Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-03-2010, 19:21   #1
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Effetto disegno su immagini a "dimensioni originali"

Essendo indeciso nella scelta della mia prima reflex (canon eos 450D oppure nikon D90) ho cercato su internet un pò di foto scattate di esempio su dpreview e altri siti...guardando le immagini a "dimensioni originali" trovo che siano molto pastose, diciamo poco definite, poco nitide, quasi come l'immagine fosse disegnata. E' normale?
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2010, 22:07   #2
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Posta un esempio di queste foto che non ti convincono.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 19:19   #3
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da ciop71 Guarda i messaggi
Posta un esempio di queste foto che non ti convincono.
Ad esempio su questa pagina

http://www.hwupgrade.it/articoli/fot...voluti_10.html

la foto del ponte di traverso e la successiva del fiore viola.

Ultima modifica di Edo1982 : 21-03-2010 alle 19:23.
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 20:14   #4
zyrquel
Senior Member
 
L'Avatar di zyrquel
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
per capire come va davvero una fotocamera....bisogna usarla di persona

perchè il risultato dipende da mille fattori differenti non direttamente legati al sensore della macchina: fotografo, obiettivo, post-produzione...se poi scatti in jpg con iso da 1000 a 1600 è abbastanza normale che le foto sembrino uno schifo

...che poi non ho mai capito perchè le foto fatte durante i test siano così brutte*

ma è anche vero che di solito una foto al 100% non da mai le stesse impressioni della stessa ridimensionata [ sarà anche che le foto vanno stampate a 300dpi e non "viste" su monitor a 72dpi?? non lo so ]

*cioè magari anche lo so ma non mi piace proprio
__________________
-What's that noise?! -My Minions...Minioning.
flickr
zyrquel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 21:29   #5
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6977
Come recensioni guarda quelle di dpreview, dcresource, imaging-resource, ecc. quelle fatte hwupgrade non sono male ma sui siti specializzati secondo me sono migliori.
La foto del ponte inclinato è fatta a 1600 ISO quindi già di suo ha una riduzione della risoluzione, poi imho c'è del micromosso o non è stato fatto un buon lavoro in pp.
In quella del fiore viola non capisco dove cada il fuoco, forse chiudendo il diaframma di uno stop almeno sarebbe venuta meglio.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2010, 21:52   #6
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Grazie a tutti delle risposte, ho provato a guardare anche le foto su altri siti come dpreview ma anche li l'effetto c'era, comunque poi è vero che ridimensionando "l'effetto disegno" (io lo chiamo così) si perde, però pensavo che su siti specializzati le foto fossero decenti....
Quindi scattando bene voi dite che questo effetto non dovrebbe esserci?
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 09:32   #7
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Onestamente appena comprai la mia reflex e vidi al PC le prime foto rimasi molto deluso, anche a me faceva quello strano effetto. Probabilmente dipende dal fatto che le vedi alla dimensione massima a 72dpi, quindi pare che siano poco definite ed un pò pixellose... ma ti assicuro che vedendole alla giusta risoluzione non lo sono affatto. Ci ho stampato anche diversi puzzle 70x50cm (credo a 300dpi, in genere la risoluzione di stampa è quella) e la definizione della foto è impressionante.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 18:14   #8
adexxx88
Senior Member
 
L'Avatar di adexxx88
 
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Massa
Messaggi: 585
ma poi quella del ponte è fatta in maniera assurda. è di giorno e mettono 1600, così per non averla sovraesposta anche al minimo tempo di scatto è costretto a usare un diaframma chiusissimo come il f/22 che genera diffrazione e poi hanno pure sotto esposto....bah!!!
una foto così andava fatta a massimo massimo 400 iso e diaframma medio..
__________________
My Flickr

Trattato positivamente con: iodio, luk388, Madelui, gigino85, minimo, wafa
adexxx88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 19:28   #9
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Zorck
Quindi secondo te dipende da come viene visualizzata sul monitor...ma sei sicuro che i monitor siano a 72dpi e le foto a 300dpi?

@adexxx88
Sicuramente la foto è scattata male, ma girando qua e là su internet quasi tutte le foto presentavo questo effetto
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2010, 19:50   #10
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
anche le mie?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 13:18   #11
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Quote:
Originariamente inviato da Edo1982 Guarda i messaggi
Zorck
Quindi secondo te dipende da come viene visualizzata sul monitor...ma sei sicuro che i monitor siano a 72dpi e le foto a 300dpi?
Le immagini che salva la mia EOS 400D sono a 72 dpi. Se apri una qualsiasi foto con Photoshop e vedi le caratteristiche dell'immagine te lo dice. In genere le foto sono stampate a 300dpi perché si ottiene il miglior rapporto qualità/consumi (600dpi non comportano un aumento apprezzabile di qualità ma aumentano molto i consumi di inchiostro, quindi non si usano).

I dpi non sono altro che la densità di pixell, cioè quanti punti ci sono in una certa area (la traduzione dovrebbe essere "punti per pollice"). Più punti ci sono in quell'area più sono piccoli, se invece sono pochi saranno più grossi. Avere punti (pixel) piccoli vuol dire vedere l'immagine più definita.

Ecco perché vedere una foto a 72dpi a dimensione intera su un monitor non rende: la vedi molto pixellosa. Se tu zoommi indietro con la rotella del mouse per vederla più piccola aumentano i pixel visualizzati a monitor (quindi aumentano i dpi), il che vuol dire avere pixel più piccoli ed un'immagine più definita. Per avere un'idea di come si vede la foto a 300dpi devi impostare lo zoom di Photoshop (o del programma che usi per vedere le foto) al 24% (72/300*100).

Se tu aumenti i dpi di un'immagine ci sono 2 possibilità:

- rimane uguale il numero di pixel, quindi si riduce la dimensione in cm (i pixel sono più piccoli e più concentrati);
- rimane uguale la dimensione in cm, quindi aumentano i pixel dell'immagine (i pixel aggiunti vengono "inventati" dal pc per interpolazione, quindi l'immagine perde qualità).

Quando stampi una foto si verifica la prima ipotesi: una foto da 10Mpixel stampata a dimensioni reali verrebbe enorme, stampandola su supporti relativamente piccoli (una foto 10x15, ma anche un puzzle 70x50) tu diminuisci la dimensione tenendo uguale la risoluzione, quindi aumentano i dpi e vedi la foto molto più definita che non a monitor a dimensione reale.
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek

Ultima modifica di Zorck : 23-03-2010 alle 13:31.
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 13:35   #12
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
I dpi col monitor non centrano niente. I dpi hanno senso solo durante il processo di stampa, e al giorno d'oggi neanche più tanto li in quanto quando mandi una stampa da internet ad esempio la stampante è configurata cmq per dare il massimo dalla tua fotografia.
Quello che conta è la risoluzione della fotografia, e quanti dei pixel che formano la fotografia sono di dettaglio oppure di rumore o semplice interpolazione.

Cmq ripeto, il discorso dei dpi sui monitor non centra niente, se sul tuo monitor vedi qualsiasi cosa in maniera nitida, allora vuol dire che la risoluzione per quella diagonale è sufficiente, e quindi le foto le devi vedere in maniera nitida, se non si riesce a fare è perchè la fotografia non ha sufficienti informazioni per via del poco dettaglio catturato dalle lenti.

Un esempio di fotografia che si vedrà sempre nitida, in qualsiasi monitor e al 100%, perchè è formata da 12 megapixel di dettaglio.

http://ficofico3.interfree.it/DSC06543.jpg


oppure questa, scattata col 28f2 a f4 a mi sembra

http://ficofico3.interfree.it/DSC07055.jpg

Ultima modifica di ficofico : 23-03-2010 alle 13:51.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 14:31   #13
Zorck
Senior Member
 
L'Avatar di Zorck
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Roma
Messaggi: 972
Per quanto ne so io, i dpi rappresentano la dimensione del singolo punto, quindi più sono e più è definita l'immagine. Ovviamente variando i dpi di un'immagine a monitor non cambia nulla, perché i pixel luminosi che compongono un monitor non possono rimpicciolirsi o ingrandirsi, quello dello zoom era un esempio per capire cosa vuol dire vedere più piccoli i punti. Ho una marea di foto a 72dpi che viste a dimensioni reali su un monitor non sembrano un granché come definizione, ma stampandole in formato 12x18 a 300dpi rendono molto bene.

Poi magari se si vedono così male a monitor dipende dalla qualità del sensore della mia reflex entry-level o dalla poca nitidezza della lente (la maggiorparte delle mie sono fatte col plasticotto)... però stampate non hanno il minimo difetto. Non metto nell'elenco delle cause l'incapacità del fotografo (che nel mio caso è tanta) perché penso che questa incida poco nella definizione di un'immagine scattata su cavalletto con la giusta coppia ad un soggetto fermo. Magari non avrà il giusto sfuocato o un corretto bilanciamento del bianco, ma la definizione dell'immagine vista a monitor non credo sia influenzata.


P.S. L'immagine che hai postato (bellissima, complimenti) è a 300 dpi. La macchina te la salva direttamente così o ci hai lavorato in pp?
__________________
Trattative concluse: pincopall, lonely72, oloapota Configurazione: CoolerMaster Rc-690, Corsair CMPSU-650TXEU, ASUS P5QPro, INTEL Core 2 Quad Q9550 2.83Ghz 12MB, Zalman CNPS9900 MAX, GeForce GTX260 Gainward 896MB, 4 DDR2 1066Mhz PC8500 2GB OCZ CL5, 2x Samsung 1TB 5400rpm 32M (Raid1), LCD Samsung 22" T220, UPS PowerMust 1400 Mustek
Zorck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2010, 15:35   #14
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Sono raw elaborati... cmq m vero che sono a 300 dpi, ma solo perchè raw therapee o photoshop non ricordo adesso, le esporta così... a 72 dpi a monitor quelle immagini si vedrebbero esattamente così, è con la stampa che le cose cambiano, dire di stampare a 300 o 72 dpi è differente, nel primo caso una bella foto rimarrebbe bella, nel secondo avrebbe una definizione minore, ma questo con le stampe in negozio o online non si verifica lo stesso perchè il processo di stampa è cmq ottimizzato per la migliore resa, e se per caso le foto sono impostate a 72 dpi vengono cmq convertite a 300.... l'importante è che nella foto ci sia abbastanza dettaglio da poter stampare a 300 dpi , diciamo " reali", e non a 300 dpi che sono il frutto di pochi megapixel interpolati.

Quando stampi una fotografia a 12 megapixel con una macchina fotografica, qualsiasi fotografia sarà sempre a 12 megapixel, e nel mio caso ad esempio sempre a 4272 x 2848... ma in base alla risolvenza della lente che ci metto davanti otterò diversi livelli di dettaglio, passando dai 12 megapixel pieni (teorici) a 10 - 6- 2 - 1 megapixel reali..... solo quello conta a video, i dpi in questo discorso non centrano, mentre centrano in stampa, anche se ....... si ritorna al concetto di prima.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 21:09   #15
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da Zorck Guarda i messaggi
Se tu aumenti i dpi di un'immagine ci sono 2 possibilità:

- rimane uguale il numero di pixel, quindi si riduce la dimensione in cm (i pixel sono più piccoli e più concentrati);
- rimane uguale la dimensione in cm, quindi aumentano i pixel dell'immagine (i pixel aggiunti vengono "inventati" dal pc per interpolazione, quindi l'immagine perde qualità).

Quando stampi una foto si verifica la prima ipotesi: una foto da 10Mpixel stampata a dimensioni reali verrebbe enorme, stampandola su supporti relativamente piccoli (una foto 10x15, ma anche un puzzle 70x50) tu diminuisci la dimensione tenendo uguale la risoluzione, quindi aumentano i dpi e vedi la foto molto più definita che non a monitor a dimensione reale.
Ok ho capito, questa spiegazione è perfetta, grazie. L'unica cosa che non capisco è che i sample che ho scaricato da internet della 450D sono a 72dpi mentre quelli della D90 sono a 300dpi ma le dimensioni in pixel dell'immagine sono le medesime ed entrambe le macchine hanno un sensore da 12MP.

Quote:
Originariamente inviato da ficofico
Un esempio di fotografia che si vedrà sempre nitida, in qualsiasi monitor e al 100%, perchè è formata da 12 megapixel di dettaglio.

http://ficofico3.interfree.it/DSC06543.jpg
Ecco questo è esattamente ciò che intendo per immagine definita. Guardando le info della foto noto che è a 300dpi, ha le stesse dimensioni in pixel dei sample della D90 ma è maggiormente definita. Come mai?
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2010, 21:58   #16
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
Originariamente inviato da ficofico
Un esempio di fotografia che si vedrà sempre nitida, in qualsiasi monitor e al 100%, perchè è formata da 12 megapixel di dettaglio.

http://ficofico3.interfree.it/DSC06543.jpg
Ecco questo è esattamente ciò che intendo per immagine definita. Guardando le info della foto noto che è a 300dpi, ha le stesse dimensioni in pixel dei sample della D90 ma è maggiormente definita. Come mai?
Come già spiegato più su, il discorso dei dpi non centra nulla fino al momento della stampa, quindi per la visione a video è ininfluente.
Il motivo per cui è più definita è perchè è stata usata una lente capace di risolvere veramente tutti i megapixel messi a disposizione dalla a700 o dalla d90.
Se con la d90 metti davanti una ottima lente, potrai ottenere la stessa qualità.

Purtroppo con le reflex devi ragionare come per le schede video e i processori.
Si può essere cpu limited
si può essere vga limited
oppure si può avere una configurazione bilanciata

Prendere una bella reflex per metterci ottiche scadenti è controproducente, molto meglio una reflex scadente con una bella lente ... dal solo punto di vista della qualità d'immagine.

Ultima modifica di ficofico : 24-03-2010 alle 22:03.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2010, 19:11   #17
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Se con la d90 metti davanti una ottima lente, potrai ottenere la stessa qualità.

Purtroppo con le reflex devi ragionare come per le schede video e i processori.
Si può essere cpu limited
si può essere vga limited
oppure si può avere una configurazione bilanciata

Prendere una bella reflex per metterci ottiche scadenti è controproducente, molto meglio una reflex scadente con una bella lente ... dal solo punto di vista della qualità d'immagine.
Grazie della spiegazione, io pensavo di prendere per iniziare la nikon d90 + 18-105 mm VR oppure una canon eos 450d + 18-135 mm IS e non penso che raggiungerò i risultati di nitidezza da me sperati, ma non posso neanche spendere una fortuna...
Puoi indicarmi dove trovare delle recensioni che mi diano anche i livelli di risolvenza delle lenti, quindi che mi dicano quanti megapixel il corpo macchina risolve accoppiato a quella lente?
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2010, 20:28   #18
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Poi usare photozone.de
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2010, 21:14   #19
Edo1982
Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 172
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Poi usare photozone.de
Ok, per adesso grazie di tutto.
Edo1982 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Start Cup Puglia 2025: il 16 ottobre la ...
Incentivi auto elettriche, falsa partenz...
Silence crea anche in Francia una rete d...
La realtà mista al servizio degli...
Nothing ha un altro smartphone in progra...
Decisione storica ad Amburgo: i cittadin...
Questo è il nuovo motore elettric...
HUAWEI WATCH GT 6: lo smartwatch 'infini...
Fotografia con AI: ecco Caira, la macchi...
PlayStation 6 vs Xbox Magnus: il rumor s...
DJI Osmo Action 4 a soli 208€ su Amazon:...
Irion, la data governance diventa strate...
EHang VT35: debutta in Cina il nuovo aer...
Cooler Master MasterLiquid Atmos II 360:...
Trapela in rete la roadmap dei nuovi gio...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v