci sarà qualcuno a cui fa comodo tenerci nell'età della pietra, lì si resta!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12509
|
il wifi lo uso già.. in casa.. in alcuni locali.. è sempre o quasi a pagamento.. magari poco ma solo una volta l'ho trovato gratis..
non mi da fastidio che sia necessaria l'identificazione della sim.. anzi.. mi fa piacere.. non ho motivo di nascondere niente e dubito che sia così vitale nascondere tutto.. ma dubito che molti regaleranno il wifi perchè in ogni caso qualche costo lo ha.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12509
|
@que va je faire.. già non sono nominative.. ed è una gioia per molti ladri/truffatori/etc .. nonchè terroristi.. guarda caso qua ogni tanto vengono beccati con il cellulare.. li non si sa chi sia l'intestatario delle sim usa e getta.. problema anche americano se non ricordo male..
non mi pare che sia un vantaggio.. eppoi.. spiegami una cosa.. qual'è il male che ci si procura nel comprare una sim ed esibire un documento di riconoscimento ?.. perdi del sangue ? costa ? vieni considerato una brutta persona ?.. non capisco.. dove sta il problema ?.. si perdono 10 minuti a fare la pratica al posto di 1 minuto ?.. compri molte sim all'anno ?.. io ne ho 4 e le ho da 12 anni.. non le cambio molto spesso.. non soffro a sapere che sanno che sono mie.. purtroppo l'UK è indietro in molte cose.. p.s. sono stato li in vacanza quest'estate ed è stato bellissimo sentirmi dire da Inglesi e Scozzesi che gli europei sono più avanti in molte cose.. e quando gli ho detto ma non siete anche voi in europa ? mi hanno risposto di no.. che stanno su un isola e sono arretrati parecchio e che arriva sempre tutto dopo a loro che a noi "continentali" .. strano.. tutti pensano che sono gli altri che stanno meglio.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: La regione del Triplete
Messaggi: 5734
|
Vorrei semplicemente far notare che a Riga, capitale della Lettonia, paese ex sovietico che ha avuto non pochi problemi a riprendersi, il wifi è gratuito e per strada al posto delle cabine telefoniche si trovano le cabine di accesso wifi ben segnalate.
Da noi invece, per non pestare i piedi a chi aveva tutti gli interessi a non mettere il wifi per non perdere clienti da spennare, ci si è aggrappati al terrorismo, oltretutto senza una vera giustificazione dei rischi legati.
__________________
Trattative felicemente concluse con domienico120, xbax88 ed engiel, ottimi e seri utenti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Va bene avere il Wi-Fi pubblico, ma serve una regolamentazione, cioè in qualche modo va lasciata traccia e che sia riconducibile alla persona. Mettiamo i MAC Address o gli IMEI strettamente personali... Dati di accesso univoci... Qualcosa ci vuole. Altrimenti passa Bin Laden si connette dal parco e via Skype comunica con i suoi seguaci... O il pirla di turno che si crede più furbo degli altri si installa un routerino e con 100m di filo LAN si porta la connessione pubblica in casa propria. Purtroppo viviamo in un mondo di ladri e il nostro primo pensiero deve essere il non dargli modo di agire, anche sacrificando un minimo di libertà. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 364
|
da qualche tempo offro il wifi gratuito con la fonera al pianoterra dal mio locale.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 4870
|
Quote:
![]() ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Messaggi: n/a
|
Quoto Herod2k. Oramai con questa psicosi del terrorismo siamo alla frutta! Non capite che dietro la motivazione di combattere il "terrorismo" si nascondono obiettivi di tutt'altro tipo?
|
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2011
|
Il 7 luglio 2005 è anche dell'esame orale della mia maturità.
![]() Per fortuna in Trentino abbiamo la rete FREE LUNA che permette di navigare wifi gratuitamente in quasi tutti i comuni della provincia. Tuttavia io ho un abbonamento WIFI (non c'è l'ADSL) a 640 Kb in download e 128 in upload che possono essere sufficiente nella maggior parte delle situazioni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Nell'internet point, se non chiedono il documento (e poi lo collegano al terminale utilizzato e all'orario), fanno reato e ne rispondono penalmente. Sinceramente non ci sono mai andato, e mi aspettavo lo facessero... Non ci vuole un genio per capire che in questo modo non funziona. Il controllo ci dovrebbe sempre essere, la vera sicurezza è semplicemente nel non fare niente di male, e nel fatto si guardino registrazioni e quant'altro solo nel momento del bisogno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 226
|
@herod2k
Negli internet point è obbligatoRio x legge chiedeRE il documento! Dove vivi? |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Messaggi: 1304
|
Quote:
Un terrorista alle prime armi potrebbe far saltare un palazzo inviando la chiamata alla bomba dall'internet cafè a 500 metri di distanza ... facendo comunque credere di aver "chiamato" la bomba da una zona dispersa in sudafrica. ( usando TOR ) Potrebbe fare la stessa cosa usando il suo cellulare! ( sempre usando TOR ) Con questi e altri programmi di una semplicità disarmante si potrebbe fare qualsiasi cosa pur rimanendo impossibile la tranciabilità. Non sono i terroristi a danneggiare la nostra società, ma la gente disinformata come te. ( di cui poi pessimi politici possono approfittarsi ) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
Ultima modifica di MiKeLezZ : 07-10-2010 alle 13:35. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
all'estero non ci sono problemi di questo tipo
ricordo che in Finlandia in aeroporto usavo tranquillamente la wi-fi libera, con ottime prestazioni peraltro sono andato in albergo a Dublino qualche mese fa e la connessione era gratis... questa estate vado nelle Marche e l'albergo offre connessione wi-fi gratuia. wow, fico solo che c'è da fare il login... e quando chiedo in portineria mi dicono che se posso tornare più tardi perché devono chiedermi il documento e fare tutta una procedura. pazienza, uso la solita connessione dati dal cellulare tutto per proteggerci da chi? come se il criminale o il terrorista non fossero in grado di farsi un documento falso e prendere una sim ed essere più difficilmente rintracciabili...oppure entrare in un internet point e cavarsela senza documento o con uno falso spero che tolgano alla svelta questa legge e liberizzino il wi-fi pubblico. a limite, ma preferirei di no, può andare bene l'identificazione via cellulare. mi sembra che a Milano abbiano fatto partire un esperimento che funziona proprio così, c'è da fare uno squillo o mandare sms ora non ricordo poi si è identificati e si usa la wi-fi libera. meglio di niente... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.