|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
[windows] problemi di condivisione
ho un server con installato windows server 2000 su quale ho condiviso alcune cartelle.
Il problema che noto è il seguente: quando un utente crea una cartella questo ha accesso anche alla scheda protezione ed è un problema, come si nasconde tale scheda ai vari utenti ? grazie p.s. http://support.microsoft.com/kb/301195/IT/ Ultima modifica di misterx : 16-11-2010 alle 12:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
Non puoi. Quando l'utente crea una cartella ne diventa il proprietario e quindi ne prende tutti i diritti. L'unica soluzione è che sia tu a creare a loro le cartelle ed a dargli i diritti di lettura/scrittura ma non il controllo completo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
non può nemmeno l'amministratore ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
No, non penso (ma mi fa piacere per te se qualcuno mi smentisce) perchè se tu hai dato all'utente pippo la possibilità di creare cartelle poi lui ne diventa il legittimo proprietario con le relative conseguenze...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
il fatto è che qualsiasi utente è in grado di alterare la lista di utenti definiti dall'aministratore per tutte le cartelle condivise.
Anche togliendo lo spunta da "controllo completo" nella scheda protezione non cambia nulla; quasiasi utente è in grado die eliminare o aggiungere altri utenti anche per le cartelle create dall'aministratore |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
Credo però che tu abbia sbagliato qualcosa nella condivisione, non è che hai dato diritti troppo ampi alle cartelle superiori? Se hai una cartella condivisa creata da te e su cui gli utenti possono solo leggere e scrivere non è possibile che possano anche modificare i diritti. Guarda sulla condivisione avanzate di quale diritti godono i tuoi utenti su queste cartelle (li ci sono molte più opzione rispetto alle solite lettura, scrittura, etc...).
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ho seguito il procedimento microsoft illustrato al primo post.
Ho deselezionato "consenti di propagare questo a questo oggetto le autorizzazioni ereditabili dal padre" quindi se è come penso, dalla cartella attuale alle successive "figlie" dovrebbero valere i settaggi che sto facendo ulla cartella che sto condividendo. Se anche nelle cartelle superiori i privilegi dovessero essere superiori togliendo lo spunta a "consenti di propagare questo a questo oggetto le autorizzazioni ereditabili dal padre" dovrei aver totlo tutti i privilegi maggiori o no ? Ultima modifica di misterx : 16-11-2010 alle 13:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
per chiarezza
disco->cartella_principale->cartella_condivisa disco ha le condivisioni di default cartella_principale ha le condivisioni di default cartella_condivisa è quella nella quale viene deselezionato "consenti di propagare questo a questo oggetto le autorizzazioni ereditabili dal padre" e successivamente una volta inseriti gli utenti, eliminato everyone come espresso nell'articolo di microsoft |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
qualche idea?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
potrebbe essere una limitazione di windows server 2000 ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
Scusa ma perchè non "tiri fuori" dalla cartella principale quella "condivisa" così puoi togliere la condivisione del tutto?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
non ho capito cosa intendi.
Io ho due dipartimenti: A e B. Ho creato la cartella dipartimenti NON condivisa ed in questa ho creato le cartelle A e B condivise: che errore c'è ? Vuoi dire che se le cartelle A e B sono nella root principale allora non possono fare modifiche gli utenti ? ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
Io avevo capito che all'interno di una cartella condivisa c'era una altra cartella che non doveva essere accessibile, da qui poteva avere senso il discorso dell'ereditabilità dei criteri di protezione dalla cartella padre.
Non mi pare difficile quindi, tu hai una cartella A condivisa dove leggono e scrivono alcuni utenti ed una cartella B condivisa dove leggono e scrivono altri utenti. La cartella dipartimenti (che le contiene entrambe) non è condivisa. Quindi dovrebbe (direi "è sufficiente" ma viste le difficoltà che stai incontrando potrei non avere ancora chiaro qualcosa) essere sufficiente condividere A e dargli la lista degli utenti che possono accedervi, lo stesso vale per B. Non credo ci sia bisogno di dirti di togliere EVERYONE da ambedue e mettere Administrators in controllo completo altrimenti casca tutto. Fammi sapere. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
ma sai che ho già provato anche come tu dici ma non c'e verso?
Create le cartelle A e B, se un utente digita in risorse del computer nella barra degli indirizzi: \\dipartimento questo vede le cartelle A e B; ora se un utente di A al quale è negato l'accesso in B clicca col tasto destro su B ne vede le protezioni e può aggiungersi come vuole in barba all'amministratore. Potrebbe essere un limite di window server 2000 o qualche politica settata male ? Ultima modifica di misterx : 18-11-2010 alle 06:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
Dalla tua ultima descrizione mi risulta un errore: se "dipartimento" è il nome del server e tu fai \\dipartimento non vedi 2 cartelle "normali" ma 2 cartelle, passami la descrizione, con quella specie di tubo a forma di T rovesciata sotto. E se fai click con il tasto dx sopra una cartella così non hai nessuna possibilità di accedere ad alcuna proprietà, neanche se sei l'amministratore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Milano
Messaggi: 3736
|
e invece ti garantisco che nonostante ci siano le cartelle con quella T che rappresenta un tubo, gli utenti vedono le protezioni e sono in grado di alterarle
Per la precisione con tasto destro sulla cartella(tubo) vedono le schede: Generale Protezione Personalizza |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1033
|
E allora mi spiace ma non so aiutarti, non mi è mai capitato...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Città: LIDV
Messaggi: 11469
|
Quote:
Tu puoi inibire la modifica alle autorizzazioni alla cartella condivisa, ma non alle eventuali sottocartelle creata dall'utente..... Cioè se tu condividi la cartella "pippo" e al suo interno c'è la cartella "pluto" creata dall'utente, e ovvio che l'utente possa creare e cancellare le cartelle... Se ho ben capito il tuo caso....
__________________
Si stava meglio quando si stava peggio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:48.