|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia : <a href="http://news.hwupgrade.it/5865.html">http://news.hwupgrade.it/5865.html</a>
Sul sito web Tom's Hardware è stata pubblicata, a <a href=http://www.tomshardware.com/mainboard/02q1/020318/index.html>questo indirizzo</a>, una ricca prova comparativa tra ben 19 schede madri Socket 478 basate su chipset Intel i845D, soluzione per cpu Pentium 4 e memoria DDR. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/abit-bd7.jpg"></center><br><br> Una delle schede più complete tra quelle provate nella comparativa è il modello Abit BD7-Raid; questo prodotto, infatti, è dotato di numerose features accessorie, quali un controller Raid EIDE supplementare, e vanta elevati margini di overcloccabilità grazie al completo menu Soft Menu III. <br><br><center><img src="http://news.hwupgrade.it/immagini/image021_sysmark_2000.gif"></center><br><br> I livelli prestazionali delle schede in prova sono sostanzialmente allineati tra di loro, come si nota chiaramente dal grafico del benchmark Sysmark 2000. Le schede madri Chaintech e Soyo sono le due che hanno ottenuto i più elevati margini prestazionali tra quelle in prova. <br><br> Per confronto, su Hardware Upgrade è stata pubblicata una prova comparativa tra 8 schede madri Pentium 4 per memoria DDR, disponibile a <a href=http://www.hwupgrade.it/articoli/572/index.html>questo indirizzo</a>. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 135
|
Per forza Abit un nome una garanzia.
![]() Peccato per la asus che fino a qualche anno fa era la preferita per gli overclocker. Chi puo mai dimenticare le mitiche TX97 e le P2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: Prato
Messaggi: 856
|
Asus per gli smanettoni ormai non conta più nulla... peccato..
cmq anche abit non ha certo la leadership che aveva due anni fa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Junior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 33
|
da tecnico vi dico che la asus non é più la leader di una volta, ha perso parecchi colpi negli ultimi due anni!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI
Messaggi: 655
|
nel commento all'articolo si dice "Le schede madri Chaintech e Soyo sono le due che hanno ottenuto i più elevati margini prestazionali tra quelle in prova". in realtà sono quelle andate peggio, almeno se il grafico è corretto (time in seconds, less is better). cmq è solo un dettaglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Monza
Messaggi: 4178
|
Io prenderei la abit solo perchè è l'unica che consente di settare i 133MHz di bus mantenendo in specifica PCI e AGP
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Messaggi: 302
|
Ma Tom le ha davvero provate in overclock?
Ne dubito fortemente, visto che la (da lui) lodata Abit BD7 é stata da me rispedita al mittente per i suoi evidentissimi problemi di boot a freddo (é assolutamente non oc, a differenza delle schede basate sul chipset SiS 645, non provate dal genietto teutonico). |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||
Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 30
|
Ciao ragazzi, sto per prendere questa mobo ed ovviamente ho letto un po' di rece in giro per la rete, però spesso sono in contrasto tra loro...
Per esempio, Tom dice: Quote:
![]() Oltretutto cita solo la possibilità di settare i 133MHz invece dei 100MHz, mentre Paolo ha detto: Quote:
O ho capito male io fraintendendo le parole di Paolo? ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:04.