|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 95
|
Gimpshop su Kubuntu
Ho istallato Kubuntu e vorrei scaricare Gimpshop. Sono nuovo e non so come fare a installarlo. Ho scaricato da qui http://www.gimpshop.com/download.shtml il file .deb (che sarebbe tipo l'exe di windows giusto?) Come installo ora su Kubuntu? Non vorrei far danni, ho letto che non basta fare doppio clic sul file .deb
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Basta fare doppio-click
![]() In realtà il doppio click funziona solo se hai il programma gdebi (versione per kde nel tuo caso) installato. I .deb sono dei pacchetti che contengono tutti i file che costituiscono quel programma (inclusi gli eseguibili), più la lista di altri pacchetti di cui quel programma ha bisogno per funzionare (si chiamano dipendenze). Le dipendenze vengono gestite dal gestore dei pacchetti, che le scarica e installa automaticamente. Gdebi è un'interfaccia grafica a questo gestore. Però puoi installare il pacchetto anche direttamente dal terminale. Questo può interessarti per gimpshop http://forum.ubuntu-it.org/index.php...572.msg1870166 p.s.: non fidarti troppo dei pacchetti .deb o dei repo trovati online. Se puoi prima assicurati che siano stati provati e testati sulla tua distro, altrimenti potrebbero creare qualche casino. Ultima modifica di Damage92 : 20-07-2010 alle 13:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 95
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Città: Roma
Messaggi: 1382
|
Quote:
![]() ![]() Ora sono nella situazione contraria: mi trovo bene con Gnome, e Kde mi sembra troppo "confusionario"... Non so quanto è stabile Kubuntu. Quando l'ho provato io, tempo fa, poco. Se vuoi usare Kde allora ti consiglio (per sentito dire) OpenSuse o Mandriva. ciao! Ultima modifica di Damage92 : 20-07-2010 alle 17:02. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Ma contiene praticamente tutte le applicazioni multimediali che esistono nel mondo open source gia' pronte all'uso.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Gnome lo si puo' personalizzare, ma non in modo intuitivo. Tutta la parte di personalizzazione si trova nel database gconf che e' un vero abominio. Peggio del registro di windows. Che male cera a mettere le opzioni di configurazione laddove servono, e cioe' nelle stesse applicazioni ? ![]() Ad ogni modo, una volta che ci fai la mano cion gconf puoi modificare di tutto e dippiu' ma non e' una cosa immediata.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 95
|
come si fa a mettere la barra in basso tipo Kubuntu con ubuntu? Quella cosa in alto non la digerisco proprio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
|
Quote:
Prima elimina la barra in basso e poi sposta quella in alto in basso. ![]() Per accedere al menu' delle opzioni devi far andare il mouse direttamente sopra la barra e poi clicchi con il tasto destro. Scegli opzioni (o quacosa del genere) e ti si apre una finestra con diverse opzioni tra cui quella di eliminare la barra o di spostarla (in alto, in basso, a destra o sinistra).
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:24.