Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Apple > Apple - Software e macOS

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2010, 03:49   #1
Allegro86
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 140
Una mia considerazione sulla Apple di oggi

Ciao a tutti,
vorrei dare un mio personale parere sulla Apple stessa e sulla sua politica, sperando di non essere linciato.
Sono sempre stato un utente Windows ed un accanito videogiocatore su pc, dalla metà degli anni 90' fino ad oggi. Nel 2004, a 18 anni, ho incominciato a dare un'occhiata al mondo Linux, rimanendone estremamente affascinato. Mi si aprì un nuovo mondo... esistevano altri sistemi operativi!
Purtroppo Linux aveva (ed ha ancora) un grandissimo difetto: praticamente non ha giochi, se non cercando di far funzionare tramite vie traverse le versioni Windows, questo è dao in gran parte dalla mancanza delle DirectX.
Nel 2007, decisi allora di provare altri lidi e, finalmente, arrivai ad acquistare il mio primo mac: un magnifico iBook G3 500 mhz, fu amore a prima vista!
Da lì in poi sono passato per altri 3 mac: un Macbook bianco del 2007, il primissimo Macbook unibody di fine 2008 e, ultimamente, un Macbook Pro 13" base.
In questi 3 anni di mac devo dire di essere stato generalmente soddisfatto, se non fosse per la politica della Apple che, anzichè migliorare, mi sembra peggiorare...

Non ho mai preso un iPod in vita mia perchè ho sempre odiato il fatto che dipendesse da iTunes in una maniera imbarazzante, oltre al fatto della batteria.
Ho avuto tutti e tre i modelli di iPhone, sperando che la Apple cambiasse e si decidesse a togliere i suoi maledetti limiti imposti e fortemente voluti. Ad oggi le cose sono allo stesso punto e, sotto certi aspetti peggiorano. Vedi jailbreak limitato... Voglio dire, non basta che questo telefono (venduto alla modica cifra di 620 euro!) sia limitato per scelta, mi devi anche bloccare in tutti i modi nel caso volessi cercare di migliorarmelo da solo... Mi sembra giusto...
Inoltre non approvo minimamente la scelta da parte dell'assistenza di decidere, in certi casi, di rimandare ad un cliente un iPhone ricondizionato al posto del proprio. Io personalmente a certe cose mi affeziono ed voglio potermele tenere fino alla fine della loro vita, senza che qualcuno decida che sia più economico mandarmi un altro iPhone (usato) piuttosto che aggiustare il mio in tempi decenti... (questo discorso vale anche per altri prodotti Apple)
Adesso direte: "E perchè ti sei preso 3 iPhone allora???" Perchè ho sempre sperato che le cose cambiassero, ma niente... Ogni volta è stata sempre peggio.

Perchè tutto questo preambolo?
Perchè sto notando che la Apple cerca di fare la stessa cosa anche sui mac, vedi la batteria integrata e soliti difetti (mancanza di giochi).
Il fatto che i mac fino ad oggi non siano stati molto indicati per i giochi, è tutta una colpa della Apple, che non fa niente per cercare di promuoverli in qualche maniera, nonostante tutti i fondi di cui dispone. Negli anni 80' la situazione era ben diversa...
E non ne posso più di sentirmi dire da alcuni che i mac non sono fatti per giocare. Non è assolutamente vero, al giorno d'oggi con le schede grafiche che montano si potrebbe giocare più che decentemente.
Siccome OSX è a pagamento, ho pagato e vorrei tanto vedere la Apple muovere le sue manine per cercare di programmare delle librerie che mi permettano di giocare anche sua mac. Senza se e senza ma.
Per chi non lo sapesse, la carenza di giochi su mac (e anche linux) è data principalmente dal fatto che 9 su 10 sono programmati con librerie DirectX, di concezione (e quindi di proprietà) della Microsoft.
Le varie software house, per portare un gioco su mac, non avendo OSX delle sue librerie standard, devono cercare di riscrivere una buona parte di codice per ovviare a questo problema, il che naturalmente è una cosa assolutamente antieconomica.
Ecco perchè me la prendo con la Apple e con il suo menefreghismo.
Nel 2010 non hanno ancora capito che ci sono moltissime persone, me compreso, che sono obbligate ad usare Windows per poter giocare quando sarebbero invece ben liete di usare un mac.
Ed il fatto che si possa installare Windows su mac non la ritengo una buona scusa, allora tanto vale che compro un pc.

In conclusione, personalmente, nonostante il mio amore per OSX e per la qualità generale dei prodotti Apple, ho deciso di non acquistare più nessun loro prodotto finchè non vedrò un sostanziale cambiamento nel loro comportamento.

Vi darò il mio parere sugli ultimi notebook Apple:

- qualità generale: ottima, come sempre
- estetica: preferifo i modelli pre-unibody, con forme più cubettose (specialmente per quanto riguarda il modello bianco)
- autonomia: molto buona con OSX, un pelo sopra la normalità con Windows (a parità di configurazione), se ne deduce che per un buon 80%, se non di più, è merito di quel gioiellino che è OSX. Il resto è dato dalla buona qualità dell'hardware e dell'assemblaggio
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...

Se vi va di darmi una vostra opinione, la leggerò con piacere.

P.S. Di Windows hanno tutti sempre da ridire ma, da parte mia, non posso che ringraziare il fatto che esista. Negli anni mi ha permesso di fare di tutto e di più, senza nessuna stupidissima limitazione e cercando sempre di migliorare, cosa che, per fortuna, con Windows 7 gli è riuscita bene.
Allegro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 07:01   #2
markk0
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da Allegro86 Guarda i messaggi
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
sugli unibody puoi sostituire batteria, RAM e HD senza perdere alcunchè.

se ritieni che non sia così, ti pregherei di indicare in quale parte dell'EULA dei MacBook e dei MacBook Pro unibody è riportata questa cosa.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 09:34   #3
BK-201
Senior Member
 
L'Avatar di BK-201
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Roma + Cassino
Messaggi: 1677
Temo di essere in quasi totale disaccordo con quello che dici.

Ti rispondo in particolare su alcuni punti:

- la forza di iPhone è nell'AppStore, la possibilità di accedere a centinaia di migliaia di applicazioni a prezzi bassissimi o a costo zero, in maniera semplice, seamless, completamente integrata nello stesso sistema operativo, perfettamente adeguata a qualsiasi tipo di utente;

- è vero che iPod "dipende da iTunes" ma questa è la sua forza: il problema di iTunes è che è un software pesante, ma è eccezionale dal punto di vista della gestione della libreria musicale e delle possibilità di sincronizzazione con iPod; la pensavo come te fino a quando non mi sono messo a usarlo e a capirlo, ora non potrei assolutamente tornare indietro, considero l'organizzare la musica in cartelle un sistema lento e goffo;

- ti sbagli di grosso sulla questione dei giochi: gli sviluppatori importanti potrebbero tranquillamente scrivere i giochi per mac, alcuni infatti lo fanno (altri si affidano a cider o a altri metodi di porting, ma le prestazioni sono scarse in questo caso), la Blizzard per esempio fa uscire tutti i suoi giochi anche in versione nativa per mac, ed esiste una vasta community di sviluppatori indipendenti che scrivono giochi per mac, le librerie ci sono, le risorse ci sono, i servizi ci sono, ma ci sono 2 problemi:
----- OSX ha uno share molto basso rispetto a windows;
----- gli hardcore gamer (che sono poi quelli responsabili della maggior fetta di vendite dei giochi, perché i casual gamer hanno la discutibile abitudine di scaricare giochi illegalmente) preferiscono configurarsi le loro macchine di gioco come meglio preferiscono, mentre i mac sono quello che sono dal punto di vista hardware, e le possibilità di configurazione sono minime;

ripeto, non ci sarebbe nessun problema nello sviluppare giochi per mac; speriamo che la notizia dell'avvento di steam su OSX sia fondata, perché potrebbero cambiare molte di cose;

per il resto, sa sempre i mac sono computer "già pronti", l'utente ha possibilità quasi nulle di intervenire sull'hardware, e la scelta di chiudere tutto, senza sportelli, senza accesso se non girando viti e integrare la batteria nell'hardware fa parte di questa filosofia, è una questione di punti di vista... è certamente un danno quando si nega all'utente l'accesso a qualcosa, e per la batteria il problema potrebbe essere particolarmente grave, ma c'è un fatto: se uno ha bisogno di cambiare la batteria il motivo più probabile è la perdita di autonomia dopo alcune centinaia di cicli, ma significa che il mac è stato usato per alcuni anni, e quindi un utente vuole cambiare la batteria quando ormai la garanzia è finita, quindi non mi sembra così grave... comunque, in linea di principio, su questo punto sono d'accordo
__________________
http://virb.com/methodic
BK-201 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 11:40   #4
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Non vedo il motivo di comprarsi tutti e tre i modelli iPhone sprando che Apple cambi la sua politica, tra l'altro su una cosa come il jailbreak
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 11:44   #5
John22
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da Xile Guarda i messaggi
Non vedo il motivo di comprarsi tutti e tre i modelli iPhone sprando che Apple cambi la sua politica, tra l'altro su una cosa come il jailbreak
Quoto, quella giustificazione mi pare del tutto instabile. Non dico che è inventata, non mi permetterei mai, ma spendere 1800€ di iPhone, odiandoli e sperando che cambiassero, mi sembra davvero improbabile.
John22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 12:13   #6
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da Allegro86 Guarda i messaggi
- autonomia: molto buona con OSX, un pelo sopra la normalità con Windows (a parità di configurazione), se ne deduce che per un buon 80%, se non di più, è merito di quel gioiellino che è OSX. Il resto è dato dalla buona qualità dell'hardware e dell'assemblaggio
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
Ti sei mai chiesto perchè l'autonomia e praticamente raddoppiata con gli ultimi pro?E come ti hanno già detto cambiando batteria non si perde la garanzia,prima di esprimere giudizi così definitivi "tutto per spillare soldi.." bisogna conoscere ciò di cui si parla
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 12:19   #7
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
copiaincollo quanto ti ho già scritto nell'altro thread



mmm secondo me la tua opinione è condivisibile, ma un po' troppo semplicistica e non tiene conto di difficoltà e soprattutto politiche di mercato che, piaccia o no, sono quelle che fanno girare il mondo sia apple che non

mi spiego meglio


andando in ordine:

1. itunes è lo strumento più comodo per l'utOnto normale, e una volta che ci si è abituati anche uno smanettone lo può trovare egregiamente comodo. te lo dico avendoci sbattuto la testa prima di imparare che è una logica diversa ma di fatto più efficace della solita organizzazione della musica. a te non va bene? si vede che a te non è adatto un ipod. ma va riconosciuto che all'atto pratico l'accoppiata itunes/ipod è vincente sia dal punto di vista pratico che del marketing. indi non vi è nessun motivo di cambiare una logica di mercato che funziona perfettamente, anzi cambiarla decreterebbe la fine di fatto di questo dispositivo che diventerebbe l'ennesimo lettore mp3 come ce ne sono a milioni. ipod non è solo un lettore, chi lo compra è proprio perchè cerca il sistema di utilizzo ipod+itunes. mio padre se solo gli dovessi dire di usare un programma diverso o di mettersi a organizzare la sua musica a cartelle diventerebbe scemo. la gente è QUESTO che vuole.

2. iphone: in italia il jailbreak non è illegale, costituisce una semplice violazione del contratto che porta al decadimento della garanzia, ma puoi farlo come e quando vuoi. c'è da dire che anche gli altri sistemi mobile si stanno muovendo in questa direzione (vedi wmobile) e si torna al punto di prima: per il 99.9% degli utenti questo sistema è quello giusto. se tu entri nello 0.1% non hai che da rivolgerti a un mercato diverso, non sperare certo che apple cambi la sua logica per venire in contro alle tue esigenze. potresti obiettare che in internet ci sono tantissimi utenti che si lamentano dei blocchi di iphone, ma appunto questi sono una piccolissima percentuale rispetto agli utilizzatori totali di questo dispositivo. quindi nuovamente, è una politica vincente.
PS: anche il mio iphone è sbloccato

2b. la batteria fissa è all'atto pratico una mossa vincente: permette di economizzare la produzione, aumentare l'autonomia e all'atto pratico non ha nessun senso cambiarla: nemmeno un utente su 100 ha necessità di cambiare batteria al suo portatile, se deve sostituirla perchè esausta basta recarsi presso un apple reseller center e te la cambiano in 15 minuti, gestendo oltretutto anche lo smaltimento della vecchia batteria.
oppure se sei un utente "diverso dalla media" te la cambi da solo, sono 4 viti e uno spinotto si trovano su ebay.

3. Giochi. non hai idea di cosa comporti sviluppare una piattaforma come quella che ora regge il 90% dei giochi prodotti (directx) in questo caso apple non ha nulla da guadagnarci ad entrare in questo settore
opengl ha retto finchè poteva ma non è concepito per i giochi ma per applicazioni professionali e di ricerca.
Microsoft ha intravisto delle possibilità nello sviluppo di una piattaforma studiata appositamente per i videogiochi e bisogna dare atto che Directx e tutto ciò che ci sta dietro è un insieme di strumenti che a ragione hanno conquistato praticamente tutto il mercato videoludico.
per questo giochi non ce ne sono su mac: sviluppare videogiochi per mac è semplicemente controproducente: sono troppo pochi gli utenti per mettere in conto uno sforzo progettuale per sviluppare un'alternativa economicamente valida a directx, e contemporaneamente sarebbe una cavolata assurda pagare milioni di royalties per portare le directx su mac.
siamo realisti, anche su PC tutte le case si stanno allontanando in favore del mercato delle console, e tu pensi che apple dovrebbe portare i giochi su mac? sarebbe una fatica GIGANTESCA per un risultato economicamente fallimentare, sia per apple che per le case che dovrebbero produrre i videogiochi.

la morale è semplice: se apple è così non è perchè gli girano di fare le cose in questo modo, ma perchè questo modello di business FUNZIONA bene così: gli utenti apple, ti piaccia o no, sono per il 99% utenti comuni che VOGLIONO le cose fatte in questo modo. apple NON è microsoft. ed è proprio qui che sta il "think different" che oltre ad un efficace slogan è anche la trovata più geniale che steve jobs abbia fatto. ciò che tu auspichi e speri è ciò che ha portato apple sull'orlo del fallimento nel 1997: rivaleggiare sullo stesso mercato di utenza che è in mano a microsoft. (giochi e modularità aperta del sistema): jobs in questo ha avuto la rivelazione più importante: appurato che i giochi sono un mercato improponibile per apple, c'è un mercato enorme di persone che della modularità non gliene frega niente, vuole fare quello che gli si propone in maniera FACILE, in modo che un dispositivo diventi uno strumento utilizzabile da chiunque. apple è questo che fa. quindi itunes, app store, e anche LIMITAZIONI. perchè questo è quello che vogliono gli utenti apple, piaccia o meno. la percentuale di utenti chiamiamoli "evoluti e smanettoni" è troppo piccola e non può purtroppo essere accontentata perchè sarebbe insensata e richiederebbe un ritorno ad una politica di fatto fallimentare.

se hai esigenze diverse da quello che apple propone l'unica cosa possibile è rivolgersi ad economie di mercato che puntano di altri parametri. di certo non sperare che apple cambi politica a breve.

nota che nel mio post non ho mai detto che a me piace questa politica, e anche a me piacerebbe avere più libertà o i giochi su mac, ma ho compreso che è una cosa tecnicamente impossibile perchè per avere questo sarebbe necessario rinunciare agli elementi che mi hanno spinto ad essere utente apple
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 14:14   #8
Chivens
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
Stringato ed in sistesi: business per Steve Jobs e l'azienda con restrizioni sui devices che portano a business ( come si passa solo da AppStore pagando ,batterie blindate su iPhone etc etc) .A chi va bene sottosta' e si accontenta anche ,ci mancherebbe..a chi nn va bene questa legge di business per Apple cambia prodotto

Ultima modifica di Chivens : 28-02-2010 alle 14:34.
Chivens è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 14:16   #9
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Chivens Guarda i messaggi
Stringato ed in sistesi: business per Steve Jobs e l'azienda con restrizioni sui devices che portano a business ( come si passa solo da AppStore pagando ,batterie blindate su iPhone etc etc) .A chi va bene sottosta' e si accontenta anche ,ci mancherebbe..a chi nn va bene questa legge di business per Apple cambia prodotto
no, il mio discorso non può essere "stringato" ne ridotto in sintesi, men che meno nella sintesi che ne hai fatto tu.

il discorso che ho fatto va letto così com'è per comprenderne il senso, il tuo riassunto trae delle conclusioni che nel mio post non ci sono e sono ragionamento unicamente tuo e non sono descrittive del mio pensiero ne del senso del mio post

e sinceramente trovo anche abbastanza fastidioso che si "riduca in sintesi" un post che ha pure occupato un discreto tempo nella stesura: se lo ho scritto così lungo significa che va letto nella sua interezza, non che l'utente di turno venga a farne un riassunto mettendoci dentro le sue conclusioni spacciandole come se le avessi scritte io
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 28-02-2010 alle 14:22.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 14:25   #10
Chivens
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
no, il mio discorso non può essere "stringato" ne ridotto in sintesi, men che meno nella sintesi che ne hai fatto tu.

il discorso che ho fatto va letto così com'è per comprenderne il senso, il tuo riassunto trae delle conclusioni che nel mio post non ci sono e sono ragionamento unicamente tuo e non sono descrittive del mio pensiero ne del senso del mio post

e sinceramente trovo anche abbastanza fastidioso che si "riduca in sintesi" un post che ha pure occupato un discreto tempo nella stesura: se lo ho scritto così lungo significa che va letto nella sua interezza, non che l'utente di turno venga a farne un riassunto mettendoci dentro le sue conclusioni spacciandole come se le avessi scritte io
La mia sintesi non e' una sintesi del tuo discorso, ci mancherebbe (nn voglio metter in bocca parole a nessuno per carita' ) ..ma una sintesi di strategia aziendale che porta a profiquo business (Steve Jobs non e' una onlus e per competere in questo mercato ha dovuto adottare questa strategia..introducendosi anche nella telefonia per arrivare poi ad AppStore e conseguenti limiti su Iphone per ricavar danaro da AppStore, sostituzione batterie blidante apposta ecc ecc...)

e' logica

un saluto
Chivens è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 14:29   #11
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Chivens Guarda i messaggi
La mia sintesi non e' una sintesi del tuo discorso, ci mancherebbe (nn voglio metter in bocca parole a nessuno per carita' ) ..ma una sintesi di strategia aziendale che porta a profiquo business (Steve Jobs non e' una onlus e per competere in questo mercato ha dovuto adottare questa strategia..introducendosi anche nella telefonia per arrivare poi ad AppStore e conseguenti limiti su Iphone per ricavar danaro da AppStore, sostituzione batterie blidante apposta ecc ecc...)

e' logica

un saluto
la tua sintesi non è altro che una estrema banalizzazione del mio ragionamento, e dato che mi hai quotato chi legge non può che pensare che sia una sintesi del mio post, per questo ho replicato

che apple non sia una onlus credo che ne siano a conoscenza anche i sassi : il mio ragionamento era "LEGGERMENTE" più complesso ed esamina anche altri fattori: non è riducibile unicamente ad una logica di scala basata sulle vendite ma ad una ricerca attenta di una "filosofia" che ha letteralmente creato un nuovo mercato basandosi sulle esigenze di una fetta di pubblico e alle esigenze di soddisfare un tipo di bisogno, unite alla sopravvivenza di un'azienda nella sua realtà rispetto ad altre realtà


è ovvio che lo scopo ultimo è vendere, ma va analizzato cosa c'è dietro, altrimenti si che possiamo incavolarci che su un mac non ci siano i giochi
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 28-02-2010 alle 14:32.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 14:34   #12
Chivens
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 339
Quote:
Originariamente inviato da Leron Guarda i messaggi
la tua sintesi non è altro che una estrema banalizzazione del mio ragionamento, e dato che mi hai quotato chi legge non può che pensare che sia una sintesi del mio post, per questo ho replicato

che apple non sia una onlus credo che ne siano a conoscenza anche i sassi : il mio ragionamento era "LEGGERMENTE" più complesso ed esamina anche altri fattori: non è riducibile unicamente ad una logica di scala basata sulle vendite ma ad una ricerca attenta di una "filosofia" che ha letteralmente creato un nuovo mercato basandosi sulle esigenze di una fetta di pubblico e alle esigenze di soddisfare un tipo di bisogno, unite alla sopravvivenza di un'azienda nella sua realtà rispetto ad altre realtà


è ovvio che lo scopo ultimo è vendere, ma va analizzato cosa c'è dietro, altrimenti si che possiamo incavolarci che su un mac non ci siano i giochi
ok ora edito il mio precedente messaggio e tolgo il quote al tuo post

poi certamente questa "filosofia" viene accettata come nn viene accettata

un saluto
Chivens è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 14:38   #13
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Chivens Guarda i messaggi
ok ora edito il mio precedente messaggio e tolgo il quote al tuo post

poi certamente questa "filosofia" viene accettata come nn viene accettata

un saluto
ma no lascialo pure, tanto poi c'è il reply dove mi sono spiegato meglio

è un dialogo non deve essere a senso unico, a me basta spiegarmi
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 15:34   #14
Family Guy
Senior Member
 
L'Avatar di Family Guy
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 2364
Lo "scopo" di apple non è solo quello di "vendere".

Sin dalla sua creazione è sempre stato quello della maggior diffusione possibile del "microcomputer" (una volta si chiamavano così).

Per forza si devono introdurre "limitazioni" per aumentare la diffusione.

Se oggi tutti guidano un'automobile è anche dovuto al fatto che esse non vengono fornite "in scatola di montaggio", o (peggio) sia necessario scegliere tutti i pezzi uno per uno.

Ma capisco che è difficile capirlo per un "frequentatore" di questo forum.

Storicamente, comunque, apple ha sempre fatto da "apripista" in questo settore, per poi essere seguita da tutte le altre aziende.

Ultima modifica di Family Guy : 28-02-2010 alle 15:40.
Family Guy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 20:34   #15
Allegro86
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 140
Ciao a tutti, cercherò di rispondervi nel modo più esauriente possibile:

Macbook:

Il discorso della batteria sui nuovi Macbook sinceramente non lo capisco.
Mi spiego: quando ho preso il mio primo mac nel 2007, l'iBook, sono rimasto estremamente affascinato da quello che pensavo significasse "Think different", vale a dire un notebook esteticamente fantastico, con un ottima qualità costruttiva, un sistema operativo molto leggero ma al contempo performante il tutto condito da un aria hi-tech e giovanile.
Senza contare la sua estrema semplicità al momento di dover effettuare il cambio di qualche pezzo hardware: la tastiera era sostituibile in un attimo inoltre alzandola si accedeva a tutti i pezzi comunemente sostituibili, cioè RAM, HD e Airport. La batteria, invece, era situata al solito posto sotto il notebook e sostituibile semplicemente girando una clip.
Ecco, è stato tutto questo a farmi capire cosa significava realmente usabilità e semplicità del mondo Apple.

Ad oggi, mi sembra che si stia perdendo tutto ciò in favore di, sicuramente, una maggior qualità generale (per esempio la tastiera fissa con i tasti ad isola che però in caso di rottura di un tasto costringe ad aprire il notebook per la sua sostituzione, esattamente come tutti gli altri)ma perdendo, purtroppo, anche quella semplicità e quelle idee ingegnose che avevano i notebook precedenti (vedi per l'appunto la tastiera sostituibile in un attimo in caso di rottura di un tasto). Proprio quelle cose che mi avevano fatto avvicinare al mondo Apple.

Poi il fatto che siccome sia integrata, dovrebbe avere una maggior autonomia, è provato che non sia vero.
Un esempio? Il nuovo Vaio serie S, notebook da 13" che a 900 euro ha le seguenti caratteristiche:

- schermo da 13" a led
- Intel i3
- 4GB di RAM
- scheda video nVidia 310M (quindi dedicata, non integrata come la 9400M)
- masterizzatore DVD (volendo anche masterizzatore Blueray)
- Windows 7

Come caratteristiche generali è nettamente meglio del Macbook, ma ad autonomia come si comporterà?
Nelle prove (certificate con tanto di benkmark) arriva a fare più di 5 ore di autonomia, cioè più o meno quanto un Macbook con Windows nelle stesse condizioni di utilizzo.
Tutto questo per dire che questo ha una batteria tradizionale eppure la stessa autonomia. Il problema semmai è che non può avere OSX (a meno di non usare vie traverse che secondo me non hanno senso, a quel punto tanto vale usare Linux).

iPhone:

Per quanto riguarda iPhone, ne ho presi 3, ma non ho assolutamente speso 1800 euro. Ho pagato il 2G 450 euro, venduto a 300 euro per prendere il 3G a 550 euro, il quale a sua volta venduto a 350 euro per acquistare il 3GS a 580 euro. Li ho presi tutti nuovi con una spesa complessiva di 980 euro.
Ho preso il primo, un 2G, nuovo, appena uscito negli USA perchè da quello che si leggeva su internet sembrava un cellulare rivoluzionario ed effettivamente lo era. Ha realmente rivoluzionato il mercato degli smartphone con la sua qualità costruttiva (a mio parere leggermente persa con i modelli successivi) e la sua semplicità di utilizzo, il tutto mettendo in conto le sue enormi potenzialità.
Il problema è che oltre a tutte queste qualità, aveva anche dei grossi difetti, o per meglio dire, limitazioni. Vedi la batteria (integrata) di una durata imbarazzante, la SIM messa in un posto scomodissimo e tutte le varie limitazioni software.
Comunque, essendo la prima versione dell'iPhone, non ho potuto che promuoverlo a pieni voti essendo sicuro che la Apple ci avrebbe messo pochissimo per sistemare il tutto, pensavo probabilmente con il 3G. ne ero sicuro per la fiducia che riponevo nella Apple e per il costo del telefono, uno sproposito.
Prendo il 3G poco dopo la sua uscita e, purtroppo, mi rendo subito conto che siamo allo stesso punto, anzi esteticamente, a mio parere, era pure peggiorato...
Il 3GS l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta 2 mesi fa ed ho potuto constatare un effettivo miglioramento generale in confronto al 3G (finalmente, dopo 2 anni, si sono degnati di aggiungere il copia-incolla).
In tutti e 3 i modelli posso, senza ombra di dubbio, affermare che il suo più grande difetto sia la batteria, che oltre ad essere integrata e non sostituibile una volta scarica, fornisce una durata pietosa...
Il secondo difetto è dato dalla blindatura che non permette agli utenti di usufruire al 100% del proprio terminale, cosa che non posso assolutamente giustificare.
Volete sapere perchè avevo fatto il jailbreak?

- per poter avere un programma che mi permettesse di disabilitare il il traffico dati a mio piacere
- per poter disabilitare il 3G in modo da poter aumentare la durata della batteria
- per poter aggirare il limite di download di 10 MB dall'AppStore nel caso non si utilizzasse il Wi-Fi

Cose a mio avviso più che giustificabili e che dovrebbe già avere di serie.

Giochi:

Il discorso dei giochi è molto complesso, lo capisco.
Capisco anche che ormai sia così e molto probabilmente rimarra così, nella situazione in cui si trova ora il mercato sarebbe antieconomico per la Apple fornire delle librerie funzionanti al 100%.
Il problema è che la Apple non è nata l'anno scorso, è nata più di 20 anni fa. Quindi ne ha avuto di tempo... Se ora si trova a questo punto è colpa sua...
Basta vedere l'iPhone col suo AppStore, agli sviluppatori è stata fornita una buona piattaforma di sviluppo, si sono rimboccati le maniche e, alla fine, il mercato ha premiato questa scelta, merito anche del costo onesto di praticamente quasi ogni applicazione disponibile.

Ultima cosa: la maggior parte dei giochi disponibili al momento su mac, sono stati resi disponibili usando delle librerie disponibili da tempo grazie all'enorme sforzo di un team di programmazione di Linux, chi lo usa avrà già sicuramente sentito parlare di WINE (per chi ne vuole sapere di più, su Wikipedia c'è un'ottima spiegazione al riguardo). Un esempio sono i giochi EA, che infatti non funzionano perfettamente al 100%.
Al contrario, almeno per quello che ne so, i giochi Blizzard sono sempre stati programmati ad hoc per funzionare in modo nativo anche sua mac.
I giochi ID invece usano le librerie OpenGL ed è per questo che sono disponibili anche su mac, tra l'altro girando anche molto bene.

Ultima modifica di Allegro86 : 28-02-2010 alle 20:49.
Allegro86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 21:25   #16
xgear91
Senior Member
 
L'Avatar di xgear91
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Le Prese (Svizzera)
Messaggi: 2990
Quote:
Originariamente inviato da Allegro86 Guarda i messaggi
- batteria: trovo inutile ed incresciosa la scelta di non poter cambiare batteria autonomamente, se non perdendo la garanzia. Tutto per spillare soldi con l'assistenza...
Come detto da altri,non si perde la garanzia, ma se proprio proprio ti serve avere batteria per circa 20 ore di utilizzo normale, prendi in considerazione un prodotto come questo: http://versatile-studios.com/store/i...505o48n705f753

Ha un'autonomia di 6 ore con il processore a pieno carico per tutte e sei le ore, chi lo usa ( per esempio Rick Sammon) dice che arriva anche a 15 ore facendo normale navigazione e scrivendo documenti.
__________________
Mbpr 15 "late 2013", iPhone 5S 64Gb, Galaxy S5, Nexus 5, iPad Mini Retina 128Gb
xgear91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2010, 21:56   #17
John22
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Parma
Messaggi: 2344
Quote:
Originariamente inviato da Allegro86 Guarda i messaggi
Per quanto riguarda iPhone, ne ho presi 3, ma non ho assolutamente speso 1800 euro. Ho pagato il 2G 450 euro, venduto a 300 euro per prendere il 3G a 550 euro, il quale a sua volta venduto a 350 euro per acquistare il 3GS a 580 euro.
Pardon, non ho considerato ammortamento e valore di recupero a fine vita utile. Errore madornale mio
John22 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 07:51   #18
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40877
Quote:
Originariamente inviato da Allegro86 Guarda i messaggi
Ciao a tutti, cercherò di rispondervi nel modo più esauriente possibile:

Macbook:

Il discorso della batteria sui nuovi Macbook sinceramente non lo capisco.
Mi spiego: quando ho preso il mio primo mac nel 2007, l'iBook, sono rimasto estremamente affascinato da quello che pensavo significasse "Think different", vale a dire un notebook esteticamente fantastico, con un ottima qualità costruttiva, un sistema operativo molto leggero ma al contempo performante il tutto condito da un aria hi-tech e giovanile.
Senza contare la sua estrema semplicità al momento di dover effettuare il cambio di qualche pezzo hardware: la tastiera era sostituibile in un attimo inoltre alzandola si accedeva a tutti i pezzi comunemente sostituibili, cioè RAM, HD e Airport. La batteria, invece, era situata al solito posto sotto il notebook e sostituibile semplicemente girando una clip.
Ecco, è stato tutto questo a farmi capire cosa significava realmente usabilità e semplicità del mondo Apple.

Ad oggi, mi sembra che si stia perdendo tutto ciò in favore di, sicuramente, una maggior qualità generale (per esempio la tastiera fissa con i tasti ad isola che però in caso di rottura di un tasto costringe ad aprire il notebook per la sua sostituzione, esattamente come tutti gli altri)ma perdendo, purtroppo, anche quella semplicità e quelle idee ingegnose che avevano i notebook precedenti (vedi per l'appunto la tastiera sostituibile in un attimo in caso di rottura di un tasto). Proprio quelle cose che mi avevano fatto avvicinare al mondo Apple.

Poi il fatto che siccome sia integrata, dovrebbe avere una maggior autonomia, è provato che non sia vero.
Un esempio? Il nuovo Vaio serie S, notebook da 13" che a 900 euro ha le seguenti caratteristiche:

- schermo da 13" a led
- Intel i3
- 4GB di RAM
- scheda video nVidia 310M (quindi dedicata, non integrata come la 9400M)
- masterizzatore DVD (volendo anche masterizzatore Blueray)
- Windows 7

Come caratteristiche generali è nettamente meglio del Macbook, ma ad autonomia come si comporterà?
Nelle prove (certificate con tanto di benkmark) arriva a fare più di 5 ore di autonomia, cioè più o meno quanto un Macbook con Windows nelle stesse condizioni di utilizzo.
Tutto questo per dire che questo ha una batteria tradizionale eppure la stessa autonomia. Il problema semmai è che non può avere OSX (a meno di non usare vie traverse che secondo me non hanno senso, a quel punto tanto vale usare Linux).

iPhone:

Per quanto riguarda iPhone, ne ho presi 3, ma non ho assolutamente speso 1800 euro. Ho pagato il 2G 450 euro, venduto a 300 euro per prendere il 3G a 550 euro, il quale a sua volta venduto a 350 euro per acquistare il 3GS a 580 euro. Li ho presi tutti nuovi con una spesa complessiva di 980 euro.
Ho preso il primo, un 2G, nuovo, appena uscito negli USA perchè da quello che si leggeva su internet sembrava un cellulare rivoluzionario ed effettivamente lo era. Ha realmente rivoluzionato il mercato degli smartphone con la sua qualità costruttiva (a mio parere leggermente persa con i modelli successivi) e la sua semplicità di utilizzo, il tutto mettendo in conto le sue enormi potenzialità.
Il problema è che oltre a tutte queste qualità, aveva anche dei grossi difetti, o per meglio dire, limitazioni. Vedi la batteria (integrata) di una durata imbarazzante, la SIM messa in un posto scomodissimo e tutte le varie limitazioni software.
Comunque, essendo la prima versione dell'iPhone, non ho potuto che promuoverlo a pieni voti essendo sicuro che la Apple ci avrebbe messo pochissimo per sistemare il tutto, pensavo probabilmente con il 3G. ne ero sicuro per la fiducia che riponevo nella Apple e per il costo del telefono, uno sproposito.
Prendo il 3G poco dopo la sua uscita e, purtroppo, mi rendo subito conto che siamo allo stesso punto, anzi esteticamente, a mio parere, era pure peggiorato...
Il 3GS l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta 2 mesi fa ed ho potuto constatare un effettivo miglioramento generale in confronto al 3G (finalmente, dopo 2 anni, si sono degnati di aggiungere il copia-incolla).
In tutti e 3 i modelli posso, senza ombra di dubbio, affermare che il suo più grande difetto sia la batteria, che oltre ad essere integrata e non sostituibile una volta scarica, fornisce una durata pietosa...
Il secondo difetto è dato dalla blindatura che non permette agli utenti di usufruire al 100% del proprio terminale, cosa che non posso assolutamente giustificare.
Volete sapere perchè avevo fatto il jailbreak?

- per poter avere un programma che mi permettesse di disabilitare il il traffico dati a mio piacere
- per poter disabilitare il 3G in modo da poter aumentare la durata della batteria
- per poter aggirare il limite di download di 10 MB dall'AppStore nel caso non si utilizzasse il Wi-Fi

Cose a mio avviso più che giustificabili e che dovrebbe già avere di serie.

Giochi:

Il discorso dei giochi è molto complesso, lo capisco.
Capisco anche che ormai sia così e molto probabilmente rimarra così, nella situazione in cui si trova ora il mercato sarebbe antieconomico per la Apple fornire delle librerie funzionanti al 100%.
Il problema è che la Apple non è nata l'anno scorso, è nata più di 20 anni fa. Quindi ne ha avuto di tempo... Se ora si trova a questo punto è colpa sua...
Basta vedere l'iPhone col suo AppStore, agli sviluppatori è stata fornita una buona piattaforma di sviluppo, si sono rimboccati le maniche e, alla fine, il mercato ha premiato questa scelta, merito anche del costo onesto di praticamente quasi ogni applicazione disponibile.

Ultima cosa: la maggior parte dei giochi disponibili al momento su mac, sono stati resi disponibili usando delle librerie disponibili da tempo grazie all'enorme sforzo di un team di programmazione di Linux, chi lo usa avrà già sicuramente sentito parlare di WINE (per chi ne vuole sapere di più, su Wikipedia c'è un'ottima spiegazione al riguardo). Un esempio sono i giochi EA, che infatti non funzionano perfettamente al 100%.
Al contrario, almeno per quello che ne so, i giochi Blizzard sono sempre stati programmati ad hoc per funzionare in modo nativo anche sua mac.
I giochi ID invece usano le librerie OpenGL ed è per questo che sono disponibili anche su mac, tra l'altro girando anche molto bene.
tutto questo non cambia di una virgola quanto ho detto, rileggi e avrai risposta anche a questo post
Quote:
la morale è semplice: se apple è così non è perchè gli girano di fare le cose in questo modo, ma perchè questo modello di business FUNZIONA bene così: gli utenti apple, ti piaccia o no, sono per il 99% utenti comuni che VOGLIONO le cose fatte in questo modo. apple NON è microsoft. ed è proprio qui che sta il "think different" che oltre ad un efficace slogan è anche la trovata più geniale che steve jobs abbia fatto. ciò che tu auspichi e speri è ciò che ha portato apple sull'orlo del fallimento nel 1997: rivaleggiare sullo stesso mercato di utenza che è in mano a microsoft. (giochi e modularità aperta del sistema): jobs in questo ha avuto la rivelazione più importante: appurato che i giochi sono un mercato improponibile per apple, c'è un mercato enorme di persone che della modularità non gliene frega niente, vuole fare quello che gli si propone in maniera FACILE, in modo che un dispositivo diventi uno strumento utilizzabile da chiunque. apple è questo che fa. quindi itunes, app store, e anche LIMITAZIONI. perchè questo è quello che vogliono gli utenti apple, piaccia o meno. la percentuale di utenti chiamiamoli "evoluti e smanettoni" è troppo piccola e non può purtroppo essere accontentata perchè sarebbe insensata e richiederebbe un ritorno ad una politica di fatto fallimentare.
per i giochi: wine direi che qui dentro lo conoscono tutti non servono link , ma se lo conosci anche tu saprai che ha librerie con licenze che non sono del tutto open, per questo apple non può integrarle nel sistema, e men che meno può rappresentare una alternativa per le case che producono i videogiochi, non basta integrare wine per fare un porting.
i giochi ID sono basati su opengl certo, e LO STESSO CARMACK ha ammesso che opengl è più complesso da programmare e per raggiungere lo stesso risultato delle directx devi lavorare il doppio e l'unico motivo percui non . ti piaccia o meno opengl non è fatto per i giochi (non più) e ha perso il treno contro le directx.
apple avrebbe potuto sviluppare una sua libreria? NO: nel momento in cui avrebbe dovuto farlo le priorità erano ben altre, dopo era troppo tardi. ma soprattutto ANCHE se lo avesse fatto sarebbero stati letteralmente soldi buttati perchè il mercato dei mac user è troppo piccolo per giustificare il porting di un gioco a parte rari casi e le case sviluppatrici stesse non avrebbero ritorni economici sufficienti per giustificare l'investimento. lo ripeto nuovamente: rende pochissimo in confronto agli investimenti anche il mercato PC (da qui il fatto che tutti stanno fuggendo da questo mercato in favore delle console) e tu vuoi che si mettano a sviluppare giochi per mac? è un'idiozia


il Vaio serie S ha una buona autonomia? certo, ma non è paragonabile al macbook pro. il Macbook 13" arriva comodo a SETTE ore (provato di persona) se stai attento ai consumi

quello che tu dici che apple sta "perdendo" lo sta perdendo perchè DI FATTO è inutile per i suoi clienti, questo devi (dobbiamo) mettertelo in testa purtroppo: tu (e io, e noi) rappresenti una percentuale di utenti apple che sono semplicemente un'eccezione


per iphone: tu dici che hai fatto il jb per
Quote:
- per poter avere un programma che mi permettesse di disabilitare il il traffico dati a mio piacere
- per poter disabilitare il 3G in modo da poter aumentare la durata della batteria
- per poter aggirare il limite di download di 10 MB dall'AppStore nel caso non si utilizzasse il Wi-Fi
1. iphone è stato progettato per essere usato con un piano tariffario adatto alla navigazione, per questo inizialmente era venduto solo in USA, e se hai avuto il 2G saprai anche il motivo. indi sei semplicemente tu che usi l'iphone in modo "strano" (questo lasciando perdere il fatto che usare un iphone senza un piano dati significa utilizzarlo al 10% delle sue potenzialità)

2. il 3G si è sempre potuto disabilitare da menu

3. questo dipende dalla presenza di un'infrastruttura adeguata, e comunque il limite è stato portato a 20MB (e non sono poi tante le app che occupano più di 10-20MB)
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento

Ultima modifica di Leron : 01-03-2010 alle 08:14.
Leron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 08:33   #19
lucco78
Senior Member
 
L'Avatar di lucco78
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2054
Quote:
Originariamente inviato da Allegro86 Guarda i messaggi
Il 3GS l'ho preso perchè l'ho trovato in offerta 2 mesi fa ed ho potuto constatare un effettivo miglioramento generale in confronto al 3G (finalmente, dopo 2 anni, si sono degnati di aggiungere il copia-incolla).
Qui non ti seguo, in altri punti nemmeno, ma li ha già analizzati Leron...

Guarda che anche il primo iPhone ha avuto il copia-incolla, nello stesso attimo in cui lha avuta il 3GS...
__________________
Apple Watch 6 - iPhone 11 Pro Max - iPad Pro 11 - iMac 27 5K - MacBook Air M1 - AirPods 2
lucco78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2010, 09:34   #20
Dekkar
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 2864
solo a me sembra un flame 3d? A nessuno è venuta questa idea?
solo il fatto di comprare 3 iphone e non essere soddisfatto è il top del top.

I giochi per il mac ci sono basta che ti informi, alcuni giochi vengono convertiti tramite cider, anche amatorialmente.
Dekkar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
MindsEye, rivolta dei dipendenti contro ...
In Cina Xiaomi SU7 Ultra prende fuoco do...
Apple Smart Glass: display integrato e d...
Mortal Kombat 3 si farà: la confe...
iPhone 18 Pro: prime indiscrezioni sulle...
Vai all'università? Hai un anno d...
Rubrik accelera su IA e sicurezza: tra c...
Nuovo Nothing Phone (3) in offerta su Am...
Roborock Qrevo Edge in offerta su Amazon...
Polizia statunitense mette in guardia: s...
EUREKA J15 Ultra ed Evo Ultra in offerta...
L'Olanda 'nazionalizza' il produttore di...
Robot Lefant M2 Pro in offerta su Amazon...
Ultimi 2 giorni di sconti sui dispositiv...
TP-Link è già proiettata a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v