|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...sti_34645.html
Stando alle previsioni, apparentemente facili in questo caso, il 2011 sarà l'anno in cui faranno la comparsa i primi dischi da 4TB Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21711
|
MAH..
si sono ragginte densità mostruose, spero però che resti fisso il fattore di sicurezza dei dati scritti. quando sento di queste super teconologie per hdd la mia paura è sempre quella dell'errore o della stabilità nel tempo del dato scritto.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
|
c'è da dire che la dimensione media dei file archiviati si è ingrandita parecchio: se unavolta c'erano dischi da 1 giga con moltissimi file da 100 kb, oggi ci sono dischi da 1 tera con file da 100 mega. Teoricamente, quindi, in caso di guasto perderesti lo stesso numero di file
![]() viceversa il costo dei supporti è sceso moltissimo, per cui non vedo percè un utente non possa avere un banale disco esterno per i backup (non parliamo di quelli che ne fanno un uno pro o semi-pro: lì mi rifiuto di credere che ci sia gente che pensa di "stare tranquillo" con una sola copia del proprio materiale). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 61
|
Anche io ho sempre avuto il terrore che dischi con maggiore densità potessero nascondere qualche insidia dal punto di vista della sicurezza dei dati. Fortunatamente nel corso degli anni le mie preoccupazioni si sono sempre rivelate infondate. Spero che anche questo passaggio sarà indolore.
Penso già ad un bel RAID 5 con 6 dischi... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 1490
|
meh, finchè la tecnologia rimane, con i dovuti adeguamenti, al tipo "piatti", secondo me i problemi di sicurezza nel tempo non ci sono: è un tipo di tecnologia che ormai ha piu di vent'anni, diciamo che è ultrarodata, e recentemente anche hd che i tool mi danno per "vecchi" mi funzionano ancora (e io li uso come backup ridondante di terza&quarta copia
![]() semmai le preoccupazioni sono per tutte le nuove forme di hd: i perpendicular e gli ssd, son relativamente giovani e sinceramente li vedo fuori luogo se non hai un "tradizionale" per backup |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13874
|
oggi come oggi dischi "tradizionali" e SSD possono tranquillamente convivere: i primi hanno un ottimo rapporto prezzo/capienza e prestazioni accettabili, i secondi sono ottimi dal punto di vista della velocità ma non del prezzo... un parco dischi "ibrido" installato in un PC rimane conveniente e pratico per chi può (e vuole) spendere qualche euro in più per avere velocità (SSD) e ridondanza (un paio di dischi convenzionali belli capienti)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Personalmente le mie priorità per gli hdd sono diventate, minori consumo e rumore possibile, e per questo apprezzo i modelli da 5200/5900 giri in commercio, ed il minor numero di piatti/testine, perchè statisticamente hanno minori probabilità di rottura.
Adesso siamo a 667/750 Gb a piatto, se presto arrivano anche quelli da 1Tb a piatto, tanto meglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Maleventum.... La città delle streghe
Messaggi: 1530
|
4 , 5 o 6 TB chi se ne frega! Voglio vedere quando verrà abbandonata questa tecnologia ,per dare pienamente spazio ai SSD!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Attualmente le tecnologie più promettenti sono il patterned media e la scrittura assistita dal calore (hamr), e pare che entrambe abbiano il potenziale di portare a due ordini di grandezza le dimensioni attuali dei dischi, quindi 300tb.
ergo, qualche news fa ho scommesso che dischi da 30tb in poi sarebbero stati tutti ssd, in quanto la crescita esponenziale delle memorie a stato solido contro quella lineare e tentennante dei dischi tradizionali: è vero che di sicuro nella vita c'è solo la morte e le tasse, però se tanto mi dà tanto mi sa che la scommessa la perdo, meno male che non ho scommesso soldi! comunque vedremo, è anche vero che senza almeno una killer application in grado di diffondere la necessità d'uso di dischi tanto capienti, non ci saranno tutti quegli investimenti in ricerca che serviranno per trasformare un limite teorico in un'applicazione pratica... oggi giorno c'è molta più necessità di velocità che di capienza, nei dischi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Bergamooo...
Messaggi: 20089
|
Io sono strafelice del mio WD Green da 2TB costato ben 77€
L'anno prossimo se ne aggiungono 3 e avrò a basso prezzo circa 3,5TB puliti di spazio ridondati in RAID 10 con una fault tollerance di due dischi sulle due coppie, ovvero dovrei essere quanto meno sicuro.......d'altronde backuppare 3tb non è così semplice ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
Wind3 4G CA |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
Quote:
Quindi non possiamo escludere l'impiego di tecnologie differenti, ad esempio Pram, in grado di scalare meglio. Comunque siamo nell'ambito speculativo da una parte e dall'altra, quindi stime di un sorpasso degli SSD sui dischi tradizionali ancora non sono fattibili. Purtroppo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
|
Quote:
E fai bene ad avere paura, a me è morto ieri sera un samsung da 750 giga pieno come un uovo... Ho fatto appena in tempo fare salvare i dati, poi ai successivi controlli non mi ha passato il test smart.......Settori e settori rovinati, che aumentavano di continuo......Neanche la formattazione a basso livello ha sistemato le cose. Ho dovuto buttttarlo. Aveva appena 313 giorni di funzionamento sul gobbo, e se penso che ho in casa una decina di hard disk vecchi di 10\15 anni, tutti perfettamente funzionanti e senza neppure un cluster rovinato, non mi sento troppo fiducioso nei dischi giganteschi fatti con le nuove tecnologie e "Perpendicular recording " vari.... ![]() Secondo me erano molto più affidabili quelli "old tecnology" oggi la densità dei dati sui piatti, e la distanza delle testine dagli stesssi è tale che il più piccolo errore fisico, il più microscopico difetto nella progettazione si traduce spesso in un disastro entro pochi mesi... E se devo dirla tutta anche il denaro conta.... Nel senso che per forza di cose un hard disck da 100 giga e 600 mila lire di qualche anno fa non puo' certo essere poaragonato come cura costruttiva, cotrolli post- costruzione, e qualità dei materiali, ad un hard disck da un tera e 80\90 euro di oggi.... E ci mancherebbe... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Milano Beach
Messaggi: 1691
|
in b4 "4TB non servono a nessuno, io sul pc ho un disco da 60GB".
![]() Ad ogni modo, non mi sembra una previsione così difficile da fare eh ![]()
__________________
~ Cthulhu: MacBookPro 13.3" ~ Azathoth: D510MO |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
ma si tutte storie quelle della sicurezza, i dischi vecchi da 20-160 gb si rompevano con una facilità mostruosa, personalmente mi si sono rotti
0 di 1 dischi da 13,5 gb 1 di 1 dischi da 30 gb 3 di 4 dischi da 60 1 di 2 di dischi da 160 0 di 1 dischi da 160 7200 da 2..5" 1 di 2 dischi da 80 da 2.5" 0 di 2 dischi da 250, n° 0 0 di 1 raptor 0 di 1 1.5 tb 0 di 1 300 gb 0 di 1 1 tb Le mi scarne statistiche personali indicano come l'affidabilità dei dischi sia cresciuta nel tempo nonostante il notevole incremento di densità, i nuovi dischi sono migliori dei vecchi, sempre e comunque! |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 292
|
Quote:
1 disco da 400 giga ibm 1 disco da 320 giga seagate 2 dischi da 750 giga samsung 1 dischi maxtor uno da 400 giga e uno da 250 1 disco da 400 giga maxtor.... Mentre continuano ad andare imperterriti 24ore su 24 vecchi "rottami" da 40\50 giga..... Con zero difetti, e zero cluster rovinati. Ho un vecchio maxtor da 16 giga (praticamente il primo disco a 7200 giri in commercio non S.C.A.S.I., che ha più di 17 anni sul gobbo e zero difetti.... Per non parlare di alcuni reperti archeologici che ho in cantina tipo il samsung da 8 giga a 4200 giri o certi quantum bigfoot da 2,5 giga.... tutti perfettamente funzionanti dopo più di 25 anni di funzionamento in ufficio 24 ore su 24....( i PC non li spegnavano neanche di notte....) Mentre fino ad ora per quanto riguarda me personalmente, devo ancora vedere un disco di classe consumer prodotto dopo il 2000 che funzioni ancora oggi, dopo 5\8 anni di utilizzo intensivo, e con zero errori e difetti. Tanto per capirci ho un altro samsung da 750 giga che ad un anno e sei mesi, (...in pratica semi-nuovo...) ha già 3 settori rovinati...... Lo uso come stoccaggio ed archivio di immagini, (qualcosa come 2 milioni di immagini...) e non mi fido a stressarlo troppo....lo lascio spesso spento. Ho paura che mi muoia come l'altro.... i produttori non tengono conto del fatto che un'appassionato di fotografia e di grafica in genere, ha archivi sterminati che condivide con altri appassionati e deve continuamente copiare-incollare-confrontare-fare l'anteprima, di cartelle ed archivi contenerti centinaia di migliaia se non anche milioni di immagini con il disco che frulla peggio di un macina-caffè.... E non è esattamente come caricare vindows e poi navigare o giocare e stop... La gestione di cartelle contenenti decine di migliaia di sotto-cartelle con dentro milioni di immagini il disco te lo massacrano anche solo per fare l'anteprima della cartelle con acdsee.... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
|
ragazzi voi siete belli che sfigati, a me tassi di rottura simili non capitano neanche al lavoro; a voi non vi serve il raid, vi serve Lourdes
![]() scherzi a parte tante volte dipende da disturbi di rete, specie con un'alimentatore del menga. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
i disturbi di rete sono la morte dei dischi, da qualche anno mi sono dotato di UPS e non si è più rotto nulla!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 507
|
Mah, non so, io ho un solo disco da 500 gb ed è per 3/4 vuoto, non so cosa ci mettete dentro voi in 4 tb, ma a me decisamente non servono.
In uno da 4 tb potrei farci il backup di tutti i pc che possiedo (proprio le immagini dei dischi complete) e mi avanzerebbe almeno metà spazio. Se poi questo tipo di sviluppo porta un abbassamento dei prezzi per SSD e dischi di tagli più comuni, ben venga! |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
|
quoto che per far durare tanto i dischi bisogna raffreddarli e alimentarli bene
ma questi nuovi da 4TB quindi avranno i settori da 4k? le mobo non avrebbero problemi quindi, basta usare OS recenti
__________________
Wind3 4G CA |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.