Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2010, 11:57   #1
jacopetto
Senior Member
 
L'Avatar di jacopetto
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Stroud - Gloucs
Messaggi: 322
PCM - Phase Change Materials

Dato che ci sto lavorando per la mia tesi, e che non ho trovato nulla a riguardo qui sul forum, ho pensato che conoscendo gli argomenti trattati qui, a molti di voi sarebbe potuto interessare, e anzi, ne approfitto per chiedervi qualche info in più, se ne conoscete! Vi prometto una citazione nei credits della tesi!

Quote:
I phase change materials (PCM), ovvero i materiali a cambiamento di fase, sono materiali che funzionano come accumulatori di calore latente. Il loro utilizzo per regolamentare la temperatura dell’ambiente abitato sfrutta il passaggio di stato che caratterizza i PCM sotto l’effetto di una variazione termica. Essi in presenza di incremento della temperatura passano dallo stato solido a quello liquido, assorbendo energia termica, che cedono nuovamente, per ritornare allo stato solido una volta che si verifica una diminuzione della temperatura.
L’utilizzo nel settore dell’edilizia di questi materiali deriva dalla possibilità di integrarli negli elementi costruttivi allo scopo di controllare e migliorare l’inerzia termica di involucri e partizioni, contribuendo alla gestione dei requisiti di benessere dello spazio abitato.

Fonte: L'ingegnere n° 23-24 Gennaio-Aprile 2009
In pratica, incorporando questo tipo di sostanze nei materiali da costruzione, nelle pareti dell'edificio, quando la temperatura esterna sale, il PCM passa alla fase liquida, assorbendo calore dall'interno dell'ambiente, ottimizzando il condizionamento della stanza. Au contraire, quando la temperatura esterna scende al di sotto della temperatura di fusione del materiale, questo solidifica, cedendo calore all'interno della stanza.
Considerate che si possono ottenere diminuzioni di temperatura all'interno dell'ambiente anche di 4-5 °C, che non è poco... Implementando questa tecnologia con altri sistemi di isolamento termico, si possono ottenere notevoli risparmi in termini energetici ed economici...

Conoscevate questo tipo di tecnologia?
__________________
Giochi retroconsole in vendita
Giochi xbox 360 in vendita
I want to die peacefully in my sleep like my grandfather, not screaming in terror like his passengers.
jacopetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2010, 06:54   #2
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21814
Quote:
Originariamente inviato da jacopetto Guarda i messaggi
Dato che ci sto lavorando per la mia tesi, e che non ho trovato nulla a riguardo qui sul forum, ho pensato che conoscendo gli argomenti trattati qui, a molti di voi sarebbe potuto interessare, e anzi, ne approfitto per chiedervi qualche info in più, se ne conoscete! Vi prometto una citazione nei credits della tesi!



In pratica, incorporando questo tipo di sostanze nei materiali da costruzione, nelle pareti dell'edificio, quando la temperatura esterna sale, il PCM passa alla fase liquida, assorbendo calore dall'interno dell'ambiente, ottimizzando il condizionamento della stanza. Au contraire, quando la temperatura esterna scende al di sotto della temperatura di fusione del materiale, questo solidifica, cedendo calore all'interno della stanza.
Considerate che si possono ottenere diminuzioni di temperatura all'interno dell'ambiente anche di 4-5 °C, che non è poco... Implementando questa tecnologia con altri sistemi di isolamento termico, si possono ottenere notevoli risparmi in termini energetici ed economici...

Conoscevate questo tipo di tecnologia?
se consideri l'acqua come pcm si :-)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2010, 06:59   #3
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Che tipo di materiali usate?
Mi ricordo qualcosina su alcune sostanze: il tiosolfato di sodio pentaidrato per esempio funziona bene a questo scopo, sopra una certa temperatura fonde nella sua stessa acqua di cristallizzazione, e tende poi a tornare spontaneamente, e in modo docile, alla forma cristallizata, liberando il calore.
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2010, 09:15   #4
jacopetto
Senior Member
 
L'Avatar di jacopetto
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Stroud - Gloucs
Messaggi: 322
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
se consideri l'acqua come pcm si :-)
Vero, tecnicamente anche l'acqua è un accumulatore di calore, ma ovviamente non viene usata per il comfort termico degli edifici, dato che la sua temperatura di fusione non rientra affatto nel range cosiddetto di Comfort. Quantomeno non alle nostre latitudini!
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro::Xalexalex Guarda i messaggi
Che tipo di materiali usate?
Mi ricordo qualcosina su alcune sostanze: il tiosolfato di sodio pentaidrato per esempio funziona bene a questo scopo, sopra una certa temperatura fonde nella sua stessa acqua di cristallizzazione, e tende poi a tornare spontaneamente, e in modo docile, alla forma cristallizata, liberando il calore.
Allora,c'è da dire che tecnicamente io non ne ho toccato nemmeno uno, in quanto all'uni è un progetto appena partito, quindi io per ora mi sto occupando solo di qualche simulazione con programmi vari...
Comunque i più usati sono delle resine paraffiniche, o dei sali idrati. Il bello è che praticamente ne hanno inventati per ogni temperatura. Considera che si trovano materiali PCM che fondono a -50, -60, e altri che fondono a 150, 200. Praticamente coprendo un vastissimo range di temperature, vengono usati in ogni applicazione, dal condizionamento degli edifici, al trasporto di cibi, al trasporto di organi, al controllo della temperatura di "stazioni" telefoniche ed elettriche. Senza dimenticare le applicazioni spaziali, campo per il quale sono stati inventati.



P.S.: Magari è un thread inutile, ma pensavo potesse essere interessante portarvene a conoscenza, dato che 'sto tipo di argomenti sono all'ordine del giorno in questa sezione...
__________________
Giochi retroconsole in vendita
Giochi xbox 360 in vendita
I want to die peacefully in my sleep like my grandfather, not screaming in terror like his passengers.
jacopetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2010, 09:46   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Interessante, non lo sapevo
thx.

l'acqua viene usata allo scopo ma ha un notevole svantaggio: in estate evapora assorbendo calore, ma aumenta l'umidità relativa dell'ambiente.
I sistemi a climatizzazione ad acqua che sfruttano questo principio vengono usati in ambienti molto caldi e secchi
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2010, 11:10   #6
Xalexalex
Senior Member
 
L'Avatar di Xalexalex
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pisa
Messaggi: 2498
Mi è tornata in mente una curiosità: il solfato di sodio decaidrato si scioglie nella sua acqua di cristallizzazione a circa 32.4 °C. Ho detto "circa", ma in realtà lo fa ad una temperatura precisissima (ci sono un bel po' di decimali buoni dopo il .4 ), tanto da poter essere usato per tarare i termometri
__________________
Xalexalex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Colpo grosso di Zuckerberg: Meta assume ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v