Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2009, 12:48   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/bus...ati_index.html

Un incontro con Kroll Ontrack ci permette di analizzare da vicino una problematica sempre più sentita, ovvero la cancellazione sicura dei dati, portata all'attenzione di un pubblico sempre maggiore a causa di una modifica al Decreto Legislativo 196/03. Cerchiamo di capirci qualcosa in più.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 12:53   #2
G0r3f3s7
Senior Member
 
L'Avatar di G0r3f3s7
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Roma
Messaggi: 1448
Sfido chiunque a recuperare dati da un HDD che sia stato formattato a basso livello e poi riscritto con pattern di bit casuali per un paio di volte.

A questo punto fai prima a iniettare acido dentro il vent hole e fai prima... senza sparargli 18000 gauss.

Che boiate!
G0r3f3s7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 12:58   #3
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Serve la certificazione ufficiale. Il punto è quello.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:00   #4
michelemsn
Senior Member
 
L'Avatar di michelemsn
 
Iscritto dal: Apr 2009
Città: Caserta
Messaggi: 796
infatti,è stato specificato pure più volte nell'articolo
__________________
-Trattative- -Mio Pc-
michelemsn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:01   #5
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13882
i prodotti cancellati devono essere riutilizzabili o è sufficiente che i dati non siano più accessibili, indipendentemente dalla fine che farà il supporto?
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:06   #6
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 701
e' possibile per un'azienda far certificare un proprio software che formatti a basso livello un hd e poi magari scrive per un tot di volte una serie di 0? o è necessario cmq appoggiarsi a software di terze parti?
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:12   #7
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Per Giullo: è una normlativa di un anno, ma il modo di adeguarsi è nuovo. E' un interrogativo che girerò direttamente a loro

And.. Paganetor :P : L'importante è che siano senza dati e che questi non siano recuperabili. Sta all'azienda poi scegliere se riutilizzare il supporto (cancellazione per sovrascrittura) o farlo fuori (con la demagnetizzazione).
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:18   #8
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5129
per questo basta un microoonde!

anche se poi bisogna dire addio al microoonde!
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:36   #9
Mirkio90
Senior Member
 
L'Avatar di Mirkio90
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Cagliari
Messaggi: 598
ho sempre sognato provare la cancellazione tramite microonde, ma non credo che mia madre sarebbe d'accordo! xD
Mirkio90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:46   #10
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Scusa Alessandro, una domanda... dove viene prescritta la certificazione del software?

Ad esempio, nel caso del degaussing, non è possibile fornire alcuna certificazione dell'avvenuta cancellazione sicura dei dati perchè un disco inutilizzabile può esserlo per 1000 ragioni e non solo perchè smagnetizzato... sta all'azienda essere certa di aver eliminato i dati, e se si sente sicura con un software free non vedo dove sia il problema.

Mi citi la prescrizione della certificazione, e le certificazioni accettate? Se non ci sono obblighi in materia, non credi sia il caso di modificare il pezzo?

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1574080
http://www.microsoft.com/italy/pmi/sicurezza/privacy/default.mspx
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:55   #11
g.luca86x
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 1854
Quote:
Originariamente inviato da izutsu Guarda i messaggi
Scusa Alessandro, una domanda... dove viene prescritta la certificazione del software?

Ad esempio, nel caso del degaussing, non è possibile fornire alcuna certificazione dell'avvenuta cancellazione sicura dei dati perchè un disco inutilizzabile può esserlo per 1000 ragioni e non solo perchè smagnetizzato... sta all'azienda essere certa di aver eliminato i dati, e se si sente sicura con un software free non vedo dove sia il problema.

Mi citi la prescrizione della certificazione, e le certificazioni accettate? Se non ci sono obblighi in materia, non credi sia il caso di modificare il pezzo?

http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1574080
http://www.microsoft.com/italy/pmi/s...y/default.mspx

il problema non è l'uso del dispositivo ma la possibilità di recuperare i dati scritti sui piatti dell'hard disk. E' vero che le testine possono essere fuori uso o i piatti parzialmente danneggiati ma si riesce a recuperare dati da supporti parzialmente danneggiati nei settori del disco che danneggiate non sono! E' per questo che si usa la distruzione magnetica! La certificazione deve garantire che i dati presenti non sono recuperabili. In un hard disk coi piatti intatti i dati sono recuperabili a priori!
g.luca86x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 13:58   #12
aprsr
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 20
x isutsu:
beh la certificazione in questo caso te la fornisce la ontrack garantendoti di fatto che il suo prodotto produca una cancellazione totale dei dati, poi come avviene non è un problema di chi effettua materialmente la cancellazione

x G0r3f3s7
la cavolata mi sa che l'hai scritta tu! hai idea di quanto ci voglia a formattare a basso livello e poi fare due passate di dati casuali ad esempio su un hd da 1 Tb?
beh 100 mb/s di scrittura, 1000 gb di dati, prova a fare il conto per una sola passata
altro che 4 secondi
aprsr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:06   #13
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
@ g.luca86x
Appunto! Siccome un disco con elettronica fusa ha dati ancora leggibili, ma non funziona, l'azienda come può dimostrare alla GdF di aver effettivamente eliminato i dati?
Dubito fortemente che la legge prescriva una certificazione, piuttosto una autocertificazione, e in quel caso significa che i dati li cancelli come vuoi (o non li cancelli affatto) e se poi dei dati sensibili finiscono sui giornali (o nelle mani di personaggi ancora meno affidabili ) l'azienda ne risponderà all'autorità giudiziaria.
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:08   #14
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
@ aprsr
Sì ma se la legge non prescrive una certificazione, e il Garante suggerisce addirittura tool free, perchè dovrei pagare Kroll? Dall'articolo pare che la Legge prescriva una certificazione specifica, e io voglio sapere se è vero perchè se non è così questo articolo andrebbe completamente riscritto.
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:13   #15
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Per izutsu:

Sì, la legge prevede la certificazione. Adesso in ogni caso sto prendendo contatti per avere anche esempi pratici di una certificazione (un PDF). In questo caso è il software che lo certifica, poiché utilizza algoritmi inclusi in una lista approvata dal garante.

Esempio: se Ontrack Eraser utilizza l'algoritmo X e questo è ritenuto dal garante idoneo, allora il file generato da Ontrack Eraser sarà una certificazione idonea. Ovviamente vale per ogni concorrente di Kroll Ontrack che utilizzi lo stesso algoritmo X in altri software affini, non è certo esclusiva loro.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:18   #16
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Alessandro, ripeto, mi dici dove viene prescritta la certificazione? Il Garante parla di tool free (DBAN) sul suo sito... non riesco a trovare l'obbligo di certificazione del programma e tu capirai quanto questo sia importante...
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:19   #17
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1571514

Misure tecniche per la cancellazione sicura dei dati, applicabili a dispositivi elettronici o informatici:
3. Cancellazione sicura delle informazioni, ottenibile con programmi informatici (quali wiping program o file shredder) che provvedono, una volta che l'utente abbia eliminato dei file da un'unità disco o da analoghi supporti di memorizzazione con i normali strumenti previsti dai diversi sistemi operativi, a scrivere ripetutamente nelle aree vuote del disco (precedentemente occupate dalle informazioni eliminate) sequenze casuali di cifre "binarie" (zero e uno) in modo da ridurre al minimo le probabilità di recupero di informazioni anche tramite strumenti elettronici di analisi e recupero di dati.
Il numero di ripetizioni del procedimento considerato sufficiente a raggiungere una ragionevole sicurezza (da rapportarsi alla delicatezza o all'importanza delle informazioni di cui si vuole impedire l'indebita acquisizione) varia da sette a trentacinque e incide proporzionalmente sui tempi di applicazione delle procedure, che su dischi rigidi ad alta capacità (oltre i 100 gigabyte) possono impiegare diverse ore o alcuni giorni), a secondo della velocità del computer utilizzato.

4. Formattazione "a basso livello" dei dispositivi di tipo hard disk (low-level formatting–LLF), laddove effettuabile, attenendosi alle istruzioni fornite dal produttore del dispositivo e tenendo conto delle possibili conseguenze tecniche su di esso, fino alla possibile sua successiva inutilizzabilità;

5. Demagnetizzazione (degaussing) dei dispositivi di memoria basati su supporti magnetici o magneto-ottici (dischi rigidi, floppy-disk, nastri magnetici su bobine aperte o in cassette), in grado di garantire la cancellazione rapida delle informazioni anche su dispositivi non più funzionanti ai quali potrebbero non essere applicabili le procedure di cancellazione software (che richiedono l'accessibilità del dispositivo da parte del sistema a cui è interconnesso).
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:20   #18
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Sto leggendo attentamente quello che mi hai girato, visto.
Ho inoltre chiesto direttamente prova di quel che mi è stato riferito.
Appena avrò conferme (o smentite, e in questo caso avresti ragione tu e io modificherò l'articolo), le riporto qui.
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:21   #19
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1574080

Cancellazione sicura
Gli utenti di sistemi operativi Microsoft Windows possono far riferimento alle già menzionate pagine informative pubblicate dal produttore (http://www.microsoft.com/italy/pmi/sicurezza/privacy/), che illustrano nel dettaglio le modalità per affrontare il problema della cancellazione di interi volumi di dati qualora non sia stata preventivamente adottata la soluzione della memorizzazione sicura.

Gli utenti del sistema operativo Apple MacOS X, che incorpora una funzione di "svuotamento del cestino in modalità sicura", potranno trovare dettagliate informazioni sul sito del produttore www.apple.it oppure ricorrere a utility di tipo "open source" come Permanent Eraser, che consente di effettuare cancellazioni sicure con un algoritmo avanzato.

Diversi applicativi software di tipo open source o comunque con licenze d'uso non commerciali sono poi disponibili per i sistemi Unix e Linux: tra questi, uno dei più noti ed efficaci è DBAN (www.dban.org), un sistema con cui è possibile creare un "disco di avvio" (boot disk) del proprio computer (sia in forma di floppy-disk che di CD-ROM o di USB flash storage).
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-12-2009, 14:21   #20
izutsu
Senior Member
 
L'Avatar di izutsu
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Boh...
Messaggi: 2688
Grazie, è piuttosto importante onde non finire nelle grane con la GdF...
izutsu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Top 7 Amazon Bestseller: GoPro MAX fa un...
Steam cambia volto: scopri la nuova orga...
Hai una AnkerMake? Potrebbe essere gi&ag...
Lanciato il razzo spaziale Vega-C VV27 c...
Facebook è la prima piattaforma p...
Il co-creatore di ChatGPT è diven...
Thales Alenia Space e ASI siglano un acc...
L'app UE per la verifica dell'età...
Dynatrace potenzia la propria piattaform...
iPhone 17 Pro con funzioni fotografiche ...
Un test senza precedenti: un'intera auto...
STMicroelectronics ha comprato il busine...
Soprese, quelle belle: GoPro MAX da 399€...
Ancora in offerta a 29€ o 59€: sono i FR...
Wolfenstein arriva su Amazon Prime: sar&...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1