|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
|
Bara per case... mi devo preoccupare?
Espongo il mio dubbio: ho appena spostato in camera il pc, utilizzando una comodissima scrivania per computer.
Il problema è che mentre prima il case era all'aria aperta (si fa per dire), ora è inserito in uno di quei vani appositi, e tra muro e pareti di compensato, solo il frontale è libero, gli altri lati hanno uno spazio tra 5 e 10 cm prima di incontrare muri o pareti della scrivania. Dietro c'è giusto il foro per far passare i cavi. Questo quanto inciderà sulle temperature quest'estate? Al momento monto raffreddamento ad aria ed una 5850 con dissipazione stock (che quindi butta l'aria calda fuori dal case). IN TEORIA non dovrei avere problemi, dato che l'aria viene presa dal davanti ed espulsa dietro, giusto? Anche se l'aria deve fare un percorso obbligato per uscire e passa sopra al case e poi da oltre il bordo della scrivania, questo non dovrebbe comportare aumenti significativi di temperatura all'interno. O sbaglio? Stavo pensando di passare ad un nuovo case, con dissipazione più efficiente, e focalizzarmi su aspirazione frontale ed emissione posteriore (probabilmente un CM 690 II Advanced) perchè l'immissione dai lati, avendo poco spazio ed un flusso di aria calda così "ingabbiato", porterebbe più problemi che altro. Faccio bene o posso stare tranquillo già così? Altre opinioni sono benvenute, soprattutto da qualcuno che ha -incassato- il proprio pc.
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Roma
Messaggi: 934
|
Molto dipende anche dal case che hai ora, dall'ordine dei vari cavi allìinterno del PC e dal tipo di ventole e dissipatori che hai nel case e sulla CPU.
In generale il CM690 è un ottimo case ( e lo consiglio a prescindere) , e la 2° versione ne migliora alcuni aspetti, ha molto spazio interno, e permette un cablaggio pulito e un' ottima circolazione dell'aria; detto questo, se ora hai buone temperature, dubito che cambieranno drasticamente con la nuova posizione del case, forse dopo ore di uso intensivo avrai un aumento di 0.5° C.
__________________
Motherboard: MSI X570 A-Pro CPU: Ryzen 5700X Dissi: DEEPCOOL GAMMAX L240 V2 Ram: 32 GB Kingstone Fury Renegade 3600Mhz VGA: ASROCK 6700XT HDD: Sabrent NVME4 1TB + Samsung 980 NVME 1TB Ali: Corsair TX 650W Monitor: Samsung 27"TF35 Case: MSI MAG VAMPIRIC 300R |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2689
|
Al momento ho un Thermaltake VM3000A Skull. Pacchiano ma funzionale, ha però una ventilazione che risente dell'età del case: una 120 in entrata, frustrata però dal bezel che lascia passare poca aria, due da 80 in espulsione più la ventola dell'alimentatore dietro, una da 80 in immissione su ogni lato.
E vista la nuova posizione, credo che in estate l'utilità delle 80 laterali in immissione sia praticamente vanificata (5 cm di spazio basterebbero, ma l'aria calda in uscita verrebbe parzialmente risucchiata dalle laterali, IMHO). Mah, quest'estate vedo...
__________________
Corsair 650D + Lamptron FC5 V2, Asrock Z68 Extreme 4 Gen 3, I5 2500k, Thermalright Archon, 2x4gb Corsair DDR3 1600 cas 8, AMD Radeon 7970, Crucial M4 128gb - Schegge Di Nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:10.