|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Prima foto notturna...
Ultima modifica di Benna65 : 19-12-2010 alle 02:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
Maledetti pesaresi: appena vedete un po' di neve subito vi prende la smania
![]() Comunque la prima non mi dispiace affatto....poteva essere la base di partenza per un ottimo hdr! EDIT mmmm.....ma forse è già un hdr ![]()
__________________
PC: i5 750 - GV-R797OC-3GD - GA-P55UD4 - 4*2 GB DDR3 1600 - 2 x HD322HJ - HD103SJ - AF Extreme rev. 2.0 - HCG-620m - CM HAF 922 - Dell 2312hm / Mac: macbook pro unibody late 2008, 2,4 GHz Intel Core 2 Duo, 4 Gb ddr3, GeForce 9400 + 9600m gt / Ho concluso positivamente con Tatila, Mastermind06, Kao, Killerfabber, Sirjd e Alexburt1 Ultima modifica di Lanfi : 19-12-2010 alle 15:20. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Quote:
Scattata ieri sera a -3 gradi senza cavalletto. C'è da dire infatti che NOI, a differenza di VOI, siamo abituati al sole ed al mare e non faccio a cambio! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Domandina... cosa avrei dovuto fare o montare per ottenere le luci dei 2 lampioni diciamo ben definite e a "stella"?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 384
|
allora... per ottenere l'effetto stellina nei lampioni è necessario un tempo di scatto decisamente lungo... ma a vedere la foto è quello che hai fatto tu.... probabilmente non hai ottenuto quell'effetto perche con quel tipo di luce, non si ottiene quell'effetto stellina.... non tutte le luci, i lampioni o i fari producono quell'effetto!
se avessi allungato ancora i tempi di scatto avresti avuto una foto sovraesposta con i bianchi bruciati!
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 272
|
Quote:
![]() Comunque senza cavalletto in notturna l'effetto a stella te lo puoi scordare purtroppo ![]()
__________________
My Flickr /// Core i5 750/Artic cooling freezer/Asus p7p55D / Gainward GTX275/Cm Storm/Corsair dominator 4 Gb 1600 /Tagan Bz-600/2xwd black 500/g9x Ultima modifica di Chron0 : 20-12-2010 alle 21:20. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: https://t.me/********
Messaggi: 2264
|
Giusto per capirci... vi faccio vedere le mie prove di cui è stata poi scelta quella a mano per questa foto.
In basso a destra è di teo1986 di una sua foto qui sul forum ed è quello che vorrei ottenere. Tra l'altro in quelle con il cavalletto emerge anche il difetto del riflesso... Ora se è un problema della fonte di luce ok, cmq avrei dovuto farla come? ![]() Ultima modifica di Benna65 : 21-12-2010 alle 00:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 272
|
il terzo sarà ad f16...
da f3 a f10 la stella è molto più visibile, passi a f16 e il gioco è fatto. Considera che la forma della stella dipende da quante lamelle ha il diaframma.
__________________
My Flickr /// Core i5 750/Artic cooling freezer/Asus p7p55D / Gainward GTX275/Cm Storm/Corsair dominator 4 Gb 1600 /Tagan Bz-600/2xwd black 500/g9x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma Messaggi Totali:50333
Messaggi: 3519
|
Esatto, le punte della stella dipendono da quante lamelle ha il diaframma, ma comunque ci sono dei filtri appositi per fare quell'effetto, filtro che probabilmente è stato usato nell'ultima foto.
__________________
Photo: Nikon D80 - Nikon 105Vr Micro + Nikon 70-300Vr + 18-135 + 50mm 1.8 + F65 + Canon S3 Is + Casio S600 Pc: Amd X2 6400+ - Asus M2N SLI Deluxe - 4 x 1Gb Corsair XMS2 800mHz cas 4 - Ati Hd 2600 Xt 512Mb ddr3 - Case TT Armor-Coolpanel2 Utenti con cui ho trattato |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.