|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
[C] - Copia byte a byte
Salve a tutti! Ho scritto, per motivo didattico, un programmino di copia di file in C Unix! Questo legge alcuni bytes da un descrittore di un file di input e li scrive in un descrittore di file in output! Il programma ha un thread lettore, uno scrittore, e uno principale che gestisce i semafori! La sincronizzazione tra thread funziona bene, ho controllato! I bytes scritti ci sono sul file di output!
Il problema sorge in alcuni casi particolari! Se utilizzo un buffer di un paio di kilobytes e provo a fare la copia di un pdf, una volta copiato il file non si apre! Inversamente con un buffer di circa 512 B funziona! Stessa cosa per un file avi! Devo seguire degli accorgimenti particolari? Rettifico anche con 1k non funziona il pdf! Ultima modifica di clockover : 29-03-2010 alle 11:46. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
con C Unix intendi C Ansi ?
o che hai scritto del codice C e lo compili in ambiente unix ? se aggiungessi qualche riga di codice che pensi dia i problemi potrei capirne di più, ma da quanto dici mi vien da pensare che il buffer non venga svuotato completamente in qualche circostanza, per esempio se il thread di lettura finisce viene chiuso anche quello di scrittura senza controllare che il buffer sia vuoto...per cui più grande è il buffer, più dati stai perdendo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Quote:
C unix vuol dire che utilizzo le librerie messe a disposizione da zio Linux! Semafori, memoria condivisa, ecc.. ecc.. Per quanto riguarda lo svuotamento del buffer ci ho pensato anche io! Mi era venuto in mente come in Java sullo stream di uscita gli sparavo un bel flush per svuotare il buffer! Ma in C sono riuscito a trovare solo la funzione fflush che però prende come parametro un puntatore a un FILE! Io ho semplicemente il descrittore dato che il file l'ho creato con una open! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
unix e linux sono due cose ben diverse...quali librerie stai usando ?
le thompson ritchie dello unix base o quelle di qualche distribuzione linux ? beh....strutturalmente parlando... prova a cambiare il controllo della chiusura del buffer da parte del thread di scrittura...in modo da fare qualcosa del tipo (in pseudocodice) (nel thread di controllo) 1. se ci sono elementi nel buffer -> fai partire il thread di scrittura 2. fallimenti = 0 3. se non ci sono elementi nel buffer & fallimenti++<10 -> ritorna a 3, altrimenti chiudi il thread di scrittura non mi metto a trascriverlo in c perchè non sapendo quali funzioni usi magari ti incasino e basta; qualcosa con un while e una valutazione cortocircuitata dovrebbe andarti bene |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Be si ovvio che unix e linux sono cose ben diverse! Comunque se non mi sbaglio le funzioni della libreria sys/sem.h sono utilizzate sia sotto Linux che Unix! Forse sono stato troppo generico io! Sinceramente non so open e write di fcntl.h
Ho capito cosa intendi! Solo che come buffer utilizzo dei puntatori a void quindi dovrei ad ogni scrittura azzerare i bytes per poter effettuare un controllo dopo! |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
non è molto efficiente il tipo di buffer che usi.... non è meglio usare un buffer FIFO ?
ti allochi la tua zona di memoria, ci vai a scrivere dentro e ogni volta che tiri fuori dei dati dal buffer questo viene automaticamente settato a zero...anche perchè così facendo puoi calcolare esattamente quanto spazio disponibile hai nel buffer ... ed è la soluzione migliore se lettura e scrittura non sono sincronizzati... non so...sto solo proponendo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Messaggi: 1945
|
Quote:
Dovrei dare una bella modifica al codice! Se ci sono altre idee sono ben accette! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2009
Città: Varès
Messaggi: 658
|
io ti direi....pensala alla Java ...
ti fai il buffer, la funzione push (aggiunge elementi in alto al buffer), la pop (estrae l'elemento più in basso nel buffer) e poi i thread di lettura e scrittura non fanno altro che chiamare le funzioni... nel tuo mainthread crei il buffer, fai partire il thread di lettura dicendogli dov'è il buffer, fai partire il thread di scrittura dicendogli dov'è il buffer, e aspetti che i due thread siano chiusi prima di chiuderli...questa potrebbe essere una soluzione più generica... altrimenti, per il tuo particolare caso, puoi fare in modo che il thread di scrittura sappia esattamente quanti byte deve scrivere, in modo da non chiudersi prima di aver scritto il numero di byte del file che stai copiando... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.