|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
un buon modo per cominciare con le reflex
secondo voi qual' è?
D3000 + 18-55 f/3.5-5.6G AF-S VR + 55-200 f/4-5.6 AF-S VR DX (~ 650 €) D3000 + 16-85 f/3.5-5.6G ED VR AF-S DX + 70-300 f/4.5-5.6G AF-S VR (~ 1300 €) D3000 + 18-200 AF-S DX f/3.5-5.6 G ED VRII (~ 1000 €) 1000D + EF-S 18-55 f/3.5-5.6 IS + EF-S 55-250 f/4-5.6 IS (~ 650 €) 1000D + EF-S 15-85 f/3.5-5.6 IS + EF 70-300 f/4-5.6 IS (~ 1400 €) 1000D + EF-S 18-200 f/3.5-5.6 IS (~ 750 €) scusate il casino delle sigle! ![]() danke |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Brianza (MB)
Messaggi: 2958
|
Dipende dal tuo budget e da quali sono le foto che vorrai fare (ti interessa anche fare video?).
Se non hai le idee chiare, comprati un reflex entry level con kit base (il classico 18-55 IS o VR), la inizi a portar ingiro e ti accorgerai in poco tempo se necessiti +/- mm, se è buio o meno. Attendo maggiori info per darti una mano.
__________________
Trattative forum: +50 # Feedback E-Bay: 206 100% Positivi iPhone 5S 16Gb # Macbook Pro late 2013, 2.3GHz i7, 16Gb DDR3, 500Gb, OSX 10.9.5 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
quanto vuoi spendere?
Sinceramente piuttosto che spendere 1300€ per D3000 16-85 e 70-300 io spenderei di più nel corpo e prendere D5000, 18-105 e 70-300, tutti io compreso diciamo che bisogna investire in ottiche però il sensore di D3000 è il vecchio sensore di D80 mentre il sensore di D5000 è quello di D90 e D300, la differenza di prezzo tra D3000 e D5000 è circa 200€ e la differenza tra 18-105 e 16-85 è circa altrettanta, come qualità ottica è vero che il 16-85 è superiore ma dimentichiamo che entrambe le ottiche fanno belle foto e che la minima distorsione in più o una piccola aberrazione cromatica non fa nessunissima differenza mentre quando lavori ad alti iso il sensore di D5000 fa una grandissima differenza e te lo dico avendo in mano una D80. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
grazie per le risposte celeri!
Diciamo così... vorrei passare alle reflex senza svenarmi. Credo possiate confermare che anche un kit base di questa categoria non può che fare foto migliori di una qualsiasi compatta. Per questo ho scelto modelli entry level.. Poniamo la domanda in questo modo: adesso adopero una S9600. Cosa dovrei comprare per fare un bel salto di qualità? (con costi non eccessivi) Mi interesserebbe migliorare soprattutto sugli alti ISO (in pratica fare foto buone a 1600-3200) e avere un buon grandangolo. Per quest' ultimo mi piaceva un sacco il 16-85 nikon.. Ultima domanda: come lo vedete il 18-200? Meglio uno di questi o due obiettivi separati? ah, i video non mi interessano per niente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma
Messaggi: 2094
|
Quote:
![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
Case: Fractal Define 7 Ali: Seasonic Focus 650W MB: ASRock x570 Steel Legend CPU:AMD Ryzen 5 3600 RAM: G.Skill Aegis 32GB (2x16) DDR4 3200 GPU: Powercolor Radeon RX 5600XT Red Devil NVME SO:990 Pro 1TB + 990 Pro 2TB HDD Dati: WD HC580 24TB + WD HC560 20TB + EXOS X16 14TB Monitor: 3x Dell P2422H |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Roma
Messaggi: 2094
|
Quote:
__________________
Case: Fractal Define 7 Ali: Seasonic Focus 650W MB: ASRock x570 Steel Legend CPU:AMD Ryzen 5 3600 RAM: G.Skill Aegis 32GB (2x16) DDR4 3200 GPU: Powercolor Radeon RX 5600XT Red Devil NVME SO:990 Pro 1TB + 990 Pro 2TB HDD Dati: WD HC580 24TB + WD HC560 20TB + EXOS X16 14TB Monitor: 3x Dell P2422H |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Torino
Messaggi: 4975
|
Quote:
Cetto che 16-85 + 70-300 Vr è meglio. Se vuoi usare i 1600-3200 iso la D5000 è obbligatoria, perchè la D3000 arriva a 1600 iso e ci arriva con molta grana, già a 800 è troppa per i miei gusti, la D5000 invece arriva con file utilizzabili fino a 1250 iso circa, oltre ovviamente fa grana ma comunque molta meno della D3000, in caso di mergenza i 3200 sono utilizzabili, il sensore è ottimo direi, insomma è lo stesso dell'ammiraglia DX (D300s) non può che essere ottimo! D5000 + 18-200 non è male, anzi un ottimo modo per cominciare, io comunque preferirei D5000 + 18-105 vr + 70-300 vr più che altro per i 100 mm in più di focale, ancora meglio è D5000 + 16-85 vr + 70-300 vr perchè hai anche più grandangolo però non è una spesa da poco, cmq considera che si può iniziare benissimo con D5000 + 16-85vr e prendere in seguito una seconda ottica. Considera che comunque D3000 non teme nessuna compatta neppure ad alti iso, mentre D5000 mangia in testa ad ogni compatta. Ultima modifica di ARARARARARARA : 14-12-2009 alle 17:03. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
quindi tra una D3000 + 18-200 e una D5000 + 16-85, tu mi diresti senz' altro la seconda accoppiata (il prezzo è sui 1000 € per entrambe le combinazioni).
L' idea mia di base è questa: se non voglio spendere (e avere comunque un prodotto superiore alle compatte), faccio come SaintTDI, prendo il bundle D3000 + 18-55 + 55-200 a 650 € e vivo felice. Ma se decido di spendere un (bel) po' di più, allora cambio proprio genere e vado su D5000 e ottiche adeguate. e Canon....? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
ultimissima: e metterci sopra - anziché i suoi - obiettivi tipo Tamron o Sigma?
Per esempio l' accoppiata Sigma 17-70 F/2.8-4.5 MACRO DC + 70-300 F/4-5,6 DG OS, che da sola viene poco più del 16-85? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
Quote:
Però non è detto che birra e salsiccia ti piacciano meno di fiorentina e chianti... Il 16-85 è superiore, ma se non ti metti ad analizzare i pixel potrebbero andarti bene anche gli altri due (per inciso, non li ho provati, ma io non li comprerei). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
anzi, vado pazzo per birra e salcicce!!
![]() ma ho capito l' antifona... come molti altri sto "valutando" un prodotto senza neanche averlo provato ![]() In ogni caso mi avete chiarito le idee un bel po': di sicuro partirò con la D5000 e un solo obiettivo (quasi certamente il 16-85, che ho visto ne parlano un gran bene http://www.kenrockwell.com/nikon/16-85mm.htm)... Unico dubbio con questo sigma 17-70, che nemmeno lui sembra da buttare (http://www.lensplay.com/lenses/lens_data.php?lensID=188 http://www.ephotozine.com/article/Si...Macro-DC-4191), e costa anche la metà... Di certo non prenderò un 18-200. Per il momento credo sia tutto, grazie di nuovo! P.S. Domanda sciocca: gli obiettivi per Full Frame vanno bene anche sulle APS? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
come reflex prendi la d5000 ha la nuova generazione di sensori che vanno meglio ad alti iso.
come obiettivo se cerchi un tuttofare io riprenderei tutta la vita un 18-200, indubbiamente il 16-85 è migliore ma la differenza la vedi solo se stampi enorme secondo me, e con il primo fai foto che non fai con il 16-85. alternativa interessante al 18-200 è il tamron 18-270vc (leggermente peggio come AF e costruzione ma ha 70mm in più ed è forse meglio sulle focali lunghe)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
che vuoi... sono dell' opinione che il tuttofare non faccia mai tutte le cose per bene
![]() la comodità (e la convenienza) del 18-200 sono fuori discussione, però - alla fine - se dev' esser quesione di portarsi un solo obiettivo in più a spasso.. Cmq ci penserò un altro po'. Magari mi faccio il regalo di Natale 2009 (D5000 + 16-85) e ho già pronto quello di Natale 2010 (70-300 o chi per lui..). Oppure risolvo con una sola passata D5000 + 18-200. Vediamo Visto però che la macchina è di buon livello, non sarebbe meglio dargli in pasto lenti adeguate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: La Spezia - Trieste
Messaggi: 725
|
La cosa bella dei forum è che, quando giungi ad una convinzione, arriva un altro intervento che ti insinua il tarlo del dubbio :-P
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
e questa è la verità
![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
![]() c'è chi inorridisce all'idea di scattare con uno zoom 10x chi, come me, la foto preferisce farla anche con un 15x piuttosto che farsela sfuggire... l'importante che tu non creda di prendere un 18-200 e te la cavi così. anche con un ottica del genere il bello della reflex è la flessibilità, ti consiglio prima possibile un bel fisso luminoso, o se vuoi più in la vuoi un ultragrandangolo o macro, chiaro non devi prendere tutto insieme ![]()
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5993
|
per ora grazie a tutti!
dopo Natale vi farò sapere... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:40.