Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2010, 13:52   #1
das
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Livorno
Messaggi: 1363
Ciampi: "Che errore allargare l'euro"

http://www.lastampa.it/redazione/cms...4787girata.asp

Quote:
Presidente Ciampi, ma uno come lei che l’euro l’ha fatto con le sue mani, da ministro del Tesoro, poi da presidente del Consiglio e da Presidente della Repubblica, si aspettava una crisi così forte e improvvisa della moneta comune?
«Potrei risponderle di no, o almeno non di queste dimensioni. Ma se ripenso ai giorni in cui l’euro fu deciso, devo essere sincero: ci eravamo ripromessi, tutti quanti i rappresentanti dei Paesi dell’Unione Europea che avevano deciso di dar vita al sistema della moneta unica, di adoperarci per un più forte coordinamento delle politiche economiche dei governi. Avevamo la sensazione, chiarissima, che non sarebbe bastato il rispetto di ciascuno di noi per la disciplina che avevamo scelto, il famoso tre per cento del rapporto tra pil e debito pubblico imposto da Maastricht. Occorreva anche continuare il lavoro comune per far sì che insieme con il comportamento virtuoso dei singoli, necessario per restare all’interno del sistema, si facesse strada una forma di collaborazione più intensa e continuativa, dalla quale l’Unione Europea nel suo complesso sarebbe uscita rafforzata».

Fino ad approdare a quell’unione politica, e federale, agli Stati Uniti d’Europa, che in quell’epoca era lecito sognare e che invece nel tempo si sono rivelati un obiettivo molto più difficile da raggiungere? «L’auspicio era questo. Anche se a Bruxelles, quando l’euro fu varato, si parlava solo di moneta unica e di coordinamento delle politiche economiche. C’era un nesso evidente tra la decisione di entrare in un’epoca nuova, superando le difficoltà, e anche qualche diffidenza, che fino all’ultimo rischiavano di compromettere tutto, e l’impegno a fare in modo che il legame tra i diversi partners fondato sulla moneta unica si sviluppasse con comportamenti coerenti, dei quali tutti dovevano essere al contempo responsabili e garanti. È esattamente questo che è mancato o non è andato come si sperava. Ed è per questo che oggi ci troviamo a fronteggiare questa brutta crisi».

C'è qualcuno più colpevole degli altri? In altre parole, condivide ciò che dice chi, come il suo successore al ministero del Tesoro Visco, sostiene che la Grecia, al tavolo delle trattative, raccontò qualche balla, e qualcuno se n’era pure accorto, ma si decise di passarci sopra lo stesso? «È vero che l’istruttoria fu molto severa per il primo gruppo di Paesi candidati, compresi noi italiani, che dovemmo fare una delle manovre più dure della storia dal Dopoguerra, per entrare nei requisiti richiesti dal sistema. E che invece al momento dell’allargamento ci fu meno severità: in questo senso, non solo la Grecia ma anche altri Paesi era chiaro che entravano firmando una serie di obblighi che dovevano rispettare e di tappe successive che nel tempo non hanno raggiunto. Proprio perché molti di noi dovettero affrontare sacrifici importanti, oggi dovremmo chiederci se sarebbe stato meglio non essere di manica larga. E se questa è la domanda, la risposta è senz’altro sì. Il rigore avrebbe dovuto essere lo stesso per tutti».

Sta dicendo che l’ampliamento del numero dei Paesi entrati nell’euro è stato un errore? «Credo di sì. Sarebbe stato un rischio calcolato se, come le dicevo prima, insieme con l’euro fosse andato avanti il rafforzamento della collaborazione e del coordinamento in fatto di politiche economiche. Cosa che purtroppo non è avvenuta con le conseguenze che vediamo».

Presidente Ciampi, quanto pesa secondo lei il progressivo indebolimento della rete di rapporti tra i partners dell'Unione? Nei dodici anni di cui parliamo, dal ’98 ad oggi, è inutile nascondersi che l'Europa ha stentato: la Costituzione europea è nata male, è stata subito abbattuta dai referendum che dovevano ratificarla, e ha dovuto essere ridimensionata drasticamente. Il sentimento di coesione della Comunità, anche se è difficile misurarlo, sembra spesso travolto da egoismi e particolarità perfino sub-nazionali. «Se parliamo di politica, non c'è dubbio che in campo europeo si siano fatti passi indietro. È duro ammetterlo, e lo faccio con amarezza. Ma l'Europa come obiettivo non può restare solo un sogno degli europeisti».

Quanto hanno giocato i rapporti personali tra uomini di governo, all'epoca eccellenti, e adesso, non sempre, e non solo per ciò che riguarda noi, meno buoni? «Posso dirle com’erano i rapporti ai miei tempi. Alla fine di un percorso difficile come quello che avevamo fatto, ad esempio, con Theo Waigel e Hans Tietmeyer, i nostri autorevoli interlocutori tedeschi, c’era anche amicizia, oltre che rispetto. Con quelli di oggi non so. Ma al dunque, anche i partners più dubbiosi dovranno rendersi conto di non aver alcuna convenienza a tornare indietro».

Questo vale anche per l’euro? «Certamente. Ed è la ragione per cui, malgrado tutto, sono ottimista».

Lei non crede che, batti e ribatti, oggi la Grecia, domani la Spagna e il Portogallo e dopodomani, Dio non voglia, l’Italia, la speculazione possa averla vinta? «Non lo credo. La speculazione è un fatto che bisogna sempre aver presente. È come una scommessa: chi la fa, certo, spera di vincere, ma intanto guadagna già solo giocandola. Il sistema ha tutti gli strumenti per combattere la speculazione: tanto per cominciare, penso alla Bce. Ma anche i governi, guardi quel che sta accadendo, è come se tutto quel che è mancato finora, d’improvviso fosse diventato evidente. Anche i meno convinti, sanno che l’ingresso nell’euro ha significato per tutti un punto di non ritorno. Siamo come su un aereo che è appena decollato: l’unica cosa da non fare è cercare di riprendere terra. E se possibile, dobbiamo cercare di volare più alto».
Non ho mai avuto granché stima di Ciampi, resta il fatto che la parte in corsivo dell'intervista coglie in pieno l'errore dell'Europa.

Una cosa che mi chiedo è: tutto l'oro che decise di vendere nei primi anni 90 non ci sarebbe stato comodo adesso come ulteriore garanzia sui nostri titoli?
das è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 14:21   #2
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
se ne sono accorti pure quelli a diguno di politica ed economia che fare entrare cani e porci nella combriccola euro era na cazzata bella e buona, che cosa cambia adesso che sia ciampi a ratificarlo?

a noi han fatto versare sangue, per costoro il sangue lo versiamo ancora noi. quando toccherà a noi di nuovo, risanguineremo tutti assieme, politici a parte che sono presi nel loro gozzovigliare

ma che senso ha un'unione fatta così? ci serviva la grecia? e quelli dell'est? ma dai....
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 14:24   #3
_Magellano_
Member
 
L'Avatar di _Magellano_
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: dire paesino sarebbe essere generosi :asd:
Messaggi: 470
E' come fare una cena fra amici dove si invitano anche i nostri vicini di casa disoccupati e trovarsi a scoprire quest'ultimo dettaglio solo quando il ristorante porta il conto
Si da soli avremmo chiaccherato un po' di meno ma il conto sarebbe stato meno salato e avremmo pagato solo per quello che abbiamo consumato anzichè finire in bancarotta
__________________
Sampdoria o Lazio,ditemi voi chi ha bruciato di piu,la sconfitta diretta o la sconfitta morale?
_Magellano_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 14:29   #4
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da _Magellano_ Guarda i messaggi
E' come fare una cena fra amici dove si invitano anche i nostri vicini di casa disoccupati e trovarsi a scoprire quest'ultimo dettaglio solo quando il ristorante porta il conto
Si da soli avremmo chiaccherato un po' di meno ma il conto sarebbe stato meno salato e avremmo pagato solo per quello che abbiamo consumato anzichè finire in bancarotta
no peggio, qua ci si ferma a lavare i piatti e i disoccupati dopo avere sparecchiato se ne vanno
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 14:34   #5
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da _Magellano_ Guarda i messaggi
E' come fare una cena fra amici dove si invitano anche i nostri vicini di casa disoccupati e trovarsi a scoprire quest'ultimo dettaglio solo quando il ristorante porta il conto
ho scritto una cosa simile nel mio articolo di oggi...
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 14:58   #6
Lorekon
Senior Member
 
L'Avatar di Lorekon
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
scusate ma se la UE doveva essere una "francogermania", non serviva a un cazzo di nessuno, neanche a Francia e Germania.

tra l'altro la Grecia fu tra i firmatari del Trattato di Maastrich (entrò nell'allora CEE nel 1981... 29 anni fa!) quindi, come dire, è dentro "dall'inizio", non è questione di allargamento.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler)
"Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
Lorekon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:02   #7
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Lorekon Guarda i messaggi
scusate ma se la UE doveva essere una "francogermania", non serviva a un cazzo di nessuno, neanche a Francia e Germania.

tra l'altro la Grecia fu tra i firmatari del Trattato di Maastrich (entrò nell'allora CEE nel 1981... 29 anni fa!) quindi, come dire, è dentro "dall'inizio", non è questione di allargamento.
avrebbe potuto stare fuori dall'euro

l'ue non deve essere una confraternita per pochi ma nemmeno un calderone dove ci stanno assieme fuoriclasse di serie A e giocatori da oratorio
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:03   #8
August@1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 8
frà 20 anni sarà lo stesso discorso sulle delocalizzazioni ?
August@1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:09   #9
Dream_River
Member
 
L'Avatar di Dream_River
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Romagna ma col cuore in Toscana, e spero nel prossimo futuro in Spagna
Messaggi: 361
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
avrebbe potuto stare fuori dall'euro

l'ue non deve essere una confraternita per pochi ma nemmeno un calderone dove ci stanno assieme fuoriclasse di serie A e giocatori da oratorio
Infatti il Vaticano non è nell'unione europea!

Ok, dopo questa, mi eclisso
__________________
Chiesa Valdese - Remember, my child: Without innocence the cross is only iron, - Grazie Daniele di regalarmi ogni giorno il tuo amore! - Per l'Alternativa - Chi ci pensa nel miele, annega - La Filosofia è come la Russia, piena di paludi e spesso invasa dai tedeschi. (Roger Nimier)
Dream_River è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:10   #10
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Dream_River Guarda i messaggi
Infatti il Vaticano non è nell'unione europea!

Ok, dopo questa, mi eclisso
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:25   #11
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
La questione è che si fece l'euro e non si fece l'Europa perchè i vari stati vollero mantenere la propria autonomia. Non dico che si debba arrivare ad una situazione paragonabile agli stati uniti, ma se non si arriva ad una reale unione politica l'europa non ha futuro.

Ps: i paesi dell'est hanno economie molto piu`dinamiche delle nostre.

Ultima modifica di mattia.pascal : 09-05-2010 alle 15:27.
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:29   #12
CUBIC84
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 489
...

Ultima modifica di CUBIC84 : 26-05-2016 alle 12:41.
CUBIC84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:32   #13
ConteZero
Senior Member
 
L'Avatar di ConteZero
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
Campa cavallo.
Ci sono paesi che preferiscono morire che cedere parte della loro sovranità all'EU... e sono gli stessi paesi che poi rompono le balle perché vogliono che l'EU faccia come dicono loro.
Sarebbe facile uscire dall'impasse, basterebbe dire che chi è dentro è dentro (l'euro, il diritto di voto) e chi è fuori è fuori.
Dopodiché a chi non stà bene tanti saluti, si tengano la sterlina, la corona, la lira o quel che hanno, una scialuppa ed una stretta di mano.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
ConteZero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:34   #14
August@1
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2010
Messaggi: 8
no, meglio de no,
l'unione politica dell' UE l'abbiamo vista con il trattato di lisbona,
in pratica un diktat di interessi degli altri a tutto svantaggio dei popoli.
August@1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:34   #15
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ConteZero Guarda i messaggi
Campa cavallo.
Ci sono paesi che preferiscono morire che cedere parte della loro sovranità all'EU... e sono gli stessi paesi che poi rompono le balle perché vogliono che l'EU faccia come dicono loro.
Sarebbe facile uscire dall'impasse, basterebbe dire che chi è dentro è dentro (l'euro, il diritto di voto) e chi è fuori è fuori.
Dopodiché a chi non stà bene tanti saluti, si tengano la sterlina, la corona, la lira o quel che hanno, una scialuppa ed una stretta di mano.
e l'UK?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:36   #16
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da mattia.pascal Guarda i messaggi

Ps: i paesi dell'est hanno economie molto piu`dinamiche delle nostre.
sì sì molto più dinamiche ma di svariati ordini di grandezza inferiori e sono un danno per noi, vedasi delocalizzazione in romania e affini

avrebbero dovuto stare fuori ma adesso vogliono tirare dentro pure lukashenko e soci. a sto punto allarghiamoci tipo impero romano, tanto si garda alla quantità e non alla qualità
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:55   #17
MesserWolf
Senior Member
 
L'Avatar di MesserWolf
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Luxembourg
Messaggi: 9332
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
sì sì molto più dinamiche ma di svariati ordini di grandezza inferiori e sono un danno per noi, vedasi delocalizzazione in romania e affini

avrebbero dovuto stare fuori ma adesso vogliono tirare dentro pure lukashenko e soci. a sto punto allarghiamoci tipo impero romano, tanto si garda alla quantità e non alla qualità
far entrare i paesi dell'est così presto è stata una cazzata ... una forzatura sui tempi se volete essere più diplomatici .

E volevano far entrare pure la turchia al motto di "perchè no ? " oppure "è molto trendy essere cosmopoliti !"
__________________
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbes
MesserWolf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 15:57   #18
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
far entrare i paesi dell'est così presto è stata una cazzata di proporzioni bibliche.

E volevano far entrare pure la turchia al motto di "perchè no ? " oppure "è molto trendy essere cosmopoliti !"
e dalla turchia all'africa il passo è breve, che ce vo, di vicinato in vicinato ci estendiamo in africa asia.... ehhh
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 16:08   #19
mattia.pascal
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1077
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
sì sì molto più dinamiche ma di svariati ordini di grandezza inferiori e sono un danno per noi, vedasi delocalizzazione in romania e affini

avrebbero dovuto stare fuori ma adesso vogliono tirare dentro pure lukashenko e soci. a sto punto allarghiamoci tipo impero romano, tanto si garda alla quantità e non alla qualità
Perchè se non entravano nell'euro le aziende non delocalizzavano?
mattia.pascal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2010, 16:12   #20
SinghaJoe
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 13
Quote:
Originariamente inviato da MesserWolf Guarda i messaggi
far entrare i paesi dell'est così presto è stata una cazzata ... una forzatura sui tempi se volete essere più diplomatici .
Veramente la crisi dell'Euro è tutta colpa dei paesi del "Club Med", o "paesi della siesta" come dicono i soliti perfidi inglesi, mentre i paesi dell'Est si sono comportati nel complesso bene.

Tanto che alcuni, come Slovenia e Rep. Ceca, hanno avuto performance economiche da far vergognare tutti i meridionali d'Italia, visto che in pochi anni hanno raggiunto un livello di vita pienamente europeo mentre il nostri meridionali sono ancora qui a frignare per l'oro del Banco di Napoli
SinghaJoe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Le sonde spaziali ESA ExoMars e Mars Exp...
Roscosmos: static fire per i propulsori ...
Alcune partite NBA saranno trasmesse in ...
Intel Core 13000 e 14000 aumentano uffic...
Gemini sta per arrivare in Google Maps: ...
2 minuti per vedere le 27 offerte imperd...
Ray-Ban Meta Display: tecnologia sorpren...
Un mini PC a prezzo stracciato, non cerc...
Al via i coupon nascosti di ottobre: qua...
Ferrari Elettrica si aggiorna solo in of...
Doppio sconto sugli smartphone top Xiaom...
Samsung è sempre più prota...
ChatGPT ha pregiudizi politici? Ecco cos...
Un solo iPhone rubato ha portato alla sc...
Xiaomi 17 Ultra sta arrivando: ecco come...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v