|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Come si misura l'intensità di una tempesta solare?
Ho letto un articolo strano in cui dicono che l'intensità di una tempesta solare si misura in "nanotesla negativi", e più è negativo il valore, più forte è l'intensità...
![]() Eh??? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Ma che accidenti vuol dire nanotesla negativi....
![]() Il segno del flusso magnetico (come di qualunque campo vettoriale) dipende in definitiva da una convenzione ed è espressa matematicamente dal prodotto scalare tra il versore di un'area e il vettore del campo che la attraversa: se i vettori sono opposti ovviamente il segno è negativo. A parte questo però è interessante la domanda e cioè come si misura l'intensità di una tempesta solare qui sulla terra? Nello spazio presumo sia sufficiente un contatore Geiger ma al suolo vista la caduta esponenziale dell'intensità dell'energia di ogni particella e la produzione a cascata di particelle secondarie....mmmmm,non so fino a che punto sia affidabile una registrazione di questo sciame. Forse ci si affida alla misura dell'intensità di onde radio nel rumore di fondo come conseguenza della tempesta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- Ultima modifica di jumpjack : 03-09-2010 alle 20:23. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
[doppio post]
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Insomma?
Come si misura? Ma, soprattutto, come si scherma? Come si fa ad evitare che un PC sia fritto da una tempesta solare piu' forte del normale? O forse non si frigge perche' ha il cabinet metallico? ![]() Come si fa a fare un calcolo quantitativo? Esiste una "curva di radiazione" che simula le tempeste solari secondo la loro intensità in termini di Total Ionizing Dose?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Ah, ho rovato qualcosa:
http://www.bu.edu/csp/EMMREM/papers/carrington.pdf http://engineering.dartmouth.edu/~Si...ownsend_03.pdf Sono documenti diversi ma sembrano lo stesso studio.... ma comunque non li capisco entrambi! ![]() Cioe', non capisco bene il raffronto con le tempeste solari "moderne" di 1989 e 1991. Cioe', da questi PDF si riesce a capire quanti Rad(Si) corrispondevano a un certo valore di g/cm^2 ![]() Ho capito solo (credo) che il corpo umano puo' resistere al massimo a 1200 rad(Si) sulla pelle e 80 sulle ossa... credo... ![]() ![]() Mi piacerebbe riuscire a compilare una tabella come la 4 del primo documento, ma per l'evento del 1859!
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
dirò un'ovvietà ma mi sa che non c'è una scala ad hoc tipo quella per gli uragani i terremoti e compagnia...
per cui non si "misura" nel senso che manca un'unità di riferimento. Quote:
di solito il campo geomagnetico da solo basta, al limite un foglio di lamiera... se proprio ci tieni, puoi usare del piombo... ![]() Quote:
Quote:
![]() lo stacchi dalla rete e lo tieni spento. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
http://en.wikipedia.org/wiki/Absorbed_dose ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Al massimo potresti ricevere una dose più alta se sei in aereo in tratte intercontinentali...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
posso vedere i tuoi calcoli?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Mega Direttore Gran Figl. di Putt. & Lup.Mann.
Messaggi: 803
|
primo link che alby non l'ha sparata troppo grossa....http://www.ispesl.it/dml/leo/Piloti.asp
__________________
"ne bis in idem";il ricordare il mio vissuto non mi affrancherà dal commettere sbagli....ma certamente mi impedirà di commetterne gli stessi.... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 91
|
Ah, boh, inoltre credo che il sole invii una grande quantita di radiazioni, bisognerebbe decidere quali misurare.
Magari si potrebbe misurare misurando la corrente indotta in un filo di una certa lungezza |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:29.