|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
stampante di rete: non riesco a raggiungerla dall'AP
ho una rete formata da un modem, un router e un AP. Tutti in cascata.
L'AP viene acceso solo quando necessario. Ho una stampante di rete connessa al router. Il router dà indirizzi tramite DHCP usando 192.168.0.x mentre l'AP dà indirizzi tramite DHCP usando 192.168.10.x I computer che si connettono all'AP non riescono a vedere la stampante mentre se mi connetto via cavo al router tutto funziona. La stampante è una Brother HL-5350DN Non mi vengono in mente idee per risolvere il problema. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
ed i client prendono l'indirizzo dal server dhcp del router?
fico |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Esattoooooo!!!!!
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
non sembra funzionare affatto.
AP messo in statico su 192.168.0.250 (ma potevo metterlo su altro ip statico possibile). Questo dal punto di vista dell'AP verso il router. Ho un'altra sezione per specificare la configurazione dell'AP verso i client e devo specificare l'indirizzo di gateway che di default è 192.168.10.1. Se metto 192.168.0.250 ovviamente collide e non funziona una ceppa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 7863
|
quello che tu hai non è un AP, ma un router broadband ed è normale che passando dalla porta wan non funzioni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
già non è un AP. duh
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Togli il cavo dalla porta WAN ed inseriscilo in una delle 4 porte Ethernet, e configuralo come specificato sopra.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
ha solo una porta WAN
al massimo ci metto DD-WRT, quel firmware dovrebbe essere in grado di supportare la modalità AP |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Quote:
Quello che tu chiami Router e Quello che tu chiami AP
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
mi sembrava di averlo scritto ma non l'ho fatto.
Il router è un WRT54GL con fw. Tomato. Dà connessione alla WAN tramite un Dlink 320T tramite bridge. L'AP, definito male da me, è una fonera. In realtà è un mini-router wifi con una sola porta wan e niente eth. La soluzione più veloce credo sia sparare DD-WRT sulla fonera e impostarlo come AP. Il firmware originale è abbastanza limitato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Roma
Messaggi: 10744
|
Edit: Sbagliata risposta su thraed
Non puoi usare il Fonera come AP se non ha porte ethernet.
__________________
"Il computer non e' una macchina intelligente che aiuta le persone stupide, anzi e' una macchina stupida che funziona solo nelle mani delle persone intelligenti. "Umberto Eco" Ultima modifica di Il Bruco : 25-09-2010 alle 21:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Como
Messaggi: 1907
|
ha una porta WAN eth.
E' un router, non un modem/router. Risolto con DD-WRT. Era proprio una limitazione del firmware della fonera. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:57.