Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-03-2010, 14:41   #1
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Principio di archimede, interazione tra fluidi e corpi, non ho capito molto bene...

Salve ragazzi,

oggi discutendo con la mia ragazza sull'argomento ci siamo ritrovati difronte ad un piccolo dilemma, che non siamo stati capaci di risolvere...

tutti noi alle medie o alle superiori abbiamo chi più chi meno studiato il principio di archimede che dice che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto , uguale per intensità al peso del volume del liquido spostato, e fin qua siamo tutti d'accordo...

come sappiamo determinati materiali galleggiano perchè hanno un peso specifico inferiore a quello dell'acqua, giusto?

però questo non è del tutto vero, o è vero in parte, perchè se prendiamo ad esempio un pezzo di pongo e ne facciamo una tavoletta questa galleggia, se invece lo schiacciamo a mo di pallina questo và affondo, quindi non è vero che il peso specifico inferiore a quello dell'acqua, determina il galleggiamento di un corpo.

e qui sorge il nostro dubbio, perchè?

io ho pensato che entrano in gioco altre forze ad esempio il coefficiente di penetrazione dell'acqua, se un corpo è appuntito o cmq di forma "fluidodinamica" il fatto che il suo peso specifico sia inferiore, non lo porta a galleggiare perchè la sua forma fà si che il volume di acqua spostato sia cmq minimo il che non gli permette di galleggiare... potrebbe essere corretta questa mia visione?

e allora perchè a scuola ci insegnano che è il peso specifico a determinare o meno il galleggiamento di un corpo?

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 14:47   #2
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
Salve ragazzi,

oggi discutendo con la mia ragazza sull'argomento ci siamo ritrovati difronte ad un piccolo dilemma, che non siamo stati capaci di risolvere...

tutti noi alle medie o alle superiori abbiamo chi più chi meno studiato il principio di archimede che dice che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto , uguale per intensità al peso del volume del liquido spostato, e fin qua siamo tutti d'accordo...

come sappiamo determinati materiali galleggiano perchè hanno un peso specifico inferiore a quello dell'acqua, giusto?

però questo non è del tutto vero, o è vero in parte, perchè se prendiamo ad esempio un pezzo di pongo e ne facciamo una tavoletta questa galleggia, se invece lo schiacciamo a mo di pallina questo và affondo, quindi non è vero che il peso specifico inferiore a quello dell'acqua, determina il galleggiamento di un corpo.

e qui sorge il nostro dubbio, perchè?

io ho pensato che entrano in gioco altre forze ad esempio il coefficiente di penetrazione dell'acqua, se un corpo è appuntito o cmq di forma "fluidodinamica" il fatto che il suo peso specifico sia inferiore, non lo porta a galleggiare perchè la sua forma fà si che il volume di acqua spostato sia cmq minimo il che non gli permette di galleggiare... potrebbe essere corretta questa mia visione?

e allora perchè a scuola ci insegnano che è il peso specifico a determinare o meno il galleggiamento di un corpo?

Pindol

Nell'esempio del pongo che hai fatto, nel caso della tavoletta semplicemente spostando un volume maggiore di acqua (poiche' ha una superficie maggiore) riceve una spinta verso l'alto maggiore della pallina.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 15:17   #3
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Nell'esempio del pongo che hai fatto, nel caso della tavoletta semplicemente spostando un volume maggiore di acqua (poiche' ha una superficie maggiore) riceve una spinta verso l'alto maggiore della pallina.
ok e questo va bene,

ma io credevo che un materiale con uno peso specifico inferiore all'acqua stesse cmq in ogni caso a galla...

in questo caso pensavo che cmq la pallina riuscisse cmq a rimanere a galla, in fin dei conti il volume di acqua spostato è uguale, perchè la pallina ha sempre lo stesso volume solo in forme diverse...

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 15:23   #4
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
ok e questo va bene,

ma io credevo che un materiale con uno peso specifico inferiore all'acqua stesse cmq in ogni caso a galla...

in questo caso pensavo che cmq la pallina riuscisse cmq a rimanere a galla, in fin dei conti il volume di acqua spostato è uguale, perchè la pallina ha sempre lo stesso volume solo in forme diverse...

Pindol
La pallina si', l'acqua che sposta invece no
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 16:49   #5
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
e allora perchè a scuola ci insegnano che è il peso specifico a determinare o meno il galleggiamento di un corpo?
Se vi insegnano questo sbagliano.
Un corpo galleggia dipendentemente dal suo peso e dal volume che occupa nel fluido.
Solo se è totalmente immerso puoi considerare il suo peso specifico.
Infatti una nave d'acciaio galleggia, ma se la immergi totalmente in acqua riempiendo tutti i suoi spazi vuoti essa rimane bella che affondata...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 17:14   #6
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
La pallina si', l'acqua che sposta invece no
beh ma allora perchè una pallina di legno (tenero vedi aghifoglie, sughero, arbusti) galleggia?

sposta meno acqua anche quella ma galleggia ugualmente...

per come la vedo io:

- più il peso specifico dell'oggetto immerso è vicino al peso specifico dell'acqua più la forma ne determina il galleggiamento o meno

- al contrario se il peso specifico è tanto inferiore, non importa la forma dell'oggetto perchè galleggerà indipendentemente (vedi polistirolo, legno ecc ecc)...

penso dunque che la regola del galleggiamento in base al peso specifico valga solo in caso di grandi differenze rispetto al peso specifico dell'acqua, se le differenze invece sono minime, la forma conta e come...



Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 17:29   #7
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
penso dunque che la regola del galleggiamento in base al peso specifico valga solo in caso di grandi differenze rispetto al peso specifico dell'acqua, se le differenze invece sono minime, la forma conta e come...
Guarda che 'sta regola non esiste...
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:02   #8
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
beh ma allora perchè una pallina di legno (tenero vedi aghifoglie, sughero, arbusti) galleggia?

sposta meno acqua anche quella ma galleggia ugualmente...

per come la vedo io:

- più il peso specifico dell'oggetto immerso è vicino al peso specifico dell'acqua più la forma ne determina il galleggiamento o meno

- al contrario se il peso specifico è tanto inferiore, non importa la forma dell'oggetto perchè galleggerà indipendentemente (vedi polistirolo, legno ecc ecc)...

penso dunque che la regola del galleggiamento in base al peso specifico valga solo in caso di grandi differenze rispetto al peso specifico dell'acqua, se le differenze invece sono minime, la forma conta e come...



Pindol


La pallina di legno che ipotizzi galleggia perche' essendo meno pesante ha bisogno di meno spinta per galleggiare
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:31   #9
Dumah Brazorf
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
La regola vale sempre.
Se un oggetto ha un peso per unità di volume inferiore all'acqua è implicito che riceva una spinta idrostatica sufficiente al galleggiamento.
Dumah Brazorf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:48   #10
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Il pongo affonda. Punto.

Quello che non affonda e' "pongo+aria" ossia, analogamente alle navi, se gli dai una forma a U, o semisfera o sfera vuota all'interno non affonda perche' parte del volume e' occupato dall'aria.

Anche una pentola di acciaio vuota se appoggiata sull'acqua galleggia, perche' in realta' e' riempita d'aria. Quello che galleggia non e' l'acciaio ma "acciaio+aria".
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:51   #11
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi


La pallina di legno che ipotizzi galleggia perche' essendo meno pesante ha bisogno di meno spinta per galleggiare
appunto,

quindi convieni con me, un oggetto che ha un peso specifico di molto minore a quello dell'acqua (pesa meno come dici tu) galleggia e quindi la forma dell'oggetto non incide sul galleggiamento... Un oggetto invece che ha un peso specifico di poco inferiore all'acqua (vedi pongo) se cambia la sua forma in pallina affonda...




Quote:
Originariamente inviato da Dumah Brazorg;
:La regola vale sempre.
Se un oggetto ha un peso per unità di volume inferiore all'acqua è implicito che riceva una spinta idrostatica sufficiente al galleggiamento.
cosa intendi per unità di volume?

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:54   #12
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Il pongo affonda. Punto.

Quello che non affonda e' "pongo+aria" ossia, analogamente alle navi, se gli dai una forma a U, o semisfera o sfera vuota all'interno non affonda perche' parte del volume e' occupato dall'aria.

Anche una pentola di acciaio vuota se appoggiata sull'acqua galleggia, perche' in realta' e' riempita d'aria. Quello che galleggia non e' l'acciaio ma "acciaio+aria".

il pongo potrebbe essere anche una "piastrella liscia" e quindi l'aria non avrebbe nulla a che fare...

una palla di legno duro (vedi alberi da foglia tipo il ciliegio o betulla che sono molto densi) affonda come un sasso, se invece il legno di ciliegio o betulla lo tagli a mo di lastra galleggia senza problemi...

l'aria a mio avviso centra poco in questi casi...

Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:55   #13
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
appunto,

quindi convieni con me, un oggetto che ha un peso specifico di molto minore a quello dell'acqua (pesa meno come dici tu) galleggia e quindi la forma dell'oggetto non incide sul galleggiamento... Un oggetto invece che ha un peso specifico di poco inferiore all'acqua (vedi pongo) se cambia la sua forma in pallina affonda...
No perche' come ti e' stato gia' fatto notare le navi d'acciaio galleggiano.
Il problema e' che, ovviamente, il principio di Archimede e' giusto e valido, tu in sostanza invece ne cogli soltanto un aspetto, generalizzandolo in maniera incompleta.
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 18:58   #14
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
l'aria a mio avviso centra poco in questi casi...

Pindol
eh gia' ..
notte
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 19:01   #15
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
No perche' come ti e' stato gia' fatto notare le navi d'acciaio galleggiano.
Il problema e' che, ovviamente, il principio di Archimede e' giusto e valido, tu in sostanza invece ne cogli soltanto un aspetto, generalizzandolo in maniera incompleta.

forse ho capito l'inghippo,

tornando al problema piastrella di pongo o pallina di pongo...

la piastrella galleggia perchè l'aria applica più pressione su una superficie piana piuttosto che su una superficie sferica come la palla, quindi la piastrella riceve più spinta verso il basso dall'aria soprastante e quindi di conseguenza una più forte spinta verso l'alto dall'acqua e quindi stà a galla...

ci sono?


Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar

Ultima modifica di pindol : 12-03-2010 alle 19:09.
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 19:03   #16
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da pindol Guarda i messaggi
ma tu stai parlando di una nave che è piena d'aria, il penso specifico dell'oggetto in questo caso (acciaio della nave + aria contenente nella stessa) fà si che l'intero oggetto abbia un peso specifico minore dell'acqua...

ma io volevo sapere perchè una "piastrella" di pongo completamente liscia e non concava galleggia e una pallina no, qui l'aria non centra niente...

il mio dilemma è questo...

Pindol


Perche, come gia' detto, la piastrella sposta un volume maggiore di acqua (per via della superficie maggiore), e quindi riceve una spinta maggiore.
Ma che scuola fai?
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 19:52   #17
pindol
Senior Member
 
L'Avatar di pindol
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3722
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi


Perche, come gia' detto, la piastrella sposta un volume maggiore di acqua (per via della superficie maggiore), e quindi riceve una spinta maggiore.
Ma che scuola fai?
ma secondo me non è come dici tu, il volume è sempre invariato...

se hai un cubo di 1metrocubo di volume, e lo appiattisci e fai una lastra di 1 metro x 10 metri alto 1cm hai sempre 1 metro cubo di volume di quell'oggetto, anche se cambi la forma il suo volume è sempre quello...

non è che se lo appiattisci quell'oggetto cambia il suo volume, il volume rimane uguale solo che è distribuito in maniera diversa...

quindi il volume di acqua spostato resta sempre 1 metro cubo... sia che sia un cubo di 1x1x1 che sia una lastra di 1x10x1cm




Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar
pindol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 20:20   #18
Sirio
Senior Member
 
L'Avatar di Sirio
 
Iscritto dal: Mar 2000
Messaggi: 2108
Dipende dal peso specifico complessivo, se hai un cubo di alluminio pieno affonda, se è vuoto e di dimensioni adeguate, galleggia.
__________________
Su WIKISERIAL -> Lost | Heroes | The Big Bang Theory | Fringe | The Mentalist | Terminator TSCC
Vuoi comprare una nuova pelliccia? QUI trovi un vasto assortimento (**V.M.18**)
Segui una DIETA equilibrata:Il Mondo Di Soraya. Pinocchio era un bambino vero…prima di conoscere Chuck Norris.
Sirio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 22:42   #19
Jarni
Member
 
L'Avatar di Jarni
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
Quote:
Originariamente inviato da afterburner Guarda i messaggi
Anche una pentola di acciaio vuota se appoggiata sull'acqua galleggia, perche' in realta' e' riempita d'aria. Quello che galleggia non e' l'acciaio ma "acciaio+aria".
Ma anche se c'è il vuoto la pentola galleggia...

Guardate che state fraintendendo la legge del galleggiamento: Archimede non ha mai parlato di densità, né sui libri di fisica viene considerata quando si enuncia tale legge.
Il galleggiamento dipende solo da:
1) Peso del corpo
2) Densità del fluido
3) Volume di fluido dislocato dal corpo

La densità la dovete considerare solo se il corpo è completamente immerso. In quel caso il volume dislocato coincide col volume del corpo, quindi entra in gioco la sua densita(o peso specifico, che dir si voglia).
__________________
Chiuso per protesta
Jarni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2010, 23:06   #20
afterburner
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 689
Quote:
Originariamente inviato da Jarni Guarda i messaggi
Ma anche se c'è il vuoto la pentola galleggia...
E vabbe' .. grazie tante.
Ho detto aria, puo' essere anche essere il vuoto: l'importante e' che "acciaio+sostanza X" abbia densita' inferiore all'acqua e galeggia.
afterburner è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
La Cina ha sviluppato una macchina in gr...
Lanciati cinque nuovi satelliti cinesi G...
Meta avrebbe scaricato illegalmente migl...
QNAP annuncia la funzionalità di ...
Fino a 96 core per chip: la nuova CPU se...
Robot che crescono mangiando i loro simi...
Star Wars Outlaws 2 cancellato: per Ubis...
F1 senza freni: il film supera i 500 mil...
Una supersportiva elettrica da 429 CV a ...
Denodo DeepQuery: ricerche complesse in ...
Pluribus è la nuova ambiziosa ser...
IA come persone: avranno una personalit&...
Scoppia la bufera NSFW: la mano di Colle...
Philips porta OneBlade su Fortnite: arri...
Il consumo dei data center AI esplode: r...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v