Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-07-2010, 15:50   #1
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
Scoperta la stella più massiccia: 265 volte il Sole!

da corriere.it

La luminosità è 10 milioni di volte quella solare
Scoperta la stella più massiccia, pari a 265 volte la massa del Sole
Il doppio di quello che gli scienziati ritenevano essere il limite massimo possibile

Un mostro. Gli scienziati ritenevano che non potesse nemmeno esistere una cosa del genere. È la stella più massiva che sia mai stata scoperta: si chiama R136a1, la sua massa è pari a circa 265 volte quella del Sole e la sua luminosità è 10 milioni di volte maggiore. Gli astronomi ritenevano che non potessero esistere stelle con una massa superiore a 130 volte il Sole. Ora la fisica dovrà essere rivista, anche perché si stima che «il mostro stellare» in realtà quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare, che ha perso in quanto l'ha utilizzata per brillare come 10 milioni di soli, come ha confermato l'astrofisico Paul Crowther, docente all'Università di Sheffield, che ha guidato lo studio.

STRUMENTO EUROPEO - R136a1 è stata individuata utilizzando una combinazione di strumenti del Very Large Telescope dell’Eso, l’osservatorio astronomico europeo che si trova in Cile. Gli astronomi hanno scoperto un intero gruppo di stelle dello stesso tipo in due ammassi: NGC 3603 ed RMC 136. Il primo, a 22 mila anni luce da noi, è una specie di «incubatrice cosmica» per stelle neonate. Il secondo ammasso è un’altra nube di stelle giovani, supercalde e supermassive, che si trova nella Nebulosa della Tarantola, nella Grande Nube di Magellano distante 165 mila anni luce. Queste grandi stelle in incubazione, milioni di volte più luminose del Sole, sono relativamente giovani, e nel tempo perdono massa in seguito all’azione dei venti solari. Il gruppo di Crowther ha scoperto diverse stelle con temperature di oltre 40 mila gradi, più di sette volte più calde del Sole. «Sono stelle che brillano molto, sono gigantesche ma le più grandi "vivono" solo 3 milioni di anni».







Da wikipedia risulta che la più massiccia stella conosciuta fosse Eta Carinae, con una massa di 150 volte quella del Sole!

Questo è un video che mostra le differenze di dimensione (non di massa) tra gli oggetti a noi più "vicini" come la Luna e quelli più grandi!

Bestiale!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4

Ultima modifica di Paganetor : 21-07-2010 alle 16:18. Motivo: Ho fatto pace con l'italiano
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2010, 16:22   #2
|alby|
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 93
è veramente gigante , ma poi diventerà una supernova giusto? Già mi immagino il botto .
Ah il video è una figata mi sento piccolo piccolo adesso.
|alby| è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2010, 17:59   #3
jpjcssource
Senior Member
 
L'Avatar di jpjcssource
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Ferrara (cs_italy)
Messaggi: 5102
quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare

Non sono un esperto, ma se diventa sempre più piccola con l'andare del tempo vuol dire che diventerà una nana bianca, mentre una stella che termina la sua vita con una supernova dovrebbe raggiungere le sue dimensioni massime proprio alla fine del suo ciclo.
__________________
Asrock Z68 Extreme4Gen3, Core i5 2500K@3,7Ghz, Radeon HD6950 2GB, 4x1 GB OCZ PC3-12800 DDR3 1600MHz, Iiyama Prolite B2403WS LCD 24" + Plasma Panasonic 50VT20E 3D, SSD Crucial M4 256GB, WD Caviar 250GB Sata II 16MB, Alice Flat 2 Mbit/s , PS3 Slim 120GB HALF LIFE 2: LE MIGLIORI MOD
jpjcssource è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2010, 18:07   #4
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Bellissimo il "you are here" e poi ti parte Nettuno.. per non parlare di quando fa veder la superficie terrestre rispetto alla Red Hypergiant.
Certo che l'uscita finale del "non sei al centro dell'universio" alla fine se la potevano risparmiare, sembra la conclusione di uno di quegli spot di sette o credi strambi.
Quote:
Originariamente inviato da |alby| Guarda i messaggi
è veramente gigante , ma poi diventerà una supernova giusto? Già mi immagino il botto .
Ah il video è una figata mi sento piccolo piccolo adesso.
Io non riesco ad immaginarmelo.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.

Ultima modifica di Balthasar85 : 21-07-2010 alle 18:09.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2010, 22:43   #5
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
quanta energia sprecata

una scoreggia di quel coso alimenta il sistema solare a vita
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-07-2010, 23:47   #6
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da jpjcssource Guarda i messaggi
quando ha iniziato a brillare aveva una massa addirittura pari a 320 volte quella solare

Non sono un esperto, ma se diventa sempre più piccola con l'andare del tempo vuol dire che diventerà una nana bianca
Ma anche no. Vuol dire solo che sta bruciando, espellendo fotoni e materiale e mano a mano si rimpicciolirà finchè non ci sarà più materiale da bruciare. Allora ci sarà una violenta compressione, poi un'esplosione (una ipernova) che lascierà un gigantesco buconero.
Sarà un bel Botto, ma noi vedremo meglio quello di Eta Carinae: a soli 7000 anni luce da noi una ipernova potrebbe vedersi in pieno giorno come la nebulosa del Granchio nel 1600, oppure spazzare via la vita sulla Terra, chi lo sà :look:
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 08:41   #7
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Ma anche no. Vuol dire solo che sta bruciando, espellendo fotoni e materiale e mano a mano si rimpicciolirà finchè non ci sarà più materiale da bruciare. Allora ci sarà una violenta compressione, poi un'esplosione (una ipernova) che lascierà un gigantesco buconero.
Sarà un bel Botto, ma noi vedremo meglio quello di Eta Carinae: a soli 7000 anni luce da noi una ipernova potrebbe vedersi in pieno giorno come la nebulosa del Granchio nel 1600, oppure spazzare via la vita sulla Terra, chi lo sà :look:
abbiamo cmq 7000 anni di tempo
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 08:45   #8
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
abbiamo cmq 7000 anni di tempo
magari è già esplosa 6999 anni fa e non lo sappiamo perchè la luce sta ancora viaggiando verso di noi

ne riparliamo nel 2011!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 09:24   #9
supermario
Senior Member
 
L'Avatar di supermario
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 7906
Quote:
Originariamente inviato da Paganetor Guarda i messaggi
magari è già esplosa 6999 anni fa e non lo sappiamo perchè la luce sta ancora viaggiando verso di noi

ne riparliamo nel 2011!
cazz qui si vive alla giornata allora!
supermario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 09:27   #10
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Bello il video
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 10:10   #11
Ork
Senior Member
 
L'Avatar di Ork
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Verona
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
cazz qui si vive alla giornata allora!
Ork è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 17:10   #12
lele980
Senior Member
 
L'Avatar di lele980
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 10314
mmmmmmm i conti non tornano

io sapevo che la stella piu grande fosse Canis Majoris

http://it.wikipedia.org/wiki/VY_Canis_Majoris

che è 1800-2100 volte il sole

EDIT ho confuso la piu grande con la piu massiva

piccola svista
__________________
Argenio Napoli | VENDO VARIE | Le Mie Trattative (45)
Hp Envy 32" 1440p/i7 4790k/Intel Hd 4600/16 gb Ram/SSD 256gb + WD 2x3tb/XFX 750watt

Ultima modifica di lele980 : 22-07-2010 alle 17:18.
lele980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 18:06   #13
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da supermario Guarda i messaggi
quanta energia sprecata
una scoreggia di quel coso alimenta il sistema solare a vita
Già, se pensiamo che a "soli" 147 milioni di chilometri c'è un'inesauribile centrale termica che non aspetta altro d'esser utilizzata vien una rabbia.


P.S.
E se qualcuno aprisse un 3d che parla delle centrali solari orbitali?


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 19:55   #14
ezio
Senior Member
 
L'Avatar di ezio
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Giovinazzo(BA) ...bella città, riso patat e cozz a volontà!
Messaggi: 26491
Il video fa impressione, è davvero difficile rendersi conto delle dimensioni che separano noi da queste bestie
ezio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 20:50   #15
sbudellaman
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 6752
Non oso immaginare il buco nero che lascerà questo affare

Quote:
Sarà un bel Botto, ma noi vedremo meglio quello di Eta Carinae: a soli 7000 anni luce da noi una ipernova potrebbe vedersi in pieno giorno come la nebulosa del Granchio nel 1600, oppure spazzare via la vita sulla Terra, chi lo sà :look:
Addirittura spazzare via la vita sulla terra, non è un pò esagerato ? La distanza è immane ! Forse scherzavi e non ti ho capito
__________________
Trattato positivamente con: jhon16, orso232, JacopoSr, cirano76, enrikinter, firestorm90, giulio81
sbudellaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-07-2010, 21:19   #16
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
io sarei curioso di sapere le dimensioni del buco nero relativo a questa stella,
del sole risulterebbe (ipoteticamente visto che non ha massa sufficiente da ricadere una volta finite le reazioni possibili, in un buco nero) di circa 4-5km;
della terra (appunto giusto per capire il livello) di circa 1 cm o 1m, non ricordo bene...

comunque c'è qualcosa che non mi convince :
massa 300 volte il sole e raggio -edit, volevo dire diametro- che arriva a 2,8miliardi di km, cioè circa fino all'orbita di urano,
ebbene in quello spazio -solo- 300 volte il sole?
cioè mettiamo che il sole (diametro un milione e mezzo di km) se ne mettono 300 in fila, si arriva a 450milioni di km, più o meno alla fascia degli asteroidi, e questo in senso lineare...
e tutto il volume restante?
in senso lineare non arrivano 300masse solari (che equivalgo a -volume- comunque voglio dire...) nemmeno ai 2,800 miliardi di km come si vede nel filmato...
ora non riesco a confutare tra volume e massa, ma immagino che si tratta di stella molto rarefatta... all'acqua di rose, acqua di rose pesante o cosa volete... ma molto esili nella struttura
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE

Ultima modifica di raxas : 22-07-2010 alle 21:48.
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 08:40   #17
Zerk
Senior Member
 
L'Avatar di Zerk
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
Quote:
Originariamente inviato da raxas Guarda i messaggi
io sarei curioso di sapere le dimensioni del buco nero relativo a questa stella,
Mi pare sia:

D= 4GM/C^2

D diametro del buco nero
G costante gravitazionale UNIVERSALE
C la velocità della luce
M la massa del buco nero.

Edit:
Considerando come diametro il doppio del raggio di Schwarzschild.

Urca stavo sbagliando clamorosamente la costante gravitazionale... che figuraccia

M= 1.99*10^30 * 265
G= 6.67*10^-11
C= 299 792 458

risulta 1.51*10^6 circa 1500Km

Se teniamo come "misura di buco nero" il raggio di Schwarzschild in BN sufficientemente "massivi" la quasi totalità dello spazio sarà vuoto.
__________________
Nicola
Libro di fantascienza gratuito:Il viaggio della fortune

Ultima modifica di Zerk : 23-07-2010 alle 09:17.
Zerk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 10:40   #18
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da sbudellaman Guarda i messaggi
Addirittura spazzare via la vita sulla terra, non è un pò esagerato ? La distanza è immane ! Forse scherzavi e non ti ho capito
Un po' scherzavo e un po' no. Si pensa che una prima estinzione, 400 milioni di anni fa, sia avvenuta a causa di una ipernova nelle "vicinanze" (ma sempre parecchi anni luce distante)
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 11:03   #19
Aldin
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
Comparativamente ao Sol, ela seria cerca de 10 vezes maior
La versione tedesca è più completa pare.
Aldin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2010, 18:45   #20
raxas
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 5418
Quote:
Originariamente inviato da Zerk Guarda i messaggi
Mi pare sia:
D= 4GM/C^2
...
D diametro del buco nero
G costante gravitazionale UNIVERSALE
C la velocità della luce
M la massa del buco nero.

risulta 1.51*10^6 circa 1500Km
...
Ok, grazie. Enorme. Circa la metà della luna.
__________________
____€UROPA: INSIEME di STATI IN COMUNANZA DI PROSPETTIVE PAGLIACCE
raxas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v