Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 26-12-2010, 17:45   #1
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Comparativa multithreading

Lo sappiamo un po' tutti, siamo in un periodo in cui i software fanno da collo di bottiglia all'hardware, in particolare mi riferisco alla lenta (troppo) ascesa di software altamente multithread, e alla presenza di processori con un numero di core sempre crescente (fisici o logici che siano). Quindi cosa si può fare? Aspettiamo che i software siano finalmente adeguati all'hardware? Io dico di no, in quanto il mio pensiero (e anche di altri ho visto) è: se un software non è in grado di usare tutti i core, basta usare più software contemporaneamente. Il problema che si presenta, è che nelle recensioni dei processori (parlo di quelle di hwupgrade, le altre non le guardo quasi mai quindi non so se la situazione è la stessa, ma dal poco che ho visto direi di si) si paragonano i processori facendoli lavorare su singoli software alla volta, ottenendo quindi certi risultati. E qui entra questo thread: cosa succede se usiamo tanti software alla volta? Le gerarchie dei processori restano le stesse o si possono presentare interessanti capovolgimenti? Ad esempio per i videogiochi sembrano preferibili i Core i5 7x0 ai Phenom II X6, ma se mentre videogioco voglio fare una conversione video, quale dei due è meglio? Quale dei due mi permette di eseguire la conversione perdendo meno fps? Oppure nello stesso caso è meglio un Phenom II X2 o un Athlon II X3? Il mio obiettivo è rispondere a queste domande (e simili ovviamente) tramite questo thread. Purtroppo il mio PC si avvale di un semplice Core 2 Duo E7300 (2,66GHz 3MB di L2) quindi i test che posso condividere sono molto limitati. Qui entrate in gioco voi: vi chiedo di fare test con i vostri processori in modo da avere un quadro della situazione più possibile completa. Quali processori testare? Tutti, a patto che abbiano almeno 2 core (fisici o logici non ha importanza), va bene qualunque marca, qualunque quantità di cache, qualunque architettura ecc. Che test fare? Un po' tutto ciò che dipende dalla potenza del processore e che possa avere riscontro in un utilizzo normale del PC (quindi non mi interessano stress-test o similari). In che modo combinare i vari test assieme? In qualunque: a partire da un solo test che lavora su tutti i core, allo stesso test che lavora su un solo core, fino allo stesso test che lavora su un solo core, mentre gli altri sono impegnati con altre faccende.

Detto questo passiamo ai risultati:

Conversione video MP4 Full HD -> MP4 Full HD
1 Core: 1st pass = 9m 11s 2nd pass = 32m 28s
2 Core: 1st pass = 5m 7s 2nd pass = 17m 42s
Decremento percentuale: 1st pass = 44,3% 2nd pass = 45,5%

Residen Evil 5, benchmark variabile, impostazioni qualitative minime
2 Core: Scena 1 = 171,8fps Scena 2 = 76,0fps Scena 3 = 77,6fps Scena 4 = 83,1fps Media = 95,8fps
1 Core: Scena 1 = 117,8fps Scena 2 = 54,2fps Scena 3 = 55,6fps Scena 4 = 60,6fps Media = 67,9fps
Decremento percentuale: Scena 1 = 31,4% Scena 2 = 28,7% Scena 3 = 28,4% Scena 4 = 27,1% Media = 29,1%
Resident Evil 5 (tutto come sopra) durante conversione video HD sul secondo core:
1 Core: Scena 1 = 100,0fps Scena 2 = 48,7fps Scena 3 = 51,0fps Scena 4 = 54,4fps Media = 60,2fps
Decremento percentuale 1core vs 1 core: Scena 1 = 15,1% Scena 2 = 10,1% Scena 3 = 8,3% Scena 4 = 10,2% Media = 11,3%
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD

Ultima modifica di dav1deser : 26-12-2010 alle 17:51.
dav1deser è offline  
Old 26-12-2010, 17:45   #2
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
PC1:CPU AMD Ryzen R7 3800@Def| Dissipatore Noctua NH-D14| MoBo Asrock X570 Steel Legend| GPU PowerColor RX Vega 64| RAM 2x16GB DDR4 Patriot Viper 3733MHz CL17@3733 CL16| SSD1 Samsung 970EVO 512GB| SSD2 Samsung 840EVO 256GB| HD Seagate Barracuda 4TB| Monitor1 Samsung C24FG7x 1920*1080 144Hz| Monitor2 Samsung SyncMaster S24D300 1920*1080| Monitor3 Samsung S24F350 1920*1080|Case NZXT Phantom 410| Ali Enermax Revolution X'T 730W| Mouse Gigabyte GM-M6900

PC2: AMD FX-6300| Asrock 990FX Extreme3| Ati Radeon HD4830| 2*4GB Crucial Ballistix 1866MHz| Antec Three Hundred| OCZ Sthealt Xtreme2 600W|

HP Omen: 15" Full HD IPS| i7-6700HQ| Geforce 965M| HD 1TB| SSD 128GB| 2*8GB 2400MHz

Acer Aspire One 522: AMD C-50 (1GHz@0.9V)|2GB Ram|Win 10|HD6250|SSD Intel 80GB G1
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD

Ultima modifica di dav1deser : 02-05-2020 alle 14:10.
dav1deser è offline  
Old 26-12-2010, 17:46   #3
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
[edit by mod: il forum non è un sito personale né un hosting provider (di cui è pieno il web)

ulteriori erronei utilizzi del forum porteranno a sospensione o peggio.

>bYeZ<]
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD

Ultima modifica di FreeMan : 06-11-2020 alle 19:15.
dav1deser è offline  
Old 27-12-2010, 09:56   #4
fat4l
Senior Member
 
L'Avatar di fat4l
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Brescia
Messaggi: 1001
io sarei intenzionato a partecipare.

Se mi scrivi i parametri e software che hai usato per la conversione cosi' da avere un confronto su un campo comune...

Per resident hai usato il benchmark?
__________________
Cpu 4770k cooled by Thermalright Silverarrow Main board Asus maximus VI formula Ram hyperX beast 2400mhz PSU Corsair HX750 Vga Asus gtx770 Case Aerocool Xpredator, touch 2000
fat4l è offline  
Old 27-12-2010, 11:39   #5
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Allora per la conversione video ho usato avidemux, sono partito da un video MP4 Full HD (H264-AAC) 2779 kbps 25fps 3m 49s di durata, e l'ho convertito in MP4 impostando per il codec video, Encoding mode: Average bitrate (Two Pass) 4000 kbit/s, mentre per l'audio 128kbit/s, tutto il resto l'ho lasciato di defualt. Per RE5 ho usato il benchmark interno in modalità variabile (nel thread tecnico delle ATI HD4000 avevamo notato un comportamento strano con il benchmark fisso quindi ho preferito non farlo). Comunque sei liberissimo di usare anche altri software (più test si fanno meglio è), ad esempio io pensavo di aggiungere altre combinazioni usando Crysis, e Foobar2000 (conversioni audio). Grazie per la partecipazione
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
Old 27-12-2010, 14:33   #6
dav1deser
Senior Member
 
L'Avatar di dav1deser
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 4257
Intanto ho fatto un nuove test: RE5 su 1 core, mentre il secondo era impegnato in conversione audio (Foobar2000 da FLAC a MP3 320kb/s):
Scena 1 108,6fps Scena 2 51,3fps Scena 3 52,2fps Scena 4 54,6fps Media 62,8fps
Decremento percentuale 1core vs 1core Scena 1 7,8% Scena 2 5,4% Scena 3 6,1% Scena 4 9,9% Media 7,5%
Ne risulta che la conversione audio è più leggera della conversione video HD (è necessaria meno cache ) per lo meno sul mio processore (urgono risultati di altri processori per poter fare una vera comparativa...).
__________________
AMD 7950X - Sapphire 7900XT Pulse - MSI PRO X670-P WIFI - 32GB@6400 - NZXT H5 Flow - Enermax Revo X't 730W - 3xAsus VG249 FHD 144Hz - 500GB Samsung 970 Evo NVME - 256GB Samsung 840 Evo Sata3 - Seagate 4TB HDD
dav1deser è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:39.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v