|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
ciao ciao (n)euro si torna alla lira.....
uno scenario che l'inghilterra prospetta è la fine dell euro e la nascita del euro con pochi paesi che ne faranno parte come germania e francia e il vecchio benelux....
e l'italia? si torna alla lira... a meno che qualcuno non voglia approfitare per liberarsi del sud e agganciarsi al neuro del nord... scenari cosi folli? no ihmo solo distanti..
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
La Cdu perde
il Nordreno e anche il Senato 20:05 ESTERIIl voto in uno dei Land più popolosi. Vince l'Spd, tonfo del partito della Merkel ecco che anche la germania entra nell ingovernabilità e quindi al si salvi chi può...indi prima o poi si stuferà di scucire euro e lo molerrà... a me sembra che tutto torni....
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
Due euro sono meglio di uno?
di Luigi Zingales sole 24 ore 9 Maggio 2010 Spesso le difficoltà della vita allontanano anche le coppie più innamorate. Quando le differenze di vedute diventano insanabili, a nulla serve ricordare l'amore che fu. Cercare di attribuire la responsabilità del fallimento è controproducente. Non fa che peggiorare le cose. Meglio una separazione consensuale e, come dicono gli inglesi, move on. Lo stesso vale per l'euro. Fu un matrimonio d'amore. Contro il pessimismo della ragione, i padri fondatori addussero l'ottimismo della volontà: la speranza (illusione?) che le ovvie incompatibilità sarebbero state superate in corso d'opera. A chi (gli economisti americani) diceva che l'area dell'euro non era fatta per avere una sola valuta, si ribattè che parlavano per invidia o, peggio, per paura che l'euro avrebbe un giorno soppiantato il dollaro. Come in molte coppie, l'attrazione fatale nasceva dalla diversità. L'Europa del Sud cercava un impegno esterno che le desse la disciplina monetaria e fiscale che non era stata in grado di darsi da sola. Il Nord dell'Europa sperava che il Sud con il matrimonio mettesse la testa a posto ed evitasse, con le sue continue svalutazioni, di creare tensioni sul mercato dei cambi e delle esportazioni. Come in molte coppie, quella diversità, inizialmente così attraente, è divenuta insostenibile con gli anni. La teoria economica suggerisce che per condividere la stessa moneta un'area geografica deve soddisfare due condizioni. La prima è che abbia un'economia relativamente omogenea, sottoposta agli stessi shock. Se parte dell'economia si basa sul petrolio e parte su high tech, gli shock saranno molto diversi e la politica monetaria che si addice a un'area non funzionerà nell'altra. La seconda condizione, ancora più importante, è la mobilità interna. Se il Texas (economia tradizionalmente basata sul petrolio) riesce a convivere con la California (più basata sull'high tech) è perché i californiani si muovono facilmente in Texas e viceversa, tanto che Austin (Texas) è diventata una delle capitali dei personal computer. Lo stesso non vale per l'Europa. Non solo il Nord dell'Europa, basato principalmente sull'industria manifatturiera avanzata, è molto diverso economicamente dal Sud, basato sul turismo. Ma la mobilità è molto limitata. Quella poca che esiste è dal Sud verso il Nord, non viceversa. Dall'introduzione dell'euro il Sud ha avuto una crescita dei prezzi più elevata del Nord. Paradossalmente questa crescita è stata "colpa" dell'euro. L'introduzione di una moneta unica ha prodotto una riduzione dei tassi d'interesse per i paesi del Sud Europa che ha favorito un boom immobiliare. Fossimo stati negli Stati Uniti, gli abitanti del Michigan e del Minnesota si sarebbero trasferiti in Florida e Louisiana. Così non è in Europa. I tedeschi e gli olandesi in Grecia e Spagna ci vanno in vacanza, non a lavorare. Il risultato di questa segmentazione è che i prezzi nel Sud Europa sono cresciuti per molti anni più che nel Nord, senza che il mercato interno costringesse a un reallineamento. Ora, finito il boom immobiliare, il Sud si trova ad essere molto meno competitivo del Nord. Senza l'opzione di svalutare, ci sono solo tre possibili forme di aggiustamento. La prima è che i prezzi al Sud crescano meno dei prezzi al Nord. Il problema è che, con la bassa crescita mondiale e la politica monetaria della Bce, i prezzi al Nord difficilmente cresceranno più del 2 per cento. Per recuperare differenziali del 20-30% (tali sono quelli dei paesi meridionali) il Sud deve subire molti anni d'inflazione a tasso zero o peggio di deflazione. L'elevato livello d'indebitamento privato di paesi come la Grecia e la Spagna, però, rende questa deflazione estremamente costosa. Se i prezzi scendono e il debito rimane fisso in termini nominali, ci saranno fallimenti a catena. La crisi del governo greco "ce n'est qu'un début": il problema si trasferirà presto al settore privato. Un'alternativa è che i paesi del Nord accettino un livello d'inflazione più elevato, rendendo possibile ai paesi del Sud di recuperare competitività senza dover accettare una pericolosa deflazione. Ma questo equivale a chiedere al proprio coniuge di non essere più se stesso per salvare il matrimonio. I tedeschi non accetteranno. La loro condizione per l'unione era che la Bce avrebbe seguito la stessa rigida politica monetaria della Bundesbank. Quest'accordo è stato incorporato nei trattati e difficilmente potrà essere modificato, soprattutto senza il consenso tedesco. E i tedeschi non vedono perché debbano accettare l'odiata inflazione per rimediare agli errori altrui. L'unica via d'uscita indolore sarebbe che il Sud Europa guadagnasse di competitività rispetto al Nord aumentando la produttività. Ma questo richiede riforme, tempo e investimenti. Se le ripercussioni della crisi greca possono aver aumentato la pressione per le riforme, hanno ridotto drammaticamente il tempo a disposizione e gli incentivi a investire. Quanti anni di disoccupazione a due cifre sono disposti a sopportare greci e spagnoli?
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
quasi quasi ringrazio i greci, se è l'inizio della svolta mangerò il loro formaggio impossibile fino alla morte
![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
Attenti, euro fa rima con neuro
di Martin Taylor aole 24 ore 23 Marzo 2010 Fu in Calabria, a Capodanno del 2004, che capii che l'Europa meridionale era destinata ad avere seri problemi con l'euro. Camminando per il paesino per smaltire gli eccessi della notte prima, notai che tutti i prezzi erano stati alzati del 10 per cento. Perché? Perché era il primo gennaio, ovvio. Ma in Germania nessuno alzava i prezzi. Avevo sempre dato per scontato che l'euro avrebbe retto perché le sofferenze ad abbandonarlo sembravano eccedere la fatica del tenerlo in piedi. Ma in un matrimonio, quando tutt'e due i coniugi mettono seriamente in discussione il rapporto, il divorzio è solo questione di tempo. Questo è un matrimonio con 16 coniugi, e la violenza domestica cresce d'intensità. Andarsene in ordine sparso è pericoloso, imprevedibile e costoso per qualsiasi paese debole. La Germania potrebbe uscire dall'euro unilateralmente, ma il danno politico che infliggerebbe all'Unione Europea sarebbe colossale. È meglio, per tutti gli interessati, rivedere il progetto e correggere gli errori fatti in partenza. Il problema fondamentale del progetto dell'euro è stato l'eccesso d'ambizione. Le difficoltà di un'unione monetaria senza unione politica erano state largamente discusse negli anni 90, e poi semplicemente ignorate, tranne che in Gran Bretagna e in Scandinavia. Il rischio di una moneta unica era probabilmente gestibile con un piccolo gruppo di paesi che avesse possibilità realistiche di mantenere la competitività con la Germania. Portare dentro tutta l'Europa meridionale ha alzato la posta in modo drammatico. I coniugi erano - e purtroppo sono rimasti - incompatibili. Nell'irrevocabile unione monetaria, i paesi del Sud avrebbero dovuto acquisire disciplina di bilancio, mentre quelli del Nord avrebbero dovuto sciogliersi un po'. È avvenuto esattamente l'opposto. Tutti sono tornati alle loro usanze abituali e ora lanciano accuse contro gli altri. Lei ha accumulato debiti a dismisura senza dirlo a lui; lui le fa sempre la morale e ha cominciato ad alzare la voce con lei. Per lei, i raggi Uva; per lui, la palestra. La crisi finanziaria, naturalmente, ha brutalmente messo in luce le differenze economiche fra Nord e Sud. Come dimostra l'aneddoto calabrese, la forbice ha continuato ad allargarsi per tutto il decennio, dal momento in cui è stata fissata, una volta per tutte, la parità fra i cambi. L'occasione di cambiare comportamenti per giustificare l'unione monetaria con la Germania, nei paesi mediterranei, è andata perduta nel 1999. Per rimettere le cose a posto ora è necessaria la correzione di altri dieci anni di slittamento della competitività a Sud, in un momento in cui l'economia mondiale ha un problema di domanda. L'esperienza passata induce a ritenere che non succederà. L'introduzione dell'euro avrebbe dovuto mettere fine a tutte le diatribe sui presunti svantaggi derivanti ai vari membri del mercato unico dai movimenti del tasso di cambio. L'abolizione di questi prezzi molesti, si riteneva, avrebbe rimosso le fonti di attrito. Forse, invece, è successo che l'assenza d'indicazioni dal tasso di cambio all'interno della zona euro ha incoraggiato a tralasciare il problema dell'incremento del divario di competitività. La soluzione meno dannosa ora forse sarebbe una divisione della valuta fra Nord e Sud. Immaginiamo un "neuro" e un "sudo" (che in inglese suonerebbe come "pseudo"). Per ogni 100 euro ricevereste 50 neuro e 50 sudo. I paesi a quel punto sceglierebbero di usare l'uno o l'altro. Le passività esistenti, incluso il debito pubblico di tutti gli attuali membri dell'euro, avrebbero dunque una componente "dura" e una componente "morbida". I lettori possono divertirsi a indovinare quale valuta potrebbero scegliere alcuni dei paesi più ambigui. Prima che respingiate sdegnosamente la proposta come uno scherzo di cattivo gusto, pensate a quale potrebbe essere il tasso di cambio neuro/sudo. Il recente andamento della sterlina offre un indizio in tal senso. Prevedibilmente, il sudo si deprezzerebbe in modo sostanziale, e la tendenza, stanti gli attuali schemi comportamentali, si accentuerebbe con il tempo. Pensate che le tensioni che un deprezzamento di questo tipo rispecchia, e che al momento sono soffocate, possano realmente essere gestite con il sistema attuale? Se non si affronta il problema in tempi rapidi, il rischio è quello di produrre un'autentica catastrofe. E pensate ai vantaggi. I benefici dell'unione monetaria verrebbero in buona parte mantenuti: meglio due gruppi efficienti che un'unica valuta disfunzionale (oppure: c'è piaciuta così tanto che abbiamo voluto farne due!). Milioni di europei del Sud tornerebbero a essere assumibili. I mercati finanziari, lavorando per risolvere le conseguenze, troverebbero un impiego socialmente utile. E Axel Weber e Mario Draghi avrebbero una banca centrale per uno. Martin Taylor è l'ex a.d. di Barclays (Traduzione di Gaia Seller)
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
|
Sarebbe solo il risultato di anni di indecisione, immobilismo ed incapacità di trasformare la UE in una vera unione, qualcosa di simile agli USA. Nulla di nuovo sotto il sole, non solo in Italia domina il particolarismo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Member
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 260
|
E giù le cazzate...
.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Ovunque
Messaggi: 1894
|
la Gran Bretagna dice no al "fondo di sostegno"
http://www.lastampa.it/redazione/cms...4801girata.asp molti dei fondi speculativi (che giocano sulla pelle dei debiti degli stati) sono di origine anglosassone........ una realtà: le isole cayman (sede di finanziarie/fondi/etc.) sono territorio d'oltremare britannico http://it.wikipedia.org/wiki/Isole_Cayman mah..... penso che l'euro sia "indigesto" ai paesi anglosassoni (USA / UK) sopratutto adesso che molti (stati) stanno "scaricando" il dollaro....
__________________
| Antec 902 con ventola 20cm | Seasonic 660W | Asus PRIME X670-P | Ryzen 9 7900 | Dissi CPU | RAM 64GB | RTX 4060 Ti MiniITX | Kaze Server | Kingston KC3000 1TB | Kingston FURY R. 2TB | Dissi NVME | 3TB+4TB+12TB con telaio antivibrazioni | mast. BDR-S12UHT | Front Panel | illuminated keyboard | Philips 32" 4K | Epson V500 | Nikon D90 + 16-85VR + 70-300VR | Asus N76VZ | Ultima modifica di nesema : 09-05-2010 alle 19:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
Quote:
![]() la misura è colma, detto sinceramente, non mi va di rischiare la stabilità economia e sociale per una manciata di regioni che sono un peso per l'italia e adesso pure per l'europa ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Belle sparate simpatiche...
...a partire dal fatto che l'Inghilterra con l'UEnon c'ha mai voluto avere nulla a che fare, e "farli fuori" sarebbe solo che giusto visto che hanno fatto di tutto per sabotare il sabotabile. Per il resto forse Francia e Germania ce la farebbero pure a fare l'euro a due, ma a due di numero, perché dubito che molti altri possano andargli dietro. No, più probabilmente si tirerà avanti e si porteranno tutti i paesi europei davanti al bivio del "o con noi o a piedi", e lì ci sarà da ridere perché in pochi potranno dire "a piedi". L'Italia conosce bene il destino fuori dall'UE, e lo conosce anche la Polonia, la Spagna e via dicendo. Dovremo FINALMENTE rinunciare a parte della sovranità nazionale (in particolare dovremo accettare che un commissario europeo possa venire e tagliare i fondi o ritoccare le finanziarie) e dovremo smetterla di fare le prime donne del menga (specie in politica estera)... ma lo faremo perché non c'è una vera alternativa.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 109
|
Quote:
![]() Se uno non sa gestire i soldi affidiamogli un tutore... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 376
|
Quote:
Nemmeno l'amato brunetta. Il problema della stabilità economica e sociale è dovuto all'incapacità dei politici ed al particolarismo dei votanti. Se ci fossero gli stati uniti d'europa, le regioni del sud italiano sarebbero un fattore così piccolo sullo scacchiere dei voti politici che le avrebbero già messe a posto, IMPONENDO all'Italia di farlo. Invece... Ultima modifica di MadJackal : 09-05-2010 alle 20:00. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
O pensate che DAVVERO il trota imbraccerà un fucile per la secessione anziché prendere tutti i soldi che ha guadagnato con il sudore della fronte altrui ed imbarcarsi nel primo volo per un posto assolato e tranquillo ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.