|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 125
|
la migliore brige senza badare al costo!
Volevo comprare una buona bridge per potermi permettere di fotografare tutto senza problemi da macro a mega zoom...
- quindi zoom almeno minimo 250/300 mm - macro - comandi manuali e priorità tempi e diaframmi - buona resa ad iso medio/alti - qualità accettabile nelle noturne - non importantissimo video HD la mia scelta cadrebbe su o la Canon PowerShot SX1 IS, la Sony DSC-HX1 o Fujifilm FinePix S200EXR che sul sito 9cento stanno sotto le 400 euro...ma non importa se la cifra sale di poco!! alternativa anche la Canon PowerShot SX20 IS ma credo inferiore della SX1! ma qualsiasi altra compatta o bridge va bene se ha le caratteristiche sopra citate.... cosa mi consigliate? qualcuno le ha provate e sa darmi qualche dritta? vorrei spendere ma prendere la migliore bridge, qualitativamente valida! reflex ne ho una canon ma uso poco causa ottiche e ingombro. grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 402
|
Secondo me la migliore al momento è la canon g11 ma non penso che abbia un grande zoom...Della sx1 non ne ho sentito parlare un gran bene perchè a quanto pare il sensore CMOS a piccole dimensioni lavora male o comunque non come ci si aspettava allora meglio una sx20 o meglio ancora se la trovi un sx10 (minori mp=maggiore qualità nel caso delle compatte ovviamente)...Ti dico questo perchè anche io cerco una bridge perchè la mia nikon 5400 mi stà abbandonando (grande macchina mai uno scatto andato male)...Comunque se la scelta solo tra quelle elencate direi la Fujifilm FinePix S200EXR, io l'ho scartata perchè voglio un lcd orientabile ma è una fissa mia
![]() ![]() ![]()
__________________
MacBook santarosa - 2,2 Ghz Core2Duo - 4 GB Ram - Intel GMA X3100 - Snow Leopard 10.6.6 iPod nano white (1nd generation) 2Gb Abilitare Kernel 64 bit su macbook |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 125
|
Quote:
della sony che mi dite? rumore e foto notturne? non mi sebra malissimo o dite che c'è di meglio sicuramente?! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 622
|
Hai una reflex canon.. comprati un obiettivo 18-270, sei a posto e farai meglio che con una bridge; se il problema è l'ingombro, tieni presente che le bridge migliori (fuji s100fs e s200) sono grandi quanto una reflex.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 125
|
Quote:
cerco solo la migliore tra le bridge con la premessa che faccia i video... ho visto la pana fz38, non mi sembra male, tra le altre come si comporta in scarsa luce? nessuno l'ha mai provata? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 9
|
Ho gli stessi dubbi anch'io - Mi sembra buona la FZ38 ma pur su altro genere (4/3) anche la GH1 (per restare in Panasonic). Con 400 e si trovan anche le super compattine TZ7 ora TZ10 e la mitica LX3 ( e qui si risparmia sul peso). Qualcosa devo prendere (ho già 2 reflex - vecchie amate analogiche - Canon con set obiettivi multipli tutti originali 28 - 50 -135 300 e 35/70 - ma mi serve un valigia quando parto atttrezzato); per un utilizzo sportivo pratico o di viaggio son ben accetti consigli di chi ha già fatto il passo di rinuncia/affiancamento delle sue reflex. Non vorrei perder troppo in qualità - inoltre aprrezzerei anche il video (visto che ora si può)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 2171
|
Ciao, non ho ben capito che dimensioni vuoi, perchè come bridge io ti consigliere la panasonic fz50 (che possiedo) o la fuji 1000s di cui ho letto bene, però come dimensioni non è che risparmi molto rispetto la reflex. Se invece punti a una compatta allora ci sono la Lx3 (che ho preso come macchinetta da portarmi dietro, e devo dire che non mi fa rimpiangere troppo la fz50) oppure la G11 oppure la fuji 200, però su queste rinuncia allo zoom.
Lx3 vs G11 posso dirti, avendo vista quella di un amico, che la g11 ha 5mpx in più che danno qualche beneficio nelle macro a 100iso, dai 200 già la differenza non c'è. La G11 ha di buono anche moltri controlli a ghiera e non a menù. Di contro è più grande e più costosa, la lx3 è più luminosa (2.0) e ha il grandangolo. Ti parlo per quello che ho visto, di macchine come la fz28 ho sentito parlare bene ma non avendole viste non ti so dire ![]() Io ad esempio ho scelto la lx3 come macchina da portarmi sempre dietro perchè lo zoom 3x mi basta, essendo più luminosa(2.0-2.8 invece di 2.8-4.5 della g11) posso tenere bassi gli iso anche in condizione di luce non ottimale, ha più grandangolo (24-60 invece di 28-140). Di contro come tempo minimo ha 1/2000 mentre la g11 1/4000 ma a me non interessa. La f200 l'avevo presa in considerazione ma leggendo un po' ho visto che come qualità complessiva della foto è inferiore, tranne che nella gamma cromatica che a quanto pare è molto buona. Puoi sempre spulciare un po www.dpreview.com per vedere le comparative
__________________
Se dio avesse voluto che credessimo in lui sarebbe esistito. Principale: Q6600 (Zalman 9500) - 4core1600twins-sataII - ddr800 2x2gb - Sapphire HD4870 - HP w2207. Mulettino: A64 3000+ (Zalman 9500) - K8nf4g-sataII - ddr400 2x1gb Vdata Ultima modifica di VdW : 01-02-2010 alle 10:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:37.