|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
|
Kernel a 64 bit su MacBook: yes, we can!
Per tutti i possessori di MacBook (e non solo), che ufficialmente non possono avviare il kernel a 64 bit, buone notizie.
Oggi pomeriggio sono riuscito, grazie a questo articolo e alle nuove kext a 64 bit di SL 10.6.2, ad avere un sistema full 64 bit. Ecco le prove Domani scrivo per bene come ho fatto.
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6 |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 402
|
bene ma quindi i driver della x3100 vanno a 64 bit?
__________________
MacBook santarosa - 2,2 Ghz Core2Duo - 4 GB Ram - Intel GMA X3100 - Snow Leopard 10.6.6 iPod nano white (1nd generation) 2Gb Abilitare Kernel 64 bit su macbook |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 1271
|
vantaggi relativi?
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 4418
|
mitico
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 217
|
Io ancora non ho capito come hai fatto...
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12468
|
Quote:
Attendo con trepidazione di sapere che metodo hai scelto per il tuo MacBook e come ti sei mosso!!
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 536
|
leggevo su MacRumors che un utente son MacBook late 2008 dopo l'aggiornamento a 10.6.2 aveva provato ad avviarlo in 64 bit mode pigiando i tasti 6 e 4 e aveva funzionato. Io ieri mi son dimenticato di controllare, magari con l'aggiornamento Apple ha tolto il blocco, non rendendolo però ancora il kernel di default
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12468
|
Si, ma quella modalità di boot funziona solamente per i Mac con EFI a 64..... La combinazione dovrebbe scavalcare il secondo " blocco " descritto nell'articolo linkato.
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 402
|
ma il santarosa non ha efi a 64 bit?
__________________
MacBook santarosa - 2,2 Ghz Core2Duo - 4 GB Ram - Intel GMA X3100 - Snow Leopard 10.6.6 iPod nano white (1nd generation) 2Gb Abilitare Kernel 64 bit su macbook |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Firenze
Messaggi: 12468
|
Non lo so....
__________________
Mac Mini M2 Pro; Apple Studio Display; Logitech MX Keys for Mac; MBA 13" M3; iPod Touch 1st Gen. 8 Gb; iPhone 14 Pro; iPad Air 2020 WiFi 64 Gb, Apple Watch 8... |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 402
|
perché secondo il programma presente qui http://www.ahatfullofsky.comuv.com/E...s/SMS/SMS.html mi dice che il mio EFI è a 64 bit che però apple mi blocca il boot a 64 bit
__________________
MacBook santarosa - 2,2 Ghz Core2Duo - 4 GB Ram - Intel GMA X3100 - Snow Leopard 10.6.6 iPod nano white (1nd generation) 2Gb Abilitare Kernel 64 bit su macbook |
|
|
|
|
|
#12 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
|
Sì, le nuove kext della GMA x3100 e della GMA 950 sono distribuite in versione fat per architetture i386 e x86_64.
Per quanto riguarda le prestazioni, non ho misurato niente con il cronometro ma mi pare un po' più reattivo il sistema. E' possibile comunque che sia solo autosuggestione o che semplicemente la 10.6.2 porti migliorie rispetto alla 10.6.1 in generale. Per attivare il boot a 64bit bisogna usare un po' di magia nera, quindi per ora lo sconsiglio a chi non è pratico con queste cose. In altre parole, procedete solo se siete temerari. Al boot viene letto il file /Library/Preferences/SystemConfiguration/com.apple.Boot.plist e, se tra i kernel flags è presente l'opzione arch=x86_64, viene caricato il kernel a 64 bit. Detta così la questione sembra essere semplice: basta modificare il file e si parte. Purtroppo non è proprio così. Apple infatti ha inserito un controllo in boot.efi, il "bootloader" (passatemi il termine) di Mac OS X, che ignora la flag impostata e procede comunque ad avviare il kernel a 32 bit nel caso in cui il mac su cui si sta effettuando il boot non sia nella lista di quelli supportati ufficialmente da Apple, oppure nel caso che il firmware EFI sia a 32 bit. Si può controllare il tipo di EFI presente sul Mac con il comando Codice:
ioreg -l -p IODeviceTree | grep firmware-abi
Codice:
sudo bless --folder /System/Library/CoreServices --file /System/Library/CoreServices/boot.efi Nel caso che il vostro firmware sia a 32 bit è comunque possibile avviare il kernel a 64 bit sfruttando chameleon v2 e pc-efi v10.1, come descritto in questo post. La cosa divertente è che per sfruttare Apple Mac OS X con kernel a 64 bit su un Apple Macintosh bisogna utilizzare due tool normalmente usati per consentire il boot di Darwin (e quindi di Mac OS X) su computer non-Apple. A quanto pare questo strato intermedio tra EFI e Mac OS X è capace di avviare tutto l'ambaradan a 64 bit.Perdonate eventuali imprecisioni o omissioni ma ho scritto di fretta e non ho tempo per correggere il tutto.
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6 Ultima modifica di Kaji Ryoji : 12-11-2009 alle 15:46. Motivo: Corretto un piccolo errore |
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 536
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 402
|
Quote:
Sei sicuro 03 perché per il macbook in quell'articolo cè scritto 04
__________________
MacBook santarosa - 2,2 Ghz Core2Duo - 4 GB Ram - Intel GMA X3100 - Snow Leopard 10.6.6 iPod nano white (1nd generation) 2Gb Abilitare Kernel 64 bit su macbook Ultima modifica di daniele_l : 11-11-2009 alle 15:59. |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
|
Sì, con 04 non funziona. Credo che quel valore indichi il numero di generazione minimo per poter avviare il kernel a 64 bit... Puoi vedere il numero di generazione con System Profiler, alla voce Identificatore Modello in Riepilogo Hardware. Dovresti avere un nome del tipo MacBookX,Y: X indica il numero di generazione (quello che ti interessa), Y il numero di revisione. Quindi se vuoi avviare un MacBook3,1 (ma anche MacBook3,2 per dire) devi mettere un valore compreso tra 1 e 3, per un MacBook5,1 un valore tra 1 e 5. Mettere il valore 00 disabilita il kernel a 64 bit su tutte le generazioni di quel prodotto.
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6 |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 217
|
Ho provato con il mio macbook 4,1: il sistema parte a 64bit, ma quando va in stop lo schermo non riparte ed è impossibile regolare la luminosità del monitor.
|
|
|
|
|
|
#17 | ||
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
|
Quote:
Quote:
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6 |
||
|
|
|
|
|
#18 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Roma
Messaggi: 217
|
Nessuno dei due... penso che sia un problema dei driver della scheda video..
|
|
|
|
|
|
#19 |
|
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Firenze (almost)
Messaggi: 126
|
Ho fatto qualche progresso nell'analisi del boot.efi.
Intanto un po' di definizioni: Famiglia di prodotti: il nome "generico" con cui si indica una certa famiglia di Mac. I modelli presenti in boot.efi sono MacMini, MacBook, MacBook Air, MacBook Pro, iMac, MacPro, Xserve. Generazione: indica, come dice il nome, la generazione del prodotto. E' un po' come il numero di versione di un programma, ogni volta che l'hardware viene modificato in maniera "importante" questo numero viene incrementato (ad es. i macbook unibody hanno un numero di generazione maggiore di quelli penryn). Revisione: indica piccole variazioni a una generazione. Identificatore del modello: e' una stringa che identifica un particolare modello di Mac. La si trova in System Profiler ed è di solito nel formato ProdottoX,Y dove X è la generazione e Y la revisione (es. MacBook3,1). Per ogni famiglia di prodotti ci sono due offset modificabili: il primo indica la generazione minima che consente il boot a 64 bit (detta Capable), la seconda la generazione minima per il boot di default a 64 bit (detta, appunto, Default). In particolare, supponiamo di avere per il MacBook una generazione minima Capable pari a 3 e una generazione minima Default pari a 5. Questo significa che boot.efi non consentirà il boot a 64 bit ai MacBook1,1 e MacBook2,1, la consentirà opzionalmente ai MacBook3,1 e MacBook4,1 e la consentirà di default ai MacBook5,1 e superiori. Ma cosa vuol dire opzionalmente o di default? Nel caso in cui la nostra configurazione rientri tra quelle "opzionali", il sistema continuerà comunque ad avviarsi a 32 bit, a meno che durante il boot non vengano premuti i tasti 6 e 4 sulla tastiera, o a meno che non venga aggiunta la kernel flag in com.apple.Boot.plist (vedi mio post precedente). Viceversa, se la nostra configurazione rientra tra quelle "di default", il sistema si avvierà sempre a 64 bit, senza bisogno di altre modifiche/opzioni. Sarà comunque "forzare" l'avvio a 32 bit tenendo premuti i tasti 3 e 2 sulla tastiera durante il boot. A questo punto ecco il pezzo forte: tutti gli offset da modificare per rendere Capable o Default qualsiasi configurazione (purché dotata di EFI64, controllabile con ioreg con il comando al mio post precedente).
P.S. Quando ho tempo guardo se riesco a capire il problema dello sleep (e magari anche a risolverlo
__________________
Kaji Ryoji || Caspar: Compaq Presario 7930 / Athlon 500 MHz / 256 MB RAM / Arch Linux || Heaven: Apple iBook 12" / G3 500 MHz / 640 MB RAM / Mac OS X "Tiger" || Evan: HP compaq evo nx9005 / Athlon XP-M 2400+ / 768 MB RAM / Arch Linux || Evan Junior: HP iPaq 1940 / 64 MB RAM / Windows Mobile 2003 || Genesis: Apple MacBook / Intel Core 2 Duo 2.2 GHz / 4 GB RAM / Mac OS X "Snow Leopard" || Newton: Apple iPod Touch / 16 GB / iPhoneOS 3.0 jailbroken || Wizard: HTC Magic / Android 1.6 |
|
|
|
|
|
#20 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Roma
Messaggi: 1909
|
lessi una volta una spiegazione tecnica che proclamava inutile questo procedimento su macchine "normali".... le cose sono cambiate?
è tanto per dire "si avvia a 64bit?" o cambia qualcosa davvero?
__________________
Trattative concluse positivamente: 13 |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:49.












A quanto pare questo strato intermedio tra EFI e Mac OS X è capace di avviare tutto l'ambaradan a 64 bit.








